Anno VIII - n° 38 - Domenica 5 Dicembre 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quarta domenica di Avvento
Giovanni Battista

Cristo nasce, ma è gia nato nel nostro cuore? Natale porta con sé questa domanda ineludibile. Dio viene: c'e ancora qualcuno disposto ad accoglierlo? Dicevamo delle tre venute di Cristo nella storia, nella gloria e in ciascuno di noi. Molti cristiani pensano di essere tali semplicemente perché credono nella venuta nella storia del Signore Gesú. No, diventare discepoli significa far nascere (ri-nascere per alcuni) la presenza interiore di Dio. Dopo le prime domeniche forti, tese a svegliarci dal rischio di lasciarci passare la vita addosso, di non accorgerci della salvezza, del volto sorridente di Dio, del destino di ogni uomo, ci raggiunge oggi il grido forte e inquietante del Battista, grande asceta e uomo carismatico, che invita la gente alla conversione, e non certo con parole dolci. La conversione - sembra dirci il Battista - è il modo migliore per accogliere il Signore, per essere presi alla mola per trovare senso a ciò che facciamo. Cos'è - dunque - la conversione? Tutti a pensare "fare i bravi, non bestemmiare, andare a messa..."; sì, più o meno, ma non proprio. Conversione è andare in un luogo ed accorgerci di avere sbagliato completamente strada, quindi fermarci e fare una bella inversione di marcia. Ciò presuppone che sappiamo dove andare, e qui cominciano i problemi. Siamo certi di sapere in che direzione vogliamo andare nella nostra vita o seguiamo chi ci precede senza farci domande? Intendo dire che tutti, più o meno, cerchiamo la felicità, la pienezza, il benessere; ora: ciò che facciamo ci porta in quella direzione? No? Avete l'impressione che il nostro super mondo civilizzato abbia davvero colmato il cuore degli uomini dopo avergli riempito la testa di illusioni? E allora cosa aspettiamo ad invertire la marcia? Paura di abbandonare le proprie fragili sicurezze per cercare una verità incerta? Possibile. Ma il Dio che aspettiamo è il Dio che brucia dentro, che spazza via con forza i timori, un Dio forte e impetuoso. Un fuoco che divampa bruciando le lentezze, divorando impetuoso e forte. Giovanni ammonisce: non basta rifugiarsi dietro alla tradizione ("abbiamo Abramo come padre!") o in una fede esteriore, di facciata, di coscienza tiepida ("fate frutti degni di conversione"). Colui che viene chiede reale cambiamento, scelta di vita, schieramento. Dio - diventando uomo - separa la luce dalle tenebre, obbliga ad accoglierlo o a rifiutarlo. Finchè Dio è sulle nuvole, da invocare per chiedere un miracolo o da insultare perché il miracolo non è avvenuto, è un conto. Ma qui parliamo di un Dio neonato. Un Dio indifeso che frantuma le nostre supposizioni su Dio. Un Dio mite e fragile, che chiede ospitalità e non vana devozione. Allora coraggio, imitiamo il Signore Gesù, come chiede Paolo ai cristiani di Roma; rendiamo presente la profezia di Isaia che sogna un bambino che gioca con la vipera, e il leone e il capretto che giocano insieme. E questo è quel tempo, tempo in cui porre gesti di pace e di solidarietà autentica. Un ultimo appunto sul grande Giovanni, ancora tutto immerso nel primo testamento, che minaccia vendette e punizioni. Non sa ancora - Giovanni - del vero volto di Dio; ne resterà lui stesso esterrefatto, al punto da dubitare di essersi sbagliato, riguardo a suo cugino Gesù. Grande Giovanni, amico dello sposo, che ci scuoti dalle nostre tiepidezze, che sbricioli le nostre fragili verità, le nostre assonnate parole, le nostre svuotate celebrazioni. Animo, fratelli, questo è davvero il tempo di preparare la strada al Signore che viene, questo è davvero il tempo di schierarsi, di accogliere questo Dio sempre inatteso, sempre diverso.

(Isaia 11,1-10 - Salmo 71- Romani 15,4-9 - Matteo 3,1-12)

 


Caritas: Avvento di Carità
Progetto Uganda

Durante l'avvento la nostra comunità si impegna a sostenere un progetto che la Caritas Ambrosiana sta realizzando insieme alla Caritas dell'Uganda a favore della popolazione del campo profughi di Kyangwali.
In Uganda dal 1987 è in corso un conflitto interno che coinvolge e devasta il nord del Paese e che vede un esercito di ribelli (l'esercito dell'LRA) contrapporsi all'esercito governativo. Questa guerra, dimenticata dai giornali e dalle televisioni del resto del mondo, provoca centinaia di morti e feriti soprattutto tra le popolazioni dei villaggi rurali che vengono saccheggiati e distrutti dai ribelli.
Migliaia di persone fuggono dalle campagne per cercare rifugio nelle città e vengono raccolte in 60 campi profughi situati alla periferia delle grandi città. Qui vivono in condizioni di estrema povertà, privi di strutture sanitarie e scolastiche, con insufficienti risorse alimentari, in condizioni igieniche pessime.
La Caritas dell'Uganda lavora da parecchi anni in questi campi profughi per migliorare le condizioni di vita della popolazione, creare strutture sanitarie e scolastiche, portare aiuti alimentari, insegnare un mestiere che possa permettere alle persone di riscattarsi dalla povertà.
La Caritas Ambrosiana è intervenuta per sostenere un progetto indirizzato ai profughi del campo di Kyangwali appartenente alla diocesi di Hoima.
Il progetto ha come obiettivo l'educazione agricola di 3000 persone che vivono nel campo.
Saranno fornite zappe, attrezzi agricoli, sementi e animali per iniziare l'attività.
Verranno fatti corsi di formazione per insegnare ad utilizzare la terra e gli animali come risorsa alimentare per le famiglie e come fonte di lavoro.
Queste persone dovranno poi trasmettere l'insegnamento agli altri profughi del campo (in tutto 25.000).
Il costo del progetto è 17.000 euro.
La nostra comunità, insieme alle altre comunità della Diocesi, sostenendo questo progetto, contribuiranno a ridare speranza a centinaia di famiglie che attualmente vivono in estrema povertà.

Le offerte verranno raccolte sabato 11 e domenica 12 dicembre in parrocchia.

 


Movimento Terza Età
Mercatino di Natale per l'Uganda

Nei giorni di sabato 11 e domenica 12 Dicembre verrà allestito il Mercatino di Natale sul piazzale della Chiesa (in caso di cattivo tempo nel Salone Parrocchiale).
Il ricavato verrà devoluto alla Caritas Ambrosiana per il "Progetto Uganda".
Vi aspettiamo numerosi
.

 


Concerto - preghiera per Natale
dei cori giovanili delle parrocchie
San Carlo e Santi Gervaso e Protaso

Pace in terra

Sabato
11 dicembre 2004
Ore 21.15
Parrocchia San Carlo

Domenica
19 dicembre 2004
Ore 21.00
Parrocchia Santi Gervaso e Protaso

 


Gruppo Famiglie Teatro

E di noi cosa dire...? Siamo genitori che hanno vissuto da ragazzi l'oratorio di "ieri" e quando è toccato a noi dare un segno dell'importanza dell'oratorio di oggi abbiamo cercato insieme una nuova formula da aggiungere a quella già consolidata del mettersi al servizio dell'oratorio stesso.

La formula vincente è stata quella di crederci capaci, all'inizio con molta incoscienza e tanto coraggio, di mettere insieme uno spettacolo teatrale e musicale per "LA FESTA DELLA FAMIGLIA".

Chi già ci conosce sa che da ormai da più di 10 anni ci cimentiamo negli svariati ruoli di: presentatori, registi, scenografi, attori, comparse, cantanti, tecnici, truccatori, guardarobieri e chi più ne ha più ne metta !!!.

Negli anni trascorsi abbiamo vissuto momenti tristi e momenti allegri e a volte c'è sembrato proprio di essere una grande famiglia.

Oggi mentre siamo impegnati a preparare il prossimo spettacolo, vogliamo farvi sapere che siamo fieri ed orgogliosi della partecipazione tangibile della nostra comunità parrocchiale, sempre presente alle nostre rappresentazioni, e del riconoscimento che anche que

st'anno come nei due anni precedenti, ci è stato dato dalla giuria del G.A.T.A.L. (vedi qui sotto).

Vi aspettiamo pertanto numerosi al prossimo appuntamento previsto per il 29 e 30 gennaio 2005 e invitiamo chiunque voglia inserirsi nel gruppo a farsi avanti.

 


Corpo Musicale Santa Cecilia
Concerto di Natale

Il Corpo Musicale Santa Cecilia invita la cittadinanza tutta al
Concerto di Natale
con due appuntamenti:

Venerdì 10 Dicembre 2004 ore 21.00
Parrocchia Santi Gervaso e Protaso
con la partecipazione del Coro Impara l'Arte

Mercoledì 15 Dicembre 2004 ore 21.00
Cinema Nuovo

Auguriamo buon Natale e felice anno nuovo.

 


Ritiro di Avvento Famiglie

Il Gruppo Famiglie invita tutte le Famiglie ad una giornata di ritiro e condivisione che si terrà Domenica 12 Dicembre 2004 presso la Comunità dei Padri Betharramiti di Castellazzo di Bollate.
Le adesioni vanno comunicate possibilmente entro oggi, Domenica 5 dicembre 2004, a: Don Ugo (Tel. 02/35.41.417), Fam. Bergamini (Tel. 02/35.65.685), Fam. Sambruni (Tel 02/35.44.065).

 


Ringraziamenti

Festa del Dolce
La San Vincenzo ringrazia tutti coloro che hanno acquistato una torta durante la "Festa del Dolce" di sabato e domenica scorsi.
Il ricavato è stato di 2.000 euro che andranno a favore dei poveri della nostra parrocchia.

Natale è vicino…
L'"Ass.
LA TENDA onlus" ringrazia la comunità parrocchiale che ha ospitato il mercatino di sabato 27 e domenica 28 novembre per la sensibilità e la generosità dimostrata.
Il ricavato sarà impiegato per la gestione della "CASA CINZIA"
.

 


Benedizioni natalizie delle famiglie
settimana dal 6 al 10 dicembre 2004

 

Data Via Dalle ore Alle ore Sacerdote
lunedì 6 dicembre 2004  Via Costa numero 3/5 scale F - G - H - I - L e numeri da 2 a 8 - Via Benefica 16.00  20.00  Don Massimo 
giovedì 9 dicembre 2004   Via XXV Aprile
numeri da 21 a 47 e da 2 a 14
15.00  18.00  Don Ugo 
giovedì 9 dicembre 2004   Via Monte Grappa
numeri da 2 a 34 e da 1 a 25
15.00  20.30  Don Massimo 
giovedì 9 dicembre 2004   Via Bovisasca numeri pari - Via Battisti -
Via Trento e Trieste
9.00  16.00  Don Paolo 
venerdì 10 dicembre 2004   Piazza Martiri della Libertà 16.00  18.00  Don Ugo 
venerdì 10 dicembre 2004   Via Bollate numeri da 1 a 31 e da 2 a 38 16.00  20.00  Don Massimo
venerdì 10 dicembre 2004   Via Bellini - Via Donizetti - Via Puccini 16.00  20.00  Don Paolo 

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 5 Dicembre 2004 alle ore 15.00
entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

La Rocca Daniele - Paretti Simone - Broggini Benedetta

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Novembre 2004

Carli Bonola Teresa - Romano Vita - Milani Umberto - Ferrigato Anna Maria - Erba Pasquale -
Grisoni Ernesta - Ascari Renata Rita - Poletto Pietro

 


La vita della nostra comunità

Domenica 5 Dicembre 2004 - Quarta di Avvento

- Ritiro 4a Elementare
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 6 Dicembre 2004

- Proseguono le Benedizioni di Natale
ore 8.15 Partenza da Piazza della Chiesa per il ritiro dei giovani ad Albenga

Martedì 7 Dicembre - Sant'Ambrogio

- Ritiro dei giovani ad Albenga

Mercoledì 8 Dicembre 2004 - Immacolata Concezione

- Le Sante Messe seguono l'orario domenicale
- Ritiro dei giovani ad Albenga
- Giornata dell'Adesione all'Azione Cattolica
ore 10.00
Durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale consegna delle tessere di adesione all'Azione Cattolica

Giovedì 9 Dicembre 2004

  

Venerdì 10 Dicembre 2004

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale
ore 20.40
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola Adulti di Azione Cattolica a Cassina Nuova
ore 21.00
Concerto in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa di chiusura dell'anno sociale U.N.I.T.A.L.S.I. a Bollate

Sabato 11 Dicembre 2004

ore 14.30 Catechismo bambini 2a Elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.15
Concerto presso la Parrocchia San Carlo

Domenica 12 Dicembre 2004 - Quinta di Avvento

- Ritiro 5a Elementare
- Scrutinio ragazzi della Professione di Fede
- Ritiro del Gruppo Famiglie presso la Comunità dei Padri Betharramiti di Castellazzo di Bollate (ore 10.00 ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di Castellazzo di Bollate, di fianco a Villa Arconati)
ore 17.00
Incontro gruppo recital adolescenti e 18enni al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)