chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 30 - Domenica 7 Ottobre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Misericordia, principio della fede

Il Vangelo di questa domenica si apre con una richiesta degli Apostoli di avere più fede, sentendosi inadeguati alla missione che il Signore affida a loro.

Gesù risponde che il problema non sta semplicemente nel chiedere una fede più grande, ma una fede che nasca dall'esperienza del suo amore gratuito per me, che mi porta ad amare il fratello peccatore come io per primo sono stato amato; il problema non è tanto di quantità, ma di qualità.

La fede è come un seme piccolo, ma con forza vitale. Per essa "tutto posso in Colui che mi dà la forza" (Fil 4, 13), perché la mia impotenza si riempie della potenza stessa di Dio.

Il Signore invita allora i suoi a smettere di confidare in se stessi e lasciare che sia Lui ad agire in loro. Per questo "quando sono debole, è allora che sono forte" (2Cor 12,10).

Avere fede, quindi, è fare l'esperienza personale della misericordia del Padre, dalla quale ha origine la stessa missione ai fratelli: "Va' e anche tu fa' lo stesso".

Per sottolineare la gratuità che muove alla testimonianza, Gesù paragona il discepolo allo schiavo. Egli e il suo lavoro, infatti, non appartengono a lui, ma al suo padrone; il servo non agisce per lucro ma insieme per dovere e senza remunerazione. Così la "schiavitù" del discepolo è la realizzazione più alta della libertà di amare: lo rende simile al suo Signore, tutto del Padre e dei fratelli, che sta in mezzo a noi come Colui che serve. Fonte del suo servizio è la fede, come esperienza personale di Dio che lo ha amato e ha dato se stesso per lui.

 


Gemellaggio con la Diocesi del Benin
di Mons. Paolo Vieira

Nel Consiglio Pastorale si è proposto, come frutto concreto dell'Anno Santo, di superare le nostre miopi visioni ed allargare lo sguardo a fratelli che vivono nella necessità: è un impegno per superare il nostro egoismo e convincerci sempre più che ogni persona è nostro fratello.

Il gemellaggio che vivremo intensamente durante quest'anno vorrebbe coinvolgere ogni parrocchiano perché anche i nostri fratelli cristiani del Benin abbiano una Chiesa dove potersi incontrare e pregare.

Una prima conoscenza sarà mercoledì 10 ottobre alle ore 15 nel salone del Cinema Nuovo dove sarà proiettato un video che ci mostra la situazione della Diocesi di Mons. Paolo Vieira. Tutti possono partecipare per conoscere l'importanza del gesto di gemellaggio che la Parrocchia si impegna a vivere.

 


Hobby for Mission

Quest'anno, oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.

Se hai un HOBBY particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni.

Puoi contattare:

- Fam. Astesani tel. 02.35.44.093

- Marta Brambilla tel. 349.07.30.394

La vendità si svolgerà sabato 27 e domenica 28 ottobre sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

Durante le Sante Messe di sabato 13 e domenica 14 ottobre si raccoglieranno fondi per Battesimi e Sante Messe che saranno consegnati ai Missionari (rimane comunque la consuetudine che le offerte raccolte durante le Sante Messe del 27 e 28 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale, vengano destinate al Centro Missionario Diocesano).

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

SUDAN, 6 OTT 2001
MONSIGNOR ADWOK: SENZA PACE NON CI POTRÀ ESSERE SVILUPPO
La comunità internazionale continua a non reagire alle gravissime violazioni dei diritti umani legate allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi sudanesi e il suo atteggiamento provocherà nuovi lutti e distruzioni. È quanto nuovamente denunciato alla MISNA da monsignor Daniel Adwok, vescovo ausiliare di Khartoum e Vicario episcopale di Kosti (320 chilometri a sud di Khartoum) giunto a Cremona per partecipare al Seminario internazionale "Acqua e petrolio in Sudan: guerra e diritti umani". Il governo di Khartoum, ricorda monsignor Adwok, ha fatto terra bruciata nei territori dove dovevano essere scavati i pozzi: la popolazione è stata costretta a sfollare, molti sono stati uccisi. Se i governi stranieri e gli organismi internazionali continueranno "a tacere" tali crimini saranno presto perpetrati anche nelle zone dei "bor e nell'Eastern upper Nile", sottolinea il presule sudanese. Il problema della gestione delle acque è di più ampio respiro sia politico che geografico, prosegue, dato che è comune a molti Paesi africani e più in particolare alle nazioni attraversate dal Nilo. Per quanto riguarda la comunità cristiana in nord Sudan, "le sfide da affrontare sono l'inserimento nei posti di lavoro pubblici e privati e nella dirigenza politica", per ora obiettivi estremamente difficili da raggiungere a causa del carattere islamico dato al governo del Paese. Rimane molto grave anche la situazione dei profughi interni e si stima che nella sola "zona di Khartoum vi siano circa due milioni di profughi". Gente privata di tutto, "in larga parte senza alloggio né sufficienti strutture igienico-sanitarie". L'unico dato positivo di tale drammatica situazione è l'incontro fra i diversi gruppi etnici presenti in Sudan. Gli sfollati sono stati accumunati dal bisogno, che li ha aiutati a sentirsi "un solo popolo" e a dirimere le controversie tra comunità "là dove ce ne fossero". Un altro obiettivo comune è lo sviluppo socioeconomico della nazione, impossibile senza la risoluzione della guerra civile che, esplosa nel 1983, ha come principali antagonisti il governo di Khartoum e l'Esercito popolare di liberazione del Sudan (Spla). In proposito monsignor Adwok commenta alla MISNA l'illusorietà delle affermazioni dei politici e degli enti petroliferi relative alle possibilità di progresso offerte dallo sfruttamento delle risorse petrolifere. "Se non vi sarà pace non potrà esservi sviluppo" ribadisce. Circa le possibilità di far cessare la guerra, il vescovo conclude ricordando come esista già un'intesa raggiunta nell'ambito del negoziato di pace patrocinato dall'Igad (Autorità intergovernativa per lo sviluppo) e basterebbe che il governo si impegnasse nella sua attuazione.

 


Con sabato 24 Novembre 2001

inizia il
Catechismo per i bambini di 2a elementare,

in Oratorio San Luigi

Gli altri incontri saranno: Sabato 1 e 15 dicembre, Sabato 2 e 9 febbraio, Sabato 11 e 18 maggio

 


Vita Parrocchiale

Domenica 7 Ottobre 2001

- Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00

Lunedì 8 Ottobre 2001

ore 15.00 Incontro San Vincenzo

Martedì 9 Ottobre 2001

ore 17.00 Incontro - testimonianza per i ragazzi di 1a media con Lorenzo Regiroli - in Oratorio San Luigi

Mercoledì 10 Ottobre 2001

- Oggi è l'ultimo giorno utile per le iscrizioni al Corso Fidanzati in preparazione al Matrimonio che inizierà lunedì 15 Ottobre (rivolgersi al Parroco)
ore 15.00
Incontro Terza Età al Cinema Nuovo - proiezione filmati
ore 18.30
Adorazione per i giovani in Oratorio San Luigi (fino alle ore 19.30 - L'Adorazione si tiene tutti i mercoledì con lo stesso orario)
ore 21.00
Incontro del Gruppo Missionario in Oratorio San Luigi

Giovedì 11 Ottobre 2001

ore 17.00 Incontro - testimonianza per i ragazzi di 3a elementare con Lorenzo Regiroli - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Sesta Serata del volontariato, della solidarietà e della condivisione: Concerto in favore dell'ANFFAS - al Cinema Nuovo

Venerdì 12 Ottobre 2001

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Incontro con Padre Uggè (Missionario del P.I.M.E.) per i ragazzi di 2a e 3a media - in Oratorio San Luigi
ore 20.45 Partenza dal piazzale della Chiesa per la Scuola della Parola adulti a Senago
ore 21.00
Incontro con Padre Uggè (Missionario del P.I.M.E.) per giovani e adulti - in Oratorio San Luigi

Sabato 13 Ottobre 2001

 

Domenica 14 Ottobre 2001

- Ritiro 3a elementare e loro genitori
- Incontro ACR
-
Sante Messe predicate da Padre Uggè del P.I.M.E.
- Durante le Sante Messe, raccolta di fondi per Battesimi e Sante Messe che verranno consegnate ai Missionari
- Partenza del Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Loreto

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)