Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 10
Domenica 9 Marzo 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La sofferenza di Cristo

Vorrei ora soffermarmi anche sulla sofferenza poichè, come ho scritto nell'enciclica Spe salvi "la misura dell'umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società" (Spe salvi, 38). La Pasqua, verso cui la Quaresima è protesa, è il mistero che dà senso alla sofferenza umana, a partire dalla sovrabbondanza della com-passione di Dio, realizzata in Gesù Cristo. Il cammino quaresimale, pertanto, essendo tutto irradiato dalla luce pasquale, ci fa rivivere quanto avvenne nel cuore divino-umano di Cristo mentre saliva a Gerusalemme per l'ultima volta, per offrire se stesso in espiazione (cfr Is 53,10). La sofferenza e la morte sono calate come tenebre via via che Egli si avvicinava alla croce, ma viva si è fatta anche la fiamma dell'amore. La sofferenza di Cristo è in effetti tutta permeata dalla luce dell'amore (cfr Spe salvi, 38): l'amore del Padre che permette al Figlio di andare incontro con fiducia al suo ultimo battesimo, come Lui stesso definisce il culmine della sua missione (cfr Lc 12,50). Quel battesimo di dolore e d'amore, Gesù lo ha ricevuto per noi, per tutta l'umanità. Ha sofferto per la verità e la giustizia, portando nella storia degli uomini il vangelo della sofferenza, che è l'altra faccia del vangelo dell'amore. Dio non può patire, ma può e vuole com-patire. Dalla passione di Cristo può entrare in ogni sofferenza umana la con-solatio, la consolazione dell'amore partecipe di Dio e così sorge la stella della speranza (Spe salvi, 39).

Benedetto XVI
(stralcio omelia mercoledì delle ceneri)

 


I segni della Quaresima 2008

NOI COME L'ACQUA: RICORDO DEL NOSTRO BATTESIMO

Quinta settimana: LA VESTE BIANCA

La VESTE BIANCA che viene donata ai bambini il giorno del battesimo ricorda la tunica bianca che i primi cristiani portavano per sette giorni dopo la celebrazione del Battesimo. E' segno della vita nuova che ci è donata: non dovrà mai essere sporcata e come la vita nuova, redenta, dovrà essere cistodita e mantenuta nella comunione con Gesù. La veste bianca richiama dunque al cristiano lo splendore della veste di Gesù Risorto e l'impegno di mantenersi in comunione con Lui.

IMPEGNO DELLA SETTIMANA

In questa settimana possiamo pensare alla vita cristiana, come alla soddisfazione di un grande desiderio, di una grande sete di Dio: Egli ci ristora rimanendo sempre accanto a noi e facendoci sempre il regalo della sua Parola!
Anche noi acqua: Ci impegniamo in questa settimana ad essere come l'acqua che disseta e ristora: facciamo in modo che la nostra presenza sia un dono di serenità, di fraternità, di allegria,di pensieri positivi. C'è tanta sete di cose belle!!!

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2008
Strade, pozzi e canali per il Benin

Nell'ambito del gemellaggio che la nostra comunità sta attuando da diversi anni con la parrocchia di Alfak-Parà in Benin ci impegniamo a sostenere un progetto finalizzato a portare un aiuto concreto ai villaggi della Diocesi di Djougou a cui appartiene la parrocchia di Alfak-Parà.
Dal 2002 la nostra comunità si è assunta l'impegno di sostenere la crescita e lo sviluppo del villaggio di Alfak-Parà. La prima opera realizzata è stata la costruzione di un pozzo che permettesse al villaggio di avere l'acqua potabile.
Sono poi iniziati i lavori per la realizzazione della chiesa che è stata inaugurata nel 2003 e affidata alla cura pastorale di don Rocco.
Nel 2004 la chiesa è stata arredata mediante l'invio di panche con inginocchiatoi che sono state montate sul luogo contribuendo a dare lavoro agli abitanti del villaggio.
Nel 2005 ci siamo impegnati nel progetto di pavimentazione della chiesa.
La realizzazione di tutto questo è stata possibile anche grazie all'aiuto concreto della nostra comunità.
Ora siamo chiamati a collaborare ad un altro progetto per migliorare la qualità di vita della popolazione di quella zona.
Il progetto prevede l'invio di macchinari (autocarro, ruspa, escavatore) che serviranno per la realizzazione di invasi e canali per la raccolta dell'acqua piovana, pozzi di acqua potabile e per il ripristino delle piste di collegamento tra i villaggi che spesso vengono rese impraticabili dalle piogge violente.
Questi macchinari sono stati inviati via mare, sono già giunti in Benin e saranno operativi dopo una specifica preparazione e formazione di personale locale.
In questo modo sarà possibile creare nuovi posti di lavoro e migliorare le condizioni di vita nei villaggi.
Il nostro sostegno servirà per completare il pagamento dei mezzi già acquistati.

Il costo dell'intero progetto è di 38.500 euro.
Per completare il pagamento dei mezzi servono 15.500 euro.

Per contribuire a questo progetto verrà effettuata una raccolta in parrocchia sabato 8 e domenica 9 marzo.

 


Augurissimi

La comunità parrocchiale è vicina alla signora Adele Ghisellini, che con i familiari festeggia il centesimo compleanno il 9 Marzo.
Con lei ringraziamo il Signore del dono della vita.

 


Ringraziamenti

Il gruppo UNITALSI ringrazia vivamente la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata Sabato 1 e Domenica 2 Marzo nell'acquisto delle piantine d'ulivo in occasione della settima Giornata Nazionale e augura una buona Pasqua.

 


Centro Lavoro

Centro Lavoro: Centro Parrocchiale
Piazza della Chiesa 12
tel. 329.543.29.61
fax 02.40.74.11.16

orari:
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Cerchi lavoro? Sei in cerca di un'occupazione?
Offri lavoro? Sei un imprenditore?
Hai un'azienda un negozio un'attività commerciale?
Comunichiamo che il Centro Lavoro continua l'attività di volontariato con lo scopo di aiutare coloro che sono alla ricerca di lavoro e di accogliere le richieste provenienti dalle imprese.

Questo servizio è gratuito.

 


Campeggio in Val di Rhêmes

C'è un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura non ha risentito dell'incalzante progredire della società moderna, ma ci regala ancora immagini di paesaggi incontaminati per bellezza e purezza, fatti di silenzi, di bisbigli di ruscelli, di allegri scrosci di cascate. Il canto degli uccelli, il frusciare degli alberi e le eleganti acrobazie di stambecchi e camosci riempiono di vita questo angolo remoto, colorato da rari fiori montani, verdi distese erbose ed immacolati ghiacciai.
Questo piccolo paradiso, situato all'interno del famoso Parco Nazionale del Gran Paradiso, è la Val di Rhêmes in Val d'Aosta.
Rhêmes Notre Dame (1723 mt), la località più elevata della vallata, è contornata da cime che spesso superano i 3000 mt e la più elevata è quella della Grande Rousse (3607 mt). Suggestivo è il massiccio della Granta Parey (3387 mt) che domina il paesaggio circostante con il suo profilo inconfondibile e singolare... in un angolo di mondo così bello, non possiamo che piantare le nostre tende!!!

Date del Campeggio 2008

1° TURNO (ragazze): 28 giugno - 12 luglio

2° TURNO (ragazzi): 12 - 26 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 26 luglio - 2 agosto

4° TURNO (famiglie): 2 - 17 agosto

Per informazioni, iscrizioni e costi sarà distribuito a breve il volantino illustrativo.

 


Via Crucis cittadina

Venerdì 21 Marzo (Venerdì Santo) ci sarà la Via Crucis cittadina interparrocchiale che seguirà il percorso: partenza dal Gesiö - via Bollate - via Vittorio Veneto - via Repubblica - Piazza della Chiesa - Chiesa Parrocchiale
Tutti coloro che abitano lungo il percorso sono invitati ad esporre alle finestre drappi, lumini, lampade...

 


Gli strofinacci della signora Gina

"Bisognerebbe farle un monumento", diceva spesso il don Luigi. Da vent'anni la signora Gina tiene in ordine la chiesa, si cura delle pulizie, toglie i fiori appassiti. Sempre disponibile, la signora Gina.
La signora Gina, però, è anche un po' bisbetica e, mentre spolvera panche e balaustre, borbotta di quelle che parlano e parlano "ma se provi a chiedere loro un aiuto, allora si ricordano di essere proprio di fretta!".
La signora Gina è un po' fissata: ha i suoi orari, ha i suoi metodi, ha i suoi strofinacci ben sistemati, tra detersivi e smacchiatori, scope e palette. Don Luigi azzarda una proposta: "Signora Gina, lei merita un monumento! Però adesso possiamo cercare chi l'aiuta e possa un domani sostituirla".
"Ti dico io - confida tutta offesa la Gina alla sua amica - se dopo tanti anni mi deve trattare così. Cosa sono? Un ferrovecchio?".
Gli strofinacci della signora Gina dicono che anche un servizio può diventare un potere, e chi è generoso può finire per pretendere di essere inamovibile.
Che si tratti di strofinacci o dell'organo, della segreteria dell'Oratorio o del comitato della festa.
Disponibili a tutto, non però a collaborare o a farsi da parte.

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 2/3/2008)

 


Date Pellegrinaggi UNITALSI

Dal 7 al 10 Maggio Giornate di spiritualità a Caravaggio (serata dell'8 maggio pellegrinaggio serale del Decanato)

18 Maggio Festa dell'Ammalato a Novate

Dal 28 Maggio al 3 Giugno Pellegrinaggio a Lourdes (in treno)

Dal 29 Maggio al 2 Giugno Pellegrinaggio a Lourdes (in aereo)

Dal 16 al 19 Ottobre Pellegrinaggio a Loreto

Dal 27 al 31 Ottobre Pellegrinaggio a Lourdes con il Decanato (in aereo)

Presso la segreteria Parrocchiale il martedì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 11.00 sono aperte le iscrizioni ai pellegrinaggi a Lourdes di Maggio e di Ottobre.

 


La Catechesi del Cardinale

Si conclude questa settimana la Catechesi Quaresimale dell'Arcivescovo, diffusa tramite radio, televisione e internet, nelle serate di martedì.
Si può seguire individualmente o al Centro Parrocchiale.

11 marzo 2008
Galliano (Cantù), battistero di San Giovanni Battista
IN FAMIGLIA SIAMO TUTTI BATTEZZATI: COME ESSERE TESTIMONI? La testimonianza cristiana dei battezzati - La famiglia comunica la fede nella comunità e nella società.

 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Marzo 2008

Domenica 9 Marzo 2008 - V di Quaresima

- Ritiro 5a elementare (genitori e figli)
- ACR
- Raccolta caritativa a sostegno dei progetti di Quaresima
- Il Coretto canta in Duomo per i 100 anni dell'Inter
ore 15.00
Ritiro organizzato dall'Azione Cattolica di Decanato conduce la riflessione Mons. Franco Agnesi - a Cassina Nuova di Bollate

Lunedì 10 Marzo 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 19.45 Festa del Papà
in Oratorio San Luigi - ore 19.45 preghiera insieme in Cappella - ore 20.00 cena in compagnia
ore 21.00
Quarto incontro del Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 11 Marzo 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Catechiste per programmazione Settimana Santa in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 a Milano Città e limitrofi anche su UHF 21 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800). Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale

Mercoledì 12 Marzo 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Terzo incontro sul tema della "libertà" per educatori preadolescenti e adolescenti con la presenza di Padre Andrea del PIME in Oratorio San Luigi

Giovedì 13 Marzo 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Caramel" al Cinema Nuovo

Venerdì 14 Marzo 2008 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis, a seguire catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.30
Confessioni 2a e 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per giovani e adulti predicato da Padre Pasquale sul tema: "La Passione di Gesù" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 15 Marzo 2008

ore 20.45 Traditio Symboli: Veglia per tutti i giovani alla presenza dell'Arcivescovo nel Duomo di Milano - Il tema di quest'anno è: "Chi sei o Signore? Saulo, alzati ed entra nella città"

Domenica 16 Marzo 2008 - Domenica delle Palme

- Ritiro 1a media (genitori e figli)
- Incontro diocesano degli adolescenti con l'Arcivescovo - XXIII Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema di quest'anno è: "...E la casa non cadde" - nel pomeriggio a Sesto San Giovanni
ore 9.45
Partenza della Processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)