chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 17 - Domenica 5 Maggio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Non vi lascerò orfani

In questa sesta domenica di Pasqua il Signore ci parla della nostra epoca, quella iniziata con l'ascensione di Gesù al cielo, e cioè l'epoca dello Spirito Santo.

E' Lui che dentro di noi, come linfa, unisce vitalmente il tralcio al tronco, è Lui, linfa dell'anima, che rende vitalmente unita la nostra esistenza all'esistenza di Gesù Cristo.

"Io non vi lascerò orfani; tornerò a voi". Ecco la frase che dà il tono a tutto il discorso. Essere orfani significa essere senza guida, senza nutrimento, senza calore, senza comunità di famiglia; essere orfani significa vivere nella solitudine degli affetti e il disorientamento del vivere, non sapendo dove volgere il passo, non vedendo strade preparate dall'amore, abbandonati al rischio e alle scelte più inconsuete.

Nello Spirito Santo però la nostra condizione umana acquista sicurezza, equilibrio, calore, perché siamo in una famiglia, perché non siamo nati in un'isola sperduta, abbandonati a noi stessi, senza tradizione che ci preceda e senza amore che ci curi. Lo Spirito Santo potremmo intenderlo come maternità di Dio. Dio è Padre in quanto è creatore, ma in quanto è consolatore Egli è lo Spirito Santo, nostra madre.

Il Consolatore è allora il modo di Gesù di essere tra noi fino al suo ritorno.

Egli sarà sempre in cammino con i suoi, come con i due di Emmaus, ma la sua presenza non sarà fisica, limitata nello spazio e nel tempo, ma spirituale, illimitata, ovunque e sempre. Sarà in loro con il suo stesso Spirito. Egli con il suo allontanarsi indica il Padre e la sua casa e ci dice che la nostra patria è nei cieli. In Lui anche noi siamo risorti e il comandamento dell'amore è la via che ci indica per raggiungerlo.

 


Domenica 12 Maggio 2002

Festa con l'Azione Cattolica
Giornata Parrocchiale

… un'occasione per conoscere,
riflettere e sostenere

Programma:

ore 11.00 Incontro ACR
Pranzo e giochi insieme
ore 14.30 Incontro di preghiera per tutti
ore 15.00 al Centro Femminile interverra' il prof. Luciano Caimi, Docente presso l'Università Cattolica di Brescia e Presidente Diocesano di A.C. dal 1998 al 2002 sul tema: "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia"
ore 16.30 Conclusioni e FESTA INSIEME

TUTTI SONO INVITATI

Centro Femminile - Via Cascina del Sole 9, Novate Milanese

 


Gemellaggio con il Benin

In occasione della Festa della Mamma del 12 Maggio, il Gruppo Terza Età, per il mercatino, ha una novità:

"Magliette per le mamme e della solidarietà"

Tutti possono indossarle, ecco un bel regalo per le mamme.

Vi aspettiamo numerosi ad acquistarle.

Si possono anche prenotare telefonando a:
- Lucia Brambilla - tel. 02.35.41.040
- Anita Lorenzon - tel. 02.35.44.090

 


Festa della Mamma

Lunedì 13 maggio 2002 Festa della Mamma presso l'Oratorio San Luigi.
ore 19.30 Preghiera nella Cappella - ore 20.00 Cena nel salone.
Per la cena, iscrizioni entro martedì 7 Maggio 2002 presso:
- Degustazione Caffè Manuela - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Maria Galli (della Emma) - Via Garibaldi 12 - tel. 02.35.41.577
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730 o mod. "UNICO") possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2001". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Giornate di spiritualità U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza le giornate di spiritualità per ammalati e personale a Caravaggio dal 22 al 25 maggio 2002.

Iscrizioni entro il 15 maggio 2002 presso la Sig.ra Maria Galli.

 


Campeggio 2002 a Ceresole Reale

Uno dei momenti "forti" per fare con chiarezza la proposta cristiana, e educare tutti i ragazzi e gli adolescenti ad uno stile di vita fondato sulla fede, è certamente costituito dalle scelte pastorali realizzate dai nostri oratori durante il periodo estivo (oratorio feriale e campeggio).

Tutti noi confidiamo di arrivare al termine di questo lavoro contendendo il tempo al sonno, al gioco, alle carte, alle tele... mossi dal grandissimo affetto, dalla calda simpatia e dal "tifo accesissimo" verso i bambini, i preadolescenti e verso il mondo giovanile in genere.

Siamo contenti se la nostra fatica torna utile a chi sta scommettendo energie, tempo, risorse, amore e salute nel lavoro educativo tra quelli scatenati rubacuori che sono i nostri ragazzi e i giovani.

Noi lanciamo la nostra scommessa nel campeggio che ti proponiamo...

CI STAI?

 

Le date del Campeggio 2002

Ragazze: dal 25 giugno al 6 luglio

Ragazzi: dal 6 al 20 luglio

Adolescenti e 18/19nni: dal 20 al 28 luglio

Famiglie e giovani: dal 28 luglio al 15 agosto

 


Consiglio dell'Oratorio

Il Consiglio è convocato per venerdì 10 Maggio alle ore 21.00 presso l'Oratorio San Luigi, con il seguente Ordine del Giorno:
- Programmazione del tempo estivo
- Festa del Centro Femminile (9 Giugno)
- Festa dell'Oratorio Maschile (22 Settembre)
- Nuove (piccole e grandi) spese: programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria - adeguamento della caldaia e dello smaltimento fumi - recinzione lato Via Cascina del Sole - Via Balossa
- Varie

 


Vita Parrocchiale

Domenica 5 Maggio - Sesta Domenica di Pasqua

ore 9.30 Partenza dal Centro Femminile della Processione dei bambini che ricevono la Prima Comunione
ore 10.00
Prima Comunione Solenne in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 6 Maggio 2002

   

Martedì 7 Maggio 2002

ore 19.00 Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.30
Incontro Gruppo Lettori in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 8 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.30
Gruppo liturgico in Oratorio San Luigi

Giovedì 9 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario nei cortili di Via Garibaldi 15 e Via Ariosto 3

Venerdì 10 Maggio 2002

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Sabato 11 Maggio 2002

ore 14.30 Catechesi per i bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Riunione per coloro che montano il Campeggio in Oratorio San Luigi

Domenica 12 Maggio - Festa dell'Ascensione

- Giornata parrocchiale di Azione Cattolica (vedere dettagli)
- Ritiro dei bambini di 3a elementare e loro genitori
ore 15.00
Prima Confessione dei bambini di 3a elementare in Chiesa

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)