Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 9
Domenica 9 Marzo 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Inizia la Quaresima

Carissimi,
Quaresima: tempo forte, messaggio radicale fin dal suo rito di “ingresso”: le ceneri che ci ammoniscono: "Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai" e ci sollecitano: "Convertitevi e credete al Vangelo".
Invito ed ammonimento che possono sembrare “fuori tempo”, superati, di un grigiore mortificante che soffoca la vita, la deprime in un pensiero che non lascia spazio al desiderio di ebbrezza, di superamento accelerato di tutto ciò che si sperimenta...
Nel “trend” della vita di oggi ha ancora qualcosa da dire la Quaresima? Non è il retaggio di una cultura “religiosa” che ha fin troppo congestionato e sminuito la vitalità dell’uomo?
La Quaresima, così come la sapiente pedagogia della Chiesa ce la propone, non è superata ma ha ancora molto da dire e da consegnare al credente e anche all’uomo che desideri “guardare”, con responsabilità e profondità, dentro al proprio cuore.
I nostri Vescovi (CEI) hanno preparato un sussidio per accompagnare le comunità ecclesiali nel loro percorso quaresimale.
Sono rimasto colpito da questa affermazione:” ...dobbiamo assumere pienamente in noi, l’impronta di Cristo, l'uomo nuovo che emerge vittorioso dalle tenebre dell'odio, dell'ingiustizia, della morte: una vittoria non ottenuta con la violenza, ma con il dono totale di sé".
Ecco allora che la Quaresima, tempo liturgico che plasma la volontà e la libertà del cuore, è grazia che ci modella sull’impronta e con l’impronta di Cristo nel dono totale di noi stessi con il richiamo all'essenzialità, al primato dell'interiorità e dello spirito, alla cura dell'anima; con la proposta della conversione, del silenzio, dell'ascolto, della confessione del peccato e del pentimento, con l'appello alla temperanza, al digiuno, alla riconciliazione e alla condivisione.
Certo la Quaresima è cammino per i fedeli che accolgono il Vangelo di Gesù nella fede.
Essa è però richiamo che raggiunge anche l’uomo che esplicitamente credente non è, ma non si rassegna a quella espropriazione di e da se stesso che le ideologie dell’effimero, della vanità, del piacere e del profitto tentano di avvilirlo.
Mettiamoci allora in cammino. Di buona lena. Abbandonando presunzioni ed autoreferenzialità che talvolta celiamo dietro e all’interno di una “mondanità spirituale” (Evangelii Gaudium n° 93).
Prendiamoci in mano. Mettiamoci in gioco col Signore.
Viviamo veramente e non lasciamoci vivere.
Andiamo, finalmente, con cuore e libertà sciolti, dal Signore Gesù. Papa Francesco, nel messaggio per questa Quaresima, ci invita a guardare a Gesù che “si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà” (2Cor. 8,9): Gesù che si è chinato e si china sulle nostre miserie. Entra nella nostra povertà interiore, morale e ci risana.
La Quaresima strada da percorrere, oggi. Strada che ci modella sull’impronta di Cristo e ci risana, ci libera dalle nostre colpe e dalle nostre innumerevoli, nascoste ferite.
Ci immerge nelle nostre miserie, nei nostri egoismi, nelle nostre contraddizioni, nelle nostre indigenze, nei nostri allontanamenti dal Signore, nelle nostre distanze dalla vita buona del Vangelo che ci condannano alla tristezza opaca e talvolta buia della nostra vita.
Ma sulla strada della Quaresima i passi ci portano alla Pasqua, alla resurrezione dove l’impronta di Cristo ci trasfigura per puro, sconfinato dono del suo amore misericordioso: e così ci ritroviamo sommamente amati, preceduti ed attesi dal Crocefisso - Risorto, Gesù Signore.
Allora si sperimenta la “vita nuova”, si constata “il disegno buono con cui Dio accompagna la libertà degli uomini” (Card. Angelo Scola).
Sgorga la gioia serena. La gioia di chi sa a Chi ha affidato la propria vita.
È in questo orizzonte che acquistano valore le varie proposte di preghiera, di carità e di catechesi che caratterizzano il nostro cammino quaresimale a livello parrocchiale, cittadino, diocesano.
Sono sollecitazioni a vivere “questo tempo favorevole, questo tempo opportuno” per lasciarci imprimere l’impronta di Cristo, il Signore della Chiesa, il Signore della nostra vita.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Grazie!

Ricavato dalla vendita delle “chiacchere”: € 1.370,00.
Un grazie cordiale e grande all’operoso e giovanile gruppo della Terza Età.

 


Il quotidiano “Avvenire” in offerta promozionale

Da Domenica 9 Marzo fino a Pasqua Avvenire viene offerto ad un prezzo speciale di 1 Euro anziché ad 1,20 o 2,00 Euro con l'inserto.
La diocesi di Milano in collaborazione con AVVENIRE intende ancora una volta offrire uno strumento per far conoscere il più possibile alla comunità le iniziative e gli strumenti per animare il cammino spirituale e pastorale del tempo che introduce alla PASQUA.
Nelle pagine di MILANO7 saranno illustrate le molteplici iniziative di carità, di preghiera, relative alla famiglia ed alla pastorale giovanile.

 


Quaresima 2014
“Ascoltiamo il grido dei poveri”

Ecco le proposte per il cammino quaresimale a livello parrocchiale, cittadino e diocesano.
È tutta la comunità cristiana di Novate che si mette sulle “orme” del Signore Gesù per seguirlo nel suo andare a Gerusalemme a consumarsi ed immolarsi d’amore per noi: ecco il senso e la bellezza di alcuni momenti di preghiera da vivere a livello cittadino.
È la nostra Parrocchia - dai piccoli agli adulti e agli anziani - che fissa lo sguardo del cuore sul Signore Crocifisso, “Lui ci ha amati e ha dato se stesso per noi”: ecco il perché del grande Crocifisso davanti all’altare e la “Via Crucis” comunitaria nei venerdì di Quaresima.
Ecco - soprattutto per gli adulti - il Quaresimale del 2°, 3° e 4° venerdì alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale.

Lunedì 10 Marzo 2014
In ogni Parrocchia celebrazione di ingresso in Quaresima con imposizione delle ceneri. Ore 19.00 Parrocchia San Carlo, ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso e Sacra Famiglia.

Da Martedì 11 a Venerdì 14 Marzo 2014
ESERCIZI SPIRITUALI CITTADINI: “La gioia del Vangelo: comunione e missione”
predicati da PADRE MICHELE ELLI, Missionario di Rho - presso la Parrocchia Sacra Famiglia.

Martedì di Quaresima
“Lo spettacolo della Croce”
Ore 20.30 in Duomo Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo
18 Marzo: "Si è caricato delle nostre sofferenze" (a questo momento sono particolarmente invitate a partecipare le Parrocchie della nostra zona pastorale IV)
25 Marzo: "Portò i nostri peccati"
1 Aprile: "Padre, perdona loro"
8 Aprile: "Oggi sarai nel Paradiso"
I quattro momenti della Via Crucis verranno trasmessi in diretta a partire dalle ore 21.00 da:
-
TELENOVA (canale 14 digitale terrestre)
- RADIO MARCONI (FM 94,8)
- RADIO MATER
- PORTALE www.chiesadimilano.it

Venerdì di Quaresima

Venerdì 21 Marzo:
ore 21.00 Parrocchia San Carlo

Passione, morte e resurrezione attraverso musica, immagini e racconti
a cura di Ivano Palma e Riccardo Musci

Venerdì 28 Marzo:
ore 20.45 Parrocchia Sacra Famiglia Sala Teatro Don Mansueto

Nel “tutto dell’uomo” si può sperare nel momento del dolore e della morte?
Beniamino Guidotti s.j. della Comunità di Villapizzone
Ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso
Via Crucis e quaresimale sulla “Evangelii Gaudium”

Venerdì 4 Aprile:
ore 20.45 Parrocchia Sacra Famiglia Sala Teatro Don Mansueto

Si può sperare ancora nell’opera dell’uomo (il lavoro, l’economia e la finanza)?
Sergio Morelli - ex Vicepresidente di Banca Etica, consigliere di amministrazione di ETICA Sgr
Ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso

Via Crucis e quaresimale sulla “Evangelii Gaudium”

Giovedì 10 Aprile:
ore 20.45 Parrocchia Sacra Famiglia Sala Teatro Don Mansueto

Negli “affetti dell’uomo” si può porre la speranza?
Paolo Curtaz - teologo e scrittore

Venerdì 11 Aprile:
Ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso

Via Crucis e quaresimale sulla “Evangelii Gaudium”

Venerdì 18 Aprile:
ore 21.00 Parrocchia San Carlo

Via Crucis cittadina

Sabato 29 Marzo 2014
RITIRO SPIRITUALE CITTADINO PER ADULTI
presso Casa Oblati di Rho
“Il campo è il mondo”
Predicatore: Padre Michele Elli, Superiore dei Missionari di Rho

Il primo Venerdì di Quaresima e il Venerdì Santo sono giorni di magro e digiuno per i fedeli che hanno compiuto il 18° anno di età e non ancora il 60°. In tutti i Venerdì di Quaresima è obbligatorio mangiare “di magro” per i fedeli dai 14 anni in poi.

In tutti i giorni feriali la preghiera di Lodi e di Vespero verrà celebrata all'interno della Santa Messa che pertanto verrà anticipata di qualche minuto:
- Mattino ore 8.20
- Sera ore 18.00

Quaresima di fraternità
Progetto “Ago e filo per la parità”

Vogliamo sostenere questo progetto, proposto da Caritas Ambrosiana e Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria, per finanziare corsi di formazione per tessitrici, ricamatrici e sarte in Algeria.

 


Lunedì 24 Marzo 2014
Festa del Papà
presso l’Oratorio San Luigi

ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena insieme nel salone dell’Oratorio San Luigi

Iscrizioni entro Lunedì 17 Marzo presso:
- Momenti Magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via A. Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
- Bar Oratorio San Luigi

Partecipiamo numerosi!
Il ricavato sarà devoluto per le spese ordinarie dell’Oratorio San Luigi.

 


Sabato 22 Marzo 2014

I ragazzi e i giovani… di una volta
festeggiano i 50 anni di sacerdozio
dell’amico prete

Don Pino Tagliaferri

Ore 8.15 Ritrovo presso il nuovo parcheggio del Cimitero Monumentale
Ore 8.30 Partenza per Cremeno
Ore 11.15 Santa Messa
A seguire pranzo e festeggiamenti
Ore 17.00 Partenza per Novate

Costo (viaggio, ristorante, regalo): € 40,00

Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il 18 Marzo p.v. presso la Segreteria dell’Oratorio San Luigi (da Lunedì a Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.30), versando per intero la quota richiesta.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00
 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Marzo 2014

Domenica 9 Marzo 2014

Prima di Quaresima

- Ritiro 4a Elementare
- Con oggi inizia il tempo di Quaresima

Lunedì 10 Marzo 2014

 

Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Celebrazione del Rito delle Ceneri per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 11 Marzo 2014

 

Ore 20.30 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo
Ore 21.00
Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Mercoledì 12 Marzo 2014

 

Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 13 Marzo 2014

 

Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 14 Marzo 2014

Feria Aliturgica

- Primo Venerdì di Quaresima: giorno di magro e di digiuno
Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 15 Marzo 2014

 

   

Domenica 16 Marzo 2014

Seconda di Quaresima

- Ritiro decanale 1a Media
- Incontro formativo di Azione Cattolica

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)