Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 29
Domenica 6 Ottobre 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il sacramento dell’Ordine

Carissimi,
in questi ultimi due anni, attraverso “La Comunità”, abbiamo avuto modo di riflettere sui Sacramenti. Una catechesi diluita nel tempo che però ci ha aiutati a comprendere – per vivere – con maggiore intensità e profitto spirituale quella “grazia” (la vita di Dio) che i Sacramenti ci comunicano.
Voglio concludere la riflessione con qualche annotazione sul Sacramento dell’ordine. Sono considerazioni soprattutto di indole teologico - spirituale. Per una trattazione esaustiva rimando al Catechismo della Chiesa Cattolica n° 1533-1600.

1. In principio la scelta di Gesù
“Gesù salì sul monte e chiamò a sé quelli che volle ed essi andarono da lui. Ne costituì dodici che stessero con lui e per mandarli a predicare” (Mc. 3,13-15).
Il contesto è solenne, a sottolineare che l’iniziativa viene dall’alto. È Gesù che sceglie le guide del nuovo popolo di Dio: dodici come i patriarchi e le dodici tribù di Israele.
A costoro viene affidato il compito di celebrare il memoriale della sua Pasqua, di rendere presente Lui, crocifisso e risorto, nel pane Eucaristico, nella parola della fede , nella comunione della famiglia di Dio, la Chiesa: "Fate questo in memoria di me".
La chiamata ed il compito, il ministero affidato agli Apostoli continua nella Chiesa attraverso i sacerdoti che ricevono l’”ordine sacro”.
Il sacerdote viene chiamato anche “prete”: il termine deriva da “presbitero”, parola greca che significa “anziano”, colui cioè a cui vengono riconosciuti rispetto e autorità proprio per la saggezza che deriva dall’essere avanti in età.

2 . La chiamata al servizio della comunità.
Sin dalle origini il sacerdote fu visto nel suo rapporto con la comunità: scelto da essa, costituito per essa. C’è un passo della lettera agli Ebrei che è illuminante: “Ogni sommo sacerdote, preso fra gli uomini, viene costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati.
In tal modo egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo anch’egli rivestito di debolezza, proprio a causa di questa anche per se stesso deve offrire sacrifici per i peccati, come lo fa per il popolo. Nessuno può attribuire a se stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio...”. (Eb. 5,1-4)
C’è un testo medioevale che descrive la “fisionomia” del sacerdote: “Un prete deve essere contemporaneamente piccolo e grande, nobile di spirito, semplice e naturale, un eroe nella conquista di sé, un uomo che si è battuto con Dio, una sorgente di santificazione, un peccatore che Dio ha perdonato, un servitore per i timidi e per i deboli, che non s’abbassa davanti ai potenti, ma si curva davanti ai poveri, discepolo del suo Signore, capo del suo gregge, una madre per confortare i malati, con la saggezza dell’età e la fiducia di un bambino, teso verso l’alto, i piedi sulla terra, esperto nel soffrire, lontano da ogni invidia, lungimirante, che parla con franchezza, un amico della pace, fedele per sempre... Così differente da me!”. (da un manoscritto trovato a Salisburgo)
Il prete: scelto da Dio, a servizio della comunità, della Chiesa.
Il prete in questo frangente storico, in questa società complessa è segno e portatore di speranza. Ci torneremo sopra.
Ora è tempo di preghiera per i preti, per il loro ministero, per la loro fedeltà gioiosa al Signore nel servizio alla Chiesa.
Vi benedico

Don Vittorio

 


Giornata Missionaria Mondiale

Martedì 8 c.m. alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale riunione per preparare la Giornata Missionaria che si celebrerà domenica 27 Ottobre.
Attendo fedeli che vogliono impegnarsi per questa giornata e per costituire un “gruppo” che si faccia carico di tenere vivi i rapporti con i nostri missionari.

 


Beata Vergine del Santo Rosario

Lunedì 7 c.m. festa della Madonna del santo Rosario. Nella nostra Chiesa c'è una bella Cappella dedicata alla Madonna del Rosario!
Preghiamo il Santo Rosario nelle nostre famiglie, ogni giorno! Con la preghiera del santo Rosario impariamo a contemplare e ad amare Gesù con il cuore e la presenza di Maria, la Sua e Madre nostra. Alle ore 16.45 in Chiesa Parrocchiale ORA MARIANA che concluderemo con la benedizione della Reliquia della Madonna. Ore 18.00 Santa Messa.

 


Corale

Mercoledì 16 c.m. alle ore 21.00 al centro Parrocchiale riprendono le prove della Corale santa Cecilia. Tutti gioiamo ed apprezziamo la loro presenza in alcuni appuntamenti liturgici. Sarebbe bello che la nostra corale fosse rinvigorita da nuove voci maschili e femminili. Sotto la dedita e eccezionale guida del Maestro Emanuele Vianelli tutti – anche chi pensa di essere "stonato" – sperimenteranno la gioia di servire il Signore con il dono della propria voce. Attendo risposte generose e numerose.

 


Doposcuola

Ai genitori dei ragazzi delle scuole medie:
martedì 15 ottobre alle ore 15.00
riprenderà il servizio parrocchiale di DOPOSCUOLA. Proseguirà ogni martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30 presso il Centro Femminile Maria Immacolata, via Cascina del Sole 8.
Martedì 15 desidereremmo incontrare anche i genitori disponibili nell’orario 15.00-16.30. Saremo inoltre a disposizione per incontrare i genitori ogni martedì e giovedì alle 16.30 per una collaborazione costruttiva con le famiglie
Per ulteriori informazioni:
Gianni Regiroli 335 205162
Aleardo Monti 349 4911753

Gli Operatori del Doposcuola

Il mercoledì e il venerdì pomeriggio l’attività di doposcuola si tiene presso la parrocchia S. Carlo.

 


Grazie!

N.N. per la Parrocchia € 300,00.

 


Sintesi del Consiglio Pastorale del 24/9/2013

Dopo la pausa estiva il consiglio pastorale si è riunito il 24 settembre; i consiglieri dimissionari Matteo Silva e Valeria Visigalli sono stati sostituiti da Stefano Carganico e Rosy Madaschi. All'inizio dell'incontro è stata presentata la lettera pastorale di quest'anno del cardinale Angelo Scola “Il campo è il mondo. Vie da percorrere incontro all’umano” che indica il cammino della chiesa ambrosiana nel nuovo anno pastorale. Il testo sarà poi approfondito volta per volta nei prossimi incontri. Successivamente si è cercato di fare chiarezza sulla vicenda dell'avvicendamento del direttore d'oratorio in Sacra Famiglia. Infine sono state presentate le programmazioni per quest'anno della catechesi adulti e dei vari gruppi pastorali.

 


Impegni comunitari dal 6 al 13 Ottobre 2013

Domenica 6 Ottobre 2013

VI dopo il Martirio di San Giovanni

- Pomeriggio in Oratorio San Luigi animato dall'ACR
Ore 16.30 Incontro dei Gruppi Familiari Parrocchiali in Oratorio San Luigi

Lunedì 7 Ottobre 2013

 

Ore 16.45 Ora Mariana in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Inizio Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 8 Ottobre 2013

 

Ore 21.00 Riunione per preparare la Giornata Missionaria - al Centro Parrocchiale

Mercoledì 9 Ottobre 2013

 

    

Giovedì 10 Ottobre 2013

 

Ore 21.00 “Il campo è il mondo” - Serata sul sociopolitico con Padre Giacomo Costa SJ organizzata dalla commissione sociopolitica del decanato di Bollate presso la Sala polifunzionale dell’oratorio di Senago, via Repubblica 7 - via don Marzorati
Ore 21.15
Cineforum: “Viaggio sola” al Cinema Nuovo

Venerdì 11 Ottobre 2013

 

   

Sabato 12 Ottobre 2013

 

    

Domenica 13 Ottobre 2013

VII dopo il Martirio di San Giovanni

Ore 15.30 Santa Cresima in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)