Anno VIII - n° 34 - Domenica 7 Novembre 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Solennità di Cristo Re
Andremo alla casa del Signore

Il salmo della festa di Cristo Re che oggi celebriamo è un canto alla città di Gerusalemme. Al centro dell'attenzione non c'è, come in altri salmi, il tempio, ma proprio la città. Gerusalemme non è una città qualsiasi, ma la città del tempio del Signore e del trono di Davide: il tempio evoca la presenza del e la protezione di Dio, il trono la giustizia.

La seconda parte del salmo svolge il tema della pace. La parola pace ricorre tre volte. Gerusalemme è la città della pace, come dice il suo stesso nome. E tuttavia ha bisogno di pace.

La pace non è infatti una sicurezza raggiunta una volte per tutte: è sempre fragile, sempre a rischio, sempre nelle mani della libertà degli uomini, che spesso la pretendono senza però volerne pagare il prezzo. Ma non c'è pace senza prezzo: il prezzo della giustizia per esempio, il prezzo della conversione del cuore per guardare il mondo e gli altri in modo nuovo. La pace richiede sempre il prezzo di una novità di vita.

Sorprende l'amore di Israele per Gerusalemme, ma anche Gesù ha amato molto questa città. Gerusalemme è la città del Crocifisso, ma anche della risurrezione, città della cattiveria degli uomini, ma anche della fedeltà perenne di Dio. E così Gerusalemme resta sempre la città di Dio, tanto che l'autore dell'Apocalisse descrive il mondo nuovo come una nuova Gerusalemme, con però un tratto sorprendente di novità: "Non vidi alcun tempio in essa". La città del tempio sarà senza tempio. Nella nuova Gerusalemme Dio non sarà più incontrato attraverso un tempio di pietra, ma faccia a faccia. Il sogno dell'uomo si avvererà: cadranno tutti i veli, e Dio sarà di fronte.

(2 Samuele 5,1-3 - Salmo 121 - Colossesi1,12-20 - Luca 23,35-43)

 


Domenica 7 novembre 2004
Giornata Diocesana Caritas
“Nessuno tra loro era bisognoso”
Eucaristia forma della comunità

"Celebrare l'Eucaristia significa far sì che la Messa costituisca davvero il momento da cui scaturisce l'impegno quotidiano di servizio ai fratelli in famiglia, nella Chiesa e nella società.

Significa far sì che l'impegno di servizio nell'amore renda vero e non illusorio l'incontro sacramentale con il Signore Gesù.

Occorre che l'amore vissuto da coloro che partecipano all'Eucaristia si lasci plasmare dall'Eucaristia stessa e ne assuma i tratti e le caratteristiche.

E' la stessa Eucaristia ad esigere questa vita nell'amore. Un amore nel segno del servizio e del dono di sé, un amore vissuto a motivo di Cristo e nel Suo nome" (Mi sarete testimoni n.44)

Il percorso pastorale diocesano "Mi sarete testimoni" proposto dall'arcivescovo prevede per quest'anno pastorale l'approfondimento del tema dell'Eucaristia e del Giorno del Signore.

Con il tema scelto per questa Giornata Diocesana Caritas "Nessuno tra loro era bisognoso" intendiamo ricordare a tutti che la carità non è una realtà privata, individuale o di pochi "addetti all'esercizio della carità" ma deve essere vissuta nella dimensione comunitaria.

Proprio per questo ci stiamo impegnando nella riorganizzazione del Centro di Ascolto, luogo di sostegno e di accoglienza delle persone e dei loro bisogni.

Vogliamo esortarci reciprocamente affinché la nostra comunità assuma lo stile di Gesù che si è fatto pane e scopra che vivere l'Eucaristia, che insieme stiamo celebrando, significa farsi pane spezzato per gli altri.

In questo modo la nostra comunità potrà divenire testimonianza vivente dell'amore misericordioso del Padre per ogni uomo.

 


Professione di Fede Anno 2004/2005
Domenica 7 Novembre 2004
Iscrizione del nome

Almasio Valeria
Bergna Federico
Biffi Mattia
Bufano Emiliano
Cisotto Francesca
David Edoardo
Donadio Luca
Grasso Irene
Invernizzi Chiara
Mariani Margherita
Marino Rossella
Morena Valentina
Leccia Deborah
Lenzo Federico
Losito Giovanni
Niero Matteo
Passerini Claudio
Piottelli Beatrice
Pistillo Deborah
Pozzi Simone
Quezada Jonathan
Rea Federico
Reggiani Francesco
Romano Chantal
Santucci Giulia
Sicchiero Gilberto
Simeti Eligio
Spadari Tommaso
Tigiorian Beatrice
Valassina Roberto
Valenti Irene
Visentin Francesca

 


Quelli che... l'Equo

"Quando uno sogna da solo è solo un sogno.
Quando si sogna insieme è la realtà che comincia"
(Canto Popolare Brasiliano)

E' proprio sull'enorme tavolo del salone parrocchiale che il nostro gruppo ha iniziato a muovere i primi passi, ormai molti anni fa, e ci sembra giusto partire proprio da qui per presentare, per la prima volta, l'associazione "quelli che...l'Equo".

La Parrocchia è sempre stata il punto di partenza della maggior parte delle nostre attività e ci ha sempre garantito un appoggio molto più che logistico.

La nostra nuova avventura, come leggerete nei primi due articoli del nostro statuto ha come scopo l'apertura di una Bottega del Commercio equo e solidale a Novate, ma non solo. Vogliamo essere promotori di iniziative culturali e di uno stile di vita che si sviluppi unitamente alla giustizia sociale e al rispetto della dignità umana.

Sarebbe per noi quindi importante continuare ad avere il vostro sostegno e, magari, la vostra partecipazione, due stimoli importanti per il nostro operare che mai sono venuti meno in questi anni.

Ci vedrete armeggiare e faticare sul piazzale ancora a lungo, ma con la consapevolezza di essere il frutto di una Comunità Cristiana che ci guarda con condivisione e affetto, anche il nostro ambizioso progetto sembrerà ogni giorno più realizzabile.

 

ASSOCIAZIONE "QUELLI CHE… L'EQUO"

Art. 1 - COSTITUZIONE E SCOPI
Partendo dall'esperienza maturata in ambito oratoriano e parrocchiale dal 1998, da un gruppo di volontari, è costituita una associazione, senza scopi di lucro, con durata illimitata, denominata "Quelli che … l'equo".
L'associazione ha i seguenti scopi:
- promuovere la conoscenza e la diffusione del commercio equo e solidale quale approccio alternativo al commercio convenzionale, promovendo giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, crescita della consapevolezza dei consumatori.
- Inserirsi nel tessuto sociale novatese contribuendo alla costruzione di una comunità aperta e solidale sul territorio con attenzione, in particolare, alle realtà ed associazioni del "mondo cattolico"
- Supportare il punto vendita del commercio equo e solidale, di prossima apertura sul territorio, condividendone politiche organizzative e commerciali

Art. 2 - OGGETTO SOCIALE
Compiti dell'associazione sono:
a. Organizzare iniziative culturali e campagne di sensibilizzazione su temi di interesse locale, nazionale e internazionale inerenti il commercio equo e solidale, le missioni, la finanza etica, il turismo responsabile, il consumo critico, il no profit ed il terzo mondo
b. Pubblicare, con diffusione locale, libri, giornalini, volantini, manifesti; nonché utilizzare strumenti telematici, inerenti lo scopo statutario
c. Custodire l'archivio storico del gruppo dalla costituzione, dei volontari, del 1998
d. Agevolare l'attività di movimenti e gruppi i cui progetti e programmi siano compatibili con i riferimenti ideali in cui l'associazione si riconosce

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 7 Novembre 2004 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Addati Alessandra - Cravera Edoardo

Guarise Ludovica Giovanna Maria - Plumari Orlando

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Ottobre 2004

Capra Francesco - Pizzi Felice - Omini Paolo

Belleri Angelo - Cappelli Virginia - Miele Anna Maria

Ganzerli Giovanni - Albani Savina


 

Indagine sulla frequenza
alla Messa domenicale

 

Contrariamente a quanto abbiamo annunciato nello scorso numero l'indagine conoscitiva sulla frequenza alla Messa domenicale si svolgerà Sabato 27 e domenica 28 novembre coinvolgendo direttamente tutti i fedeli riuniti nelle assemblee liturgiche.

Ai fedeli è chiesto di "compilare" la scheda predisposta (come quella qui pubblicata) operando semplicemente un piccolo strappo sulla "tacca di riferimento" che lo riguarda.

L'intento è quello di raccogliere informazioni sui fedeli, il loro numero, sesso, età, appartenenza al territorio, assiduità alla Messa.

 


Le tre scuole materne: Maria Immacolata, Sacra Famiglia e Giovanni XXIII invitano tutti i genitori a partecipare all'incontro che si terrà Venerdì 12 Novembre alle ore 21.00 presso la scuola materna Giovanni XXIII in via Bollate 8 sul tema

"Gioco giocattolo"

Relatrice dell'incontro sarà la dottoressa Giovanna Gadia - Pedagogista responsabile Coordinamento Scuole Paritarie Milanesi.

L'invito è ovviamente esteso anche a tutte le altre persone interessate all'argomento.

 


Benedizioni Natalizie delle famiglie

Da Lunedì 15 Novembre iniziano le Benedizioni Natalizie delle famiglie.

Il programma completo con le indicazioni delle vie in cui passeranno i sacerdoti verrà distribuito nelle prossime settimane a tutte le famiglie.

Settimanalmente sarà anche pubblicato sul foglio parrocchiale "La Comunità" e disponibile sul sito della Parrocchia.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 7 Novembre 2004 - Solennità di Cristo Re

- Ritiro ragazzi di 1a Media e loro genitori
- Giornata Caritas
- Iscrizione del nome dei ragazzi che faranno la Professione di Fede
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro di preghiera e di riflessione in occasione della Giornata Caritas presso la Parrocchia S. Carlo
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

Lunedì 8 Novembre 2004

ore 15.00 San Vincenzo al centro Parrocchiale
ore 21.00
Corso educatori al Centro Femminile
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale per i defunti delle seguenti vie: Piazza Martiri della libertà - Via Portone - Via Repubblica - Piazza Chiesa - Piazza Pertini - Via Madonnina - Via Garibaldi - Via Roma - Via Cavour - Via Rimembranze - Vicolo San Gervaso

Martedì 9 Novembre 2004 - Dedicazione Basilica Lateranense

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Consiglio di amministrazione del Centro Femminile - al Centro Femminile
ore 21.00
Cineforum: "Big Fish" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale per i defunti delle seguenti vie: Via Brodolini - Via Morandi - Via Grandi - Via Leone XIII - Via Maroncelli - Via Pellico - Via Tazzoli - Via Vignone - Via don Minzoni - Via Gioberti

Mercoledì 10 Novembre 2004 - San Leone Magno

ore 15.30 Incontro Terza Età al centro Parrocchiale
ore 21.00
Caritas interparrocchiale all'Oasi
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale per i defunti delle seguenti vie: Via Baracca - Via Battisti - Via Bellini - Via Boito - Via Bovisasca - Via D.Chiesa - Via Donizetti - Via Filzi - Via Polveriera - Via Puccini - Via Trento e Trieste

Giovedì 11 Novembre 2004 - San Martino di Tours

ore 21.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale per i defunti delle seguenti vie: Via Cascina del Sole - Via De Amicis - Via De Sanctis - Via dello sport - Via Sentiero del Dragone - Via Cairoli - Via Campo dei fiori - Via Pisacane - Via Balossa - Via Bixio

Venerdì 12 Novembre 2004 - San Giosafat

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale
ore 20.40
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola per gli adulti di Azione Cattolica a Cassina Nuova
ore 21.00
Catechesi per gli adulti al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro per i genitori alla Scuola Materna Giovanni XXIII sul tema: "Gioco giocattolo"

Sabato 13 Novembre 2004

- Il Movimento terza Età organizza il Mercatino a favore del Benin in Piazza della Chiesa (in caso di brutto tempo nel salone Parrocchiale)
ore 19.00
Incontro per i genitori degli adolescenti in Oratorio San Luigi

Domenica 14 Novembre 2004 - Prima di Avvento

- Ritiro ragazzi di 3a Elementare
- Festa del dolce della San Vincenzo
- Il Movimento terza Età organizza il Mercatino a favore del Benin in Piazza della Chiesa (in caso di brutto tempo nel salone Parrocchiale)
ore 16.00
Assemblea Parrocchiale di Azione Cattolica con elezione dei responsabili parrocchiali per il prossimo triennio al Centro Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)