Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 13
Domenica 6 Aprile 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

San Boezio

Boezio, nato a Roma nel 480 circa, entrò ancor giovane nella vita pubblica. Fedele alla tradizione della sua famiglia, si impegnò in politica convinto che si potessero temperare insieme le linee portanti della società romana con i valori dei popoli nuovi. E in questo nuovo tempo dell'incontro delle culture considerò come sua propria missione quella di riconciliare e di mettere insieme queste due culture, la classica romana con la nascente del popolo ostrogoto. Nonostante questa attività pubblica, Boezio non trascurò gli studi, dedicandosi in particolare all'approfondimento di temi di ordine filosofico-religioso. In questo ambito, utilizzò le categorie della filosofia greca per proporre la fede cristiana. La sua opera certamente più nota è il "De consolatione philosophiae". Processato e condannato a morte, fu giustiziato il 23 ottobre del 524. Proprio per questa sua drammatica fine, egli può parlare dall'interno della propria esperienza anche all'uomo contemporaneo e soprattutto alle tantissime persone che subiscono la sua stessa sorte a causa dell'ingiustizia. In quest'opera, nel carcere cerca la consolazione, cerca la luce, cerca la saggezza. Il bene più alto è Dio: Boezio imparò - e lo insegna a noi - a non cadere nel fatalismo, che spegne la speranza. Egli ci insegna che non governa il fato, governa la Provvidenza ed essa ha un volto. Con la Provvidenza si può parlare, perché la Provvidenza è Dio. Così, anche nel carcere gli rimane la possibilità della preghiera, del dialogo con Colui che ci salva. La filosofia, nel senso della ricerca della vera saggezza, è secondo Boezio la vera medicina dell'anima. D'altra parte, l'uomo può sperimentare l'autentica felicità unicamente nella propria interiorità. Per questo, Boezio riesce a trovare un senso nel pensare alla propria tragedia personale alla luce di un testo sapienziale dell'Antico Testamento (Sap 7,30-8,1) che egli cita: "Contro la sapienza la malvagità non può prevalere. Essa si estende da un confine all'altro con forza e governa con bontà eccellente ogni cosa". Le difficoltà della vita non soltanto rivelano quanto quest'ultima sia effimera e di breve durata, ma si dimostrano perfino utili per individuare e mantenere gli autentici rapporti fra gli uomini. L'adversa fortuna permette infatti di discernere i falsi amici dai veri e fa capire che nulla è più prezioso per l'uomo di un'amicizia vera.

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì)

 


Giornata parrocchiale dell'Azione Cattolica

"Vorrei ribadire la piena fiducia che come Vescovo della Diocesi di Milano ripongo in voi…". Sono le parole del card. Tettamanzi nella lettera rivolta all'Azione Cattolica ambrosiana in occasione della recente nomina di Valentina Soncini a Presidente Diocesana.
E' una conferma del ruolo dell'associazione nella pastorale della Chiesa milanese ed offre uno sguardo di speranza: "vi chiedo innanzitutto di guardare in avanti, proiettando con decisione l'Azione Cattolica verso il futuro, impegnandovi a riconoscere i cambiamenti in atto nel nostro tempo e accettandone senza paura le nuove sfide".
Con questa prospettiva prosegue l'impegno del nostro gruppo parrocchiale nel compito di formare ad una fede matura, vissuta insieme, testimoniata secondo lo "stile" emerso dal Concilio.
E non mancano i segni promettenti: un bella squadra di ACR ed un brillante gruppo di adolescenti.

 


Il cestino delle offerte se ne va con i suoi segreti

Gira il cestino delle offerte. Se ne va con i suoi segreti.
Gira tra i giovani: lo guardano a muso duro, determinati a non mollare niente. La ricarica del cellulare, il pieno del motorino, il cd imperdibile: figuriamoci se ne avanza per l'offerta in chiesa!
Gira tra i bambini: hanno giocato con la monetina per tutto il tempo della predica ed ecco ora il gesto generoso (a spese della mamma).
Gira tra nonne e adulti: già lo sa che saranno generosi. Neppure qui mancano sorprese. Ma il cestino non ne parla con nessuno.
I segreti del cestino non durano a lungo: la signora Teresa che di lunedì mattina conta i soldi raccoglie le confidenze del cestino.
Il bottone perduto tra le monetine dice del ragazzo sciocco che vuol essere spiritoso, le monetine da un centesimo dicono della signora della quarta panca che si è disfatta di quello che non serve neanche per la macchina del caffè, la busta che contiene solo il foglietto della Messa dice del signore che vuol passare per generoso senza donare niente.
E poi c'è tutta la generosità nascosta che incoraggia il cestino a girare tra la gente anche domenica prossima. Così tira avanti la Chiesa. Si potrebbe fare meglio.

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 16/3/2008)

 


 

 


Lavori presso gli Oratori

Nelle prossime settimane inizieranno i lavori presso l'Oratorio San Luigi ed il Centro Femminile Maria Immacolata per la sostituzione, l'ammodernamento e la messa a norma e a sicurezza dei giochi posti nei due parchetti.
L'intenzione è quella di offrire a tutti, soprattutto alle famiglie e ai bambini più piccoli, un luogo sicuro e pulito dove poter giocare e condividere qualche momento in compagnia.
Se qualcuno volesse contribuire, anticipiamo fin d'ora un doveroso ringraziamento.

 


Mercatino Terza Età

Il Gruppo Terza Età allestirà sul piazzale della Chiesa, sabato 12 e domenica 13 aprile, il Mercatino il cui ricavato andrà a favore del Benin.

 


Centro Lavoro

Centro Lavoro: Centro Parrocchiale
Piazza della Chiesa 12
tel. 329.543.29.61
fax 02.40.74.11.16

orari:
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Cerchi lavoro? Sei in cerca di un'occupazione?
Offri lavoro? Sei un imprenditore?
Hai un'azienda un negozio un'attività commerciale?

Comunichiamo che il Centro Lavoro continua l'attività di volontariato con lo scopo di aiutare coloro che sono alla ricerca di lavoro e di accogliere le richieste provenienti dalle imprese.

Questo servizio è gratuito.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 6 Aprile 2008 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Ghislandi Fabiana - Piccaluga Andrea
Cardillo Angelica Beatrice - Burigana Diego
Lilli Daniele - Giugliano Carolina


A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Marzo

Bonsignori Fiorentino - Calonghi Alessandrina - Eusebio Sergio

 


Campeggio in Val di Rhêmes
Date del Campeggio 2008

1° TURNO (ragazze): 28 giugno - 12 luglio

2° TURNO (ragazzi): 12 - 26 luglio

3° TURNO (adolescenti e 18/19enni): 26 luglio - 2 agosto

4° TURNO (famiglie): 2 - 17 agosto

Per informazioni, iscrizioni e costi sarà distribuito a breve il volantino illustrativo.

 


Impegni comunitari dal 6 al 13 Aprile 2008

Domenica 6 Aprile 2008 - III Domenica di Pasqua

- Dopo la Santa Messa delle ore 10.00 ritiro dei genitori dei bambini di 3a elementare
- Giornata parrocchiale di Azione Cattolica
ore 13.30
Prima Confessione dei bambini di 3a elementare
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro gruppo Giovani Famiglie al Centro Parrocchiale
ore 18.15 Riunione equipe decanale 3a media in Oratorio San Luigi

Lunedì 7 Aprile 2008

    

Martedì 8 Aprile 2008

ore 21.00 Commissione amministrativa al Centro Parrocchiale

Mercoledì 9 Aprile 2008

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Giovedì 10 Aprile 2008

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Tutta la vita davanti" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi dei giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 11 Aprile 2008 - San Stanislao

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale

Sabato 12 Aprile 2008

- Mercatino Terza Età
ore 18.30
Incontro genitori preadolescenti in Oratorio San Luigi

Domenica 13 Aprile 2008 - IV Domenica di Pasqua

- Mercatino Terza Età
- Dopo la Santa Messa delle ore 10.00 ritiro dei genitori dei ragazzi di 4a elementare in preparazione alla Prima Comunione
ore 10.00
Durante la Santa Messa consegna del "Credo" ai ragazzi di 3a media in preparazione alla Professione di Fede in Chiesa Parrocchiale
ore 16.30
Incontro gruppo Famiglie sul tema "Essere stra-ordinari" al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)