Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXII - n° 21
Domenica 7 Ottobre 2018

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Sinodo dei Vescovi su giovani e fede

Carissimi,
mercoledì 3 u.s, si è aperto a Roma il Sinodo dei Vescovi su “Giovani e Fede” che si concluderà domenica 28 p.v.
Tutto quanto è stato raccolto attraverso un’ampia consultazione nelle Diocesi, nei vari movimenti, associazioni e aggregazioni laicali giovanili è ora nelle mani del papa e dei Vescovi riuniti in Sinodo.
Un sinodo, questo sui giovani, che Papa Francesco ha fortemente voluto; un evento preparato dall’incontro nazionale di questa estate e che, nell’intenzione del Papa, potrebbe cambiare il futuro della Chiesa.
Si, perché il vero intento del Papa non è riflettere solo sui giovani: il suo scopo è guidare la Chiesa verso nuove prospettive.
Credo proprio che questo sinodo sui giovani costituisca un abbraccio straordinario, dato col cuore e con amore, da parte del Papa.
Sono tre gli atteggiamenti, le linee-forza che caratterizzeranno il cammino sinodale.
1. ASCOLTARE:
è, questo, il primo intento, la volontà precisa che caratterizzerà il Sinodo. Il tema dei giovani è certamente oggi una sfida.
Ed ogni sfida deve essere affrontata in ogni suo aspetto.
Ascoltare i giovani per quello che sognano, per quello che temono…
Non ricette pre-confezionate; non nostalgie sterili e pretestuose; non giudizi mortificanti…: ma la sapienza e la pazienza dell’ascolto, di ciò che è nuovo ed inaspettato.
Così l’ascolto dei giovani può e deve divenire una parabola dello stile delle nostre comunità cristiane.
2. ESSERE PROTAGONISTI:
il Papa ed il Sinodo si aspettano molto dall’entusiasmo, dalla vivacità e dalla vitalità dei giovani chiamati a mettersi in gioco, a sporcarsi le mani, a dare impulso e responsabilità alla loro vita, alle loro scelte, ai loro impegni.
Così dovrebbero essere tutti i cristiani: non passivi e pigri, quasi rassegnati, ma protagonisti acuti ed entusiasti nei confronti della responsabilità di costruire un mondo più umano, più giusto, più equo, segnato dalla passione per il “bene comune” che è bene di ciascuno e di tutti.
E quale esempio, anche e soprattutto per i giovani, ci viene da quest’uomo più che ottantenne, con un cuore giovane ed appassionato che si spende, si spende per il Vangelo!
3. ANDARE IN MISSIONE:
è l’esito, lo scopo ovvio del sinodo: ai giovani il Papa chiede di diventare testimoni nei loro luoghi di vita, presso i loro amici e conoscenti, dentro nel tessuto quotidiano delle proprie relazioni e responsabilità, della bellezza e della felicità della fede, del Vangelo di Gesù Cristo.
Ecco questi tre verbi: ASCOLTARE, ESSERE PROTAGONISTI, ANDARE IN MISSIONE fanno parte, costituiscono il viatico e l’identità del vocabolario “Cristiani”: al di là dei documenti e delle discussioni che dal sinodo nasceranno, il vero esito di questa “assise” è di ricordarci che tutti siamo chiamati ad ascoltare, ad essere protagonisti e a sentirci missionari: non solo i giovani, ma forse ancora di più gli adulti, che ai giovani sono chiamati ad affiancarsi per sostenere e guidare il loro cammino.
Come quando, la mattina della Risurrezione, Pietro e Giovanni sono corsi insieme al sepolcro, ma Giovanni, il più giovane, arrivato prima, ha atteso l’arrivo di Pietro, così Papa Francesco sogna la Chiesa, piena di entusiasmo, pronta a correre incontro al Signore Gesù, trascinata dalla vitalità dei giovani, ma in cui le generazioni sanno attendersi ed incontrarsi per poter camminare insieme.
Vi benedico

Don Vittorio

 


Vivi attivo nella Chiesa

Quest’oggi in tutta la nostra Diocesi si celebra la giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica.
Quella dell’Azione Cattolica è stata ed è una presenza feconda e generosa nella nostra parrocchia che si è tradotta e si traduce nella assunzioni di ministeri-servizi, talvolta nascosti, nei confronti della nostra comunità ecclesiale e civile.
Oggi siamo invitati soprattutto a pregare, ma la preghiera deve portare ad un “sentire” che si piega e si dona per il Regno di Dio, per un respiro evangelico che si tramuta in speranza, fiducia, attenzione, condivisione coi i compagni di vita e di strada che camminano con noi.
Ecco l’avventura di laici che hanno la passione per l’uomo e per il Signore e, nella Chiesa e con la Chiesa, Corpo mistico ma reale di Cristo, vivificano l’esistenza degli uomini.
È l’Azione Cattolica, nella sua forma associativa, nel suo impegno di formazione spirituale e culturale, nel suo essere “seme” evangelico nel campo del mondo.
Prego perché nella nostra comunità sorgano giovani e adulti che avvertano il brivido e l’incanto di impegnarsi così.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 7 Ottobre alle ore 16.00
entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Manzoni Giacomo
Orofino Giacomo
Vivenzi Nicolò
Cardillo Gemma
Garlappi Calliope
Giuliano Virginia
Maucione Cristian

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Don Ugo

Martedì 9 ricorre il secondo anniversario della morte di Don Ugo
Alle ore 18.00 ci sarà una Santa Messa in suo suffragio,
ricordando anche tutti i sacerdoti defunti della nostra comunità.

 


Impegni comunitari dal 7 al 14 Ottobre 2018

Domenica 7 Ottobre 2018

VI Domenica dopo il martirio di San Giovanni

- Banco di solidarietà
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.00 Inizio dell'anno di ACR con la Festa del CIAO in Oratorio San Luigi

Lunedì 8 Ottobre 2018

 

Ore 21.00 Inizio del Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 9 Ottobre 2018

 

Ore 18.00 Santa Messa in suffragio di Don Ugo in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Consiglio Pastorale unitario presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 10 Ottobre 2018

 

    

Giovedì 11 Ottobre 2018

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Venerdì 12 Ottobre 2018

 

Ore 20.30 Partenza dal Piazzale della Chiesa per partecipare alla Lectio Divina “Abbattere i muri di separazione” presso la Parrocchia San Martino di Bollate - Gli incontri di quest’anno sono tenuti da Don Fabio Riva e da Don Maurizio Pessina

Sabato 13 Ottobre 2018

 

- Incontro Catechismo 3° anno

Domenica 14 Ottobre 2018

VII Domenica dopo il martirio di San Giovanni

- Canonizzazione di Papa Paolo VI a Roma
Ore 15.15 Visita guidata, aperta a tutti, a Milano sulle orme di San Carlo, organizzata dal gruppo parrocchiale di Azione Cattolica
Ritrovo a Milano in Piazza Santa Maria delle Grazie - Per informazioni e prenotazioni: Mauro Terragni - Lella Giudici
tel. 392.740.97.97 - e-mail: azionecattolicanovate (at) gmail.com

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)