Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 10
Domenica 7 Marzo 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La bellezza del Sacramento

Carissimi,
fin da ragazzo rimasi non poco sorpreso dall'insistenza con cui il mio catechista e poi il mio parroco, durante la "dottrina" della domenica pomeriggio, presentavano i 5 precetti della Chiesa, sottolineando appunto la forza cogente, obbligante del "precetto".
Dei cinque, uno in modo particolare non mi riusciva di capire: "Confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi almeno a Pasqua". Ero convinto che l'essere amico di Gesù non poteva ridursi ad una sola Santa Comunione!...
Ero convinto di essere sempre bisognoso del perdono di Gesù e non solo una volta all'anno perché - come mi diceva la mamma - la polvere ed un po' di "sporcizia" si depositano sempre sui mobili, tanto più intaccano noi...
Crescendo ed esercitando il ministero sacerdotale, mi sono trovato di fronte alla difficoltà e alla fatica di parecchie persone che mi dicevano: "Faccio sempre fatica ad accostarmi al sacramento della Confessione...".
Perché questa fatica? Forse perché sentiamo e viviamo la confessione solo come un "precetto" che ci costringe a scandagliare il nostro cuore per trovarvi tutte le possibili "brutture" e non come uno spalancare la nostra vita al Signore, sapendo che "se anche il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore" (1Gv 3,20).
Voglio allora condividere con voi alcune semplici riflessioni così che le nostre Confessioni, ad iniziare dalla Confessione pasquale, vengano vissute come un incontro vivo, fecondo, con la misericordia del Signore.
A me piace pensare al Sacramento della Confessione o della Riconciliazione o del Perdono come al Sacramento della Misericordia.
Misericordia:
è una parola composta dal sostantivo cor (cuore) e dal verbo miserer (provo compassione): è, allora, il sacramento della compassione del cuore di Dio verso di me! Non può essere un rito, un precetto, una stanca abitudine, una "doverosa" tradizione ma un incontro, una festa con il cuore e del cuore del Signore.
Dobbiamo dare un respiro nuovo, fresco a questo sacramento così che costituisca un bel momento di verifica e di rilancio del nostro cammino spirituale.
Il Cardinal Martini ci aveva indicato un percorso, fatto di tre momenti, per vivere bene il sacramento della Misericordia.
- È bello cominciare con la "Confessio laudis", ovvero la confessione, la proclamazione della lode, proprio come fa Sant'Agostino nelle sue Confessioni. Inizio il colloquio con il sacerdote dicendo: "sono qui a riconoscere con gioia e a lodare il Signore per tutti i doni con i quali ha accompagnato la mia vita".
Quanto bene, quante cose belle ho sperimentato e vissuto! Momenti belli di preghiera, incontri con alcune persone che mi hanno donato fiducia... e ancora il superamento di alcuni miei difetti o il ritrovare la pace del cuore o la gioia di vivere...
- Poi si passa alla "Confessio vitae", la confessione, la manifestazione del mistero del male che opera nella mia vita.
Confronto la mia esistenza nelle sue varie dimensioni con il Vangelo e riconosco il "dramma delle sproporzioni" tra la novità del Vangelo e la meschinità della mia vita.
Riconosco come di fronte alla magnanimità dei doni del Signore, la mia risposta è stata insufficiente, egoistica, rattrappita o, addirittura, si è trasformata in rifiuto. Anche questo momento, esigente ma necessario, è bello: ponendo coscienza che sono - senza scuse o attenuanti - un peccatore, presento allora il pentimento e la volontà di conversione e riacquisto la pace e la serenità sapendo che "vi è più gioia in Cielo per un solo peccatore che si converte piuttosto che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione" (Lc 15,7).
- Infine la conclusione affidata alla "Confessio fidei", la proclamazione della fiducia nel Signore, nel suo tracimante amore di Padre che ha il potere di convertire il mio cuore, di stringermi nel suo abbraccio benedicente, di fare di me una nuova creatura.
Al termine potrò gustare la gioia di dire: "oggi ricomincio da capo".
Sento risuonare nel cuore le parole di Dio: "non ricordate più le cose passate, ecco io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?" (Is 43,18).
Prego perché la prossima confessione pasquale diventi per ciascuno di noi esperienza e decisione di vivere la gioia della Pasqua.

don Vittorio

 


Giornata di preghiera per gli adulti

Sabato 20 Marzo 2010
presso Villa Sacro Cuore di Triuggio

Tema: "Andiamo insieme verso la Pasqua"
Predicherà don Luigi Bandera

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 7.45
Partenza
ore 8.45
Arrivo a Triuggio - Villa Sacro Cuore
ore 9.15
Recita delle Lodi e meditazione (don Luigi Bandiera)
Tempo per la riflessione e per le Confessioni
ore 11.30
Breve meditazione (don Luigi Bandiera)
ore 12.15
Santa Messa (don Vittorio)
ore 13.00
Pranzo
ore 15.00
Incontro con il Parroco e conclusione con la preghiera del Vespero

COMUNICARE LE ADESIONI AL PARROCO
La segreteria parrocchiale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 25 euro

 


Grazie!

Abbiamo ricevuto per le crepe del soffitto della Chiesa:
- N.N.: 200 euro

 


Mons. Paolo Vieira

Il Vescovo Paolo, dopo essere stato sottoposto al prelievo di cellule staminali e di midollo osseo al Policlinico San Matteo di Pavia, è ritornato presso la sua Diocesi in Benin. Ritornerà in ospedale il 7 Aprile per effettuare l'impianto "omologo" del midollo osseo, unica terapia efficace per debellare il linfoma da cui è affetto. Ringrazia per la vicinanza di preghiera da cui si è sentito circondato e consolato.
La sua gioia è davvero grande perché può celebrare la Settimana Santa e la Pasqua con la sua gente e i suoi preti.
A nome di tutta la comunità parrocchiale gli ho consegnato 1.500 euro per le necessità della sua Diocesi.

 


Appuntamenti Parrocchiali

Richiamo gli appuntamenti che ci porteranno fuori parrocchia.

- Sabato 20 Marzo: Giornata di Ritiro a Triuggio

- Venerdì 26 Marzo: Via Crucis con il Cardinale a Vanzago

- Mercoledì 21 Aprile: Torino - Sindone

- Sabato 24 e Domenica 25 Aprile: Torino - Sindone - Ars

Occorre dare la propria adesione con sollecitudine, soprattutto per la Giornata a Triuggio del 20 Marzo e per il Pellegrinaggio a Torino - Sindone e Ars del 24 e 25 Aprile.
Le iscrizioni si ricevono presso la Casa Parrocchiale.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 7 Marzo 2010 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Cardillo Nicolas - Pesce Lapo - Mantegazza Alessia
Volterrani Alessia - Shpani Erejda - Vecchi Adele

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2010

Camerun: Progetto "Intorno al focolare"

Durante la Quaresima ci impegniamo, insieme a tutta la comunità, nel collaborare al progetto di completamento di un Centro Parrocchiale nella parrocchia di Djalingo in Camerun.
Il Camerun è un grande Stato dell'Africa equatoriale fitto di diversità geografiche e culturali. Notevoli sono le differenze tra nord e sud del Paese; al sud prevale un clima molto umido mentre il nord è arido, con scarsa piovosità e elevate temperature. Queste caratteristiche fanno del nord una Regione più povera rispetto alle zone meridionali del Paese.
Nel nord, il cui centro maggiore è Garoua, dal 2005 opera un sacerdote fidei donum della Diocesi ambrosiana, don Mario. A lui è stato affidato l'incarico di fondare una nuova parrocchia, Saint Benoit di Djalingo. La parrocchia di don Mario si trova nella zona sud della città di Garoua, una zona rurale, abbastanza vasta, che si estende per circa 2000 Kmq e conta 50.000 abitanti; è costituita da 56 villaggi dove la gente vive di agricoltura e pesca, in condizioni di povertà.
Nel suo Centro Parrocchiale don Mario ha organizzato la scuola elementare, attività di formazione per giovani e catechisti e un centro femminile dedicato a ragazza dai 15 ai 18 anni che non sono andate a scuola e che qui imparano a leggere e scrivere e fanno corsi di taglio e cucito. Ora serve costruire una cucina e un piccolo refettorio in cui offrire il pasto a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano il centro e dove insegnare alle ragazze le nozioni sulla alimentazione che permettano loro in futuro di nutrire adeguatamente i bambini limitando i gravi danni della malnutrizione.
Il costo di questo progetto è di 25.000 euro
e per realizzarlo don Mario ha chiesto aiuto alla Diocesi. L'Ufficio di pastorale missionaria e Caritas ambrosiana hanno raccolto l'appello di don Mario e inserito questo progetto tra i progetti di solidarietà e condivisione da proporre alle parrocchie per la Quaresima.
Insieme a questo non vogliamo dimenticare i missionari novatesi che, nelle diverse aree del mondo in cui operano, sono il segno di una comunità solidale che vuole allargare i confini del proprio cuore portando la buona notizia del Vangelo e promozione umana.
Le offerte che verranno raccolte durante la Quaresima saranno devolute parte al progetto in Camerun e parte ai nostri missionari.
Per la raccolta delle offerte potrà essere utilizzata, per tutto il periodo di quaresima, la cassetta dell'aiuto fraterno. Inoltre verrà proposta una raccolta straordinaria sabato 20 e domenica 21 marzo.

 


Visita alle famiglie e preghiera di Benedizione

Con Lunedì 8 c.m. completeremo la visita alle famiglie che non abbiamo potuto attuare per Natale. È un momento atteso che ci permetterà di entrare nelle vostre case per ascoltarvi, conoscerci un po' di più e condividere qualche istante di preghiera.
Accogliete il venire dei vostri preti presso le vostre case, proprio come il segno dell'amore del Signore che sempre si accompagna ai nostri passi per sostenerci nella speranza e donarci la sua pace.
Ogni famiglia è stata raggiunta da una lettera accompagnata da una breve e bella biografia del Santo Curato d'Ars.
Di seguito trovate orari e famiglie che verranno visitate.

 


Cineforum

Giovedì 11 Marzo alle ore 21.00 inizierà il XX ciclo di Cineforum presso il Cinema Nuovo.
La vendita delle tessere per l'intero ciclo di 12 film (36 Euro) o per 6 film a scelta (20 Euro) si terrà solo la sera di Giovedì 11 Marzo.
Ingresso singolo film 4,50 Euro.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 7 al 14 Marzo 2010

Domenica 7 Marzo 2010 - III di Quaresima

- Mercatino Terza Età sul piazzale della Chiesa
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
per gli educatori "esperti" secondo incontro di formazione con don Luca Ciotti: "Chi-amati da Dio" presso il Centro femminile

Lunedì 8 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 9 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 19.30
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800)

Mercoledì 10 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Giovedì 11 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Partenza dal Piazzale della Chiesa per la giornata di ritiro a Besana Brianza del gruppo Terza Età
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Gli abbracci spezzati" - al Cinema Nuovo
ore 21.15
CATECHESI GIOVANI presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 12 Marzo 2010 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis e Quaresimale in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Le Parrocchie di Garbagnate organizzano presso la Biblioteca comunale (via Monza, 12 - Corte Valenti - Garbagnate) un incontro con don Aristide Fumagalli (Teologo di morale) sul tema: "La Chiesa è madre o matrigna verso i separati, divorziati, risposati?"

Sabato 13 Marzo 2010

ore 14.30 Catechismo SECONDA ELEMENTARE - fino alle ore 16.30 presso il Centro Femminile
ore 18.00
Corso "A tua misura" per gli EDUCATORI - fino alle ore 20.00 presso il Centro Femminile

Domenica 14 Marzo 2010 - IV di Quaresima

ore 10.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale - a seguire ritiro per i ragazzi della QUINTA ELEMENTARE presso il Centro Femminile, conclusione alle ore 12.15
ore 15.00
Incontro-testimonianza presso il Cinema Nuovo, "Uno sguardo verso l'adolescenza"; relatore don Claudio Burgio, cappellano carcere minorile Beccaria - Milano
ore 18.30
commissione decanale TERZA MEDIA presso l'Oratorio San Luigi per la definizione del programma del pellegrinaggio a Roma

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)