chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 1 - Domenica 6 Gennaio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dov'è il re dei Giudei?

Dov'è il re dei giudei, che è nato? È la domanda che i Magi, e noi con loro, si pongono. Trovare e incontrare il Dio-con-noi, colui che ci salva dai nostri fallimenti, è il desiderio di ogni uomo.

I temi del racconto sono due: la sapienza che guida alla rivelazione e la rivelazione che manifesta a tutti il Messia di Israele, luce per le genti.

Il brano traccia il percorso per incontrarlo.

Essendo già nato, si tratta di scoprire "dove" lo si può trovare.

Il Salvatore è innanzitutto presente nella stella, che raffigura la sapienza, principio di ogni ricerca.

Questa porta a Gerusalemme: la sapienza apre alla rivelazione, e il Salvatore è
presente nella Scrittura, che fa conoscere in che direzione cercarlo.

Seguendo le sue indicazioni, la stella riappare con luce nuova.

La ragione è illuminata dalla rivelazione, e conosce chi cerca.

La gioia del cuore infine indica con precisione "dove" lui si trova.

E' lì che lo si adora e gli si apre il proprio tesoro, e il Signore è presente nell'adorazione (= portare alla bocca), nel bacio di comunione con lui, e nel tesoro di chi dona come lui si è donato. In questo scambio d'amore reciproco, Dio è finalmente tutto in tutti (1 Cor. 15,28).

Il cammino si compie nella scoperta del luogo "dove" è nato il re, e il re nasce "dove" si compie questo cammino.

La prima parola che Dio disse ad Adamo è: "Dove sei?" (Gen 3,9), perché anche lui gli chiedesse a sua volta: "Dove sei?", e i due si potessero incontrare.

Il dove dell'uomo è Dio, perché il dove del Dio-con-noi è l'uomo.

 


Caritas
"Progetto lira solidale"

Il passaggio dalla lira all'euro lascia probabilmente un certo numero di monete e di banconote nelle tasche di molti di noi.

La Caritas ambrosiana si è attivata per ottenere la disponibilità di alcune banche a trasformare il passaggio lira-euro in occasioni di solidarietà concreta.

Il "Progetto lira solidale" consiste nella raccolta di monete e banconote di piccolo taglio in appositi salvadanai che potrete trovare in parrocchia e in alcuni negozi.

Con il ricavato di questa raccolta verranno finanziati 75 progetti di solidarietà sul territorio della Diocesi di Milano (un progetto per ogni decanato). Il nostro decanato sosterrà una cooperativa, nata a Bollate in giugno, che si propone come obiettivo prioritario l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà (disabili, immigrati, ex tossicodipendenti, ex detenuti). Le attività lavorative ipotizzate e in fase di progettazione sono diverse. Quelle già avviate riguardano l'archiviazione informatizzata di dati e l'assemblaggio di componenti per conto di terzi.

Aiutaci anche tu a sostenere questo progetto di solidarietà!

Potrai portare le tue monete nel salvadanaio in parrocchia dal 1 gennaio al 10 febbraio.

 


Piccola Fraternità "Piergiorgio Frassati"
Amici del Banco Alimentare

Ringraziamo il Signore per tutto il bene vissuto nella nostra Associazione: per la generosità dimostrata da tante persone che ogni mese hanno donato generi alimentari a sostegno del "Banco Alimentare" (nel 2001 abbiamo raccolto 4.150 kg di alimenti), per tutti i volontari che si sono prodigati per il confezionamento e la distribuzione e, infine, per il coinvolgimento di molte persone durante la "Giornata della Colletta Alimentare", tenutasi a Novate presso il Supermercato Coop il 24 novembre 2001 (solo in questa occasione abbiamo raccolto 2.437,5 kg, circa 170 kg in più rispetto al 2000).

È quindi doveroso rivolgere a tutti il nostro ringraziamento, con l'augurio di continuare in quest'opera, di rafforzare l'amicizia tra noi, di testimoniarci la grandezza che ciascuno di noi è per l'altro perché segno di quell'amore grande che Dio ha per noi.

Piccola Fraternità "Piergiorgio Frassati"

 


Calendario mese di Gennaio

Domenica 6 - Festa dell'Epifania
- Dopo ogni S. Messa, bacio della statua di Gesù Bambino

Mercoledì 9
- ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile

Giovedì 10
- ore 21.00 Conferenza di Mons. Bettazzi sull'enciclica "Pacem in terris" - al Centro Femminile
- ore 21.00 Incontro genitori battezzandi

Venerdì 11
- ore 15.00 e ore 21.00 Catechesi per adulti al Centro Femminile

Domenica 13 - Battesimo di Gesù
- ore 16.00 Incontro dei genitori dei bambini battezzati nel 2001 in Chiesa Parrocchiale
- ore 18.00 Riunione per organizzare il Carnevale 2002 in Oratorio San Luigi

Mercoledì 16
- ore 21.00 Consiglio degli Oratori in Oratorio San Luigi

Giovedì 17 - Sant'Antonio
Falò in Oratorio San Luigi

Da Venerdì 18 a Venerdì 25
Ottavario di preghiera per
l'Unità dei Cristiani
- Ad ogni S. Messa meditazione e preghiere

Venerdì 18
- ore 15.00 e ore 21.00 Catechesi per adulti al Centro Femminile

Domenica 20
Ad ogni S. Messa relazione annuale religiosa ed economica

Lunedì 21
- ore 21.00 Conferenza sul tema "Conoscere l'Islam" con Federico Tagliaferri (giornalista) e Gabriel Mandel (Vicario generale della Confraternita sufi Jerrahi - Halveti) - presso la Sala Consiliare del Comune di Novate

Mercoledì 23
- ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile

Giovedì 24
Incontro ad Assisi
di tutte le religioni per invocare da Dio la pace

Da Venerdì 25 a Domenica 27
Giornate Eucaristiche
(Sante Quarantore)

Domenica 27
- ore 15.00 Elezioni del Consiglio di gruppo dell'U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi

Lunedì 28
- ore 20.45 Primo incontro di catechesi per la sottosezione U.N.I.T.A.L.S.I. di Bollate all'Oasi
- ore 21.00 Ufficio Generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

Ricordiamo sempre il dovere dell'istruzione religiosa nei vari incontri di catechesi per ogni età.

 


Ritiro 3a elementare

Il ritiro dei ragazzi di 3a elementare e dei loro genitori,

inizialmente previsto per il 20 gennaio,

è anticipato a domenica 13 gennaio 2002.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 6 Gennaio 2002 - Epifania del Signore

Durante tutte le Sante Messe bacio della statuta del Gesù bambino

Lunedì 7 Gennaio 2002

  

Martedì 8 Gennaio 2002

  

Mercoledì 9 Gennaio 2002

ore 15.30 Incontro della terza età al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 10 Gennaio 2002

ore 21.00 Incontro organizzato dalle ACLI di Novate sul tema: "Profezia e attualità della Pacem in terris" - relatore Monsignor Luigi Bettazzi - al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi del Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 11 Gennaio 2002

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 12 Gennaio 2002

ore 14.00 Ritrovo al Centro Femminile per i ragazzi di A.C.R. per partecipare al "Meeting della pace"

Domenica 13 Gennaio 2002 - Festa del Battesimo di Gesù

-  Ritiro ragazzi di 3a elementare e loro genitori
ore 16.00
Incontro dei genitori dei bambini battezzati nel corso del 2001 in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Riunione per organizzare il Carnevale 2002 in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)