Anno VII - n° 14 - Domenica 6 Aprile 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quinta Domenica di Quaresima

Io sono la risurrezione e la vita

L'ultima opera del Messia è stata l'illuminazione del cieco: ci ha aperto gli occhi sulla realtà, mostrando la verità di Dio e dell'uomo. Ora ci dà la libertà davanti al nostro limite ultimo: la risurrezione di Lazzaro ci apre gli occhi sulla morte, ipoteca di tutta la vita. Attraverso il miracolo che oggi meditiamo, vediamo l'opera di Dio: Gesù ci salva non "dalla" morte, è impossibile, siamo mortali, ma "nella" morte. Non ci toglie quel limite che ci è necessario per esistere, né la dignità di esserne coscienti; ci offre però di comprenderlo e viverlo in modo nuovo, divino. Ogni nostro limite, compreso l'ultimo, non è la negazione di noi stessi, ma luogo di relazione con gli altri e con l'Altro. Invece di chiuderci in difesa o in attacco, possiamo aprirci alla comunione e realizzarci a immagine di Dio, che è amore. Con la risurrezione di Lazzaro siamo all'ultimo dei "segni", che rivelano la gloria del Figlio di Dio. Dopo questo racconto seguirà la sua passione, che realizza il significato di tutta la sua azione: Gesù è il Figlio perché comunica la propria vita ai fratelli, e la comunica perché è il Figlio. La croce esprime l'apice sia del male che è nell'uomo, sia del bene che Dio gli vuole: manifesta la "sua gloria", amore senza limiti, che si fa carico di ogni nostro limite. Nel piano di Dio il nostro male è assunto come luogo in cui egli si rivela pienamente e ci salva. Gesù ci rivela allora che c'è morte e morte, come c'è vita e vita. C'è una vita morta, propria di chi, schiavo della paura di perderla, si chiude nell'egoismo per trattenerla; e c'è una morte vivificante, intesa come dono della vita, atto supremo di amore.

(Esodo 14,21-30a - Cant. Esodo 15 - Efesini 2,4-10 - Giovanni 11,1-45)

 


Segno forte della 5a domenica di Quaresima:

Una ciotola di semi

Si sottolinea la CONSACRAZIONE e la COMUNIONE: I semi ( il seme muore e risorge) vengono posti sull'altare dopo il Santo: durante la consacrazione facciamo memoria efficace della morte e risurrezione del Signore. Dopo la comunione i semi vengono piantati in un vaso sull'altare.

 


Attirati nell'Amore con Teresa di Gesù Bambino

Questa volta, per accompagnare Giacomo, ci lasciamo guidare dalle parole di Teresa di Gesù Bambino...

Ah, il Signore è così buono verso di me che mi è impossibile temerlo, sempre mi ha dato quello che ho desiderato o meglio mi ha fatto desiderare quello che voleva darmi.

Da molto tempo avevo un desiderio che mi pareva veramente irrealizzabile, quello di avere un fratello sacerdote ed ecco che Gesù non solo mi ha fatto la grazia che desideravo, ma mi ha unita con i vincoli dell'anima a due dei suoi Apostoli, che sono diventati miei fratelli...

Da quando ho i miei due fratelli e le mie sorelline novizie, se volessi chiedere in particolare per ogni animo quello di cui ha bisogno, i giorni sarebbero troppo corti e temerei molto di dimenticare qualcosa di importante.

Alle anime semplici non servono mezzi complicati poiché io sono tra queste, un mattino durante il ringraziamento, Gesù mi ha dato un mezzo semplice per compiere la mia missione. Mi ha fatto capire questa parola dei cantici: "Attirami, noi correremo all'effluvio dei tuoi profumi". O Gesù, dunque non è nemmeno necessario dire: attirando me, attira le anime che amo. Questa semplice parola: "attirami" basta.

Signore, lo capisco, quando un'anima si è lasciata avvincere dall'odore inebriante dei tuoi profumi, non potrebbe correre da sola, tutte le anime che ama vengono trascinate dietro di lei: questo avviene senza costrizione, senza sforzo, è una conseguenza naturale della sua attrazione verso di te.

Come un torrente che si getta impetuoso nell'oceano, trascina dietro di sé tutto ciò che ha incontrato al suo passaggio, così, o mio Gesù, l'anima che si immerge nell'oceano senza sponde del tuo amore attira con sé tutti i tesori che possiede...

(dal Manoscritto "C")

Il parteciparsi dell'amore di Dio a noi ci rende amore, ci divinizza... rende possibile giungere all'Amore comunicando all'Amore stesso e in questo oceano attirare tutti: ecco l'esperienza di Teresa di Gesù Bambino.

Le Carmelitane di Legnano

 


Gestione economica della Parrocchia per l'anno 2002

L'esercizio 1/1/2002-31/12/2002 si è chiuso con un avanzo di circa 19.000 euro che verrà destinato alle spese di ristrutturazione del Centro Parrocchiale. Di seguito riportiamo il dettaglio dei Costi e dei Ricavi.

 

COSTI

  RICAVI

Remunerazione Sacerdoti - Collab. Parr.   

 31.574,87

Offerte Sante Messe domencali e feriali   

90.868,06

Spese ordinarie di culto   

 19.445,62

Offerte intenzioni Sante Messe   

 16.163,76

Elettricità, acqua, gas, riscaldamento   

 41.971,10

Offerte per sacramenti e funzioni   

16.862,02

Spese ufficio, cancelleria, telefono   

 1.046,87

Offerte per candele e cassette   

21.971,42

Spese di manutenzione ordinaria   

 2.924,91

Offerte per Benedizioni natalizie   

 37.110,00

Spese per attività parrocchiali   

 14.527,32

Offerte attività caritative parrocchiali   

11.919,00

Spese attività caritative parrocchiali   

 8.009,29

Offerte per specifiche attività parrocchiali   

15.818,06

Altre spese generale   

 13.929,55

Altre entrate   

 25.770,36

Erogazione per iniziative di solidarietà   

 12.010,05

Ricavo per vendita terreno   

 13.912,02

Contributi alla Curia   

 5.364,61

Interessi su deposito conto corrente   

 1.604,52

Imposte e tasse   

 26.420,64

Rendite terreni   

 835,15

Contributo Scuola Materna   

 10.000,00

Contributo 8‰ (L. 20/1992)   

 54.296,54

Interessi passivi su mutui   

 13.465,37

   

Spese per assicurazioni   

 7.499,68

   

Manutenzioni straordinarie   

 55.000,00

   

Compensi a professionisti   

 21.008,38

   

Ritenute fiscali su compensi a professionisti   

 4.123,20

   

Utile di esercizio   

 18.809,45

   

TOTALE A PAREGGIO   

 307.130,91

TOTALE A PAREGGIO   

 307.130,91

 

 


Quaresima 2003
Sacramento della Riconciliazione

 

Martedì 8 aprile

ore 17.00 Confessioni 5a elementare al Centro Femminile

Giovedì 10 aprile

ore 17.00 Confessioni 4a elementare al Centro Femminile

Venerdì 11 aprile

ore 18.30 Confessioni 2a media in Chiesa parrocchiale

ore 18.30 Confessioni 3a media in Chiesa parrocchiale

ore 21.00 Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

 

Lunedì 14 aprile

ore 17.00 Confessioni adolescenti (I sup.) al Centro Femminile

ore 18.30 Confessioni adolescenti (II - III sup.) al Centro Femminile

ore 21.00 Confessioni 18/19nni al Centro Femminile

Martedì 15 aprile

ore 17.00 Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale

ore 21.00 Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 16 aprile

ore 21.00 Confessioni comunitarie per giovani e adulti in Chiesa Parrocchiale

 


La vita della nostra comunità

Domenica 6 Aprile 2003 - Quinta domenica di Quaresima

- Ritiro di 5a elementare
- Consegna del Padre Nostro in Chiesa
- Mercatino a favore del Centro Parrocchiale organizzato dal Movimento Terza Età sul piazzale della Chiesa
ore 14.00
Partenza da Piazza della Chiesa per il Ritiro di Quaresima degli adulti di Azione Cattolica a Saronno
ore 15.30
Incontri per i genitori: "Passi in avanti" - al Centro Femminile

Lunedì 7 Aprile 2003

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 8 Aprile 2003

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova e Novaradio A: "Io credo, Signore!" (Gv 9,35-37; 11,17.20-27). Gruppi di ascolto: Fam. Guerra Visigalli - Via Vignone 44, Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A, Fam. dott. Bocchia - Via Boccaccio 6, Fam. Elli - Via Gran Paradiso 1/B (per i genitori degli adolescenti)

Mercoledì 9 Aprile 2003

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro del Movimento Terza Età al Centro Femminile

Giovedì 10 Aprile 2003

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Conclusione del cammino quaresimale dei giovani al Carmelo di Legnano (partenza 20.15 da piazza della Chiesa)

Venerdì 11 Aprile 2003 - Giorno aneucaristico

- Via Crucis in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 e 18.00
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via dello Sport 2
ore 21.00
Via Crucis e Quaresimale per gli adulti

Sabato 12 Aprile 2003

- Sabato 12 e domenica 13 aprile "Giornata Nazionale Unitalsi" e vendita degli ulivi
ore 14.45
Prove del coretto al Centro Femminile
ore 19.45
Partenza dalla stazione di Novate per la Veglia In Traditione Symboli

Domenica 13 Aprile 2003 - Domenica delle Palme

- Ritiro di 1a media
ore 9.45
Partenza dall'Oratorio San Luigi della Processione con gli ulivi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 11.00
Incontro ACR

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)