chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

S. S.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE  -  5 Dicembre 1999

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
Parroco Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva Coadiutore Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota Coadiutore Tel. 02.35.44.602

linearc1.gif (1632 byte)

 

I segni del Giubileo
L'indulgenza

È uno degli elementi costitutivi dell'evento giubilare. Per comprendere il significato dell'indulgenza occorre partire dal sacramento della Penitenza (o Confessione). La dottrina e la pratica delle indulgenze della Chiesa sono strettamente legate agli effetti del sacramento della Penitenza. La Chiesa, avendo ricevuto da Cristo il potere di perdonare nel suo nome, è nel mondo la presenza viva dell'amore di Cristo che si china su ogni umana debolezza per accoglierla nell'abbraccio della sua misericordia. Il sacramento della Penitenza offre al peccatore la possibilità di convertirsi e di recuperare la grazia della giustificazione. Confessando i propri peccati il credente riceve davvero il perdono e può di nuovo prendere parte all'Eucaristia come segno della ritrovata comunione con il Padre e la sua Chiesa. L'avventa riconciliazione con Dio non esclude la permanenza di alcune conseguenze del peccato dalle quali è necessario purificarsi. È in questo ambito che acquista rilievo l'indulgenza, mediante la quale al peccatore pentito è condonata la pena temporale per i peccati già rimessi quanto alla colpa nel sacramento della Penitenza. Va ricordata, a proposito, la definizione che leggiamo nel Manuale delle Indulgenze e nel Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1471): «L'indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, remissione che il fedele debitamente disposto a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa e applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi». Altro elemento per capire le indulgenze è la dottrina del Corpo mistico e della Comunione dei Santi: il cristiano non è solo, ma per Cristo, con Cristo e in Cristo è unito a tutti gli altri cristiani con i quali si instaura uno scambio di beni spirituali.

Tratto da "Il Giubileo in famiglia"

 


Giubileo 2000 - Pellegrinaggi

La Parrocchia in occasione dell'anno santo del 2000, organizza due pellegrinaggi a Roma nei seguenti periodi:

- Da Domenica 2 Aprile a Giovedì 6 Aprile

- Da Sabato 29 Aprile a Mercoledì 3 Maggio

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso la segreteria dell'Oratorio Maschile o presso il Centro Femminile.
Costo della partecipazione L. 900.000 circa.

Per motivi organizzativi, chi intende partecipare è invitato ad iscriversi al più presto.

 


Domanda di Servizio Civile

L'Ufficio Pace - Servizio Civile della Caritas Ambrosiana comunica che, ai sensi dell'art. 4 della Legge 230/98, i giovani arruolati e ammessi al rinvio per motivi di studio che hanno effettuato la visita di leva prima del 31 dicembre 1998 (in particolare gli studenti universitari) 
devono presentare domanda di servizio civile
solo ed esclusivamente
entro il 31 dicembre 1999
.
Per maggiori informazioni, gli interessati possono partecipare ad uno degli incontri informativi presso la sede della Caritas Ambrosiana - Via San Bernardino 4 - Milano. I prossimi si terranno giovedì 9 dicembre e giovedì 16 dicembre alle ore 15.

Caritas Ambrosiana - Ufficio Pace - Servizio Civile
Tel. 02.76.037.300 - Fax 02.76.02.16.76 -
e-mail: pace.ambrosiana@caritas.it

 


Concorso Presepi 1999

Per partecipare al "Concorso presepi 1999" occorre iscriversi presso don Paolo o Suor Marinella entro il 19 dicembre. La selezione avverrà sia a livello parrocchiale sia a livello diocesano (le foto dei primi 10 presepi della nostra parrocchia saranno inviate alla segreteria del concorso diocesano). Consapevoli che la costruzione del presepe è anzitutto una soddisfazione personale, che aiuta la preghiera al Bambino di Betlemme, auguriamo a tutti buon lavoro e buona fortuna.


Si è costituita l'Associazione Volontario Cottolenghino

Si informano i parrocchiani che, in osservanza alla Legge quadro 266 del 11 agosto 1991, si è costituita l'Associazione Volontario Cottolenghino, con sede alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino ma operante con la Sezione Territoriale di Novate. L'Associazione continua la sua preziosa attività a beneficio dell'Oasi San Giacomo con rinnovata e rafforzata disponibilità umana e cristiana. Non si deve rimanere indifferenti al problema dell'assistenza alle "nonnine" novatesi, occorrono sempre maggiori e possibilmente ringiovanite forze umane che collaborino con le Suore del Cottolengo; anch'esse, purtroppo, seguendo la logica della natura invecchiano e di riscontro, come risaputo, le vocazioni religiose scarseggiano. La nostra Oasi San Giacomo non può subire un rallentamento della propria attività sociale-umanitaria.
Questo invito dev'essere come una sollecitazione per sostenere non a parole l'Associazione, dimostrando con i fatti la vera fratellanza cristiana.
Con fiducia si attendono adesioni.

 


Calendario Benedizioni Natalizie

Data Vie Orario Sacerdote
Lunedì 6 Dicembre Via Repubblica n° dispari dal 17 al 59 9.30 - 12 don Paolo
Lunedì 6 Dicembre Via Balossa (dopo la circonvallazione) dalle 10 don Ugo
Giovedì 9 Dicembre Via Repubblica n° 75 18.30 - 20 don Paolo
Giovedì 9 Dicembre Via Vignone escluso n° 58 e 60 16.30 - 20.30 don Massimo
Giovedì 9 Dicembre Via Sentiero del Dragone dalle 15 don Ugo
Venerdì 10 Dicembre Via XXV Aprile dal  n° 37 al 105 14.30 - 20 don Paolo
Venerdì 10 Dicembre Via Vignone n° 58 e 60 16.30 - 18.30 e 19.30 - 21 don Massimo
Venerdì 10 Dicembre Via Bixio dalle 16 don Ugo

 


Vita Parrocchiale

Domenica 5 Dicembre 1999 - Quarta di Avvento

ore 10.00 Santa Messa presieduta dal Generale dei Camilliani Padre Angelo Brusco in occasione del 10° anniversario di fondazione della Comunità Alleluja - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 6 Dicembre 1999

- Quarta settimana delle Benedizioni natalizie (vedere calendario)

Martedì 7 Dicembre 1999 - Solennità di Sant'Ambrogio

ore 18.00 Santa Messa Vespertina in Chiesa Parrocchiale valida per la Solennità dell'Immacolata Concezione
ore 18.00
Vespri per tutti al Centro Femminile

Mercole8 Dicembre 1999 - Solennità dell'Immacolata Concezione

- Le Sante Messe seguono l'orario domenicale
- Festa di Maria Immacolata al Centro Femminile
ore 10.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 14.00
Apertura del Centro Femminile
ore 15.00
Tombolata al Centro Femminile
ore 16.30
Cioccolata per tutti al Centro Femminile

Giovedì 9 Dicembre 1999

ore 21.00 Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Venerdì 10 Dicembre 1999

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00 Confessioni ragazzi 2a media in Oratorio San Luigi
ore 18.00
Confessioni ragazze 2a media in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 11 Dicembre 1999 - Giornata Adesione Azione Cattolica

ore 14.30 Catechesi 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 16.00
Incontro con il presidente diocesano Azione Cattolica prof. L. Caimi - al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa con benedizione e consegna delle tessere di Azione Cattolica - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Concerto di Natale in Chiesa Parrocchiale

Domenica 12 Dicembre 1999 - Quinta di Avvento

- Ritiro 4a elementare
ore 16.30
Incontro genitori 4a elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

  

"Un'adozione d'amore per i bambini della Guinea"
Modulo di adesione (in formato PDF)

home-2.gif (212 byte)