Anno IX - n° 17 - Domenica 8 Maggio 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Solennità dell'Ascensione
Dio è re di tutta la terra

Il salmo 46 è un canto di gioia. Il suo tema è la regalità del Signore. Alcuni verbi all'imperativo invitano i presenti a fare festa: cantate, gridate di gioia, battete le mani, acclamate con giubilo.
Ma perché esaltare il Signore? Il salmo elenca tre motivi: "Perché terribile è il Signore, l'Altissimo, re grande su tutta la terra"; "Perché Dio è re di tutta la terra"; "Perché di Dio sono i potenti della terra". La ragione è una sola anche se ripetuta tre volte: Dio è re di tutta la terra e di tutti i popoli.
Tutte le nazioni gli appartengono, tutti i re e i principi della terra vengono a rendergli omaggio. Egli è al di sopra di tutto e di tutti, il suo regno è universale. Si potrebbe riassumere il pensiero del salmista in una sola espressione : solo Dio è Dio. Questa verità è una lieta notizia. Riconoscere questa verità è la prima radice della libertà. Non mi prostro davanti a niente e a nessuno, perché Dio è uno solo. Nessuno, al di fuori di Lui, può erigersi a Signore, a mio Signore, a nostro Signore. Nessuno. I potenti della terra appartengono a Lui. Questa è libertà. Molti hanno paura a riconoscere la signoria di Dio. Temono di perdere la propria libertà. E invece è il contrario. Sono gli idoli che ci tolgono la libertà, rendendoci schiavi di noi stessi, del denaro, del potere, delle nostre opinioni, dei nostri interessi di parte. Tutte cose, queste, che ci chiudono e ci espongono al ricatto, e ci mettono gli uni contro gli altri, gruppi contro gruppi, popoli contro popoli. Il vero Dio, invece, libera, perché sottrae l'uomo all'egoismo e alla paura. Naturalmente non stiamo parlando di un Dio che schiaccia e umilia, come a volte si pensa, bensì di un Dio che ha il volto di un padre, non di un tiranno.

(Atti 1,1-11 - Salmo 46 - Efesini 1,17-23 - Matteo 28,16-20)

 


8 Maggio 2005
Prima Confessione

Annunziata Vanessa
Ardenghi Carlotta
Bonino Elisa
Bruschi Giorgia
Capovilla Teresa
Casarico Laura
Castellani Benedetta
Cozzi Bianca
Di Resta Chiara
Germinario Sofia
Gissi Alice
Lazzarini Chiara
Martini Simona
Meana Sara
Minardi Sofia
Morelli Arianna
Nasso Eleonora
Pesenti Bianca
Porro Tatiana
Romano Rebecca
Siracusa Michelle
Sogja Laura
Tacchetto Valentina
Terragni Mara
Zingoni Chiara
Amore Alexandro
Benassai Tommaso
Bissa Maurizio
Cantalupi Lorenzo
Capovilla Gabriele
Casarico Andrea
Cisotto Gianluca
Consolo Alessandro
Croce Andrea
Falzarano Mattia
Farina Roman
Gautieri Jacopo
Iannuzzi Giovanni
Madaschi Marco
Merlotti Federico
Mondini Francesco
Mustari Andrea
Papa Davide
Passerini Luca
Perissinotto Lorenzo
Pierdominici Mattia
Pirovani Matteo
Puddu Giacomo
Rebosio Davide
Rossini Nicolò
Roveri Bruno
Sica Davide
Sicali Paolo
Sufrà Gianluca
Torriani Marco

don Ugo, don Massimo, don Paolo, Mons. Celso

Angela, Anna, Emilia, Marta, Pinuccia, Rosalba

Airaghi Martina, Andreoni Barbara, Capovilla Maria Francesca, Cazzaniga Alice,
Cazzaniga Anna, De Luca Silvia, Giandrini Viviana, Grassi Matteo,
Leo Michele, Lo Presti Simone, Mijac Jessica,
Minora Andrea, Nicosia Martina, Passerini Jacopo,
Pizzarelli Maria Rosaria, Rossini Giulia, Savino Viviana,
Scotti Elisa, Silva Emanuela, Vegetti Alessandro, Vetere Andrea

 


8 Maggio 2005
39a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali


Carissimi Cittadini e fedeli Novatesi,
aderendo all'invito proposto dalla CEI per una riflessione sui mezzi di comunicazione, la Commissione Culturale interparrocchiale dedica questa giornata a ravvivare l'interesse dei fedeli verso il mondo dei "media" di ispirazione cattolica, per elevare il livello di sensibilità, di attenzione e una loro lettura indispensabile a far crescere nel credente la capacità di pensare e agire in modo critico e responsabile. L'influsso dei "media" sul comune pensare della gente è un dato acquisito.
Gli strumenti mediatici, in particolare la televisione, dettano temi e argomenti che catturano l'attenzione e orientano stili di vita.
Il nuovo "areopago" del tempo moderno è il mondo della Comunicazione: un tempo di "missione e non di conservazione".
Il moltiplicarsi delle antenne sui tetti deve essere segno di una comunicazione che cresce al servizio dell'uomo.
L'impegno dei cattolici deve evitare "la rottura tra Vangelo e Cultura che è il dramma della nostra epoca" (Paolo VI)

La Commissione Culturale

PROGRAMMA

Ore 9.00 Inizio Manifestazione in Piazza Pertini
Per tutta la giornata:
- vendita quotidiano AVVENIRE e riviste cattoliche
- stand di libri e icone
- visione DVD della C.E.I. "Comunicazione e Missione"

Ore 11.00 Musiche e canti sacri (fino alle ore 12.30) animati dalle Suore Spagnole Serve di Gesù della Carità

Ore 15.30 Percorso musicale (fino alle ore 17.00) curato da un quartetto d'archi con intermezzi di prosa

Ore 17.00 Intervento del giornalista del quotidiano AVVENIRE dott. Francesco Ognibene

Ore 18.00 Momento musicale curato da un quartetto d'archi

Ore 19.00 Chiusura della manifestazione

 


Gestione finanziaria della Parrocchia
dal 1/1/2004 al 31/12/2004

La gestione relativa all'anno 2004 si è chiusa con un disavanzo di cassa di euro 565.506,00, saldo fra euro 318.604,00 di ricavi e euro 884.110,00 di costi.

Il disavanzo è interamente imputabile alle spese di carattere straordinario connesse alla ristrutturazione della Casa parrocchiale.

In particolare, informiamo che l'intera opera è costata complessivamente (ristrutturazione più arredamento) 1.049.589,00 euro, dei quali 89.024,56 contabilizzati a nuovo.

I costi della ristrutturazione sono stati fronteggiati in parte con il ricavo derivante dalla vendita di immobili (955.000,00 euro, al netto della quota spettante alla Curia) e per il rimanente con le offerte straordinarie dei fedeli.

 


U.N.I.T.A.L.S.I. - Gruppo di Novate Milanese

Domenica 15 Maggio 2005
Festa dell'Ammalato

ore 9.00 Ritrovo all'Oasi San Giacomo

ore 10.00 Preghiere del mattino con breve meditazione di don Massimo

ore 10.30 Intrattenimento in allegria

ore 12.00 Pranzo comunitario

ore 14.30 Camminata verso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso

ore 15.00 Recita del Santo Rosario

ore 15.30 Santa Messa concelebrata

Chi avesse ammalati che desiderano partecipare alla festa può rivolgersi alla signora Maria Galli, inoltre chi volesse mettere a disposizione la propria macchina per il trasporto degli ammalati, dovrà trovarsi in Piazza della Chiesa alle ore 14.00.

 

Giornate di spiritualità

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza le giornate di spiritualità per ammalati e personale a Caravaggio dal 18 al 21 Maggio 2005.
Informazioni e iscrizioni presso la Sig.ra Maria Galli.

 


CGS La Bottega del Colore organizza

Domenica 22 Maggio 2005
Giornata del Teatro

Programma

Ore 10.00 SS Messa chiesa SS Gervaso e Protaso
Ore 11.15 Oratorio S. Luigi, presentazione giornata
Ore 11.30 incontro con R. Zago: "Storia del teatro amatoriale milanese"
Ore 13.00 Pranzo in compagnia
Ore 14.30 Laboratorio Teatrale
Ore 16.30 Conclusione giornata

Tutti possono partecipare (anche coloro che non fanno parte dei gruppi teatrali)
Adesione entro 8 maggio ai rispettivi responsabili dei gruppi teatrali

 


Maggio, Mese del Rosario

Lunedì 16 Maggio 2005 alle ore 16.00 in Chiesa Parrocchiale sarà recitato il Santo Rosario meditando i venti misteri della Gioia, della Luce, del Dolore e della Gloria di nostro Signore.

Lo scopo della nostra associazione è assicurare una "lode perenne" alla Regina del Cielo a beneficio della Chiesa e delle anime.

Associazione del Rosario Perpetuo

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2004". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Sito Internet: http://www.santigervasoeprotasonovate.it
dove potrete trovare anche le foto dell'oratorio e le varie attività che si svolgono in parrocchia

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vic. Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vic. Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe
Festive: 8.00, 10.00, 11.30, 18.00
Feriali: 8.30, 10.00, 18.00

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 12 giugno 2005, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.
Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 5 giugno.

 


Val di Rhêmes

C'è un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura non ha risentito dell'incalzante progredire della società moderna, ma ci regala ancora immagini di paesaggi incontaminati per bellezza e purezza, fatti di silenzi, di bisbigli di ruscelli, di allegri scrosci di cascate. Il canto degli uccelli, il frusciare degli alberi e le eleganti acrobazie di stambecchi e camosci riempiono di vita questo angolo remoto, colorato da rari fiori montani, verdi distese erbose ed immacolati ghiacciai.

Questo piccolo paradiso, situato all'interno del famoso Parco Nazionale del Gran Paradiso, è la Val di Rhêmes in Val d'Aosta.

Rhêmes Notre Dame (1723 mt), la località più elevata della vallata, è contornata da cime che spesso superano i 3000 mt e la più elevata è quella della Grande Rousse (3607 mt). Suggestivo è il massiccio della Granta Parey (3387 mt) che domina il paesaggio circostante con il suo profilo inconfondibile e singolare... in un angolo di mondo così bello, non possiamo che piantare le nostre tende!!!

 

Date del Campeggio 2005

MONTAGGIO: dal 16 al 19 giugno
1° TURNO (ragazze)
: dal 25 giugno
2° TURNO (ragazzi)
: dal 9 luglio
3° TURNO (ado e 18/19nni)
: dal 22 al 31 luglio
4° TURNO
: dal 31 luglio al 15 agosto
SMONTAGGIO:
sabato 27 agosto e/o sabato 3 settembre

 


La vita della nostra comunità

Domenica 8 Maggio 2005 - Solennità dell'Ascensione

- Ritiro bambini di 3a elementare e loro genitori
- Mercatino del gruppo Terza Età a favore del Benin sul piazzale della Chiesa
- Giornata delle Comunicazioni Sociali
ore 15.00
Prima Confessione dei bambini di 3a elementare in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 9 Maggio 2005

ore 19.45 Preghiera per le mamme in Oratorio San Luigi
segue
Cena per tutte le mamme nel salone dell'Oratorio San Luigi

Martedì 10 Maggio 2005

ore 19.00 Gruppo carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Sideways" - al Cinema Nuovo

Mercoledì 11 Maggio 2005

ore 7.40 Preghiera con le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Preghiera con le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario nei caseggiati di: via Leone XIII, via Tasso 19, via Vignone 60

Giovedì 12 Maggio 2005

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 13 Maggio 2005

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 14 Maggio 2005 - San Mattia

ore 14.30 Catechismo 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Incontro per i genitori dei preadolescenti con Suor Mariangela Possenti in Oratorio San Luigi (fino alle ore 20.15 segue cena per chi desidera)

Domenica 15 Maggio 2005 - Pentecoste

- Festa dell'Ammalato (chi avesse ammalati che desiderano partecipare alla festa deve rivolgersi alla signora Maria Galli, inoltre chi volesse mettere a disposizione la propria macchina per il trasporto degli ammalati, dovrà trovarsi in Piazza della Chiesa alle ore 14.00)
- ACR
ore 10.00
Professione di fede in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)