Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 9
Domenica 8 Marzo 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

“Dov’è tuo fratello?” (Gen. 4,9)
Le Parrocchie e le comunità

Carissimi,
lascio la parola a Papa Francesco che, nel suo messaggio per la Quaresima, dopo aver presentato la Chiesa come un “unico corpo”, solidale, unito e corresponsabile, ci raggiunge nella nostra concretezza di comunità parrocchiale.
Scrive il Papa:
Quanto detto per la Chiesa universale è necessario tradurlo nella vita delle parrocchie e comunità. Si riesce in tali realtà ecclesiali a sperimentare di far parte di un solo corpo? Un corpo che insieme riceve e condivide quanto Dio vuole donare? Un corpo, che conosce e si prende cura dei suoi membri più deboli, poveri e piccoli? O ci rifugiamo in un amore universale che si impegna lontano nel mondo, ma dimentica il Lazzaro seduto davanti alla propria porta chiusa ? (cfr Lc 16,19-31).
Per ricevere e far fruttificare pienamente quanto Dio ci dà vanno superati i confini della Chiesa visibile in due direzioni.
In primo luogo, unendoci alla Chiesa del cielo nella preghiera.
Quando la Chiesa terrena prega, si instaura una comunione di reciproco servizio e di bene che giunge fino al cospetto di Dio. Con i santi che hanno trovato la
loro pienezza in Dio, formiamo parte di quella comunione nella quale l’indifferenza è vinta dall’amore. La Chiesa del cielo non è trionfante perché ha voltato le spalle alle sofferenze del mondo e gode da sola. Piuttosto, i santi possono già contemplare e gioire del fatto che, con la morte e la resurrezione di Gesù, hanno vinto definitivamente l’indifferenza, la durezza di cuore e l’odio. Finché questa vittoria dell’amore non compenetra tutto il mondo, i santi camminano con noi ancora pellegrini. Santa Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa, scriveva convinta che la gioia nel cielo per la vittoria dell'amore crocifisso non è piena finché anche un solo uomo sulla terra soffre e geme: "Conto molto di non restare inattiva in cielo, il mio desiderio è di lavorare ancora per la Chiesa e per le anime" (Lettera 254 del 14 luglio 1897).
Anche noi partecipiamo dei meriti e della gioia dei santi ed essi partecipano alla nostra lotta
e al nostro desiderio di pace e di riconciliazione. La loro gioia per la vittoria di Cristo risorto è per noi motivo di forza per superare tante forme d’indifferenza e di durezza di cuore.
D’altra parte, ogni comunità cristiana è chiamata a varcare la soglia che la pone in relazione con la società che la circonda, con i poveri e i lontani. La Chiesa per sua natura è missionaria, non ripiegata su se stessa, ma mandata a tutti gli uomini.
Questa missione è la paziente testimonianza di Colui che vuole portare al Padre tutta la realtà ed ogni uomo. La missione è ciò che l’amore non può tacere. La Chiesa segue Gesù Cristo sulla strada che la conduce ad ogni uomo, fino ai confini della terra (cfr At 1,8). Così possiamo vedere nel nostro prossimo il fratello e la sorella per i quali Cristo è morto ed è risorto. Quanto abbiamo ricevuto, lo abbiamo ricevuto anche per loro. E parimenti, quanto questi fratelli possiedono è un dono per la Chiesa e per l’umanità intera.
Cari fratelli e sorelle, quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza!

Soffermiamoci lungamente ed in preghiera su queste parole del Papa!
Davvero possano dare splendore e spessore “all’uomo interiore che si rinnova di giorno in giorno” (2 Cor. 4,16).
Vi benedico

don Vittorio

 


Cupola

Domani, lunedì, e nei giorni seguenti ci sarà un po’ di disagio nella nostra Chiesa. Al centro, sotto la Cupola, un “ragno” occuperà questo spazio per poter montare i vetri delle finestre della Cupola.
Saranno in tutto 8 vetrate grandi e 8 vetrate piccole eseguite in vetro soffiato a bocca di prima scelta policromo di produzione Lamberts, ottenuto con sabbia quarzifera, calce, potassa e colorato con metalli nobili, prodotto artigianalmente a mano con l’antichissimo procedimento del soffio a bocca.
A lavoro eseguito avremo modo di ammirarne la bellezza e godere di una sorprendente luminosità che, dall’alto, si riverserà nella Chiesa.
Questo è il primo “lotto” dell’intervento riguardante la sistemazione esterna della Cupola.
Si sono fatti 4 preventivi (siamo in attesa dell’ultimo) che, prima di Pasqua verranno valutati per affidare il lavoro di copertura - risanamento esterno della Cupola.
Si è però aggiunta una difficoltà che, certamente, rallenterà i lavori.
Siamo in attesa del permesso delle Belle Arti
: solo dopo il loro sopraluogo ed i relativi permessi si potranno iniziare i lavori.
Intanto cominciamo a sistemare l’interno.
Come “finanziare” le otto vetrate?
Vetrate grandi
€ 1.250,00 ciascuna.
Vetrate piccole € 1.000,00 ciascuna.

Oso fare una proposta: offrire una vetrata nel ricordo dei nostri defunti. I figli potrebbero mettersi insieme ed offrire una vetrata per i propri genitori…
La Chiesa è di tutti noi. I nostri “vecchi”, ci hanno consegnato una Chiesa che è quasi un “Duomo”… sta a noi conservarla, custodirla, renderla sempre più degna del Signore e dei nostri “vecchi” che - in possesso di molto meno risorse - ci hanno lasciato opere grandi.

 


Sabato 21 Marzo 2015
Ritiro Spirituale per adulti a Caravate

La proposta è rivolta a tutti gli adulti che desiderano donare un po’ di tempo a se stessi e al Signore per prepararsi alla Pasqua.
Occorre però dare la propria adesione in Segreteria Parrocchiale.
Colgo l’occasione per ringraziare un nostro parrocchiano che ha voluto donare il costo del pullman.

 

Volantino in formato PDF

 


Consiglio Pastorale Parrocchiale e Affari Economici

Il prossimo 19 Aprile in tutta la nostra Diocesi avverranno le votazioni per il rinnovo dei Consigli Pastorali e degli Affari Economici.
È un occasione importante per tutta la comunità che è chiamata a mettersi in gioco nella corresponsabilità pastorale e della gestione dei beni economici della Parrocchia.
Le sfide pastorali in cui siamo coinvolti, la riflessione sui beni economici e sulla loro funzione pastorale, lo scenario contrassegnato dalla mancanza di sacerdoti che anche nella nostra Parrocchia è sotto gli occhi di tutti, ci chiamano a dare responsabilmente e generosamente il nostro contributo, la nostra disponibilità di tempo, di competenza, di “amore” per la nostra comunità. Per questo invito tutti e ciascuno a mettersi davanti al Signore con libertà e docilità.
In fondo alla Chiesa c’è un foglietto “Dacci un consiglio” che può aiutare ad esprimere alcune candidature secondo le varie fasce di età e ad autocandidarsi.

 


La terza riflessione
La sosta dopo la Comunione

Dopo aver richiamato l’importanza del silenzio dopo l’omelia, ecco che - oggi - ci viene proposto di sostare in silenzio dopo la Comunione.
“Ricevuto il Corpo del Signore, siamo invitati ad immergerci in un dialogo interiore con Lui, che ci ha fatto dono della sua presenza e ci riunisce come Chiesa. Quello dopo la Comunione è un silenzio carico di preghiera: una preghiera intima, riconoscente e fiduciosa”.

 


Sussidi Quaresimali

Presso la libreria “La Madonnina” è possibile acquistare il testo “Innalzato da terra attirerò tutti a me” (€ 2,60) per seguire la Via Crucis del Cardinale in Duomo nei martedì 3-10-17-24 Marzo.
Il libretto della Settimana Santa “La Settimana Autentica” (€ 4,00) Penso che sia bene possedere personalmente questo libretto, proprio per avere tra le mani i testi e così prepararsi alle varie celebrazioni.

 


Quaresima di fraternità
“Mozambico – suppORTI alla nutrizione”

Durante il tempo di Quaresima scegliamo come comunità di sostenere il progetto “Mozambico – suppORTI alla nutrizione”, uno dei progetti di solidarietà e condivisione nel mondo proposti dalla nostra Diocesi. La condizione di povertà estrema nella quale vivono le popolazioni dell’area sub sahariana rende quest’area una delle più sensibili ai problemi legati alla nutrizione.
Da un lato il Mozambico vive un momento positivo in quanto il suo PIL cresce dell’8% annuo. Tuttavia questo risveglio economico non è bastato per risolvere i problemi di malnutrizione. Infatti il 44% dei bambini sotto i cinque anni di età soffre di malnutrizione cronica, il 4% presenta malnutrizione acuta e il 18% è sottopeso.
Una delle ragioni per cui questi bambini vivono in stato di malnutrizione è data dal fatto che oltre a carenza di cibo esiste anche una carenza di capacità di preparare il cibo in modo adeguato, salvaguardando tutti i nutrienti che gli alimenti contengono e combinando gli alimenti tra loro in modo appropriato.
Per prevenire e curare la malnutrizione diventa quindi fondamentale creare una cultura del cibo a partire dalle modalità corrette di coltivazione fino ad arrivare alla preparazione adeguata degli alimenti.
Il progetto “Mozambico – suppORTI alla nutrizione” coinvolge le scuole di infanzia della diocesi di Inhambane in Mozambico; verrà attuato nel Distretto di Maxixe e saranno coinvolte 540 madri, le relative famiglie (circa 3.100 persone), e 40 maestre.
Le madri dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia beneficeranno di un ciclo di formazione sulle pratiche di agricoltura sostenibile e sulla promozione delle colture autoctone con un più elevato e diversificato apporto nutritivo.
In ognuna delle scuole per l’infanzia sarà infine realizzato un orto scolastico che, oltre ad essere un'opportunità formativa, garantirà una fornitura di alimenti con migliorato e bilanciato apporto nutrizionale.
Il costo del progetto è 22.500 euro.
Le offerte per contribuire alla sua realizzazione possono essere poste nella cassetta in fondo alla chiesa durante tutta la Quaresima o consegnate in occasione della “Cena del povero” venerdì 27 marzo.

 


Grazie

Per la Cupola: N.N. € 50,00; N.N. € 300,00.

 


Impegni comunitari dal 8 al 15 Marzo 2015

Domenica 8 Marzo 2015

III di Quaresima

- Ritiro dei giovani a Caravate

Lunedì 9 Marzo 2015

 

Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 10 Marzo 2015

 

Ore 21.00 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo

Mercoledì 11 Marzo 2015

 

   

Giovedì 12 Marzo 2015

 

  

Venerdì 13 Marzo 2015

Feria Aliturgica

Ore   8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Preghiera davanti alla Croce animata dalle Sorelle del Signore in Chiesa Parrocchiale

Sabato 14 Marzo 2015

 

- Giornata Nazionale UNITALSI - Vendita degli ulivi 

Domenica 15 Marzo 2015

IV di Quaresima

- Ritiro 5a Elementare
- Giornata Nazionale UNITALSI - Vendita degli ulivi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)