Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 5
Domenica 6 Febbraio 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata per la Vita

Carissimi,
"l'educazione è la sfida ed il compito urgente a cui siamo chiamati, ciascuno secondo il ruolo proprio e la specifica vocazione.
Auspichiamo e vogliamo impegnarci per educare alla pienezza della vita, sostenendo e facendo crescere, a partire dalle nuove generazioni, una cultura della vita..."
: si apre con queste parole il messaggio che i nostri Vescovi consegnano alle Chiese d'Italia per questa XXXIII Giornata per la vita.
E' un messaggio percorso dall'insistente ed appassionato stimolo a percorrere la strada audace, ma bella e piena di fascino, dell'impegno educativo che investe anzitutto la famiglia ma diventa responsabilità pensosa e determinata che coinvolge tutte quelle "agenzie" che si accompagnano alla crescita delle nuove generazioni.
Da più parti e con accenti sempre gravi si parla di "emergenza educativa".
Ci si interroga cioè sul come trasmettere, consegnare alle nuove generazioni quei valori fondamentali che costituiscono il "respiro" di una persona, la coesione di una convivenza, la ricchezza di una comunità.
Impegno educativo che è costitutivo della Chiesa e della comunità cristiana nella concretezza visibile e circoscritta di parrocchia, cioè di territorio abitato da donne, uomini, famiglie che credono in Gesù Cristo e vogliono trasmettere, con passione e costanza, quella eredità preziosa, quel tesoro inestimabile, quella perla senza prezzo che è la fede.
Compito educativo rivolto non a trasmettere "qualcosa" di buono, ma - ci dicono i Vescovi - "la pienezza della vita".
Ecco allora l'impegno tenace e l'attenzione cordiale con cui la nostra comunità parrocchiale si interroga e propone luoghi e percorsi che, solidamente e non qualunquisticamente, hanno come obiettivo di valorizzare e di condurre alla "pienezza della vita".
C'è la tentazione di lasciarsi ammaliare, confondere e distrarre dall'immenso ronzio di fondo e dalle allettanti "novità" del mercato delle cose e delle idee. C'è la tentazione di lasciarsi bloccare e dare per scontato ciò che scontato non è più: cioè che luoghi e percorsi educativi del passato siano di per sè sufficienti, riproponibili in una Chiesa ed in una situazione socio-culturale che non è più quella del passato.
Purtroppo - da un po' di tempo ormai - i valori fondamentali e un senso della vita segnati da una "sapienza" cristiana condivisa, in un clima naturalmente favorevole, sotto un cielo morale ancora buono non sono più immediatamente percepibili.
L'impegno precipuo, difficile ed entusiasmante, della comunità parrocchiale nella proposta educativa è quello di non lasciarsi "inchiodare" nè dalla tentazione della novità ingenuamente accolta senza discernimento, nè dalla pigrizia di un passato ingenuamente e automaticamente ripetuto.
L'impegno singolare dell'educare che appassiona e tormenta la comunità parrocchiale è quello di condurre alla "vita buona del Vangelo", di attuare percorsi e proporre luoghi in cui si voglia "la pienezza della vita"!
Con la forza incalzante dell'esempio personale e comunitario di una vita "riuscita", di una comunità "felice": "Io sono venuto perchè abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" dice Gesù e ci dà certezza di non fallimento.
"Educare alla pienezza della vita": è il compito che oggi ci viene sollecitato e da cui non possiamo tirarci indietro.
I nostri Vescovi ci chiedono questo impegno educativo "a partire dalle nuove generazioni per far crescere una cultura della vita che la accolga e la custodisca dal concepimento al suo termine naturale e che la favorisca sempre, anche quando è debole e bisognosa di aiuto".
Aborto, accanimento terapeutico, eutanasia: realtà che dicono una cultura che nega la vita. Ma si nega la vita anche quando una "mentalità" individualista, non aperta all'altro, ossessionata unicamente dal profitto, "incapace di tendere la mano a chi è in difficoltà e da solo non riesce a fare fronte agli impegni che la vita comporta", silente nell'affrontare interventi sociali e legislativi mirati... si diffonde e permea il sentire comune.
Quando questa mentalità si insinua nel tessuto e nella prassi della società, davvero si nega. si soffoca la vita.
Ma noi vogliamo, come comunità cristiana, impegnarci ad educare alla pienezza della vita, che è dono di sè, dono di speranza, dedizione generosa e accompagnamento, prossimità assidua e costante.
- Ecco la proposta per i genitori dei ragazzi preadolescenti e adolescenti "Raccontare l'amore ai figli" che da martedì 8 c.m. per quattro martedì fino al 1 marzo viene offerta proprio per "educare alla pienezza della vita".
- Ecco la "Giornata mondiale del malato" che celebreremo venerdì 11 c.m., in concomitanza con l'anniversario della apparizione della Madonna a Lourdes. Non si tratta tanto di fare una "funzione religiosa" all'OASI, ma di "educarci" a stare accanto a chi è fragile, malato, sofferente, donando un po' del nostro tempo. Proponendo ai ragazzi e ai giovani la possibilità di "sprecare" un po' del proprio tempo e delle proprie energie accanto a queste persone: così li educhiamo "alla pienezza della vita"!
- Ecco la "Giornata della solidarietà" che celebreremo la prossima domenica e che ci sollecita a guardare "dentro la nostra casa" per scorgere le precarietà soprattutto a livello occupazionale che affliggono anche famiglie della nostra Parrocchia.
"Educare alla pienezza della vita", compito difficile ed entusiasmante. Ma possibile! Sì perché - e dico affetto e gratitudine - ci sono tanti genitori che accompagnano i loro figli con profonda tenerezza verso una crescita umana e cristiana che proponga la gioia "della pienezza della vita"; perché ci sono tante donne, uomini, giovani, nonni, adolescenti che si spendono in un servizio educativo verso i piccoli e i ragazzi per farli crescere "nella vita buona del Vangelo"...
A tutti dico grazie. A tutti dico: vale la pena...

Vi benedico

don Vittorio

 


Fidanzati

Lunedì 14 c.m. inizia il percorso di preparazione al Matrimonio per quelle coppie che intendono "sposarsi nel Signore". In Segreteria Parrocchiale è possibile ritirare il calendario degli incontri e dare la propria adesione.

 


Giornata Mondiale della Gioventù

 


Parrocchie di Novate Milanese

In occasione delle Iscrizioni per l’anno scolastico 2011-2012

Don Michele Di Tolve,
Responsabile Diocesano del Servizio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
e del Servizio per la Pastorale Scolastica,

incontra
i genitori di bambini e ragazzi, gli studenti delle Scuole Superiori
e tutte le persone interessate delle nostre Comunità di Novate

Ci offrirà qualche utile spunto di riflessione per scegliere con più consapevolezza l’ora di Religione Cattolica.

Verremo guidati a riscoprirne il valore e le radici e ad evidenziarne il carattere di preziosa opportunità educativa che aiuta i ragazzi a rispondere alle grandi domande di significato e di senso che portano nel cuore.

LUNEDI’ 7 FEBBRAIO Alle ore 21
Presso il “Teatro Cristallo”
Parrocchia Sacra Famiglia

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 6 Febbraio 2011
alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Mafrica Leonardo - Quartuccio Riccardo - Ghisolfi Laura

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


70° della Consacrazione della Chiesa

Venerdì 11 c.m. alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale si terrà un incontro per individuare le iniziative da mettere in cantiere per il 70° di Consacrazione della nostra Chiesa che cade il 21 Settembre.
Attendo la partecipazione di molti per dare giusto ed onorevole risalto ad un evento che 70 anni fa ha segnato la vita della nostra comunità parrocchiale. La Chiesa è di tutta la Parrocchia. Il Parroco dà l'impulso. I fedeli ci mettono cuore e mani...

 


Cineforum

Da giovedì 24 Febbraio a giovedì 19 Maggio 2011 (con un'anteprima giovedì 17 Febbraio ed una serata speciale giovedì 26 Maggio) si svolgerà il 22° ciclo di Cineforum presso il Cinema Nuovo.
Le proiezioni inizieranno alle ore 21.00, l'introduzione al film ed il dibattito saranno a cura di Celeste Colombo.
Le tessere
(per 10 film € 35 - per 6 film a scelta € 22) saranno in vendita presso il Cinema Nuovo nelle seguenti date: sabato 12 Febbraio dalle ore 20.30 alle ore 21.30, domenica 13 Febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30, giovedì 17 Febbraio dalle ore 20.30 alle ore 21.30, giovedì 24 Febbraio dalle ore 20.30 alle ore 21.30.
Il programma completo del Cineforum sarà pubblicato su "La Comunità" nelle prossime settimane.

 


Festa di Sant'Agata

Lunedì 14 febbraio 2011:
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 9 Febbraio 2011 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Scuola della parola adolescenti
Decanato di Bollate

Domenica 13 Febbraio 2011
Oratorio di Novate Milanese
«Va' e ANCHE TU fa' COSÌ»
Dalle 9.30 e terminerà dopo la Santa Messa delle 11.30
(Lectio divina: Luca 10, 25-37)

Sabato 19 Febbraio 2011
Oratorio San Francesco a Cesate
Alla scuola di Gesù… ma ne vale la pena?
Dalle 20.45 alle 22.30
(Filmato e lavoro a gruppi)

Domenica 27 Febbraio 2011
Oratorio di Bollate
Anche tu come Lui - Testimoni con il cuore di Dio
Dalle 9.30 e terminerà dopo la Santa Messa delle 11.30
(Testimonianze)

 


Mercatino Associazione La Tenda

Sabato 5 e Domenica 6 Febbraio prima e dopo le Sante Messe, l'Associazione La Tenda Onlus propone la vendita delle primule in occasione della Giornata per la vita. Tutti i parrocchiani avranno così l'opportunità di compiere un gesto di solidarietà dando una risposta concreta alle necessità di "Casa Cinzia" e "Casa Miriam" che danno accoglienza a ragazze madri e mamme in difficoltà.

 


Impegni comunitari dal 6 al 13 Febbraio 2011

Domenica 6 Febbraio 2011

Quinta domenica dopo l'Epifania

- Giornata per la Vita
- Mercatino dell'associazione "La Tenda" sul piazzale della Chiesa
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.30
Incontro di preghiera per le famiglie presso la Parrocchia San Carlo

Lunedì 7 Febbraio 2011

 SS Perpetua e Felicita

- Incontro sulla religione a scuola
ore 21.00
Santa Messa per tutti i defunti dei mesi di Dicembre e Gennaio nella Cappellina dell'Oratorio San Luigi

Martedì 8 Febbraio 2011

 San Girolamo Emiliani

ore 21.00 Primo incontro per i genitori sul tema: "Raccontare l'amore ai figli" al Centro Parrocchiale

Mercoledì 9 Febbraio 2011

Santa Giuseppina Bakhita

ore 15.30 Incontro Terza Età

Giovedì 10 Febbraio 2011

 Santa Scolastica

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Secondo appuntamento con la Scuola della Parola Giovani del Decanato presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 11 Febbraio 2011

Beata Vergine Maria di Lourdes

ore 15.00 Anniversario dell'apparizione della Madonna a Lourdes. Recita del Santo Rosario, Santa Messa e Benedizione Eucaristica all'Oasi San Giacomo
ore 18.30
Catechismo di 2a e 3a media. Al termine dell'incontro, i ragazzi di 3a media si fermano per una SERATA INSIEME
ore 21.00
INCONTRO sul PELLEGRINAGGIO A ROMA PER LA PROFESSIONE DI FEDE del prossimo maggio per i genitori dei ragazzi di 3a media - presso l'Oratorio San Luigi

Sabato 12 Febbraio 2011

 

  

Domenica 13 Febbraio 2011

Sesta domenica dopo l'Epifania

 - Nel pomeriggio, USCITA CON I RAGAZZI E LE FAMIGLIE DI TERZA ELEMENTARE ad Arsago Seprio (VA): visiteremo l'artistico Battistero, riscopriremo il valore del nostro Battesimo, pregheremo, faremo merenda insieme
ore 9.00
PRIMO APPUNTAMENTO DELLA SCUOLA DELLA PAROLA ADOLESCENTI del Decanato presso il Centro Femminile. Termineranno la loro mattinata con la partecipazione alla S. Messa delle ore 11.30
ore 10.00
Durante la Santa Messa consegna del Credo ai ragazzi e ragazze della città in cammino verso la Professione di Fede

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)