Anno VIII - n° 10 - Domenica 7 Marzo 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

II domenica di Quaresima
I cieli narrano la gloria di Dio

La Quaresima è tempo privilegiato per l'ascolto del Signore che ci parla in molti modi. Il salmista comincia col mostrarci come i cieli e le stelle, il giorno e la notte raccontino le opere delle mani di Dio. E' un racconto fatto di silenzio e tuttavia forte e chiaro, universale, comprensibile a tutti. Purtroppo questo "silenzio" delle cose l'uomo non lo ascolta più, perché ha riempito ogni angolo del mondo con il suo rumore. Le nostre parole sono invadenti e non lasciano più spazio al silenzio. Noi parliamo sempre, di tutto, e non sentiamo più la voce delle cose che ci parlano di Dio.

Ma non ci sono soltanto le parole delle cose. C'è anche la parola del Signore. La seconda parte del salmo è un inno alla parola di Dio: la parola del Signore è perfetta e vivifica l'anima; il comando del Signore è limpido e rischiara lo sguardo; le decisioni del Signore sono giuste, più desiderabili dell'oro, più dolci del miele.

Nonostante il suo grande entusiasmo per la legge divina, nell'animo del salmista resta un'ombra di salutare timore: "preserva il tuo servo dall'orgoglio". Si tratta dell'orgoglio dell'uomo che vorrebbe mettere a tacere persino la Parola di Dio per sovrapporvi la propria: non la volontà di Dio, ma la propria volontà; non i disegni di Dio, ma le proprie decisioni.

Siamo dunque chiamati a parlare davanti a Dio, per ringraziarlo e invocarlo, e ad ascoltarlo senza far tacere la sua Parola: "Ti siano gradite le parole della mia bocca, il mormorio del mio cuore".

(Deut. 5,1-2.6-21 - Salmo 18 - Romani 13.7-14 - Giovanni 4,5-42)

 


Caritas Quaresima di fraternità
Il nostro aiuto
per la ristrutturazione del
"St. Mary's Hospital" di Khartoum

Il St. Mary's Hospital, fondato dalle suore Missionarie Comboniane nella vecchia Khartoum, in Sudan, é l'ospedale nel quale é avvenuta nel 1997 la guarigione miracolosa di una donna mussulmana che ha aperto la via alla canonizzazione di Daniele Comboni.

L'ospedale é stato aperto dalle Missionarie Comboniane nel 1950 in un vecchio edifico al centro di Khartoum. Nel 1961 é stato ampliato con la costruzione di un padiglione dotato di 27 posti/letto una sala parto e una sala operatoria. Negli anni ottanta, con l'arrivo in città dei molti sfollati in fuga dalla guerra civile che tuttora devasta il sud del Sudan, é stato necessario ampliare le strutture esistenti con la costruzione di un altro reparto. Attualmente nell'ospedale avvengono in media 2700 parti all'anno e viene offerta assistenza alle gestanti e ai loro neonati in particolare ai più poveri e bisognosi, senza distinzione di religione e di appartenenza etnica. Alle religiose comboniane si affiancano nell'assistenza alle gestanti e ai loro piccoli religiose, medici e infermieri sudanesi, in accordo con il programma di Daniele Comboni di promuovere lo sviluppo dell'Africa con il diretto coinvolgimento della popolazione locale.

I tre padiglioni di cui é composto l'ospedale risultano tuttavia inadeguati alle esigenze imposte dall'assistenza. Gli istituti comboniani hanno cosi intrapreso un'opera di ristrutturazione dell'ospedale e impostato un programma di assistenza sanitaria nella periferia della città che comprende l'assistenza medica prima e dopo il parto e il controllo dello sviluppo del neonato.

Il costo dell'opera é di 140.000 euro. La nostra comunità si impegna a vivere la carità durante il tempo di Quaresima anche contribuendo alla realizzazione di questo progetto con cui dare sostegno alle donne povere di Khartoum e ai loro piccoli in un momento cosi delicato e importante come quello della nascita e del primo periodo di vita. Le offerte per il sostegno a questo progetto saranno raccolte in parrocchia Sabato 20 e Domenica 21 marzo

 


Parrocchiani defunti
nel mese di Febbraio 2004

Pirovano Virginia - Gervasoni Ermete -

Parmeggiani Edvige - Nicola Mario - Marinoni Clotilde


Domenica 7 marzo 2004
Il gruppo "Quelli che… l'Equo"
compie 6 anni

Domenica 7 Marzo il gruppo "Quelli che…l'equo" festeggia i 6 anni di attività. Per l'occasione troverete sul Piazzale della Chiesa, una serie di banchetti con prodotti alimentari e di artigianato del Sud del Mondo, nonché uno spazio per assaggiare qualche dolce fatto con i prodotti del commercio equo e solidale. Pertanto non è possibile parcheggiare sul piazzale dalle ore 7.00 alle ore 12.30; sarà comunque garantito un corridoio per il trasporto di disabili.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 7 Marzo 2004 alle ore 15.00
entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Manuel Teano - Simona Sironi - Luca Puller

Leonardo Pistoglie - Samuele Piazza - Valeria Messina

Caterina Maria Merati - Andrea Cecconello

Chiara Dahanayaka Liyanege Nethsadali

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Catechesi Quaresimali del Cardinale
Gruppi di ascolto

- Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

- Fam. Vassalini - Via Sentiero del Dragone 14

- Fam. Guerra - Via Vignone 44

- Fam. Bocchia - Via Boccaccio 6

Il martedì su Telenova (canali UHF 21 - 59) con inizio alle ore 20.45 e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.75 - 95.00 MHz) con inizio alle ore 21.00.

 


Simbolo della 2a domenica di Quaresima:

Una brocca d'acqua

Un nuovo simbolo per ricordarci il cammino di riflessione sul Battesimo. L'acqua è segno di vita, di nascita, di alimento necessario per vivere. Senza acqua non si vive. Allo stesso tempo l'acqua è sempre stata segno di paura, di insicurezza e di morte.

Il simbolo dell'acqua, riletto alla luce della vita di Gesù è per noi: accettazione della morte (immersione nell'acqua) e vita nuova garantita dalla fonte zampillante del cuore di Gesù. L'acqua della nostra vita viene poi contenuta in un fragile contenitore, una brocca. Siamo fragili ma custodiamo in noi l'acqua della vita.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 7 Marzo 2004 - Seconda di Quaresima

- Ritiro decanale dei ragazzi di 2a media
- A.C.R.
- Giornata di preghiera per gli adulti ad Eupilio (ritrovo ore 7.00)

Lunedì 8 Marzo 2004

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 9 Marzo 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale via radio e televisione: "Gesù rivelatore del Padre"

Mercoledì 10 Marzo 2004

ore 7.00 Via Crucis per i giovani in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 11 Marzo 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale decanale giovani: "La salvezza" (Lc 19,1-10) - tenuto da Don Franco Brovelli - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro organizzato dalla Caritas Decanale sul tema: "Ricercate la carità" - guida la riflessione il Decano Mons. Angelo Sala - presso la Sala Parrocchiale della Parrocchia Santa Monica di Ospiate

Venerdì 12 Marzo 2004 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parr.
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Bonfanti 1
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti: "Leggere il nostro tempo: elementi positivi - elementi negativi - la comunità cristiana" - predica Mons. Vittorio Bruni - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 13 Marzo 2004

    

Domenica 14 Marzo 2004 - Terza di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 3a elementare
ore 14.30
Partenza da Piazza della Chiesa per il Ritiro di Quaresima degli adulti di Azione Cattolica a Cassina Nuova Chiesa parrocchiale S.Bernardo
ore 14.45
Ritrovo del Gruppo Famiglie sul piazzale della Chiesa per partecipa- re alla Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili -"Fà la cosa giusta" - a Milano, via Tortona 27

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)