Anno VIII - n° 6 - Domenica 8 Febbraio 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V domenica del tempo ordinario
Grande è la gloria del Signore

Il Salmo che preghiamo in questa quinta domenica del Tempo Ordinario fa da contrappunto al brano evangelico della chiamata da parte di Gesù dei primi quattro discepoli.

Di fronte alla pesca miracolosa Pietro si riconosce peccatore e inginocchiandosi davanti a Gesù riconosce in lui il suo Signore. Così il salmista proclama la sua fede nel Dio unico di fronte ai molti idoli che popolano il paese pagano in cui probabilmente vive e si fa forte di una certezza: tutti i re della terra un giorno riconosceranno il vero Dio.

Con questa certezza non sente il bisogno di scagliarsi contro gli idoli.

Non fa polemiche. Chiede soltanto che Dio mostri la sua gloria e faccia giungere la sua Parola.

Per vincere l'idolatria non basta mostrarne il vuoto. Nessuna fede si regge sulla falsità delle credenze altrui, ma sulla luminosità della propria vita. Questa luminosità è ciò che la Bibbia chiama "Gloria" del Signore: una gloria paradossale, come sempre. Il Dio eccelso e unico mostra la sua grandezza "guardando verso gli umili".

Rendere visibile nel mondo questa gloria di Dio è rendere visibile la verità luminosa, sorprendente e consolante della propria fede. È così, allora come oggi, che si vince l'idolatria nelle sue molte forme.

(Isaia 6,1-2.3-8 - Salmo 137 - I Corinzi 15,1-11 - Luca 5,1-11)

 


Mi sarete testimoni
Percorso pastorale diocesano

Estratto dal Capitolo III

 

La Chiesa comunità evangelizzata ed evangelizzante

Nella prospettiva che stiamo seguendo, diciamo che, proprio per il suo essenziale rapporto con Cristo, la Chiesa è "comunità evangelizzata ed evangelizzante".

È evangelizzata, perché nasce dall'azione evangelizzatrice di Gesù e degli Apostoli. Ne è il frutto voluto dal Signore: «Il Signore Gesù diede inizio alla sua Chiesa predicando la Buona Novella, cioè la venuta del Regno di Dio da secoli promesso nelle Scritture» (Lumen gentium, 5). Ne è il frutto più immediato e più visibile: «Allora coloro che accolsero la parola [di Pietro] furono battezzati e circa tremila persone si unirono ad essi. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati» (Atti 2,41.47).

È evangelizzante perché, nata dalla missione, la Chiesa è inviata da Gesù, da lui mandata ad evangelizzare. Come scrive Paolo VI, «La Chiesa resta nel mondo, mentre il Signore della gloria ritorna al Padre. Essa resta come un segno insieme opaco e luminoso di una nuova presenza di Gesù, della sua dipartita e della sua permanenza. Essa lo prolunga e lo continua. Ed è appunto la sua missione e la sua condizione di evangelizzatore che, anzitutto, è chiamata a continuare...» (Evangelii nuntiandi, 15). La Chiesa, proprio perché evangelizzata, è evangelizzante.

E tale è, innanzitutto, nei riguardi di se stessa. «Evangelizzatrice, la Chiesa comincia con l'evangelizzare se stessa. Comunità di credenti, comunità di speranza vissuta e partecipata, comunità d'amore fraterno, essa ha bisogno di ascoltare di continuo ciò che deve credere, le ragioni della sua speranza, il comandamento nuovo dell'amore. Popolo di Dio immerso nel mondo, e spesso tentato dagli idoli, essa ha sempre bisogno di sentir proclamare "le grandi opere di Dio", che l'hanno convertita al Signore, e d'essere nuovamente convocata e riunita da lui. Ciò vuol dire, in una parola, che essa ha sempre bisogno d'essere evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per annunziare il Vangelo» (Evangelii nuntiandi, 15).

La Chiesa evangelizzante in quanto è depositaria della Buona Novella, che deve annunciare agli uomini. Il Signore Gesù affida a lei questa Buona Novella come un deposito vivente e prezioso, non perché lo tenga nascosto, ma perché lo comunichi a tutti. Ed è evangelizzante, ancora, perché invia gli evangelizzatori. È sempre Paolo VI a scrivere: la Chiesa «mette nella loro bocca la Parola che salva, spiega a loro il messaggio di cui essa stessa è depositaria, dà loro il mandato che essa stessa ha ricevuto e li manda a predicare: ma non a predicare le proprie persone o le loro idee personali, bensì un Vangelo di cui né essi, né essa sono padroni e proprietari assoluti per disporne a loro arbitrio, ma ministri per trasmetterlo con estrema fedeltà» (Evangelii nuntiandi, 15). Così la Chiesa, nella misura in cui si lascia evangelizzare dal Vangelo vivente, che è Cristo Signore, e nella misura in cui porta la Buona Notizia agli uomini, si edifica come Chiesa, voluta appunto da Cristo come comunità credente e chiamata a trasmettere la fede. La Chiesa, che nasce ed è per l'evangelizzazione, da questa stessa evangelizzazione viene quotidianamente costruita.

 


Ringraziamento

L'"Ass. LA TENDA onlus" ringrazia la comunità parrocchiale, che ha ospitato il mercatino delle primule sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio, per la sensibilità e la generosità dimostrata.

Il ricavato complessivo è stato di circa € 2.500,00 che saranno impiegati per la gestione della "CASA CINZIA".

 


Incontro su Pier Giorgio Frassati

L' Azione Cattolica ha organizzato un incontro dal titolo:
"Pier Giorgio Frassati, il giovane delle otto beatitudini".
L'incontro si terrà
DOMENICA 15 FEBBRAIO alle ore 15.30 presso il Centro Femminile.
Interverrà il prof. Ernesto Preziosi, Vice Presidente nazionale di Azione Cattolica.

 


Il libro del mese

Gianna Beretta Molla
"Il tuo grande amore mi aiuterà ad essere forte"
Ed. San Paolo
pp. 175 - euro 11,36

Nel mese dedicato alla "vita" viene proposta la figura della Beata Gianna Beretta Molla, moglie e mamma dei giorni nostri, che ha riconosciuto in Gesù il suo riferimento privilegiato e ha sacrificato la propria vita per dare alla luce la figlia quartogenita. Questa raccolta di lettere, che Gianna ha scritto al marito, dal fidanzamento alla morte, testimonia la sua gioia per la vita di comunione con il marito, la forza e la tenerezza del suo amore per i figli e narra un autentico cammino verso la santità.
Una santità "semplice ed accessibile a tutti" (C. M. Martini).
Gianna è un'icona di tante mamme e donne capaci di vivere la vita quotidiana nell'amore e nella gioia, nella generosità e nell'altruismo.

In vendita sabato 14 e domenica 15 febbraio al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 8 Febbraio 2004 - V del Tempo Ordinario

- Ritiro ragazzi di 4a elementare e loro genitori
ore 10.00
Durante la Santa Messa consegna della Croce ai ragazzi che faranno la Professione di fede

Lunedì 9 Febbraio 2004

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile
ore 18.00
Proiezione film per gli Adolescenti al Centro Femminile (fino alle ore 20.00)
ore 19.30
Preghiera per le donne nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 19.45
Cena di Sant'Agata nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Primo incontro del Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 10 Febbraio 2004

   

Mercoledì 11 Febbraio 2004 - B.V. Maria di Lourdes

ore 15.00 Funzione Lourdiana nell'anniversario dell'apparizione di N. S. di Lourdes - XII giornata mondiale dell'ammalato - all'Oasi San Giacomo
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 12 Febbraio 2004

ore 21.00 Caritas Cittadina all'Oasi San Giacomo

Venerdì 13 Febbraio 2004

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola adulti Azione Cattolica a Bariana
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 14 Febbraio 2004 - Santi Cirillo e Metodio Patroni d'Europa

ore 14.30 Catechismo per i bambini di 2a elementare - in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Incontro genitori Adolescenti in Oratorio San Luigi (iscrizioni presso la segreteria entro giovedi 12)

Domenica 15 Febbraio 2004 - VI del Tempo Ordinario

- Ritiro ragazzi di 5a elementare e loro genitori
- Giornata parrocchiale di Azione Cattolica
- Incontro A.C.R.
- Banco libri in fondo alla Chiesa
ore 15.30
Incontro di Azione Cattolica su Pier Giorgio Frassati al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)