Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 13
Domenica 6 Aprile 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Visitare gli infermi e i carcerati

Carissimi,
“visitare gli infermi, visitare i carcerati”: il catechismo, nei confronti dei malati e dei carcerati, propone lo stesso verbo “vistare” per indicare la cura che ogni cristiano e l’intera comunità cristiana devono amorevolmente attuare verso di loro.
Visitare”: un verbo che, nella Bibbia, appartiene a Dio il quale “visita” il suo popolo (Lc. 1,68).
Quella di Dio non è una visita frettolosa, episodica, veloce, quasi di cortesia, ma durevole, puntuale soprattutto nei momenti di bisogno, è benevola attenzione, è partecipazione alle vicende della vita, è presenza premurosa e compassionevole verso l’uomo e verso il popolo e diventa benedizione ed alleanza.
Il Dio che “visita” è il Dio che “redime”, che ridà all’uomo la speranza, gli rigenera la fiducia, gli cura il “cuore” e la vita nella e con la consolazione dell’amore. Nel popolo cristiano l’affetto e la preghiera per chi vive la stagione buia della malattia sono stati tratti che hanno caratterizzato la sua fisionomia interiore.
E, per i malati, sono sorte opere e associazioni che hanno portato avanti e continuano questo impegno di attenzione e condivisione.
Dobbiamo rinvigorire questa sollecitudine che si traduce nella quotidiana, cordiale e discreta vicinanza a chi sta sperimentando la fatica della malattia che talvolta “sconvolge” letteralmente chi ne è colpito e la propria famiglia.
Dobbiamo evitare di farci “curiosi”, ma abbracciare e confortare situazioni di solitudine, di ansietà, di pesantezza che fanno appello alla nostra presenza, alla nostra “umanità” nel significato morale di condivisione e prontezza all’aiuto.
Dobbiamo educare i nostri figli e i nostri giovani a “spendersi” in tempo e “con-passione” nei confronti dei sofferenti e dei malati: non possiamo pensare di farne “uomini” e “cristiani” senza che si confrontino e si mettano in gioco con la fragilità della malattia e della sofferenza.
Visitare i carcerati:
la parola “carcere” evoca quasi istintivamente le prigioni in cui migliaia di uomini e donne vivono rinchiusi dietro le sbarre.
Evoca anche le condizioni di grande sofferenza, violenza e degrado in cui si trovano a vivere molti carcerati.
La Chiesa da sempre si è fatta discepola del suo Signore nel prestare conforto ed assistenza: i cappellani delle carceri e molti laici volontari “coraggiosi” lavorano generosamente e con forte impegno umano, pastorale e amicale con i detenuti per testimoniare il perdono, la speranza di redenzione e di cambiamento insieme al grande impegno per la giustizia e la legalità da cui non si può deflettere.
Come ciascuno di noi può attuare e vivere quest’opera di misericordia corporale? Con un atteggiamento “compassionevole” che si sottragga alla durezza spietata del giudizio e della condanna, rifugga da scelte di discriminazione così apertamente e diffusamente predicata da diventare “mancanza di amore per il prossimo”, non si lasci plagiare da troppe affermazioni che stanno enfatizzando e gonfiando il mito della “sicurezza”, condivida con responsabilità tutte quelle proposte di risanamento sociale, di prevenzione e di solidarietà che - come diceva il card. C.M. Martini - costituiscono il faticoso ma realistico e fecondo cammino educativo, il solo capace di redimere la coscienza morale che ha nome onestà, sincerità, giustizia, responsabilità, ricerca di senso, ricerca di Dio.
Ancora una volta, la pagina dell’Evangelista Matteo risuona come pungolo ineludibile per la nostra coerenza cristiana: “Ero malato… ero in carcere… mi avete visitato!...”
Vi benedico

Don Vittorio

 


Progetto “Ago e filo per la parità”

Durante il tempo di Quaresima la nostra comunità si impegna a sostenere l’impegno di Caritas Algeria per la promozione della donna attraverso la formazione professionale.
Con il progetto “Ago e filo per la parità” Caritas intende raccogliere 20.000 euro che serviranno per sostenere la formazione professionale di altri gruppi di donne, lo sviluppo di capacità di gestione dei centri artigianali e l’acquisto di materie prime e strumenti di lavoro. Le offerte per contribuire alla sua realizzazione possono essere poste nella cassetta in fondo alla chiesa durante tutta la Quaresima o consegnate nella giornata di raccolta di oggi domenica 6 aprile.

 


Grazie!

Il gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate Milanese ringrazia la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata Sabato 29 e Domenica 30 Marzo 2014 in occasione della giornata Nazionale.

 


 


Ulivo

Prepariamo l’ulivo Mercoledì 9 Aprile alle ore 9.15 in Oratorio San Luigi. Tutti coloro che desiderano collaborare sono attesi in Oratorio.

 


Si cercano adulti per l'Oratorio Feriale

Coloro che sono disponibili a collaborare alla realizzazione del prossimo Oratorio Feriale, diano il nome in segreteria dell'Oratorio entro Domenica 27 Aprile.

 


Impegni comunitari dal 6 al 13 Aprile 2014

Domenica 6 Aprile 2014

Quinta di Quaresima

- Raccolta Quaresima di Fraternità a favore del progetto “Ago e filo per la parità”
- Ritiro 1a Media

Lunedì 7 Aprile 2014

 

   

Martedì 8 Aprile 2014

 

Ore 20.30 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo
Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 9 Aprile 2014

 

Ore 9.15 Confezionamento delle bustine di ulivo in Oratorio San Luigi

Giovedì 10 Aprile 2014

 

Ore 21.00 Incontro Quaresimale “Negli affetti dell’uomo si può porre la speranza?” con Paolo Curtaz (teologo e scrittore) presso la Sala Teatro Don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 11 Aprile 2014

Feria Aliturgica

Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Via Crucis e Quaresimale sulla Evangelii Gaudium in Chiesa Parrocchiale

Sabato 12 Aprile 2014

Sabato In Traditione Symboli

Ore 9.00 Laboratorio creativo presso la Scuola Maria Immacolata
Ore 20.45 Veglia In Traditione Symboli nel Duomo di Milano

Domenica 13 Aprile 2014

Domenica delle Palme

- Incontro ACR
Ore 9.45 Partenza dall’Oratorio San Luigi della Processione con gli ulivi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)