Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 32
Domenica 8 Dicembre 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dire “si” ad una vita bella

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione di Maria mi sembra bello farvi dono di questo commento di Papa Francesco:

“Contempliamo la bellezza di Maria Immacolata. Il Vangelo, che narra l’episodio dell’Annunciazione, ci aiuta a capire quello che festeggiamo, soprattutto attraverso il saluto dell’angelo. Egli si rivolge a Maria con una parola non facile da tradurre, che significa “colmata di grazia”, “creata dalla grazia”, «piena di grazia» (Lc 1,28). Prima di chiamarla Maria, la chiama piena di grazia, e così rivela il nome nuovo che Dio le ha dato e che le si addice più del nome datole dai suoi genitori. Anche noi la chiamiamo così, ad ogni Ave Maria.

Che cosa vuol dire piena di grazia? Che Maria è piena della presenza di Dio. E se è interamente abitata da Dio, non c’è posto in lei per il peccato. È una cosa straordinaria, perché tutto nel mondo, purtroppo, è contaminato dal male. Ciascuno di noi, guardandosi dentro, vede dei lati oscuri. Anche i più grandi santi erano peccatori e tutte le realtà, persino le più belle, sono intaccate dal male: tutte, tranne Maria. Lei è l’unica “oasi sempre verde” dell’umanità, la sola incontaminata, creata immacolata per accogliere pienamente, con il suo “sì”, Dio che veniva nel mondo e iniziare così una storia nuova.

Ogni volta che la riconosciamo piena di grazia, le facciamo il complimento più grande, lo stesso che le fece Dio. Un bel complimento da fare a una signora è dirle, con garbo, che dimostra una giovane età. Quando diciamo a Maria piena di grazia, in un certo senso le diciamo anche questo, al livello più alto. Infatti la riconosciamo sempre giovane, perché mai invecchiata dal peccato. C’è una sola cosa che fa davvero invecchiare, invecchiare interiormente: non l’età, ma il peccato. Il peccato rende vecchi, perché sclerotizza il cuore. Lo chiude, lo rende inerte, lo fa sfiorire. Ma la piena di grazia è vuota di peccato. Allora è sempre giovane, è «più giovane del peccato», è «la più giovane del genere umano» (G. Bernanos, Diario di un curato di campagna, II, 1988, p. 175).

La Chiesa oggi si complimenta con Maria chiamandola tutta bella, tota pulchra. Come la sua giovinezza non sta nell’età, così la sua bellezza non consiste nell’esteriorità. Maria, come mostra il Vangelo odierno, non eccelle in apparenza: di semplice famiglia, viveva umilmente a Nazaret, un paesino quasi sconosciuto. E non era famosa: anche quando l’angelo la visitò nessuno lo seppe, quel giorno non c’era lì alcun reporter. La Madonna non ebbe nemmeno una vita agiata, ma preoccupazioni e timori: fu «molto turbata» (v. 29), dice il Vangelo, e quando l’angelo «si allontanò da lei» (v. 38), i problemi aumentarono.

Tuttavia, la piena di grazia ha vissuto una vita bella. Qual era il suo segreto? Possiamo coglierlo guardando ancora alla scena dell’Annunciazione. In molti dipinti Maria è raffigurata seduta davanti all’angelo con un piccolo libro in mano. Questo libro è la Scrittura. Così Maria era solita ascoltare Dio e intrattenersi con Lui. La Parola di Dio era il suo segreto: vicina al suo cuore, prese poi carne nel suo grembo.

Rimanendo con Dio, dialogando con Lui in ogni circostanza, Maria ha reso bella la sua vita. Non l’apparenza, non ciò che passa, ma il cuore puntato verso Dio fa bella la vita. Guardiamo oggi con gioia alla piena di grazia. Chiediamole di aiutarci a rimanere giovani, dicendo “no” al peccato, e a vivere una vita bella, dicendo “sì” a Dio.”

Angelus 8.12.2017

 

Don Maurizio

 


Grazie

Il gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate Milanese ringrazia di cuore per la sensibilità e generosità dimostrata Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre in occasione del nostro mercatino.

 


Caritas: Avvento di Carità
Centro Lavoro: restituire fiducia

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano a sostenere il progetto “Adotta una famiglia”.
Un ruolo importante in questo progetto è svolto dal centro lavoro sia perché la ricerca di un posto di lavoro è una parte fondamentale del percorso personalizzato proposto alle famiglie adottate affinché possano recuperare la loro autonomia, sia perché a volte è proprio dall’accoglienza delle persone che hanno perso il lavoro e che si presentano al centro che si può intuire la situazione di difficoltà di un nucleo familiare e indirizzarlo al centro ascolto per essere inserito nel progetto di adozione.
In questo anno si sono accostati per la prima volta al nostro centro lavoro consegnando nuovi curriculum vitae 56 persone: 18 uomini (6 stranieri e 12 italiani) e 38 donne (17 straniere e 21 italiane). Queste 56 persone incontrate per la prima volta, vanno a sommarsi alle altre da noi già prese in carico negli anni precedenti (circa 300) Per dare un aiuto concreto a queste persone noi operatrici siamo impegnate nella ricerca delle offerte di lavoro, nei contatti con le varie cooperative nell'ambito lavorativo, nella ricerca di corsi di aggiornamento professionale, e nell'invio di curriculum vitae e mail alle società che offrono lavoro.
Ogni anno inviamo a queste società circa 800 fax. Le offerte di lavoro riguardano prevalentemente il settore terziario, la grande distribuzione, settore alberghiero, settore vigilanza, addetti al call-center, magazzinieri. Per i giovani di età inferiore ai 32 anni l’offerta di lavoro risulta maggiore. Purtroppo i contratti applicati sono nella maggior parte contratti a termine o tirocini lavorativi.
La difficoltà di lavoro maggiore riguarda le figure professionali elevate. Esclusi dal mondo del lavoro da tempo, perdono le tecniche acquisite e soprattutto la mancanza di nuovi aggiornamenti li rende di difficile collocazione.
Abbiamo cercato e trovato, grazie alla Dote Regione Lombardia, le società accreditate; per mezzo loro un buon numero di persone hanno così potuto frequentare, su nostra proposta, gratuitamente un percorso. Al termine dei singoli corsi alcune persone sono state o verranno assunte, e altre hanno acquisito una maggior professionalità per poter accedere al mondo del lavoro. Come avete potuto leggere percorriamo ogni strada e mettiamo in campo tutte le nostre energie e tutta la nostra progettualità per arrivare a dare delle risposte a chi si accosta a noi chiedendo aiuto. Purtroppo dobbiamo fare i conti con un aumento della povertà. L’inserimento nel progetto “Adotta una famiglia” può essere una opportunità per intervenire su nuclei familiari in situazioni di fragilità.
Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre Chiese e ci permetterà di farci carico di chi si accosta a noi cercando ascolto e aiuto.

 


 


 


LECTIO decanale
in preparazione della visita pastorale dell’Arcivescovo

“PERCHÉ ABBIATE LA VITA – Figure della fede nel Vangelo di Giovanni”: Maria la mediatrice

Relatore Luca Moscatelli (biblista)

Venerdì 13 Dicembre ore 21.00 a SENAGO Chiesa S. Maria Nascente

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 8 Dicembre alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Ferletti Matilda
Ferletti Nicolò Bryan
Garofalo Vittoria
Deandrade Noah
Molteni Liam Nikolas

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Benedizioni dal 9 al 13 Dicembre

 


Mercatino Natalizio Terza Età

Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre sul piazzale della Chiesa si terrà il Mercatino di Natale (dopo le Sante Messe).
Il ricavato sarà utilizzato per le caldaie.

 


Impegni comunitari dal 8 al 15 Dicembre 2019

Domenica 8 Dicembre 2019

IV di Avvento

- Giornata Nazionale dell’Adesione all’Azione Cattolica
- Inaugurazione del Presepe in Città dopo la Santa Messa delle ore 10.30; I disegni che i ragazzi porteranno saranno esposti nel presepe
- Banco di Solidarietà
Ore 10.30 Santa Messa con la partecipazione di Azione Cattolica in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.30 Assemblea rinnovo cariche di Azione Cattolica

Lunedì 9 Dicembre 2019

Immacolata Concezione

- Quinta settimana delle Benedizioni Natalizie

Martedì 10 Dicembre 2019

 

- Consiglio Pastorale presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 11 Dicembre 2019

 

   

Giovedì 12 Dicembre 2019

 

Ore 20.30 “Serata di Racconti Erranti” presso la Sala Don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 13 Dicembre 2019

S. Lucia

Ore 20.30 Partenza da Piazza della Chiesa per la Lectio decanale a Senago

Sabato 14 Dicembre 2019

 

- Mercatino di Natale sul piazzale della Chiesa
- Al termine della Santa Messa delle ore 18.00 Benedizione Natalizia per tutte le famiglie che non hanno ricevuto la visita del sacerdote

Domenica 15 Dicembre 2019

V di Avvento

- Mercatino di Natale sul piazzale della Chiesa
- Al termine della Santa Messa delle ore 18.00 Benedizione Natalizia per tutte le famiglie che non hanno ricevuto la visita del sacerdote
Ore 15.00 Partenza Via Natalis dalla Chiesa Parrocchiale verso la Parrocchia San Carlo
Ore 21.00 “Venite fedeli” concerto del Coro “Chi canta prega due volte” in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)