Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIV - n° 5
Domenica 9 Febbraio 2020

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

“Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio e la vivono ogni giorno” (Lc 11, 28)

Tra i compiti e i gli obiettivi che ci sono stati consegnati per prepararci alla Visita Pastorale del nostro Arcivescovo Mario c’è l’invito a recensire, verificare e rilanciare i percorsi che sono pastoralmente proposti per promuovere l’auspicata e irrinunciabile familiarità di ogni battezzato con la Sacra Scrittura che ci trasmette la Parola di Dio. Le nostre parrocchie, insieme al decanato, hanno lavorato, riflettuto (cfr. gli incontri con don Mario Antonelli) e fatto proposte concrete.

Papa Francesco con la Lettera apostolica “Aperuit illis” ha istituito la Domenica della Parola di Dio, una «domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo». Nelle intenzioni del Papa questo vuol essere l’occasione per evidenziare la centralità della Scrittura nella vita del cristiano e della Chiesa. Vuole invitare chi le frequenta poco a leggere e pregare di più le Scritture, sottolinea necessità di trasformare la conoscenza in vita, chiama i sacerdoti a farne risaltare la ricchezza nelle omelie. Partendo da una consapevolezza. Che, come dice san Gerolamo: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”.

Per Novate la Visita Pastorale avviene in vicinanza dell’anniversario dell’ingresso in Milano dell’Arcivescovo Carlo Maria Martini (10 febbraio 1980), un Pastore che “ha detto il Vangelo, solo il Vangelo. [.] Anche per quegli anni valeva il giudizio del grande scrittore francese Paul Claudel

(1868-1955): «Fra i cristiani il rispetto per la Sacra Scrittura è senza limiti, ma esso si manifesta soprattutto con lo starne lontani!». Martini ha lavorato perché la nostra Chiesa fosse, come voleva il Concilio, «in religioso ascolto della Parola». Lo ha fatto con quell’esperienza – davvero straordinaria – che è stata la Scuola della Parola, immagine di una Chiesa che è anzitutto “serva della Parola”. Martini ci ha invitato tutti a leggere la parola di Dio con la matita in mano, per non smarrire neppure una sillaba e ritrovare nel testo non i nostri pensieri, ma il messaggio di Dio.”

Questi avvenimenti mi spingono a porre la vostra attenzione sulla Bibbia, quella straordinaria lettera d’amore di Dio agli uomini.

C’era un’attesa, una speranza proclamata dal Concilio Vaticano II: ridare la Bibbia in mano alle genti. Personalmente ritengo che è tempo che la Chiesa faccia un esame di coscienza rispetto a quest’attesa e dia nuovo slancio alle speranze del Concilio.

Un crudele pascià aveva proibito agli Ebrei di accendere qualsiasi lume durante la notte. Le città erano nella più completa oscurità, ma le finestre del rabbino Joseph splendevano nelle tenebre. Il rabbino leggeva le Scritture. Le guardie riferirono al pascià ciò che accadeva. Questi si recò subito alla casa del rabbino e lo vide chino sulla Bibbia, mentre tutta la stanza risplendeva di luce, sebbene nessuna lampada fosse accesa. Allora il rabbino spiegò al pascià che la Legge di Dio illumina non solo la vita di coloro che la studiano ma è luce per tutto il mondo.

Una Parola che illumina, che trasforma, che trasfigura, che comunica coraggio, speranze e sorprese inaudite, che affida una consegna, che pone domande serie, questioni essenziali.

La nostra vita potrebbe riempirsi di luce al contatto prolungato e attento con la Parola.
(Carlo Maria Martini, In principio la Parola)

Sento di poter dire, con quanti hanno creduto, che la tua Parola veramente illumina e riscalda, ci parla e mi parla nell'oggi della vita, mi spinge e ci spinge sui sentieri del tuo Regno. Per il miracolo della tua Parola, inesauribile nutrimento di fede, lascia che ti ringrazi, Signore! Per il fuoco che essa ha fatto ardere nel mio petto e nel petto di tanti, ti benedico, mio Dio! Perché è stata per me e per tanti Parola di vita eterna, che ha alimentato la fede, ha tenuto acceso la speranza, ha nutrito la carità anche in ore difficili, ti rendo grazie, Signore! Lampada ai miei passi è stata la tua Parola.
(Carlo Maria Martini, Sulla Tua Parola, pag.18)

Una Parola donata da incontrare: Sto davanti alla Bibbia come davanti alla mia sposa (André Chouraqui) Splendide le parole di questo scrittore algerino! È lo stare davanti, in totale intimità, all'amore della tua vita, a quell'amore che dà sostanza e ragione alla tua vita, ai tuoi sogni, che ti fa capace di gesti impensabili per audacia e gratuità.

È un incontro che ha il sapore di una lotta corpo a corpo con Dio, come la lotta notturna di Giacobbe … Una lotta da cui si esce radicalmente cambiati.

Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore.
(Ebrei 4,12)

Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio e la vivono ogni giorno, canta la liturgia. "Beati" … cioè felici!

Don Maurizio

 


Martedì 18 Febbraio 2020
Consiglio Pastorale

Ore 20.45 Santa Messa presso la Parrocchia San Carlo.
A seguire riunione del Consiglio della Comunità Pastorale.

 


Venerdì 21 Febbraio 2020
Consiglio Affari Economici

Incontro dei Consigli degli Affari Economici con l’Arcivescovo a Bollate.

 


Mercoledì 19 Febbraio 2020
“Dialoghi di Pace”

Presso il teatro don Mansueto nella Parrocchia Sacra Famiglia alle ore 20.45, per la 53a Giornata Mondiale per la Pace, il messaggio di Papa Francesco "La Pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica" risuonerà, per credenti e non credenti, in forma di "dialogo a più voci".

 


 


 


Oratorio San Luigi - Novate Milanese e C.G.S. La Bottega del colore
presentano il gruppo teatrale I Scurbatt in

“Signori si nasce”

Liberamente tratto dal testo di Musazzi e Provasio
Regia di Paolo Sorge

Sabato 15 Febbraio alle ore 21.00
Domenica 16 Febbraio alle ore 15.30

Al Cinema Nuovo - Ingresso 10 € - Bambini fino a 12 anni 7 €

 


Pastorale Giovanile Novate Milanese
PELLEGRINAGGIO del gruppo di II e III media ad ASSISI

(13-15 Aprile 2020)

L’esperienza del pellegrinaggio è una parabola della vita. E’ immagine del viaggio del cuore, che nell’avventura del diventare grandi diventa un territorio da esplorare, da conoscere nella sua confusione, da amare e da curare, perché piano piano possa riordinarsi. Chiediamo come frutto di questo pellegrinaggio sulle orme di Francesco e Chiara che nasca in noi il desiderio di vivere questa avventura del cuore…

Accompagnano l’esperienza gli educatori e don Marco.

PARTENZA: lunedì 13 aprile, all'alba (intorno alle 6 dall'ORATORIO SAN LUIGI in via CASCINA del SOLE) Viaggiamo in autobus GT.

PERMANENZA: Siamo ospiti dell'ostello LA CASA SUL LAGO

via del Popolo, 8 - 06063 Torricella di Magione - Lago Trasimeno - Perugia - Telefono (+39) 075 8400042 http://www.lacasasullago.com/ Qui pernottiamo e consumiamo colazione e cena.

PROGRAMMA: lunedì 13 pomeriggio visita della Basilica di S. Maria degli Angeli e della Porziuncola; a seguire passeggiata a S. Damiano, visita e testimonianza. Martedì 14, visita della città di Assisi e delle Basiliche, pranzo in ristorante e grande gioco. Mercoledì 15, salita in bus al Monte della Verna, visita, testimonianza e S. Messa, pranzo al ristorante.

RIENTRO: mercoledì 15 aprile, nella prima serata (orario di cena)

PRESENTAZIONE del PELLEGRINAGGIO e del CAMPEGGIO (18-24 Luglio a FRABOSA SOPRANA): SABATO 22 FEBBRAIO ore 21.15 (appena finita la messa del sabato sera, direttamente in chiesa a San Carlo)

 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Febbraio 2020

Domenica 9 Febbraio 2020

V dopo l’Epifania

- Sono sospese le Sante Messe delle ore 8.00, 10.30 e 18.00
Ore 08.30 L’Arcivescovo arriva al Cimitero di Novate Milanese per una visita privata accolto dal Parroco e da un gruppo di Azione Cattolica. Terminata la preghiera in Cimitero corteo in auto verso il teatro della Parrocchia dei santi Gervaso e Protaso.
Ore 08.45 L’Arcivescovo incontra in teatro le famiglie dei ragazzi
dell’’iniziazione cristiana della Parrocchia. Al termine i ragazzi della 1ª Comunione accompagnano l’Arcivescovo in Chiesa Parrocchiale.
Ore 09.00 L’Arcivescovo presiede la S. Messa. Al termine consegna ai nonni la regola di vita e saluta i chierichetti in sacrestia.
Al termine della Santa Messa l’Arcivescovo proseguirà la visita nelle altre Parrocchie di Novate
Ore 16.00 Pomeriggio con ACR per ragazzi delle elementari e medie in Oratorio San Luigi

Lunedì 10 Febbraio 2020

Santa Scolastica

Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 11 Febbraio 2020

Beata Vergine di Lourdes

Ore 15.00 Santa Messa con gli ammalati con unzione degli infermi presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 12 Febbraio 2020

 

Ore 21.00 Corso cresima per gli adulti al Centro Parrocchiale

Giovedì 13 Febbraio 2020

 

- La segreteria parrocchiale è aperta dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Ore 21.00 Incontro sul tema: Surriscaldamento globale a Garbagnate Milanese

Venerdì 14 Febbraio 2020

Santi Cirillo e Metodio

Ore 21.00 Incontro per i lettori al Centro Parrocchiale

Sabato 15 Febbraio 2020

 

- Raccolta busta mensile per le caldaie
- Incontro catechismo bambini 2° anno (dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
Ore 21.00 Spettacolo teatrale al Cinema Nuovo

Domenica 16 Febbraio 2020

Penultima dopo l’Epifania

- Raccolta busta mensile per le caldaie
Ore 15.30 Spettacolo teatrale al Cinema Nuovo
Ore 16.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)