Anno VII - n° 10 - Domenica 9 Marzo 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Prima Domenica di Quaresima

Sta scritto...

Col nostro cammino siamo ormai giunti alla prima domenica di quaresima, che comincia mostrandoci Gesù tentato nel deserto.

L'uomo ha la vita, ma non è la vita. Come mantenerla, salvandola dalla minaccia costante della morte, è il movente di ogni suo pensare e fare. L'errore originario fu quello di volerla possedere invece di riceverla in dono.

L'uomo è relazione con cose, con persone e con Dio, che rispettivamente gli assicurano la vita animale, umana e spirituale. Questi sono gli ambiti delle tentazioni, con possibilità di vittoria o di caduta, secondo che siano vissuti con lo Spirito del Figlio che tutto riceve in dono e dona, o con quello del vecchio Adamo, che tutto vuol rapire.

Le tentazioni di Gesù, seducenti, affascinanti, apparentemente buone, corrispondono alle tre concupiscenze: il possesso delle cose, il possesso delle persone e il possesso di Dio.

Gli idoli dell'avere, del potere e dell'apparire sono la struttura stessa del mondo alla quale Dio risponde rispettivamente con il dare e servire in amore e umiltà. Le cose, le persone e Dio sono i tre bisogni vitali: l'uomo può soddisfarli in modo diabolico o filiale, rubando o ricevendo, possedendo o condividendo.

Le tentazioni sono le "ovvietà" del pensare umano: scambiare salvezza con salute, Dio con le sue (o meglio nostre) prestazioni/sensazioni, l'altro con il nostro potere su di lui. Gesù le supera obbedendo alla Parola e ci svela come ci perdiamo nell'illusione di salvarci, mentre lui ci salva in modo divinamente diverso dalle nostre attese.

(Isaia 58,4-10 - Salmo 50 - Seconda Corinti 5,18-21; 6,1-2 - Matteo 4,1-11)

 


Catechesi quaresimali del Cardinale
"Tu credi nel Figlio dell'uomo?"

 

Martedì 11 marzo (Mt 4,1-11): "Se sei il figlio di Dio...."

Martedì 18 marzo (Gv 9,1-5.39-41): "Siamo forse ciechi anche noi?"

Martedì 25 marzo (Gv 9,4-7.10-11.15): "Và a Siloe e lavati!"

Martedì 1 aprile (Gv 9,8-34): "...E lo cacciarono fuori"

Martedì 8 aprile (Gv 9,35-37; 11,17.20-27): "Io credo, Signore!"

La trasmissione televisiva (Telenova - canali UHF 21 - 59) inizierà alle ore 20.45, mentre il collegamento radiofonico (Novaradio A - frequenze FM 94.75 - 95.00) avrà inizio alle ore 21.00.

Per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio, che è in vendita in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa.

 

I gruppi di ascolto finora costituiti sono:

· Fam. Guerra Visigalli - Via Vignone 44

· Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

· Fam. dott. Bocchia - Via Boccaccio 6

· Fam. Vassalini - Via Sentiero del Dragone 14 (per i genitori del gruppo adolescenti)

Le famiglie che volessero aggiungersi sono invitate a dare il proprio nominativo entro oggi, domenica 9 marzo, ai sacerdoti.

 


Il libro del mese

Bruno Secondin
COME PIOGGIA DI PRIMAVERA
Lectio divina per la Quaresima e la Pasqua
Ed. Paoline
pp. 160 - euro 9,30

Il cammino di Quaresima è incentrato sulla Parola di Dio meditata, ascoltata, vissuta e celebrata, ecco perché questo mese viene proposto un testo per la lectio divina, che ci accompagnerà anche nel tempo di Pasqua.

Le varie lectio sono cadenzate intorno a quattro elementi: leggere, meditare, attualizzare, pregare, con una particolarità: un breve brano di ispirazione spirituale, posto alla fine di ogni lectio, per invitare a continuare a riflettere. Lasciamoci interpellare personalmente dalla Parola di Dio, facciamola abitare nel nostro cuore e nella nostra mente così diverrà veramente "pioggia di primavera" feconda e ristoratrice.

In vendita sabato 15 e domenica 16 marzo al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Segno forte della 1a domenica di Quaresima:

La Ciotola delle Ceneri

Si anima il momento del CREDO: Si prega nella forma battesimale (triplice rinuncia, triplice professione di fede) e al termine s'impongono su un gruppo scelto le ceneri con la formula " convertiti e credi al Vangelo", mentre al termine della Santa Messa a tutti i fedeli.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 9 Marzo 2003 - Prima domenica di Quaresima

- Al termine delle Sante Messe, Imposizione delle Ceneri
ore 16.00
Incontro di preghiera interparrocchiale per la pace in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 10 Marzo 2003

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Don Maurizio Restelli in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45
"Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Momento di preghiera personale in Chiesa Parrocchiale

Martedì 11 Marzo 2003

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Mons. Angelo Sala in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A (FM 94.75 - 95.00 MHz - Inizio ore 21.00): "Se sei il figlio di Dio..." (Mt 4,1-11). L'elenco delle famiglie che ospitano i gruppi di ascolto è riportato sopra.
ore 21.00
Momento di preghiera personale in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 12 Marzo 2003

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Don Giovanni Mariano in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45
"Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Momento di preghiera personale in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 13 Marzo 2003

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani: "La preghiera come lectio nel Vangelo di Luca" tenuto da Padre Silvano Fausti - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro organizzato dalle ACLI: "Diciamo NO alla guerra" - Si confrontano sulla situazione attuale in Iraq, sulle motivazioni per una scelta di pace, sulle ragioni della fede e su quelle della politica: Don Antonio Dell'Olio (presidente nazionale di Pax Christi) e Flavio Mongelli (presidente provinciale ARCI) - presso la sala consiliare del Comune di Novate

Venerdì 14 Marzo 2003 - Primo Venerdì di Quaresima - Giorno aneucaristico

- Primo venerdì di Quaresima: Giorno di magro e di digiuno
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via XXV Aprile 41
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis seguita dal Quaresimale per gli adulti: "Io sono il Signore tuo Dio" (lettura: Es 20,1-21) tenuto da Mons. Inos Biffi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro organizzato dalla Scuola Materna Giovanni XXIII: "Prevenire le difficoltà di apprendimento è possibile: il compito della scuola materna e della famiglia" - relatrici: Sig.ra Itala Riccardi Ripamonti (responsabile scientifico Centro Ripamonti) e Sig.ra Silvana Dierico Simonato (responsabile psicomotricità Centro Ripamonti) - presso la Scuola Materna Giovanni XXIII - Via Bollate 8

Sabato 15 Marzo 2003

ore 14.45 Prove del Coretto al Centro Femminile
ore 15.30
Consegna del Credo ai ragazzi di 3a media nella Basilica di Sant'Ambrogio

Domenica 16 Marzo 2003 - Seconda domenica di Quaresima

- Ritiro decanale di 2a media
ore 7.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti alla giornata di preghiera per adulti in preparazione alla Santa Pasqua ad Eupilio
ore 15.30
Incontri per i genitori: "Abitare il proprio corpo" - Come aiutare i figli a riconoscere, ad accettare e ad apprezzare il cambiamento del proprio corpo - al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)