chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 9 - Domenica 5 Marzo 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Coadiutore - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Coadiutore - Tel. 02.35.44.602

linearc1.gif (1632 byte)

 

Famiglia: fondata sull'amore

Credo che il mondo oggi sia sconvolto e soffra tanto perché nei focolari domestici e nella vita familiare c'è veramente poco amore. Non abbiamo tempo per i figli, non abbiamo tempo per rallegrarci a vicenda. Penso che se potessimo semplicemente riportare nelle nostre esistenze l'esempio della vita che Gesù, Maria e Giuseppe hanno vissuto a Nazaret, se potessimo fare delle nostre case un'altra Nazaret, la pace e la gioia regnerebbero nel mondo.

L'amore comincia nella casa paterna; l'amore vive nelle case: la sua mancanza è il motivo per cui oggi nel mondo c'è tanta sofferenza e tanta infelicità. Se prestassimo ascolto a Gesù, egli ci farebbe sentire quello che ha detto una volta: "Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi". Egli ci ha amati soffrendo e morendo sulla croce per noi, e così, se dobbiamo amarci a vicenda, se dobbiamo riportare quell'amore nella vita, dobbiamo cominciare a farlo in seno alle nostre famiglie.

Dobbiamo fare delle nostre case dei centri di compassione e di perdono senza fine.

Le persone che si amano in maniera reale, vera e piena, sono le più felici del mondo; noi lo constatiamo proprio in mezzo alla nostra gente così povera. Forse non hanno niente, eppure sono felici.

Madre Teresa di Calcutta

 


Quaresima 2000

Prima settimana RAGAZZI (dal 12 al 18 marzo)

· Martedì - Giovedì - Venerdì (Via Crucis in Chiesa):

TRIDUO introduttivo alla Quaresima
ore 17.00 in Chiesa

· Niente Sveglione

Programma settimanale RAGAZZI (dal 19 marzo)

· Catechesi

· Via Crucis del venerdì:
- 17 marzo in Chiesa
- 24 marzo in Via XXV Aprile 8
- 31 marzo in Via Morandi 12
- 7 aprile in Via Ariosto 3
- 14 aprile all'Oasi San Giacomo

· Domenica:
- S. Messa
- Animazione in Oratorio

· Sveglione
Elementari:
lunedì e mercoledì alle ore 8.00
Medie:
martedì e giovedì alle ore 7.45
Tutti:
Via Crucis del venerdì nei cortili (alle ore 17.00)

Prima settimana ADULTI

· Lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 marzo:
ore 6.30 S. Messa
in Chiesa Parrocchiale

· Predicazione serale dell'Arcivescovo il martedì (vedere articolo seguente)

· Venerdì 17 marzo
Quaresimale: "Zaccheo, oggi devo fermarmi a casa tua"
in Chiesa Parrocchiale

 


Catechesi quaresimale del Cardinale

Durante la Quaresima, come ogni anno, l'Arcivescovo Card. Martini ci aiuterà a vivere intensamente questo periodo santo commentando la Parola di Dio.

Il tema della catechesi quaresimale sarà: "Cinque bellezze che salvano il mondo".

Il corso di catechesi si snoderà attraverso cinque incontri che metteranno a fuoco di volta in volta i seguenti temi coi rispettivi riferimenti evengelici:

- La bellezza della croce (Lc 9, 31)

- La bellezza della Parola (Lc 9, 30-31.35; Lc 8, 11-12.15; Lc 11, 27-28)

- La bellezza della preghiera (Lc 9, 28-29; Lc 11, 1-2)

- La bellezza dell'ascesi (Lc 9, 32; Lc 8, 14; Lc 21, 34-36)

- La bellezza della Trinità (Lc 9, 34-35; 2Cor 13, 11-13)

Si potranno seguire ogni martedì (14 - 21 - 28 marzo e 4 - 11 aprile) alle ore 20.45 su Telenova e su Novaradio A - Circuito Marconi (Lombardia).

Per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio a cura del Settore Adulti dell'Azione Cattolica di Milano. Il sussidio è in vendita in Chiesa sul tavolo della Buona Stampa.

Si potrà seguire individualmente o a gruppi nei centri di ascolto. Mi rivolgo quindi a quelle famiglie che possono ospitare i vicini di casa o gli inquilini del caseggiato a dare il proprio nominativo in Parrocchia.

I sacerdoti saranno presenti per riflettere con voi sulla parola del Vescovo.

Ringrazio le famiglie che accetteranno questo invito.

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 2 Febbraio 2000

Il giorno 02.02.2000 si è svolto, c/o il Centro Femminile Maria Immacolata, il Consiglio Pastorale Parrocchiale col seguente ordine del giorno:

 

1. Revisione piano pastorale: Progetto educativo dell'Oratorio

2. Iniziative e programmazione della Quaresima

3. Varie

 

Consiglieri assenti :

Sig. Giussani, Sig. Gorla, Sig.ra Milani, Suor Marinella, Sig. Rossini, Sig. Venturini

Punto 1.

L'obiettivo è: Natura e prospettive dell'Oratorio di Novate nel 2000 ?

METODO:

La forza propulsiva dell'Oratorio è la passione educativa; senza tale passione, l'Oratorio non funziona, anche se il progetto è perfetto. Con questo non si vuol dire che il progetto non conta, anzi, è importante proprio perché non si vuol disperdere questa passione educativa in iniziative non ben calcolate.

Il Cardinale definisce l'Oratorio: "L'Oratorio è una comunità che educa all'integrazione fede - vita, grazie al servizio di una comunità di educatori, in comunione di responsabilità e di collaborazione, con tutti gli adulti. Il metodo dell'Oratorio è quello dell'animazione, che consiste nel chiamare i ragazzi a partecipare a proposte educative, che partano dai loro interessi e dai loro bisogni".

PROGETTO:

Per la stesura del progetto è necessario fare una lettura del passato e a quello che sta attraversando la nostra società.

Quindi fare una attenta analisi del contesto, capire con chi si vuole portare avanti un progetto educativo, perché bisogna e si desidera fare un progetto educativo per l'Oratorio, trovare la meta a cui si vuole tendere, quali sono le risorse a disposizione, infine i tempi e modi di attuazione del progetto.

PROCESSO:

Vuol dire verificare durante il cammino che il progetto segua la strada giusta.

PRODOTTO:

Significa analizzare il risultato ottenuto.

Alcune domande che il Consiglio pastorale si deve porre a tale riguardo.

1) Quali sono le attese che la comunità si deve porre ?

2) Ciascuno deve essere obiettivo e quindi domandarsi cosa serve veramente per il bene dell'Oratorio, e che cosa serve per farlo crescere. Non serve limitarsi a dire che oggi gli Oratori sono vuoti, ma capire il perché. L'attesa quindi è vedere l'Oratorio fiorente, ma questo non significa riempirlo, ma bensì vedere i ragazzi coinvolti e attivi verso una meta ben precisa. Non bisogna comunque scoraggiarsi di fronte ad aspetti negativi, anzi essere sempre propositivi.

3) Quali sono i punti di riferimento su cui lavorare ?

4) I limiti e gli errori che abbiamo.

5) Come la comunità adulta può e deve sostenere il lavoro dell'Oratorio ?

6) Abbiamo scelto quale prospettiva portare avanti: Clericale o di pastorale d'insieme ?

Sulla prospettiva è importante rifletterci in modo rapido in quanto il calo delle vocazioni sacerdotali porterà tra qualche anno (anche a Novate) ad avere un solo sacerdote che dovrà seguire più Oratori; questo significa che non ci sarà più il prete come punto di riferimento fisso in Oratorio. Allora diventa necessario iniziare a coinvolgere le famiglie e i laici in genere e responsabilizzarli in incarichi e impegni che oggi porta avanti il prete dell'Oratorio. Per fare questo però è necessario che coloro che vogliono attivarsi verso questi impegni seguano un corso di preparazione.

Alcune osservazioni emerse :

1. Il fatto che molti non partecipino più all'Oratorio o non vengano alla Santa Messa domenicale non significa che a queste persone non interessa più un'esperienza di fede, o che abbiano rinunciato a credere. E' invece importante sottolineare che la nostra società sta cambiando, e il modo di vivere diverso della gente è una conseguenza.

2. Non tutti i ragazzi al sabato o alla domenica vanno via da Novate con le famiglie, molti (non aiutati dagli stessi genitori ad andare in Oratorio o a Messa) preferiscono rimanere a casa a guardare la TV o a giocare con il computer. E' quindi lecito pensare che molte volte non sono i ragazzi a non voler partecipare alle proposte educative dell'Oratorio ma i genitori non sono sufficientemente motivati per consigliare tale scelta ai figli.

3. Non bisogna dimenticare i risultati dell'inchiesta appena fatta, nel tempo di Avvento; ogni cristiano è chiamato ad offrire una testimonianza concreta della propria fede.

4. Per cercare di coinvolgere più ragazzi a partecipare all'Oratorio viene consigliato a don Paolo di entrare nel mondo della scuola.

Punto 2.

Domenica 12 marzo inizia la quaresima del Giubileo e per questo tempo forte la 

Parrocchia vuole dare un segno ben visibile alla comunità.

A differenza del rito romano, nel nostro rito ambrosiano nelle domeniche di Quaresima si è conservata la tradizione di avere letture aventi carattere di catechesi battesimale, per tanto durante le Sante Messe l'omelia dei sacerdoti verterà su tale itinerario.

· Per quanto riguarda i ragazzi si è pensato di sospendere gli incontri di catechesi nella 1a settimana di Quaresima, sostituendoli con un Triduo (per i bambini Martedì - Giovedì e Venerdì (Via crucis); il tutto si svolgerà in Chiesa Parrocchiale, alle ore 17.

· Per gli adolescenti Lunedì - Martedì - Mercoledì alle ore 19.00 in Chiesa.

· Per gli adulti ci saranno ancora i gruppi di ascolto, nelle famiglie, (nei martedì 14 - 21 - 28 marzo e 4 - 11 aprile ), che seguiranno la catechesi del cardinale su "Novaradio A". I testi per seguire le catechesi verranno messi in vendita sul tavolo della buona stampa.

· Si è pensato di fare un triduo anche per gli adulti celebrando nella prima settimana di Quaresima una Santa Messa alle ore 6.30, invitando alcuni sacerdoti.

· Per i giovani: quaresimali al venerdì a livello interparrocchiale.

· Per quanto riguarda i quaresimali del venerdì sera alle 21.00 in Chiesa, si seguirà il tema della riconciliazione legandolo all'immagine di Zaccheo (pubblicano - perdonato). I sacerdoti che terranno i quaresimali sono : Mons. Poma, don Tullio, don Brovelli e padre Politi.

Punto 3. - VARIE

1. Sabato 19 febbraio ci sarà un momento di festa tra gli amici e don Luciano nella sala teatro del comune.

2. Il 24 febbraio don Luciano incontrerà il gruppo giovanile in Oratorio San Luigi

3. Il 27 febbraio don Luciano saluterà la comunità prima del suo ritorno in Perù, celebrando la Santa Messa alle ore 10.00.

4. Sono pervenute solo 13 iscrizioni per il primo pellegrinaggio, e 19 per il secondo. Entro il 15 febbraio dovranno terminare le iscrizioni, ad oggi rimangono comunque in forse, in quanto non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti. Altre informazioni verranno esposte nel prossimo consiglio.

5. Gli educatori e gli animatori della nostra comunità hanno scelto di consegnare il Progetto educativo dell'Oratorio alla parrocchia "Regina Mundi" di Veszprem in Ungheria. Questo avverrà nei giorni dal 23 al 26 aprile.

6. I lavori di ristrutturazione dell'Oratorio dovrebbero terminare nel mese di marzo. A tale proposito nell'ultima giornata dedicata alla raccolta di fondi per la ristrutturazione dell'Oratorio San Luigi, è stata raccolta la somma di £ 3.072.000.

 


Elenco delle Chiese giubilari
della Zona Pastorale IV


Basilica S. Giovanni Battista - Busto Arsizio
Santuario Beata Vergine dei Miracoli - Saronno
Santuario Beata Vergine Addolorata - Rho
Santuario Beata Vergine dei Miracoli - Corbetta

L'elenco completo delle Chiese giubilari della Diocesi con informazioni dettagliate è reperibile sul sito Internet www.diocesi.milano.it

 


Pellegrinaggi a Roma

Si comunica che il pellegrinaggio a Roma previsto per il periodo 2 - 6 aprile è stato annullato. Si svolgerà quindi un solo pellegrinaggio, da sabato 29 aprile a mercoledì 3 maggio, al quale potranno partecipare anche coloro che erano iscritti al pellegrinaggio annullato. Gli interessati devono comunque confermare la loro partecipazione rivolgendosi a don Massimo o al Centro Femminile.

Per questo pellegrinaggio rimangono inoltre disponibili circa 10 posti; chi desidera iscriversi deve comunicarlo al più presto.

PROGRAMMA DI MASSIMA

Sabato 29 Aprile In mattinata partenza in pullman da Novate. Sosta a Pisa per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Roma e sistemazione in Istituto, cena e pernottamento.
Domenica 30 Aprile
Roma: pensione completa. Intera giornata di visita con guida alla città.
Lunedì 1 Maggio
Roma: colazione, pranzo e pernottamento. In mattinata visita con guida alle Catacombe di Domitilla. Santa Messa. Quindi sosta alle Fosse Ardeatine. Poi a San Paolo fuori le Mura, una delle quattro Basiliche patriarcali, la più vasta dopo quella di San Pietro. Nel pomeriggio escursione con guida ai Castelli Romani, prima sosta a Frascati, celebre per le sue ville, Castelgandolfo, residenza estiva dei Pontefici ; Grottaferrata, dalla celebre Abbazia di San Nilo, tuttora abitata da monaci basiliani di rito greco. Cena in ristorante caratteristico a Rocca di Papa. Dopo cena rientro a Roma.
Martedì 2 Maggio
Roma: pensione completa. Alla mattina si prosegue la vista con guida della città. Nel pomeriggio si prosegue la visita con guida della città.
Mercoledì 3 Maggio
Roma: piccola colazione e pranzo. Alla mattina partecipazione all'udienza con il Santo Padre in Vaticano. Nel pomeriggio si intraprende la via del ritorno. Il rientro a Novate è previsto nella serata

 


Vita Parrocchiale

Domenica 5 Marzo 2000

- "L'Oratorio siamo noi" - raccolta di fondi a favore della ristrutturazione dell'Oratorio San Luigi
- "Due anni di Quelli che... l'Equo" sul piazzale della Chiesa
ore 11.00
Incontro del Gruppo Chierichetti
ore 14.30
Carnevale in Oratorio
ore 15.30
Spettacolo teatrale dei ragazzi al Centro Femminile

Lunedì 6 Marzo 2000

ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 7 Marzo 2000

ore 21.00 Commissione amministrativa Parrocchiale

Mercole8 Marzo 2000

 

Giovedì 9 Marzo 2000

ore 20.00 Partenza dei giovani per il Carmelo di Legnano
ore 21.00
Incontro dei genitori dei bambini battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 10 Marzo 2000

- Sono sospese le catechesi degli adulti
ore 21.00
Gruppo Liturgico al Centro Femminile

Sabato 11 Marzo 2000 - Carnevale Ambrosiano

ore 14.30 Partenza dall'Oratorio San Luigi della sfilata di carri allegorici per le vie di Novate

Domenica 12 Marzo 2000 - Prima di Quaresima

- Al termine di ogni Santa Messa, imposizione delle Ceneri
- Inizio animazione della domenica
ore 18.00 Celebrazione di Inizio Quaresima del Gruppo Giovanile

  

home-2.gif (212 byte)