Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 13
Domenica 5 Aprile 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La notte santa

"O notte beata, tu sola hai meritato di conoscere il tempo e l'ora in cui Cristo è risorto dai morti!".

Questa notte è unica nella storia dell'umanità perché è unico l'avvenimento accaduto in essa: Cristo morto e sepolto è risuscitato.

Essa, era stata prefigurata ed anticipata da due altre notti. La prima ci è stata descritta così: "La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso, e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque". E' la notte durante la quale la creazione informe viene illuminata dalla Parola creatrice di Dio: "Dio disse: sia la luce". L'altra notte che prefigura ed anticipa questa che stiamo celebrando viene descritta così: "E il Signore durante la notte risospinse il mare con un forte vento d'oriente, rendendolo asciutto; le acque si divisero. Gli Israeliti entrarono nel mare sull'asciutto".

E' la notte durante la quale Dio con la potenza della sua Parola libera definitivamente il suo popolo dalla schiavitù egiziana. Dunque, ciascuno ha davanti agli occhi della nostra fede i tre grandi momenti che hanno scandito la storia della nostra salvezza: la creazione, l'esodo, la risurrezione del Signore.

L'ultimo avvenimento, la risurrezione del Signore, è la meta e lo scopo finale verso cui tutto ciò che precede era orientato, poiché "per mezzo di Lui sono state create tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra… Tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di Lui". [Col. 1,16].

E tutte le cose riguardanti il popolo d'Israele "accaddero a loro come esempio, e sono state scritte per ammonimento nostro, di noi per i quali è arrivata la fine dei tempi" [1Cor 10,31]. Questa notte noi siamo posti dunque "alla fine dei tempi" poiché stiamo celebrando Colui nel quale tutto è stato pensato, in vista del quale tutto è stato voluto: Cristo crocifisso risorto. Egli è la spiegazione ultima di tutta la realtà.

In che modo ciascuno di noi - nella concreta vicenda della sua vita, con la sua inquietudine ed incertezza, con la sua debolezza e peccaminosità, con la sua vita e con la sua morte - può avvicinarsi a Cristo risorto, appropriarsi ed assimilare con tutto se stesso tutta la realtà dell'avvenimento accaduto questa notte? In realtà questa "appropriazione" e questa "assimilazione", ci ha appena insegnato S. Paolo, è già accaduta: "per mezzo del Battesimo siamo stati sepolti insieme a Lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova". E' stato il Battesimo che ci ha fatto partecipi di quanto in questa notte è accaduto: tutto quanto in questa notte è accaduto in Cristo, per mezzo del Battesimo è accaduto già anche in noi.

Noi stiamo celebrando anche la nostra risurrezione in Cristo: in questa notte noi siamo stati ri-creati. Il passaggio dal non-essere all'essere accaduto all'inizio della creazione; il passaggio dalla schiavitù alla libertà accaduto nella notte dell'esodo, è accaduto in ciascuno di noi nel Battesimo nuova creazione e nostra liberazione, poiché "se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con Lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più, la morte non ha più potere su di Lui".

Usciamo da questa notte completamente rinnovati per vivere nel giorno che è il Signore risorto: "se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come figli della luce" [Ef. 5,8].

 


Auguri
di buona e Santa Pasqua

don Ugo, don Massimo, don Diego, don Vittorio

 


Rinati in Cristo col Battesimo

Domenica 5 Aprile 2009 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Aleci Nicholas - Di Palma Andrea - Morgante Syria -
Baiguera Giulia - Paoli Federico

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Risorti in Cristo a Marzo

Malgrati Angelo - Riva Giancarlo - Sioli Gianfranco - Ancillai Giancarla -
Marconini Marinella - Gallo Maria - Colombo Antonio - Felisari Ida -
Capasso Maria - Oggioni Francesco - Papa Angelo - Ronchini Luigia -
Varani Tiziana - Sironi Alberto

 


Festa del Papà

Ringraziamo vivamente i papà presenti alla cena in Oratorio, coloro che hanno servito, preparato, gestito la serata. Il ricavato della festa è stato di EURO 1010 ed è stato consegnato per le spese in Oratorio.
Grazie a tutti!

 


Banco 18/19enni

Il ricavato del banco vendita di torte organizzato dai 18/19 enni domenica scorsa è stato di EURO 300 e verrà devoluto alla Caritas parrocchiale per la campagna quaresimale 2009.
Grazie ai 18-19 enni e a chi ha acquistato i loro dolci!!!!

 


Settimana Santa 2009
Ragazzi

Carissimo Amico,
Carissima Amica
Il cammino Quaresimale volge al termine e ci prepariamo a vivere con gioia la Settimana più importante di tutto il nostro anno.
È il momento in cui vivremo i momenti fondamentali della nostra salvezza, dell'Amore infinito di Dio per ciascuno di noi.
Impegnamoci a trovare spazio per Gesù in queste giornate: Egli vuole donarci il Suo amore e la Sua misericordia!!!

5 Aprile Domenica delle Palme: Gesù entra a Gerusalemme e viene acclamato dalle folle come il Salvatore del mondo
ore 9.40: Partenza della Processione dall'Oratorio Maschile

TRIDUO PASQUALE

9 Aprile Giovedì Santo: ricorderemo l'Ultima Cena di Gesù con gli Apostoli con la lavanda dei piedi, l'istituzione della Santa Messa e del sacerdozio.
ore 16.00: Santa Messa, "Lavanda dei piedi" ed accoglienza del Sacro Crisma

10 Aprile Venerdì Santo: ricorderemo la Morte di Gesù in Croce; è il suo sacrificio per la nostra salvezza.
Siamo chiamati a vivere anche il magro e il digiuno.
ore 17.00: Via Crucis

12 Aprile Domenica di Pasqua: è il giorno della Risurrezione di Gesù che vince il peccato e la morte.
ore 10.00: Santa Messa di Risurrezione

Buon Cammino

 


Incontro con i Diaconi

Venerdì 24 Aprile 2009 presso il Seminario di Venegono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 13 Giugno.
Il programma del pomeriggio sarà il seguente:

ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Venegono al Seminario)
ore 15.00 Santo Rosario e Santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto

Può essere una splendida occasione per conoscere il Seminario, immerso nella sua bellezza naturale e festeggiare i seminaristi con la nostra presenza. Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 12.15 (ritrovo in stazione per le ore 12.00).

Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856 - 347.899.65.57.

Associazione Amici del Seminario

 


Oratorio Feriale 2009

Comunichiamo le date del prossimo Oratorio Feriale:

15 giugno - 17 luglio.

Il tema proposto quest'anno dalla FOM è il seguente:

"Nasinsù. Guarda il cielo e conta le stelle".

 


110 Anni

Non è da tutti poter dire: "Io appartengo a tre secoli: sono nata nel 1899 e oggi compio 110 anni".
A Maria Redaelli i sacerdoti ed i fedeli della Parrocchia, che dolcemente la invidiano, augurano tanta serenità, salute e che diffonda sempre in tutti fede e gioia di vivere.
Auguri!

 


Adorazione notturna allo "Scurolo"

Giovedì Santo 9 Aprile al termine della Messa in Coena Domini inizierà nella cripta l'adorazione notturna allo "Scurolo" fino alle ore 24.00.
Riprenderà alle ore 7.00 del giorno seguente con la recita delle lodi.

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2009
"Diventare falegname per dimenticare la strada"

Prosegue la raccolta di offerte a favore del progetto Quaresima di fraternità 2009, che possono essere inserite nella bussola posta in fondo alla Chiesa.

 


Settimana dei Beni Culturali

Come lo scorso anno il Comune di Novate Milanese aderirà all'iniziativa "settimana dei Beni Culturali" prevista dal 18 al 26 aprile 2009.
La Parrocchia Santi Gervaso e Protaso farà parte dei luoghi da visitare.
I giorni previsti per la visita dei gruppi sono:
Giovedì 23 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Domenica 26 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 


Il prossimo numero della Comunità
uscirà Domenica 19 Aprile 2009

 


Impegni comunitari dal 5 al 19 Aprile 2009

Domenica 5 Aprile 2009 - Domenica delle Palme

- Distribuzione dell'ulivo sul piazzale della Chiesa
- Nel pomeriggio a Lecco: incontro diocesano Adolescenti con il Cardinale Arcivescovo: "Ti ho scelto per me"
- Giornata di spiritualità dedicata alle famiglie presso il monastero di Bose (BI)
ore 9.40
Processione con gli ulivi con partenza dall'Oratorio San Luigi - percorso: Via Cascina del Sole - Via Roma - Via Madonnina - Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 6 Aprile 2009

ore 18.00 Santa Messa con la presenza degli adolescenti e dei 18-19enni; seguono Confessioni, al termine, in Oratorio San Luigi, CENA EBRAICA
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì 7 Aprile 2009

ore 21.00 Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 8 Aprile 2009

- Giornata Penitenziale: i sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 9 Aprile 2009 - Giovedì Santo - Cena del Signore

ore 8.30 Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Santa Messa del Giovedì Santo e lavanda dei piedi per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Rito della Lavanda dei piedi e celebrazione della Santa Messa In Coena Domini in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale fino alle ore 24.00

Venerdì 10 Aprile 2009 - Venerdì Santo - Passione del Signore

- Giorno Aneucaristico
ore 7.00
Recita delle lodi in Cripta
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Liturgia della Passione - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Via Crucis cittadina interparrocchiale
per le vie della Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 11 Aprile 2009 - Sabato Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
- Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Visita dei "sette sepolcri" in bicicletta per i preadolescenti, gli adolescenti, i 18-19enni
ore 21.00
Concelebrazione In Resurrectione Domini in Chiesa Parrocchiale

Domenica 12 Aprile 2009 - Santa Pasqua - Risurrezione del Signore

- Al termine della S. Messa delle ore 10.00 partenza della TRE GIORNI ad Assisi per adolescenti e 18-19enni. Il rientro è previsto per mercoledì sera.

Lunedì 13 Aprile 2009 - Lunedì dell'Angelo

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 18.00, è sospesa la Santa Messa delle ore 11.30

Martedì 14 Aprile 2009

ore 21.00 Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Mercoledì 15 Aprile 2009

ore 21.00 Incontro Gruppo Bibbia al Centro Parrocchiale

Giovedì 16 Aprile 2009

ore 21.00 Cineforum: "La felicità porta fortuna" al Cinema Nuovo

Venerdì 17 Aprile 2009

   

Sabato 18 Aprile 2009

Incontro Azione Cattolica adolescenti (ore 19.30 - 21.00 con cena)

Domenica 19 Aprile 2009 - II Domenica di Pasqua

- Nel pomeriggio PRIMA CONFESSIONE dei ragazzi di terza elementare
ore 18.00
Incontro per i genitori delle tre Parrocchie di Novate i cui figli parteciperanno al Pellegrinaggio a Roma all'inizio di maggio per le professione di fede - presso l'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)