Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 1
Domenica 6 Gennaio 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Riprende il Tempo Ordinario

Carissimi, con questa domenica dell’Epifania del Signore si concludono le solennità natalizie e si riprende il cammino della quotidianità che, salva la breve pausa del carnevale, ci porterà alla Pasqua del Signore.
Ci aspetta – nella sua normalità – un tempo di forte impegno spirituale per una crescita sempre più personale e profonda della nostra fede e del nostro agire cristiano. Stiamo entrando nel “cuore” dell’anno della fede, iniziato l’11 ottobre 2012 e che si concluderà il 24 novembre di quest’anno.
Continueremo gli incontri di approfondimento del Concilio Vaticano II. Avremo la possibilità di riprendere tra le mani il catechismo della Chiesa Cattolica, anche attraverso il prezioso servizio che Famiglia Cristiana offre ogni settimana e che viene ripreso su “La Comunità”. In Quaresima rifletteremo – soprattutto nei quaresimali del venerdì – sul dono della fede ricevuta, affidata alla nostra libertà per custodirla e viverla nella concretezza della nostra vita.
Anche i tre pellegrinaggi proposti dalle tre Parrocchie della città hanno come finalità di portarci nei grandi “Santuari” della fede (Roma – Santiago – Fatima) e di farci incontrare con i testimoni della fede (gli Apostoli, i tre pastorelli, don Milani). Il pellegrinaggio – che non è semplice turismo religioso – ha come scopo quello di proporre e di attivare o consolidare un preciso cammino di conversione che illumini la vita nella concretezza dei suoi passaggi e delle sue circostanze per approdare ad un incontro vivo e personale di unione con Dio: così riprendere con nuovo slancio la propria esistenza di credente, immerso in questo mondo per amarlo perché “abbia e l’abbia in abbondanza”.
Colgo l’occasione per ringraziare – all’inizio di quest’anno – tutti e ciascuno per le tante attenzioni che avete riservato ai vostri preti e a suor Francesca durante la visita natalizia delle famiglie.
Ringrazio tutti coloro che – in qualsiasi modo – hanno reso possibile “celebrare” le festività natalizie in tutta la loro dignitosità e splendente solennità che ci ha aiutati a portarci sulla “soglia” del mistero con lieta scioltezza interiore. Ringrazio tutti coloro che stanno accogliendo le proposte di concreta solidarietà che la Caritas cittadina sta elaborando ed attuando per dare risposte certe e tangibili ad alcune situazioni di difficoltà. Trovate su questo foglio le indicazioni necessarie. Iniziamo questo nuovo anno con impegno e responsabilità.
Nella fedeltà al dono del Signore. Nella fedeltà ai nostri impegni personali e comunitari. Nella fedeltà amorosa a quello che il Signore ci prepara giorno dopo giorno.
Vi benedico

Don Vittorio
 


Avvento di fraternità

Tra gli impegni di questo cammino di Avvento c’è stato anche quello di una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità attraverso una raccolta di fondi che è stata attiva durante tutto l’Avvento (“aiuto fraterno”) e che è culminata nella giornata della carità domenica 16 dicembre.
Sono stati raccolti 3500 euro.
Ringraziamo davvero tutti di cuore per la generosità che non è venuta meno nonostante il momento di difficoltà che tante delle famiglie della nostra comunità stanno attraversando.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 6 Gennaio 2013 alle ore 16.00

entra a far parte della Chiesa il nuovo battezzato:

Servidio Dean

A lui ed ai suoi genitori tanta gioia e serenità.
 


Caritas cittadina e Scarp de’ tenis:
insieme per il nostro territorio

Da gennaio prenderà il via un progetto di collaborazione tra le nostre tre comunità, la Caritas cittadina e la cooperativa Oltre per la vendita e la distribuzione del giornale mensile “Scarp de’ tenis”.
È un progetto importante perché ci permette di offrire un aiuto concreto anche a persone del nostro territorio che si trovano in difficoltà per la perdita del lavoro.
“Scarp de’ tenis” nasce 20 anni fa con lo scopo di offrire un percorso di reinserimento sociale a persone senza fissa dimora. In questo percorso viene offerto alla persona un piccolo lavoro, un posto dove dormire o alloggiare e soprattutto la presa in carico da parte di un assistente sociale che affianca la persona nella ricerca di un lavora stabile che le permetta di riconquistare una autonomia.
Negli ultimi anni è in continuo aumento il numero delle persone che si trovano in difficoltà per la perdita del lavoro e così “Scarp de’ tenis” ha modificato le proprie modalità di intervento e quel percorso già sperimentato con gli homeless viene messo a disposizione di queste persone in difficoltà per sopperire temporaneamente alla mancanza di reddito causata dalla perdita del lavoro e contemporaneamente aiutare la persona nelle ricerca di nuove possibilità lavorative.
Attualmente la cooperativa Oltre collabora con le Caritas delle varie parrocchie della diocesi per offrire un aiuto in alcune delle numerose situazioni a rischio povertà per mancanza di lavoro che incontriamo quotidianamente nei nostri centri di ascolto.
Con le nostre tre comunità ci impegniamo a sostenere questi progetti di reinserimento lavorativo attraverso l’acquisto del giornale che verrà distribuito nelle nostre chiese mensilmente al costo di 3 euro.
Nel mese di gennaio gli operatori della Caritas cittadina saranno presenti per la distribuzione il 12-13 gennaio presso la parrocchia Santi Gervaso e Protaso, il 19-20 gennaio presso la parrocchia Sacra Famiglia, il 26-27 gennaio presso la parrocchia San Carlo.

 


Grazie

N.N. € 100,00
N.N.
€ 100,00
Apostolato della preghiera
per restauro tela del Procaccini € 400,00
N.N.
€ 500,00
 


 


Pellegrinaggi 2013

Nell’Anno della Fede le Parrocchie della città propongono tre “pellegrinaggi” per pregare e confessare la fede.

Roma 1-3 Aprile
Pellegrinaggio Diocesano guidato dal cardinale Angelo Scola
Al pellegrinaggio sono invitati tutti i fedeli ambrosiani. A questo pellegrinaggio si uniranno, insieme a tutta la Chiesa ambrosiana, i quattordicenni (3a media) in cammino per la Professione di fede.

Firenze e luoghi di don Lorenzo Milani: 26-29 Agosto.
Visiteremo Firenze e ci metteremo in ascolto del cammino di fede di questo sacerdote audace ed obbedientissimo: don Lorenzo Milani.

 

Santiago di Compostela e Fatima 20-27 Aprile
Ci recheremo a questi due santuari e, nel contempo, visiteremo Lisbona, Porto, Coimbra.

Programma:

1° GIORNO-20 APRILE – MILANO LINATE/LISBONA
Ritrovo dei Signori partecipanti alle ore 05.00 all’aeroporto di MILANO Linate area Gruppi banco “Duomo Viaggi”. Incontro con un nostro incaricato, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea TP829 delle ore 06.35 per LISBONA. Arrivo alle ore 08.20. incontro con la guida, sistemazione in pullman e intera giornata di visita della capitale portoghese: Chiesa di S. Antonio, Cattedrale, Monastero di Jeronimos, Torre di Belhèm. Pranzo in ristorante. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO-21 APRILE- LISBONA / COIMBRA / PORTO
Prima colazione in hotel. e partenza per COIMBRA, romantica e celebre città universitaria e d'arte. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione per PORTO la seconda città del Portogallo per ordine di importanza. Arrivo, sistemazione in hotel:cena e pernottamento..

3° GIORNO – 22 APRILE - PORTO / SANTIAGO
Prima colazione in hotel . Visita della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per SANTIAGO DE COMPOSTELA, città meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo, celebre per la Basilica dedicata a S. Giacomo Apostolo, patrono della Spagna. Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO- 23 APRILE - SANTIAGO
Pensione completa in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città. Nel pomeriggio escursione a Cabo Finisterre promontorio sull’Oceano Atlantico del nord-ovest della Galizia, situato nella cosiddetta Costa da Morte (“Costa della morte”). Rappresenta il punto d’arrivo del Cammino di Santiago (presso la Chiesa di Santa María de las Arenas) ed è ritenuto– anche in virtù del nome ("fine della terra") idealmente, ma erroneamente, il lembo di terra più ad ovest del continente europeo, dimenticando Cabo da Roca, in Portogallo, il punto più ad ovest dell’Europa continentale.

5° GIORNO-24 APRILE - SANTIAGO/BRAGA/PORTO/FATIMA
Prima colazione e partenza per BRAGA, città di origini romane, con il famoso Santuario del Bom Jesus. Proseguimento per PORTO. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione per Fatima. Arrivo in hotel, sistemazione, cena e pernottamento

6° GIORNO-25 APRILE-FATIMA
Pensione completa in hotel. Intera giornata a FATIMA per le Funzioni Religiose: S.Messa e Via Crucis. Visita del Santuario dove sono custodite le spoglie di Francesco, Giacinta e Lucia, del museo e delle case natali dei "pastorelli". In serata S. Rosario con fiaccolata, sul piazzale del Santuario.

7° GIORNO-26 APRILE-FATIMA / NAZARE'/FATIMA
Piccola colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata di escursione: BATALHA, visita del Monastero di Santa Maria; ALCOBAÇA, visita dell'Abbazia Cistercense; NAZARE', visita del Santuario della Madonna del Latte. Pranzo in ristorante e continuazione per OBIDOS, graziosa cittadina medioevale. Sosta per la visita e rientro a FATIMA.

8° GIORNO-27 APRILE-FATIMA / LISBONA / MILANO Malpensa
Prima colazione, tempo libero e partenza per LISBONA. Arrivo in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea TP 804 delle ore 14.10 per MILANO Malpensa ove l’arrivo è previsto per le ore17.50

• QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (minimo 35 persone) € 1.250,00

Supplemento camera singola € 220,00

Occorre dare al più presto la propria adesione al Pellegrinaggio a Santiago e Fatima, passando nelle segreterie parrocchiali versando la caparra di € 100,00.
 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 6 al 13 Gennaio 2013

Domenica 6 Gennaio 2013

Epifania del Signore

- Dopo ogni Santa Messa Bacio della statua di Gesù Bambino
Ore 16.00
Battesimo in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 7 Gennaio 2013

 

   

Martedì 8 Gennaio 2013

 

   

Mercoledì 9 Gennaio 2013

 

Ore 21.00 Caritas cittadina al Centro Parrocchiale

Giovedì 10 Gennaio 2013

 

  

Venerdì 11 Gennaio 2013

 

Ore 21.00 Lectio Divina (Scuola della Parola) decanale per adulti di Azione Cattolica a Bollate (Parrocchia San Martino) - Ritrovo in Piazza della Chiesa alle ore 20.30

Sabato 12 Gennaio 2013

 

  

Domenica 13 Gennaio 2013

Battesimo del Signore

Ore 16.00 Incontro dei genitori dei bambini battezzati nel 2012 in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)