Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 5
Domenica 8 Febbraio 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Giornata della solidarietà

Carissimi,
in queste domeniche vi è un susseguirsi di “giornate” che interpellano e sollecitano la nostra vita ed inducono alla riflessione e alla preghiera.
Giornata della Famiglia - Giornata in difesa della vita - Giornata della solidarietà - Giornata del Malato
.
Temi che toccano la nostra esistenza negli affetti più cari e nelle situazioni di gioia o di sofferenza che scandiscono il nostro cammino.
Quest’oggi nella nostra Diocesi celebriamo la giornata della solidarietà: appuntamento che il cardinal Carlo Maria Martini ha proposto all'inizio del suo ministero episcopale a Milano nel 1982 con l'intento di sollecitare le comunità cristiane a riflettere su un aspetto della vita sociale che è sempre stato cruciale.
Solidarietà
: una parola martellante usata in diversi contesti e che ha perso il suo significato più genuino e fecondo.
Papa Francesco ha messo in guardia dal rischio che la parola “solidarietà” oggi vive.
Nella Evangelii Gaudium fa questa annotazione: “La parola solidarietà si è un po’ logorata e a volte si interpreta male, ma indica molto di più che qualche atto sporadico di generosità.
Richiede di creare una nuova mentalità che pensi in termini di comunità, di priorità della vita di tutti rispetto all’appropriazione dei beni da parte di alcuni” (n. 188).
Allora - afferma Papa Francesco - “la solidarietà, intesa nel suo significato più profondo e di sfida, diventa uno stile di costruzione della storia”.
Credo che questa giornata ci deve rendere ancora più capaci di pensieri che diano spessore di convinzione e di conseguente operosità ai nostri “stili di vita” personali, famigliari e comunitari, così che essi manifestino ed attuino quella rete di solidarietà che lega tanti nostri gruppi ed associazioni civili ed ecclesiali.
Certo, come dice il Papa, “per la Chiesa l’opzione per i poveri è una categoria teologica prima che culturale, sociologica, politica o filosofica” (n. 198).
Non è possibile addentrarci in una riflessione articolata su questo tema, ma possiamo affermare che nelle nostre comunità civili ed ecclesiali l’attenzione a chi si trova nel bisogno, la solidarietà dai diversi volti e dalle molteplici espressioni ha costruito la “storia” nobile ed autentica dei nostri paesi e ha realizzato opere di prossimità che vogliono non lasciare “solo” chi è sprovveduto di mezzi e possibilità.
In questo momento in cui molte famiglie stanno patendo per la mancanza di lavoro, ecco che l’iniziativa “Adotta una Famiglia” che stiamo attuando nelle nostre tre Parrocchie è una risposta ad un bisogno reale, concreto e drammatico.
Non posso concludere queste brevi riflessioni senza ricordare che oggi facciamo memoria e festa per i 70 anni della nascita delle A.C.L.I. e del circolo A.C.L.I. presente nella nostra città.
Presenza cristiana quella delle A.C.L.I., che continua ad educare a quella “solidarietà”, soprattutto nel mondo del lavoro, che si traduce in un concreto e fattivo spirito di condivisione, proponendo e condividendo buone pratiche e progetti che vogliono incidere sui nostri quotidiani “stili di vita”.
Penso di interpretare i sentimenti di molti nel rendere grazie al Signore per la presenza nelle A.C.L.I. nella nostra Parrocchia e nella nostra città: la loro storia - anche con le sofferenze che la segnano a livello ecclesiale - è davvero una presenza ed un richiamo ad “esporci” a quello stile di solidarietà che ha - per chi crede - non solo il volto della dignità di ogni persona , ma lo stesso palpito del volto e del cuore di Cristo.

Vi benedico

don Vittorio

 


 


Madonna di Lourdes
XXIII Giornata Mondiale del malato

«Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15)

Mercoledì 11 Febbraio ricorre l’anniversario della 1° apparizione della Madonna a Lourdes.
La Chiesa celebra la giornata mondiale del malato per rinnovare e rinsaldare, nelle nostre comunità, l’attenzione premurosa verso i malati e i sofferenti.
Anzitutto un grazie a tutti coloro che, in diversi modi, si fanno vicini ai malati.
Un sentimento di profonda gratitudine va a tutti gli appartenenti all’ UNITALSI per la loro costante, solida e premurosa presenza nella nostra comunità.
Con don Giuseppe rinnovo l’invito a segnalarci la presenza ed eventuali ricoveri in ospedale di famigliari ammalati.
Mercoledì ore 15.00 nella Parrocchia San Carlo:
Santo Rosario, Santa Messa con Unzione degli Infermi, Esposizione, Benedizione Eucaristica, Merenda.

 


 


Banco Farmaceutico

Sabato 14 Febbraio si celebra la Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco.
A Novate i farmaci vengono destinata alle Suore Spagnole di Via Bertola, che si sono rese disponibili a distribuirli ai bisognosi dalle 9.00 alle 10.00 di ogni giorno.
Cerchiamo persone disponibili
a coprire i turni nelle farmacie per sabato 14 c.m.
Contattare
: Sig.ra Gabriella VERAND MARZONA Tel. 347.65.03.036 - marzona (at) tiscali.it

 


Grazie

- In suffragio di Ripamonti Rosanna € 130 consegnate alla Caritas Interparrocchiale

- Per la Cupola: N.N. € 300

- Giornata della Vita: € 1.150 consegnati al CAV della Mangiagalli

 


L’Amministrazione Comunale e le Parrocchie Santi Gervaso e Protaso, Sacra Famiglia e San Carlo INVITANO ai
Dialoghi di pace
“Non più schiavi ma fratelli”
Parole e musica nella 48a Giornata Mondiale per la Pace
Mercoledì 11 Febbraio 2015

Mercoledì 11 c.m. alle ore 20.45 presso la Parrocchia Sacra Famiglia viene proposto un momento di riflessione - preghiera nell’ascolto del messaggio di Papa Francesco in occasione della 48a Giornata per la Pace 2015.
Accompagnerà la lettura il Coro CAI di Cinisello Balsamo.


Lunedì 16 febbraio 2015
Sant’Agata

Festa organizzata dalla Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

Iscrizioni entro il 9 Febbraio 2015 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via A. Grandi - tel. 02.35.41.040
- Maria Grazia Spadari tel. 02.35.46.612

PROGRAMMA

LUNEDI’ 16 FEBBRAIO
Ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell’Oratorio San Luigi
Ore 20.00 Cena nel salone dell’Oratorio San Luigi

L’intero ricavato sarà devoluto per le spese ordinarie dell’Oratorio San Luigi.

 


ATTENZIONE: Si cercano persone disponibili a pulire le aule e gli spazi esterni dell'oratorio.
Chi fosse disponibile, anche per poche ore al mese, contatti direttamente don Giuseppe o segnali la propria disponibilità direttamente alla segreteria dell'oratorio.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 8 al 15 Febbraio 2015

Domenica 8 Febbraio 2015

Penultima dopo l’Epifania

- Spettacolo teatrale al Cinema Nuovo

Lunedì 9 Febbraio 2015

 

Ore 21.00 Riprende l’attività della Corale presso il Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 10 Febbraio 2015

 

    

Mercoledì 11 Febbraio 2015

Beata Vergine Maria di Lourdes

Ore 15.00 Anniversario dell’apparizione della Madonna a Lourdes: Santa Messa con gli ammalati alla Parrocchia San Carlo
Ore 20.45 Incontro di riflessione - preghiera “Dialoghi di Pace” presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 12 Febbraio 2015

 

   

Venerdì 13 Febbraio 2015

 

Ore 21.00 Lectio Divina per adulti a Cassina Nuova di Bollate

Sabato 14 Febbraio 2015

Santi Cirillo e Metodio

- Raccolta di farmaci in favore del Banco Farmaceutico - nelle farmacie

Domenica 15 Febbraio 2015

Ultima dopo l’Epifania

- Incontro di Azione Cattolica

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)