Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 6
Domenica 7 Febbraio 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata per la Vita

Carissimi,
quest'oggi, in tutte le Chiese d'Italia, si celebra la XXXII "Giornata Nazionale per la vita". Non è solo giornata di preghiera ma, dalla preghiera, la comunità cristiana trae motivo per mettersi in ascolto, per discernere, per riflettere e per attuare scelte e comportamenti che si mettano a servizio della vita, della persona nella sua interezza.

Vi propongo la lettura attenta e meditata del messaggio che i nostri Vescovi ci hanno inviato: "La forza della vita una sfida nella povertà".

Chi guarda al benessere economico alla luce del Vangelo sa che esso non è tutto, ma non per questo è indifferente. Infatti, può servire la vita, rendendola più bella e apprezzabile e perciò più umana.
Fedele al messaggio di Gesù, venuto a salvare l'uomo nella sua interezza, la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale, che richiede anche il superamento dell'indigenza e del bisogno. La disponibilità di mezzi materiali, arginando la precarietà che è spesso fonte di ansia e paura, può concorrere a rendere ogni esistenza più serena e distesa. Consente, infatti, di provvedere a sé e ai propri cari una casa, il necessario sostentamento, cure mediche, istruzione. Una certa sicurezza economica costituisce un'opportunità per realizzare pienamente molte potenzialità di ordine culturale, lavorativo e artistico.
Avvertiamo perciò tutta la drammaticità della crisi finanziaria che ha investito molte aree del pianeta: la povertà e la mancanza del lavoro che ne derivano possono avere effetti disumanizzanti. La povertà, infatti, può abbrutire e l'assenza di un lavoro sicuro può far perdere fiducia in se stessi e nella propria dignità. Si tratta, in ogni caso, di motivi di inquietudine per tante famiglie. Molti genitori sono umiliati dall'impossibilità di provvedere, con il proprio lavoro, al benessere dei loro figli e molti giovani sono tentati di guardare al futuro con crescente rassegnazione e sfiducia. Proprio perché conosciamo Cristo, la Vita vera, sappiamo riconoscere il valore della vita umana e quale minaccia sia insita in una crescente povertà di mezzi e risorse. Proprio perché ci sentiamo a servizio della vita donata da Cristo, abbiamo il dovere di denunciare quei meccanismi economici che, producendo povertà e creando forti disuguaglianze sociali, feriscono e offendono la vita, colpendo soprattutto i più deboli e indifesi.
Il benessere economico, però, non è un fine ma un mezzo, il cui valore è determinato dall'uso che se ne fa: è a servizio della vita, ma non è la vita. Quando, anzi, pretende di sostituirsi alla vita e di diventarne la motivazione, si snatura e si perverte. Anche per questo Gesù ha proclamato beati i poveri e ci ha messo in guardia dal pericolo delle ricchezze (cfr Lc 6,20-25). Alla sua sequela e testimoniando la libertà del Vangelo, tutti siamo chiamati a uno stile di vita sobrio, che non confonde la ricchezza economica con la ricchezza di vita. Ogni vita, infatti, è degna di essere vissuta anche in situazioni di grande povertà. L'uso distorto dei beni e un dissennato consumismo possono, anzi, sfociare in una vita povera di senso e di ideali elevati, ignorando i bisogni di milioni di uomini e di donne e danneggiando irreparabilmente la terra, di cui siamo custodi e non padroni. Del resto, tutti conosciamo persone povere di mezzi, ma ricche di umanità e in grado di gustare la vita, perché capaci di disponibilità e di dono.
Anche la crisi economica che stiamo attraversando può costituire un'occasione di crescita. Essa, infatti, ci spinge a riscoprire la bellezza della condivisione e della capacità di prenderci cura gli uni degli altri. Ci fa capire che non è la ricchezza economica a costituire la dignità della vita, perché la vita stessa è la prima radicale ricchezza, e perciò va strenuamente difesa in ogni suo stadio, denunciando ancora una volta, senza cedimenti sul piano del giudizio etico, il delitto dell'aborto. Sarebbe assai povera ed egoista una società che, sedotta dal benessere, dimenticasse che la vita è il bene più grande. Del resto, come insegna il Papa Benedetto XVI nella recente Enciclica Caritas in veritate, "rispondere alle esigenze morali più profonde della persona ha anche importanti e benefiche ricadute sul piano economico" (n. 45), in quanto "l'apertura moralmente responsabile alla vita è una ricchezza sociale ed economica" (n. 44). Proprio il momento che attraversiamo ci spinge a essere ancora più solidali con quelle madri che, spaventate dallo spettro della recessione economica, possono essere tentate di rinunciare o interrompere la gravidanza, e ci impegna a manifestare concretamente loro aiuto e vicinanza. Ci fa ricordare che, nella ricchezza o nella povertà, nessuno è padrone della propria vita e tutti siamo chiamati a custodirla e rispettarla come un tesoro prezioso dal momento del concepimento fino al suo spegnersi naturale.

- La parola dei nostri vescovi è chiara e senza ombre: a noi - singolarmente e come comunità - accoglierla ed "inventare" piccole strade di condivisione.

- Voglio ricordare che nel Decanato è presente, voluto e sostenuto dalle singole comunità parrocchiali, un "Consultorio famigliare" a servizio della vita e della famiglia.
Esso si trova a Bollate, Via della Repubblica n° 1. Il Consultorio famigliare è un servizio di consulenza per le famiglie, le coppie, i genitori, i fidanzati assicurato da specialisti.
Per affrontare problemi di relazione di coppia, di educazione dei figli, di disagio sociale, famigliare ed individuale.
Il Consultorio svolge anche attività di promozione e prevenzione in ambito sanitario e socio assistenziale.

- Nella nostra Parrocchia è presente l'Associazione "La Tenda". Benché la sua configurazione giuridica non sia ecclesiale, tuttavia essa esprime "il cuore e la passione" di una comunità, compresa la comunità parrocchiale.
Non venga meno la nostra vicinanza, la nostra simpatia e, fin dove è possibile, il nostro aiuto, non solo economico ma anche di volontariato.

Vi benedico

Don Vittorio

 


 


Pellegrinaggio Parrocchiale

In occasione dell'Anno Sacerdotale, la Parrocchia organizza un Pellegrinaggio a Torino (ostensione della Sacra Sindone) e ad Ars per "conoscere" il Santo Curato d'Ars.
Il Pellegrinaggio si svolgerà da Sabato 24 a Domenica 25 Aprile 2010.

Programma:

1° giorno - Sabato 24 Aprile 2010: NOVATE - ARS
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Torino. Inizio del percorso per la visione della Sacra Sindone. Al termine partenza per Ars. Sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo ad Ars. Tempo permettendo, prima visita al Santuario nel 150° Anniversario della morte di Jean Marie Vianney, Santo Curato d'Ars. Celebrazione Eucaristica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno - Domenica 25 Aprile 2010: ARS - NOVATE
Prima colazione in hotel. In mattinata Celebrazione Eucaristica nell'antica Parrocchiale. La figura di San Giovanni Maria Vianney, patrono di tutti i sacerdoti, è una splendida icona di povertà, umiltà e amore verso il Signore Gesù. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Novate. Arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione euro 180,00 (supplemento camera singola euro 30,00, spese di segreteria euro 5,00) comprendente: viaggio in pullman gran turismo, parcheggi e pedaggi autostradali, trattamento in pensione completa dal pranzo del 24 al pranzo del 25 Aprile, sistemazione in hotel due stelle in camere doppie con servizi privati, abbonamento sanitario Ala Assicurazioni.
La quota non comprende: bevande, mance, guide e ingressi, extra di carattere personale.

 


Offerte per la Chiesa

Abbiamo ricevuto le seguenti offerte per la Chiesa:
- N.N.: 250 euro
- N.N.: 500 euro
- Cooperativa CASA NOSTRA: 350 euro
Grazie per questo aiuto, tanto necessario per affrontare le spese che stiamo sostenendo per l'intervento sulla cupola della nostra Chiesa.

 


Giornata Mondiale dell'Ammalato

Giovedì 11 Febbraio l'UNITALSI di Novate celebrerà l'anniversario dell'apparizione di Nostra Signora di Lourdes e XVIII Giornata Mondiale dell'Ammalato presso l'Oasi San Giacomo con il seguente programma:
- ritrovo ore 15.00 presso l'Oasi
- Santo Rosario
- Santa Messa
- Esposizione
- Processione
- Benedizione Eucaristica delle ospiti.

 


Impegni comunitari dal 7 al 14 Febbraio 2010

Domenica 7 Febbraio 2010 - Penultima dopo l'Epifania - Giornata per la Vita

- Mercatino Associazione La Tenda onlus: vendita delle primule a favore di casa Cinzia e Casa Miriam
ore 9.30
Terzo appuntamento della Scuola della Parola decanale per adolescenti a Bollate
ore 14.30
Pomeriggio per le famiglie al Centro Femminile
ore 18.30
Equipe decanale di seconda media presso l'Oratorio San Luigi

Lunedì 8 Febbraio 2010 - San Gerolamo Emiliani

- Festa di Sant'Agata: ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi - ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 9 Febbraio 2010

- In mattinata, INCONTRO DECANALE dei sacerdoti in Chiesa Parrocchiale e in Oratorio San Luigi
ore 19.30
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 10 Febbraio 2010 - Santa Scolastica

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
GENITORI E FIGLI UNA DIFFICILE RELAZIONE DA CURARE - Relatore: Dott. Roberta Persico, pedagogista e psicomotricista - presso la Parrocchia San Carlo, via Gran Paradiso
ore 21.00
Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 11 Febbraio 2010 - Beata Vergine Maria di Lourdes

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Celebrazioni in occasione dell'anniversario dell'apparizione di Nostra Signora di Lourdes e della XVIII Giornata Mondiale dell'Ammalato presso l'Oasi San Giacomo

Venerdì 12 Febbraio 2010

ore 20.30 Partenza dal piazzale della Chiesa per la Scuola della Parola adulti di Azione Cattolica guidata da Don Luca Ciotti a Bollate presso la chiesa centrale di San Martino

Sabato 13 Febbraio 2010

ore 18.00 Durante la S. Messa "consegna" del Padre Nostro ai ragazzi e ragazze di terza media. È la loro terza tappa nel cammino verso la professione di fede. Al termine della S. Messa, in Oratorio San Luigi, INCONTRO PER I GENITORI DEI PREADOLESCENTI (2- 3 media): cena insieme, preghiera, riflessione personale e di gruppo, condivisione.

Domenica 14 Febbraio 2010 - Ultima dopo l'Epifania

- Dopo la Messa delle ore 10.00, MOMENTO DI RITIRO con i ragazzi ed i genitori di PRIMA MEDIA al Centro Femminile
- Nel pomeriggio, USCITA con i ragazzi e le famiglie di TERZA ELEMENTARE: andremo a visitare il Battistero di Arsago Seprio per riscoprire l'importanza del nostro Battesimo come inizio del nostro cammino di fede cristiana; vivremo un momento di preghiera e riflessione, la visita al Battistero per concludere con una merenda nell'Oratorio che ci ospita.
ore 14.30
Incontro ACR

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)