Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XX - n° 20
Domenica 5 Giugno 2016

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)



60° Osal
Buon compleanno

Carissimi,
il 4 Ottobre 1956 don Leandro Bianchi, coadiutore dell’Oratorio San Luigi, insieme ad alcuni genitori e giovani dava attuazione ad una intuizione educativa che si portava nel cuore: dare ai ragazzi del suo Oratorio la possibilità di una formazione e maturazione umana che passasse attraverso la disciplina dello sport: nasceva così l’OSAL! La società sportiva dilettantistica dell’Oratorio San Luigi.
Da allora sono passati 60 anni che quest’anno festeggiamo con particolare intensità di iniziative e con il convergere dell’OSMI nell’unica società oratoriana. Naturale e feconda questa “unione” delle due società sportive oratoriane! L’OSMI era nata nella stagione ecclesiale e civile in cui i due Oratori (ma anche l’impostazione educativa generale) erano “distinti e collaboranti”: molto, molto distinti e poco collaboranti!...
È bello pertanto che ricordiamo e viviamo questo traguardo del 60° dell’OSAL: è il fluire e l’emergere di tutta la passione educativa della comunità ed in particolare dell’Oratorio che si declina nella rilevante valenza pedagogica dell’attività sportiva nelle varie discipline.
È il fluire e l’emergere di tanti volti, di tanto generoso volontariato, di tanto impegno da parte di giovani, papà, uomini che si sono legati all’OSAL con una laboriosità e gratuità esemplari.
Oggi pertanto siamo qui a dire “grazie” anche ai preti che, dopo don Leandro Bianchi, si sono spesi e si stanno spendendo perché l’OSAL sia una modalità trasparente e coerente dell’attenzione e della “passione” che la Chiesa riserva allo sport.
Oggi siamo qui anche a rinnovare con freschezza e tenacia questo impegno educativo che si modula dentro al progetto educativo più ampio ed articolato di tutta la comunità cristiana e dell’Oratorio in modo particolare. La storia, il nome, la profusione di energie dicono che l’OSAL di ieri e di oggi non ha un percorso “a lato” della vita della comunità parrocchiale, ma ne costituisce un prezioso e fecondo ambito.

  • Per questo dobbiamo continuamente formare gli educatori sportivi: abbiano sì in dote la competenza tecnica, ma soprattutto siano animati e caratterizzati da una esemplarità e coerenza di "spessore" umano e di intima sensibilità alla crescita spirituale ed interiore di sé e dei "ragazzi" (atleti) che stanno facendo crescere attraverso lo sport.

  • I genitori che affidano i loro ragazzi all’Oratorio e all’OSAL sono i primi responsabili dell’educazione dei propri figli. Sono essi che - “in rete” - con tante agenzie educative (compresi l’Oratorio e l’OSAL) - indirizzano ed incidono sullo sviluppo morale dei loro figli, in bene e in male. Pertanto il loro “coinvolgimento” è necessario. La società sportiva non può essere il “parcheggio” in cui “altri” devono… Non basta affidare all’Oratorio e alla società sportiva il proprio figlio. Occorre affiancarsi, condividere il cammino dei propri figli. Non si può totalmente delegare, ma anche attraverso lo sport, promuovere con gli educatori dell’Oratorio e sportivi la libertà e la responsabilità personali, la capacità di “fare squadra” con gli altri, la plasmazione della vita interiore, della loro “anima”. Solo così un figlio si sente guardato con amore, avverte di essere prezioso, di essere nel cuore dei suoi genitori. La riflessione potrebbe continuare...

  • Facciamo festa! 60 anni non sono la stagione della 3° età, ma la pienezza della maturità! Una maturità che non è soltanto anagrafica: ma nei campi e nelle discipline dell’OSAL c’è tutta la vivida pulsazione di una comunità che vuole proseguire l’avventura di una intuizione di 60 anni fa!

    Vi benedico

    Don Vittorio

     


    Grazie!

    Per le sedie:
    - N.N. € 150,00
    - In memoria di Umberto Terragni € 220,00

     


     

     


    Ordinazioni sacerdotali

    Sabato 11 c.m. alle ore 9.00 in Duomo verranno ordinati 26 sacerdoti. Tra questi, tre ci sono particolarmente cari perché, nel loro cammino formativo, hanno vissuto il loro servizio nella nostra comunità:
    Don Gabriele Gerosa
    Don Giancarlo Bestetti
    Don Gilbert
    Preghiamo per loro ed affidiamoli al Signore e alla Madonna perché “con la gioia dello Spirito” manifestino la consolante misericordia di Dio.

     


    Nati alla vita col Battesimo

    Domenica 5 Giugno 2016 alle ore 16.00

    entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

    Boccia Virginia
    Gasbarro Michele
    Negri Giorgia

    A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

     


    Impegni comunitari dal 5 al 12 Giugno 2016

    Domenica 5 Giugno 2016

    III Domenica dopo Pentecoste

    - Banco di solidarietà
    - Festa dell'associazione sportiva OSAL, nei 60 anni della sua fondazione
    Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

    Lunedì 6 Giugno 2016

     

       

    Martedì 7 Giugno 2016

     

       

    Mercoledì 8 Giugno 2016

     

       

    Giovedì 9 Giugno 2016

     

       

    Venerdì 10 Giugno 2016

     

        

    Sabato 11 Giugno 2016

    San Barnaba

    Ore  9.00 Ordinazioni presbiterali in Duomo

    Domenica 12 Giugno 2016

    IV Domenica dopo Pentecoste

    Ore 10.30 Santa Messa in cui vengono ricordati gli anniversari di matrimonio - in Chiesa Parrocchiale

    Questo numero in formato PDF

    home-2.gif (212 byte)