Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 13
Domenica 7 Aprile 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Rendiamo grazie

Carissimi,
è con un sentimento di grande e profonda riconoscenza al Signore che ripenso alla Settimana Santa e alle festività pasquali che insieme abbiamo celebrato e vissuto.
La vostra partecipazione è stata numerosa; in molti vi siete accostati al Sacramento della Confessione; sempre vi ho sentiti attenti e partecipi alle varie celebrazioni: per il parroco e per i sacerdoti tutto questo è motivo di lode e di gratitudine al Signore.
Sono certo che avete accolto con docilità e impegno la “grazia” del Signore: e noi preti siamo testimoni dei capolavori di amore che il Signore costruisce nel vostro cuore.
Conceda, il Signore, a tutti noi la forza e la costanza di “perseverare” perché non abbiamo a “disperdere” o “sciupare” tanti suoi doni.
Non posso, ancora una volta, non lodarvi per la vostra generosità che si è manifestata – e si manifesta – certamente nella preghiera ma anche nella condivisione e nel sostegno economico a varie iniziative di carità.

- offerte per l’ulivo: 3800 euro

- giovedì santo, per la Fondazione Opera Aiuto fraterno a sostegno dei sacerdoti malati ed anziani: 500 euro

- venerdì santo, offerte al Crocifisso per sostenere le opere di carità della Chiesa in Terra Santa: 500 euro

- quaresima di fraternità per la scuola in Somalia: 1800 euro (adulti) e 800 euro (ragazzi catechismo)

- fondo famiglia lavoro: 1000 euro

 

Pur nella ristrettezza della crisi che investe molte famiglie, non è mancata la vostra generosità... Il Signore vi ricompensi con quella “misura” che solo Lui possiede.

Vi benedico

Don Vittorio

 

 

Il pomeriggio del Sabato Santo ho ricevuto una telefonata dal Benin: era il Vescovo Mons. Paolo Vieira che mi pregava di far giungere il suo augurio, la sua preghiera e la sua benedizione a tutte le famiglie della Parrocchia. Mi ha assicurato che la sua salute è buona e che spera di venire a farci visita durante una sua prossima permanenza in Italia per i consueti controlli medici.

 

 

Ho ricevuto da Suor Antonia Favenzi, missionaria in Brasile, gli auguri che trascrivo:

Carissimo monsignore don Vittorio, ringrazio della offerta che ho ricevuto e che ni é stata di molto aiuto per la mia opera, qui per causa della secca (non piove da piú di un anno), la situazione é molto precaria, ma ringraziando a Dio adesso ha cominciato apiovere ma sotto il limite che abbiamo bisogno per riempire i nostri rii, i lavori nella mia opera stanno continuando. Tempo di Pasqua e di speranza , sempre possiamo contare con l'aiuto di Dio, anche se la nostra tristezza si abbatte su di noi, ma sempre abbiamo un rifugio sicuro e niente ci succede senza che non voglia, perché tutte le cose aiutano per il bene di quelli che amano Dio. Chi crede sa che il soccorro viene di Dio e che niente puó dividerci da Lui di questo grande amore neanche la morte, perché passiamo dalla morte per la vita e nessuna criatura puó separarci dall'amore che stá in Cristo Gesú Risorto. Le perseguizioni non ci devono fare paura e fermare la nostra caminiata, perché il nostro baluardo é grande in cielo e sappiamo che i Profeti, e gli Apostoli, uomini e donne di Dio soffrono uguali i grandi soffrimenti, ma non rinunciano alla Fede e riuscirono vittorie nei momenti che sembrava persa la battaglia. Carissimo don Vittorio augura a lei e a tutta la comunitá un Felice S. Pasqua. Pace e Bene sorella Antonia

 


Caritas Cittadina
Attivazione della seconda fase del Fondo Famiglia Lavoro

Dal mese di Aprile verrà attivata nelle nostre comunità la seconda fase del Fondo Famiglia Lavoro.
L’aggravarsi degli effetti della crisi sull’occupazione rende necessari interventi di accompagnamento mirati nei confronti di chi rischia di non riuscire a ricollocarsi autonomamente sul mercato del lavoro.
Il Fondo Famiglia Lavoro è una realtà diocesana che intende affrontare con strumenti mirati, la questione centrale che continua ad affliggere molte famiglie colpite dalla crisi: ritrovare a mantenere un lavoro dignitoso. Gli interventi previsti dalla seconda fase sono rivolti alle persone che risultino prive di occupazione e consistono innanzitutto nella attivazione e impiego di tutte le possibili risorse del territorio.

Sono rivolti a persone che:
- risultino ad oggi prive di occupazione
- siano disoccupate da breve periodo
- abbiano almeno un figlio a carico.

Sono previste quattro differenti tipologie di intervento:

- Formazione mirata: prevede percorsi personalizzati di orientamento, formazione e riqualificazione finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro. E' fondamentale le motivazione della persona a sostenere l'impegno richiesto.

- Micro – credito: prestiti finalizzati all'avvio di piccole attività economiche. E' vincolante la capacità di restituzione.

- Fare impresa insieme: interventi di orientamento e accompagnamento alle imprese attraverso realtà territoriali che offriranno la loro consulenza alle persone che accedono al FFL esprimendo l'intenzione di avviare una nuova attività.

- Contributi a fondo perduto alle famiglie erogati su obiettivo/progetto che possa facilitare un percorso di riavvicinamento al lavoro (pagamento di un corso di formazione, acquisto di materiali utili per avviare o riavviare un'attività). L'erogazione di contributi finalizzati alla sussistenza o a particolari necessità economiche saranno valutati caso per caso.

Per valutare e indirizzare le persone in questo percorso è necessario fare riferimento al Centro d’Ascolto della Caritas Cittadina attivo c/o il Centro Parrocchiale Parrocchia Santi Gervaso e Protaso Piazza della Chiesa, 12 nei giorni: martedì e venerdì ore 10 – 12; giovedì 14.30 – 16.30.

 


La costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione

La costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione, Dei Verbum, una delle più discusse e controverse del Concilio Vaticano II, si divide in un proemio e in sei capitoli:
- La Rivelazione (2-6)
- La trasmissione della divina Rivelazione (7-10)
- L'ispirazione divina e l'interpretazione della Sacra Scrittura (11-13)
- Il Vecchio Testamento (14-16)
- Il Nuovo Testamento (17-20)
- La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa (21-26)
La Chiesa ha sempre creduto e crede che la Rivelazione totale non è contenuta nella sola Scrittura ma nella Scrittura e nella Tradizione come in una duplice fonte, benché in maniera differente. Nel primo capitolo viene valorizzata la Parola di Dio. Il testo enumera gli elementi costitutivi della Rivelazione: essa mira all'auto-comunicazione di Dio, si opera con la manifestazione di Gesù Cristo al mondo e si trasmette per mezzo della testimonianza degli apostoli. La Rivelazione è presentata in una lettura storica che si svolge in più tempi, quello della preparazione e quello della pienezza in Cristo e il cammino di fede è presentato come risposta libera dell'uomo all'iniziativa di Dio. Il secondo capitolo affronta la delicata questione della trasmissione della Rivelazione che viene presentata nel suo sviluppo storico. La Scrittura e la Tradizione appaiono come derivanti da un'unica fonte: la Parola di Dio. La Sacra Scrittura è la parola di Dio in quanto consegnata per iscritto per ispirazione dello Spirito divino; quanto alla Sacra Tradizione, essa trasmette integralmente la Parola di Dio, affidata da Cristo Signore e dallo Spirito Santo agli apostoli, ai loro successori, affinché illuminati dallo Spirito di verità con la loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano. Il testo conciliare afferma poi la legittimità di prendere in considerazione le forme letterarie usate nella Bibbia e, quindi, che la Scrittura è ispirata in tutte le sue parti e che gli scrittori biblici sono autori veri. Nel quarto capitolo viene presentato l'Antico Testamento non solo come una preparazione del Nuovo, ma anche come l'espressione della pedagogia Divina. Nel capitolo sul Nuovo Testamento il testo afferma la storicità dei Vangeli, pur prendendo atto del loro genere letterario, che ha a che fare con la predicazione. Infine, affrontando il tema della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa si adotta l'immagine delle due tavole, quella della Parola e quella dell'Eucaristia, in cui un unico pane di vita viene distribuito al popolo cristiano. La lettura della Scrittura, che deve essere l'anima della teologia viene raccomandata a tutti. Tradizione e Scrittura non sono estranee ma l'una e l'altra sono in stretto legame comunicativo. La Chiesa, riempita di questa intelligenza con l'unzione dello Spirito, non cessa di dispiegare la sua Tradizione, attingendo alle Scritture per meglio penetrare il mistero cristiano e facendo appello alla propria esperienza del mistero cristiano per comprendere le Scritture. In conclusione si può affermare che la Chiesa poggia su tre pilastri: la Sacra Scrittura, la Tradizione e il Magistero; la Rivelazione usa questi “canali” per giungere a noi. Gesù di Nazareth non ha lasciato nessun scritto; il Cristianesimo, infatti, non è “una religione del libro” come lo è l'Islam ma ha formato una comunità, una Chiesa, con la promessa dell'aiuto dello Spirito Santo. In questa comunità chiamata Chiesa si mantengono vive le parole del Signore e con i suoi gesti di salvezza. Prima ancora che Matteo, Marco, Luca e Giovanni scrivessero i loro Vangeli, all'interno dalla Chiesa già si celebrava l'Eucaristia e si battezzava, si ripetevano le parole di Gesù, si leggevano le lettere di Paolo e tutte le altre, per conoscere meglio quanto il Signore aveva detto. Solo alla fine del II secolo, fu determinato “il canone” della Scrittura ed il Concilio di Trento nel XVI secolo fissò definitivamente il “canone”.

 


Mercoledì 10 Aprile alle ore 21.00

presso Sala Teatro don Mansueto
della Parrocchia Sacra Famiglia
riprendiamo il nostro cammino
di conoscenza ed approfondimento
del Concilio Vaticano II

“Costituzione dogmatica
sulla Divina Rivelazione”

Relatore dell’incontro:
Professoressa RITA PELLEGRINI

(Docente presso la Facoltà Teologica di Milano)

 


 


Venerdì 12 aprile alle ore 21
presso la Parrocchia San Martino di Bollate

(ritrovo ore 20.30 sul sagrato Chiesa a Novate)

ULTIMO INCONTRO
"SCUOLA DELLA PAROLA - LECTIO DIVINA per Adulti"

“Tutti insieme innalzarono la loro voce a Dio”
(At 4,23-31)

La perseveranza della fede: la forza della preghiera.

A cura dell'A.C. Decanale

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate di Spiritualità con l'UNITALSI
- a Caravaggio da Mercoledì 2 a Sabato 5 Maggio
- a Lourdes dall’1 al 7 Giugno (in treno) e dal 2 al 6 Giugno (in aereo)
come da locandina esposta sulle porte della Chiesa.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 7 Aprile 2013 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Shpani Giorgio
Oliva Rachele
Matera Cristian
Mangano Christian
Patricelli Emanuele
Nethum Francesco

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Pellegrinaggio Parrocchiale

Martedì 9 Aprile alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale incontro con tutti i partecipanti al pellegrinaggio a Fatima e Santiago di Compostela.

 


Impegni comunitari dal 7 al 14 Aprile 2013

Domenica 7 Aprile 2013

Seconda Domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà
- Ritiro Spirituale UNITALSI
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 8 Aprile 2013

Annunciazione del Signore

Ore 21.00 Santa Messa per tutti i defunti del 2012 in Chiesa Parrocchiale

Martedì 9 Aprile 2013

 

Ore 21.00 Incontro dei partecipanti al pellegrinaggio parrocchiale a Fatima

Mercoledì 10 Aprile 2013

 

Ore 21.00 Incontro sul tema: “Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione” presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 11 Aprile 2013

San Stanislao

Ore 21.15 Cineforum: “Gli equilibristi” al Cinema Nuovo

Venerdì 12 Aprile 2013

 

Ore 21.00 Lectio Divina (Scuola della Parola) decanale per adulti di Azione Cattolica a Bollate (Parrocchia San Martino) - Ritrovo in Piazza della Chiesa alle ore 20.30

Sabato 13 Aprile 2013

 

Ore 9.00 Laboratorio creativo presso la scuola dell’Infanzia Maria Immacolata

Domenica 14 Aprile 2013

Terza Domenica di Pasqua

   

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)