chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 17 - Domenica 6 Maggio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Io do la vita eterna

Il brano di Vangelo che oggi la Chiesa medita presenta Gesù come il Buon Pastore, immagine particolarmente cara ai primi cristiani persino quando la raffigurazione del Signore era considerata quasi indecorosa per la coscienza religiosa.

Il Pastore è l'Agnello immolato, Colui che ama le sue pecore a tal punto da dare la propria vita per loro e spezzerà i sette sigilli svelando tutti i segreti della nostra esistenza.

La compassione o misericordia non è un attributo da Dio, è Dio stesso, nel profondo del Suo abisso di Amore gratuito che viene alla luce sulla Croce.

Il pastore porta il gregge dove c'è acqua e cibo; inoltre lo difende da fiere, briganti e intemperie.

Tra gregge e pastore si stabilisce un rapporto di conoscenza e affetto reciproco: la vita dell'uno dipende dall'altro.

Il gregge è invece formato da coloro che ascoltano la voce del Pastore e fanno la Sua volontà, unica misura del nostro dono e del nostro amore.

I discepoli di Gesù vivono in questo mondo, abitano tra gli uomini, ascoltano la chiamata, Lui li conosce ed essi lo seguono. Non è facile fidarsi li Lui perché non promette successi, trionfi, vittorie materiali, ma chiede il dono di sé.

Dobbiamo fondarci su questa promessa del Signore (il quale è fedele, l'unico fedele!) che nessuno ci potrà strappare di mano a Lui. E' il sentimento più profondo del nostro vivere cristiano, la gioia cristiana: essere nelle mani di Dio è già la vita eterna.

 


13 Maggio 2001: Prima Confessione

AGNELLI ANDREA - AGOSTONI MARTINA - ALBANI CASSANDRA - ARVEDA LORIS -
BAGNATO ERIKA - BERTOLINI FEDERICA - BOTTILLO GIANLUCA - BRIVIO ELISA -
BRIVIO MICHELA - BUGATTI MATTIA - CARUSO ANNA - CASERINI MATTEO -
CAVAZZANA MARTA - CONTE JACOPO - CORONA SIMONE - CRISTOFOLI SERENA -
DAMIANO ANDREA - DE CICCO NICOLO’ - DI RESTA NOEMI - DISTASO SIMONE -
DODICH RICCARDO - DOLCINI PAOLO - FERRARI DAVIDE - GALLICE CAROLINA -
GARDONI ARIANNA - GIAMPIERI GIORGIA - GRASSI DEBORA - GROSSINI FRANCESCO -
GUARISE LUCA MARIA - GUARNIERI RENATO - LA BELLA GIULIA - LA DOLCETTA EDUARDO -
LOPEZ FABIO - MANFRA MIRKO - MARTINELLI ANDREA - MARTINI FRANCESCA -
MERCURIO JONATHAN - MESSINA LOREDANA - MILANI REBECCA - MINARDI GABRIELE  -
NAPOLI MATTEO - NESTA GABRIELLA - ORTOLANI GIADA - PESSANI ROSSELLA -
PEZZONI MANUEL - POLICASTRO ANDREA - ROSINI GIULIA - ROSSINI NAZARENO -
RUBIS PASSONI CRISTINA - SAPIENZA ROBERTA - SIRACUSA ANGELO - SPINELLO MARTINA -
STASI SIMONA - STRAMONDO FEDERICA - TERRAGNI ANNA CHIARA - TURCONI SIMONE -
VALENTE ELENA - VALLOTTO FABRIZIO - VALORI FRANCESCA - VALSECCHI MARTA -
ZANCA ALESSANDRO - ZENONI MATTEO

Don Ugo, don Paolo, don Massimo, Don Celso, Suor Marinella
Angela, Anna, Emilia, Marta, Pinuccia, Rosalba
Gli educatori e le educatrici

 

Celebrare la tua misericordia, Signore,
è essere rialzati da una mano amica,
è tornare a casa per essere riaccolti,
è sottoporsi a un giudizio che salva,
è credere che anche il deserto fiorisce,
è ritrovare la freschezza della fonte,
è puntare più al futuro che al presente.

Accogliere il tuo invito a confessarsi
è reagire alla mediocrità,
è rimettersi alla scuola dell’amore,
è avanzare verso la vera libertà,
è sentirsi ripetere: "Ti voglio bene",
è disporsi al miracolo della conversione,
è lasciarsi modellare dall’Artista.
Chiedere il perdono tuo e dei fratelli
è provare nostalgia di autenticità,
è passare dall’apparire all’essere,
è valorizzare anche i propri errori,
è riconciliarsi con se stessi e con la vita,
è riscoprire il valore del quotidiano,
è irrobustirsi contro il male.

Convincimi, Signore,
che è un dono confessarsi,
non un obbligo!
Aiutami a gustare la tua misericordia.

 


Prima Comunione
Benedizione del Santo Padre

 

SEGRETERIA DI STATO
PRIMA SEZIONE - AFFARI GENERALI

Dal Vaticano, 16 Aprile 2001

Reverendo Signore,

i bambini della Scuola Elementare IV/A di codesta Comunità parrocchiale hanno chiesto al Santo Padre un particolare favore spirituale nella lieta circostanza della loro Prima Santa Comunione.

La prego di significare ai fanciulli che si accosteranno per la prima volta alla Mensa eucaristica che il Papa partecipa alla loro gioia e, mentre auspica che crescano sempre nell'amicizia con Gesù, imparte di cuore a ciascuno l'implorata Benedizione Apostolica, propiziatrice di copiosi doni di grazia, estendendola ai rispettivi familiari.

Grato per la cortese collaborazione, profitto della circostanza per confermarmi con sensi di distinta stima

della Signoria Vostra Reverenda
dev.mo

Mons. Pedro Lopez Quintana
Assessore

 


Ricordo di Padre Ambrogio Fumagalli

Martedì 8 Maggio ricorre il terzo anniversario della morte di Padre Ambrogio Fumagalli, nostro concittadino.

Il giorno 9 Maggio alle ore 8,30 nella Chiesa parrocchiale SS. Gervaso e Protaso sarà celebrata una S. Messa di suffragio.

Ambrogio Fumagalli era un Padre Benedettino Olivetano, figlio del vecchio sacrestano che per lungo tempo prestò amorevolmente la sua opera nella nostra Chiesa.

Con la sua numerosa famiglia aveva abitato all'ombra del campanile nella casa di via Garibaldi, ancora visibile, affiancata al "Circolino". Entrato in convento tra i padri Benedettini e diventato sacerdote, ha continuato a coltivare la sua passione per la pittura, riscuotendo l'approvazione dei molti critici e rinsaldando l'amicizia con i più noti artisti italiani, come la documentazione testimonia.

Molte chiese, italiane ed estere, si sono avvalse della sua immaginazione artistica e dispongono di significative opere pittoriche e di vetrate, realizzate sui suoi bozzetti da specialisti qualificati come i fratelli Toniutti di Bollate

Pur passando dai vari conventi, da Monte Oliveto (Siena), Seregno, Santa Francesca Romana (Roma), e Bolsena, dove è morto nel 1998, Padre Ambrogio ha sempre mantenuto i più cordiali rapporti con la Comunità Novatese, dove ancora oggi vivono diversi suoi famigliari.

Poche settimane or sono è deceduto il fratello Martino,che tanto apprezzava e seguiva la sua opera e che anch'egli si cimentava nella pittura che i molti amici Novatesi ben conoscono.

Padre Ambrogio ha voluto lasciare anche a Novate l'impronta del suo passato artistico, donando il trittico "la Pace" del 1985 esposto nella sala Consigliare. «Nella grande tela, metri 10 x 2,20, Padre Ambrogio, come scrive Padre Brizzi, suo confratello dell'Abbazia di S. Benedetto di Seregno, sulla sinistra, tra incastri geometrici, simbolo di un mondo senza anima, lacerato da guerre, ha raffigurato il volto di Cristo sofferente, morto ma resuscitato, preannuncio quindi di pace. Al centro i grandi albatros, volano contro vento e planano verso la terra glaciale e arida per invitarla a ripopolarsi di nuove linfe vitali. Sulla destra l'umanità riconciliata rappresentata da un festoso girotondo di bimbi».

Il monumento ai caduti, del 1989, in bronzo, mosaico e vetro, posto davanti al Palazzo Comunale, realizzato dalla Fonderia Artistica Cubro di Novate, rappresenta un uomo accasciato che pur sorpreso dal sonno della morte, vive nella pace della Resurrezione.

Questi due lavori sono stati ardentemente voluti dalle passate Amministrazioni.

Nel 1991, padre Ambrogio su desiderio di don Carlo Prada, dipinge le due grandi pale ad olio raffiguranti la Crocifissione e Resurrezione ed esposti nella nostra Chiesa.

Nella vicina Chiesa della Resurrezione a Quarto Oggiaro, si possono rimirare le vetrate volute dall'allora Parroco Don Gianni Zibetti col quale Padre Ambrogio manteneva la più cordiale e sincera amicizia.

«Quelle vetrate, come scrive Mons. Ravasi, prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, non sono solo "diafane", perché si lasciano trafiggere e trapassare dalla luce cosmica, ma sono anche "diafaniche" perché la luce che le attraversa è quella celeste e divina. In esse si rendono visibili le grandi "epifanie" di Dio. Di Padre Ambrogio, possiamo dire che tutto quello che raffigura diventa luce di Dio!».

Si attendono ora le iniziative che l'Amministrazione Comunale e il Comitato Cittadino prenderanno nei prossimi mesi di settembre e ottobre per ricordare e rendere un doveroso omaggio a Padre AMBROGIO FUMAGALLI !!

Padre Ambrogio Fumagalli con Papa Paolo VI

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 4 Aprile 2001

Ordine del giorno:
1.
Nomina della commissione per il rinnovo del Consiglio Pastorale
2.
Programma Settimana Santa
3.
Varie

Punto 1

Domenica 21 ottobre 2001 si effettueranno le elezioni per la designazione dei nuovi Consigli pastorali parrocchiali. I Consigli uscenti resteranno in carica fino alla vigilia della prima domenica di Avvento ossia il 17 novembre 2001.

Il consiglio pastorale ha nominato una commissione che si occuperà di fare una verifica del lavoro svolto e di preparare e sovraintendere il rinnovo del consiglio. La commissione è così composta: Don Massimo, il segretario del Consiglio Pastorale Giuseppe Pastori, il segretario del Consiglio Affari Economici Andrea Sambruni, tre consiglieri Aldo Carcano, Fabio Rossini, Fausta Astrua Testori.

Punto 2

Programma Settimana Santa:

- 8 aprile domenica delle Palme: si terrà la processione con gli ulivi dall'oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale

- Mercoledì 11 Giornata Penitenziale : si terrà una sola Santa Messa concelebrata alle ore 8.30, poi per tutta la giornata confessioni

- Giovedì 12 alle ore 16.00 Santa Messa per i ragazzi e anziani, alle ore 21.00 Santa Messa in Coena Domini preceduta dal rito della lavanda dei piedi, che quest'anno verrà fatta ad alcune persone che operano nel campo del volontariato ; al termine della celebrazione inizierà la veglia di preghiera nello scurolo presente in cripta sotto l'altare

- Venerdì 21 alle ore 15.00 celebrazione della passione del Signore, alle ore 17.00 via crucis per i ragazzi in Chiesa. Alle ore 21.00 via Crucis cittadina animata dai giovani. Il percorso seguirà le seguenti vie : piazza della Chiesa, Via Matteotti, Via Latini, Via XXV Aprile, Via Alfieri, Via Carducci, Via Virgilio, Via Ariosto, Via XXV Aprile, Via Repubblica, Chiesa Parrocchiale

- Sabato santo alla ore 21.00 Santa Messa di Resurrezione

- Domenica di Pasqua dopo la Santa Messa delle ore 10.00 don Paolo partirà con gli adolescenti e 18/19enni per Assisi, il ritorno è per mercoledì 18/4.

- Per le celebrazioni del Triduo Pasquale sono state invitate alcune persone della parrocchia per rendersi disponibili ai vari servizi: leggere le letture, portare i doni offertoriali, e per portare la croce durante la via crucis cittadina.

Punto 3 - Varie.

- La S. Cresima che si terrà il 28 di ottobre sarà presieduta da Mons. Erminio De Scalzi.

- Il Consiglio Pastorale approva la stesura definitiva del nuovo Progetto Pastorale; entro la fine dell’anno verrà distribuito a tutti i parrocchiani.

- Il Consiglio Pastorale avvalla il progetto della modifica dell’area richiesta dal Comune riguardante la fascia di terreno tra via Cascina del Sole e via Balossa. La richiesta che emerge è quella di chiedere al Comune di lasciare un minimo di terreno adiacente alla palazzina in quanto l’uscita dall’oratorio potrebbe rivelarsi pericolosa.

- Sentinelle del mattino: il 28 marzo si è svolto al Cinema Nuovo l’incontro tra i delegati delle sentinelle del mattino delle tre parrocchie e i giovani di Novate. L’affluenza non è stata delle migliori e comunque i giovani che hanno partecipato sono stati per la maggior parte quelli che già partecipano alle attività dell’oratorio. Per il 20/21 maggio è prevista una convocazione a livello diocesano di tutti i delegati.

- Per quanto riguarda il Centro femminile risulta necessario al più presto trovare un custode in quanto già da ora Suor Marinella al lunedì non sarà più presente e quindi rimangono scoperte alcune ore dalle 7.30 fino all’inizio delle lezioni e dopo le ore 18.00.

- Festa patronale: è necessario incominciare a pensare quali persone poter ricordare nella giornata del ringraziamento. A giorni la commissione si troverà per decidere il programma della festa che si terrà domenica 24 giugno.

- Gruppi di ascolto: L’esperienza di quest’anno non è risultata del tutto positiva in quanto le famiglie che hanno ospitato i gruppi sono state solo quatto e l’adesione non è stata numerosa. Per il prossimo anno risulta necessario pensare a nuove formule in modo da poter coinvolgere più persone. Forse bisogna riflettere se i luoghi d’incontro offerti delle famiglie sono i più idonei.

- Ottima è stata anche quest’anno l’affluenza al cineforum che si è svolto al Cinema Nuovo.

 


Spazio MISNA

La MISNA (MIssionary Service News Agency)
è un’agenzia giornalistica specializzata nel diffondere
notizie e servizi di approfondimento e reportage sul Sud del mondo.
Il tutto in un’ottica editoriale orientata sui versanti:
politico, economico, sociale, religioso e culturale.
L’agenzia, fondata nel dicembre del 1997, è giornaliera
e diffonde tra le venti e le trenta notizie (news update),
più 20 servizi speciali al mese (approfondimenti).
Il notiziario della MISNA, visibile su Internet al sito
http://www.misna.org
è in tre lingue: Inglese, Italiano e Francese.
La pubblicazione di notizie tratte dal sito MISNA
su "La Comunità" riprenderà la prossima settimana.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 6 Maggio 2001

- Dopo ogni Santa Messa, sul piazzale della Chiesa prevendita dei biglietti dello spettacolo dei "Nuates"
ore 9.30
Prima Comunione in Chiesa Parrocchiale
ore 14.30
Ritrovo ragazzi A.C.R. (gruppo 6-8) al Centro Femminile per partecipare al minimeeting presso la Casa delle Suore della Ripara- zione - Via Salerio 51 - Milano
ore 15.00
Incontro A.C.R. (gruppo 9-12) al Centro Femminile

Lunedì 7 Maggio 2001

 

Martedì 8 Maggio 2001

Al termine di ogni Santa Messa recita della supplca alla Madonna di Pompei
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio OSMI al Centro Femminile

Mercoledì 9 Maggio 2001

ore 21.00 Santo Rosario e meditazione in Via Leone XIII, in Via Garibaldi 22 e in Via Ariosto 3

Giovedì 10 Maggio 2001

ore 21.00 Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Spettacolo dei "Nuates" al Cinema Nuovo

Venerdì 11 Maggio 2001

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 12 Maggio 2001

ore 10.00 Iniziativa "Scuola aperta": educatrici, genitori e bambini della scuola per l'infanzia Maria Immacolata ed il micronido sono lieti di accogliere chiunque desideri conoscere una "nuova scuola" per giocare, esplorare e divertirsi insieme
ore 14.30
Catechesi 2a elementare in Oratorio San Luigi

Domenica 13 Maggio 2001

ore 15.00 Prima Confessione dei ragazzi di 3a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)