Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 38
Domenica 8 Dicembre 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Avvento di carità

Carissimi,
l’uragano che ha colpito le Filippine e l’alluvione che si è abbattuta su alcune località della Sardegna sono emergenze che hanno sollecitato la nostra solidarietà e la nostra carità che si sono fatte preghiera per tutte le persone colpite da tanta devastazione di morte e di sofferenza ed aiuto concreto che, tramite tanti canali, abbiamo fatto giungere a quelle popolazioni.
Quanto è stato deposto nella cassetta in fondo alla Chiesa – € 2500,00 – verrà consegnato nei prossimi giorni alla CARITAS. Ancora una volta la vostra risposta generosa non si è fatta attendere!
Da alcuni anni ci proponiamo di vivere il tempo liturgico di Avvento come cammino di preghiera e di carità che abbia una sottolineatura ed una valenza comunitaria.
Ecco allora la preghiera delle Lodi all’inizio della Santa Messa feriale delle ore 8.30: è la preghiera della Chiesa, del popolo di Dio, che loda il Signore e lo benedice con le parole ed il sentimento dei Salmi che Gesù stesso ha pregato: è la preghiera stessa di Gesù!
Ecco quell’impegno di carità concreta che interessa tutta intera la nostra comunità – bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti – e che si farà manifesta domenica 22 c.m., Giornata della Carità parrocchiale. Le situazioni di precarietà – lo sappiamo – si stanno moltiplicando e allo sportello della Caritas interparrocchiale si intensificano le richieste. Viene fatta conoscere – oggi – l'attività del nostro "Centro Lavoro": dietro ogni richiesta c'è un volto, una sofferenza, una vita delusa... a cui le nostre volontarie cercano di dare l'accoglienza di un sorriso e la operosa , concreta disponibilità operativa che, purtroppo, non sempre (ed in questo momento non molto spesso) ha esito positivo.
La Giornata della Carità parrocchiale è proposta ed invito a "guardare" le precarietà e le ristrettezze di chi vive con noi, magari ad uscio ad uscio, nel nostro stesso condominio, di chi incontriamo per strada, col quale condividiamo amicizia e lo stesso cammino di fede e la medesima Eucaristia; di chi non conosciamo ma a cui ci lega non solo lo stesso territorio di residenza ma, soprattutto, la stessa dignità di uomo e di figlio, amato, di Dio!.
Giornata della Carità parrocchiale
: vogliamo e dobbiamo chinarci su chi sta nella nostra casa! Perché la sorpresa e la grazia del Santo Natale sia condivisione di gioia e di speranza per tutti!.
Chi di noi ha la possibilità di un reddito sicuro, di una attività lavorativa certa... ecco potremmo donare il corrispettivo di una giornata lavorativa, di mezza giornata, di un’ora...
Ancora una volta la cassetta in fondo alla Chiesa sarà lo scrigno – conosciuto dal Signore – a cui consegnare la gioia della nostra carità che si fa dono per le necessità dei fratelli.
Vi benedico

Don Vittorio

 


Offerte terza settimana Visita alle Famiglie

La scorsa settimana, in occasione della visita natalizia alle famiglie, sono state consegnate ai sacerdoti offerte per € 5.290,00.
Grazie di cuore.

 


Anche quest’anno l’associazione “La Tenda” onlus partecipa alla distribuzione della “Luce della pace da Betlemme”.

“LUCE DELLA PACE DA BETLEMME A NOVATE”
Sabato 14 Dicembre 2013 ore 15.30

Programma

- Arrivo e distribuzione della Luce della Pace “Casa Cinzia” presso la sede dell’Associazione “La Tenda” onlus in via Roma 2
- Breve momento di preghiera
- The per tutti

La luce rimarrà accesa ininterrottamente nel cortile di Via Roma 2 e sarà disponibile per tutti fino al 6 Gennaio 2014.

 


 


Caritas cittadina
Avvento di Carità

In questo cammino di Avvento le parrocchie della nostra città si sono impegnate in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità attraverso una raccolta di fondi che sarà attiva durante tutto l’Avvento (“aiuto fraterno”) e che è culminerà nella giornata della carità domenica 22 dicembre.
Noi operatori della Caritas Cittadina vorremmo farvi conoscere un po’ più “da vicino” le molteplici attività caritative che animano le nostre comunità per rendervi partecipi dei bisogni che incontriamo nella nostra città e dell’impegno messo in atto per offrire delle risposte.
In queste settimane lasciamo allora spazio agli operatori perché “raccontino” il loro servizio e la realtà che incontrano svolgendolo. Siamo consapevoli che forse vi offriremo uno spaccato di realtà un po’ diversa rispetto alla visione che abbiamo della nostra città ma crediamo che sia necessario entrare dentro i problemi anche attraverso i dati che ci danno la misura del problema. Mentre li leggiamo proviamo a pensare che dietro questi dati ci sono volti, storie, famiglie che portano il peso della difficoltà di vivere la quotidianità.
Questa settimana diamo voce agli operatori del Centro Lavoro.
In questo anno si sono presentati presso i nostri sportelli 133 persone, 65 uomini (di cui 45 italiani e 20 stranieri) e 68 donne (di cui 50 italiane e 18 straniere), suddivise nelle seguenti fasce d’età: 28 persone fino a 25 anni, 52 persone da 26 a 40 anni, 33 persone da 41 a 50 anni, 20 persone oltre 50 anni.
Queste 133 persone si sommano alle 145 dell’anno 2012.
Tra le persone presentatesi quest’anno, vi sono due invalidi civili, e un numero maggiore di persone in mobilità, purtroppo anche un numero maggiore di persone che non potranno usufruire di benefici sociali.
E’ in forte aumento il numero delle persone che settimanalmente passano a trovarci; persone già iscritte nei nostri registri e persone che riportano il curriculum per un nuovo reinserimento, in quanto hanno perso nuovamente il lavoro. Questo a riprova che una parola di conforto e di incoraggiamento è di notevole aiuto.
Non siamo lontani dall’affermare che per parecchi casi, purtroppo sempre più in aumento, siamo alla disperazione. L’indebitamento delle famiglie è aumentato. Affitti in arretrato, (casi di sfratto esecutivo) spese condominiali e utenze non pagate, spese mediche rimandate (anche in casi di estrema gravità),ecc...
Abbiamo rilevato un aumento di persone dipendenti da video pocker, di casi di disagio psico/sociale, soprattutto in bimbi in età scolare, maggior aggressività in tutte le fasce d’età, aumento dell’abbandono nell’età obbligatoria scolastica.
Come abbiamo potuto noi aiutare concretamente queste persone:
- il 15/20% siamo riusciti con difficoltà estrema a collocarlo. Purtroppo con assunzioni a tempo determinato.
- Proposta ricerca attiva lavoro individuale. (chiediamo riscontro, soprattutto tra giovani)
- Informazione puntuale e precisa su welfare
- Contattate società di lavoro interinale (fornito elenchi personale invalido a due di esse)
- Contattati enti di formazione per nuova “dote lavoro” in partenza entro gennaio 2014
Capitolo a parte sono i corsi formativi.
Sono stati individuati, dopo varie visite presso enti di formazione e società di lavoro interinale, i seguenti corsi gratuiti:
- Corso HACCP – proposti al 30% dei cv in giacenza - frequentanti 5%
- Corso uso muletto – frequentanti 5%
- Corso lingue – frequentanti 5%
- Corso P.C. (consigliato a tutti) e corso contabilità – frequentanti 5%
- Corso badanti : inviati a “Con Cura” (presso Informagiovani) – segnalato a 20% delle utenti
I Comuni sono rimasti senza fondi. Persone inserite in cooperative sociali hanno perso il lavoro. Queste persone sono titolari di invalidità civile.
Sarebbe estremamente indispensabile poter instaurare un tavolo di lavoro con Enti/Istituzioni (soprattutto a livello decanale) per eventuali offerte di lavoro/tirocinio lavorativo.
Un aiuto concreto, potrebbe arrivare da ognuno di noi. In che modo? Offrendo piccoli lavori nelle nostre abitazioni , quali lavori domestici, imbiancatura abitazioni, lavoro di giardinaggio, ecc. utilizzando il voucher.
La nuova normativa prevede l’acquisto del voucher a tutte le persone titolari di codice fiscale. Il buono è comprensivo di contribuzione previdenziale e infortunistica.
Sarebbe etico sopprimere il doppio lavoro, soprattutto a persone titolare già di pensione di anzianità o vecchiaia, soprattutto all’interno della nostra Comunità.
Presso il nostro Centro Lavoro, vi è uno sportello dedicato al Fondo Famiglia Lavoro, l’iniziativa con cui la Diocesi intende dare un aiuto alle persone che hanno perso il lavoro non prima di luglio 2011 e hanno almeno un figlio a carico. Delle domande presentate da aprile 2013 una ha avuto esito positivo (con riscontro economico per ricerca attiva del lavoro) e l’altra è stata autorizzata a livello Decanale.

 


 


 


 


 


Gruppo Lettori

L’incontro del Gruppo Lettori (Messe festive e feriali) con don Giuseppe previsto per il 10 Dicembre è stato rinviato a Mercoledì 11 Dicembre, alle ore 20.45, nel salone parrocchiale.

 


Grazie!

- Apostolato della Preghiera per arredi liturgici € 300,00

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 9 al 13 Dicembre

 


Impegni comunitari dal 8 al 15 Dicembre 2013

Domenica 8 Dicembre 2013

Quarta di Avvento

- Ritiro 4a Elementare
- Incontro ACR
- Festa dell’Adesione all’Azione Cattolica
- Mercatino di Natale Terza Età
Ore 15.00 Animazione per bambini e ragazzi in Oratorio San Luigi
Ore 16.00 Assemblea Elettiva Parrocchiale di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Lunedì 9 Dicembre 2013

Immacolata Concezione

- Solennità liturgica dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Martedì 10 Dicembre 2013

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 11 Dicembre 2013

 

Ore 20.45 Incontro Gruppo Lettori al Centro Parrocchiale

Giovedì 12 Dicembre 2013

 

Ore 21.15 Cineforum: “Una canzone per Marion” al Cinema Nuovo - Al termine della proiezione seguirà il rinfresco natalizio

Venerdì 13 Dicembre 2013

Santa Lucia

Ore 21.00 Lectio Divina per adulti presso la Parrocchia San Carlo

Sabato 14 Dicembre 2013

San Giovanni della Croce

- Scuola Aperta presso la Scuola Materna Giovanni XXIII
- Incontro preadolescenti
Ore 15.30 Iniziativa “Luce della pace da Betlemme a Novate” in Via Roma 2

Domenica 15 Dicembre 2013

Quinta di Avvento

- Ritiro 1a Media
Ore 10.00 Santa Messa animata dai Gruppi Sportivi OSAL e OSMI in Chiesa Parrocchiale
Ore 15.00 Festa di Natale in Oratorio San Luigi
Ore 16.30 Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)