Anno X - n° 5 - Domenica 5 Febbraio 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V del tempo ordinario
Gesù pregava

Le letture di oggi ci mostrano un Dio che compie numerosi miracoli, guarisce la suocera di Simone, molti malati riuniti davanti alla porta della casa dove alloggia, scaccia demoni. E' una presentazione dell'immagine di Gesù che sembra accentuarne l'aspetto pragmatico. Il cristianesimo dovrebbe essere principalmente una prassi, che contagia, rinnova e trasforma. Sulla scia di Gesù il cristianesimo deve annunciare la Parola, confermandola con opere di liberazione. Ma la prassi ha bisogno di una teoria che la illumini e la orienti: altrimenti è cieca. Ha bisogno di una carica di speranza indomabile: altrimenti si cede di fronte agli ostacoli e si cade nella disperazione. Ha bisogno di una forza superiore, che renda possibile anche l'impossibile. Dove il cristiano attinge la luce, la speranza e la forza necessarie per l'azione?
Nel dialogo con Dio e quindi nella preghiera.
Il rapporto di Gesù come Figlio al Padre è il cuore e l'anima di tutta la sua vita: per questo "quando ancora era buio", si alzò, uscì e si recò in un luogo deserto, e là pregava. Il contatto diretto con il Padre è il sole che illumina il suo cammino. Pregare è mettersi in disparte, stare di fronte a Dio, attendere in silenzio e soprattutto ascoltare Dio che ci parla. Se oggi la preghiera è in crisi, ciò è dovuto al fatto che si è affievolita o è venuta a mancare del tutto la relazione filiale dell'uomo con il Padre che è nei cieli.
La principale difficoltà alla preghiera deriva dall'autosufficienza dell'uomo e dall'assoluta autonomia di un mondo secolarizzato. Ma ciò deriva anche dal fatto che l'uomo d'oggi ha perso la sua realizzazione nel dialogo. Il cristiano dovrebbe trovare nella preghiera la direzione giusta per orientare bene la sua vita, la speranza che lo spinge a superare ogni momento di stanchezza e delusione, la forza dello Spirito. E' per questo che il salmista ci ricorda che il Signore si compiace di chi lo loda, di chi lo ringrazia, di chi spera in Lui e per questo potrà gustarne tutta la dolcezza.

(Giobbe 7,1-4.6-7 - Salmo 146 - I Corinzi 9,16-19.22-23 - Marco 1,29-39)

 


Caritas Decanale Bollate
"Ascoltarsi per... mettersi in ascolto"

La Caritas decanale di Bollate organizza un corso di formazione che si terrà ad Ospiate di Bollate presso la Parrocchia Santa Monica in via Fornace Mariani 10 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 con il seguente programma:

Primo incontro
Lunedì 13 Febbraio
sul tema "Ascoltarsi" lo stile e le motivazioni dell'ascolto.
Relatore Don Augusto Panzeri responsabile Caritas zona pastorale di Monza.

Secondo incontro
Lunedì 20 Febbraio
sul tema "Ascoltare l'altro" i presupposti per costruire un relazione di aiuto.
Relatore Rosaria Arioldi settore Caritas e territorio nella Caritas Ambrosiana.

Terzo incontro
Lunedì 6 Marzo
sul tema "Mettersi in ascolto di ..." una persona che vive una situazione di disagio lavorativo.
Relatore Grazia Pradella Fondazione San Carlo servizio Siloe.

Quarto incontro
Lunedì 13 Marzo
sul tema "Mettersi in ascolto di ..." una persona straniera.
Relatore Pedro Di Iorio
Servizio Sai, Caritas Ambrosiana.

La partecipazione è gratuita e verrà rilasciato l'attestato di partecipazione a quanti abbiano partecipato ad almeno due incontri.

Per le iscrizioni ed informazioni rivolgersi a:
Renato Cavaliere Tel. 02.35.11.048
Elio Schieppati Tel. 02.38.30.12.33
Centro di ascolto di Novate Tel. 340.566.36.22 o anche recandosi presso il centro negli orari di apertura (Martedì/ Giovedì dalle ore10.00 alle ore 12.00 e Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30).

Si auspica la frequenza, oltre che degli operatori dei centri di ascolto, anche di chi voglia sensibilizzarsi e migliorarsi nella capacità di instaurare relazioni di aiuto nelle varie situazioni operative delle comunità ecclesiali.

 


Incontro diocesano dell'ACR
Festa della Pace

I ragazzi dell'ACR hanno dedicato il mese di gennaio a riflettere sulla Pace ricercando testimonianze e segni concreti di pace all'interno della propria Comunità. Per condividere questo cammino con tutti agli altri "acierrini" della Diocesi si ritroveranno domenica 5 febbraio 2006 dalle 15 alle 17.30 presso il Centro Schuster di Milano, in via Feltre 100. (Ritrovo ore 14.15 al Centro Femminile). Nell'occasione verrà assegnato il Nobel ACR della Pace!

 


Gruppi Familiari

Sinodo 47° della Diocesi di Milano
[413] «Una reale attenzione pastorale verso la famiglia si concretizza in itinerari diversificati capaci di promuovere un'autentica spiritualità coniugale e familiare […] Occorre perciò formulare proposte plausibili adeguate ai vari momenti della vita coniugale e familiare, progettando forme diversificate di incontro con gli sposi e con le famiglie che tengano conto delle diverse condizioni di vita e del diverso grado di maturità di fede dei coniugi, attuando itinerari personalizzati che li aiutino a fare memoria del dono e dei compiti ricevuti nel sacramento del matrimonio e a portare con gioia la fatica dei doveri legati al loro stato»

In occasione della "Settimana della Famiglia" crediamo significativo fare una breve presentazione dei diversi Gruppi Familiari presenti nelle parrocchie novatesi, invitando tutte le famiglie a prendere parte a questi momenti di formazione, catechesi, amicizia e condivisione di esperienze della vocazione alla vita matrimoniale.

I Parroci di Novate

Gruppo Giovani Coppie

A chi si rivolge:
Il Gruppo è aperto sia a coppie di fidanzati ormai prossimi al matrimonio, sia a giovani sposi. Le tematiche trattate sono prevalentemente rivolte ai primi anni di vita matrimoniale ed al consolidarsi del legame coniugale delle giovani coppie, con una particolare attenzione all'apertura alla vita. Gli incontri si propongono anche di creare e promuovere legami tra famiglie in riferimento al tessuto complessivo delle comunità parrocchiali territoriali.

Dove ci si incontra:
Gli incontri sono domenicali, hanno inizio alle ore 17.00 e si svolgono alternativamente presso la Parrocchia S. Carlo oppure il Centro parrocchiale SS. Geravaso e Protaso; periodicamente è prevista una spaghettata insieme.

Tema dell'anno:
L'accoglienza della vita: riflessioni bibliche e aspetti educativi
§ L'accoglienza come accettazione della diversità - domenica 23/10/05 - Centro parrocchiale SS. Gervaso e Protaso: lectio
§ Arriva un bimbo: facciamogli spazio - domenica 13/11/05 - Parrocchia San Carlo: lectio - a seguire spaghettata insieme
§ La paura della fatica e l'invito alla generosità - domenica 27/11/05 - Centro parrocchiale SS. Gervaso e Protaso: lectio
§ domenica 18/12/05 ritiro interparrocchiale di Avvento dei Gruppi Familiari - Oratorio S. Luigi
§ La fecondità dono non scontato - domenica 15/01/06 - Parrocchia San Carlo: lectio - a seguire spaghettata insieme
§ I cambiamenti nel rapporto di coppia - domenica 12/02/06 - Centro parrocchiale SS. Gervaso e Protaso: lectio
§ La paternità e la maternità di ogni coppia riflesso della paternità e maternità stessa di Dio - domenica 05/03/06 - Parrocchia San Carlo: lectio
§ Che cosa significa educare: l'accompagnamento alla scoperta della vita - domenica 26/03/06 - Centro parrocchiale SS. Gervaso e Protaso: lectio
§ Il rispetto della diversità del figlio - domenica 09/04/06 - Parrocchia San Carlo: lectio - a seguire spaghettata insieme
§ L'affido e l'adozione: accoglienza di un dono che non abbiamo generato noi - domenica 07/05/06 - Centro parrocchiale
SS. Gervaso e Protaso: lectio

Per Informazioni:
Fam. Lombardi Luciano e Mariangela: tel. 02-3543781
Fam. Capovilla Flavio e Elena: tel. 02-6150676

 

Gruppo Famiglie - San Carlo

A chi si rivolge:
Nato agli inizi degli anni 80, vi fanno parte prevalentemente coppie di sposi con esperienze negli oratori negli anni fine 60 e inizio anni 70, con figli anche grandi, e che sentono l'esigenza di una pastorale familiare mirata alle famiglie adulte.

Dove ci si incontra:
Il Gruppo si incontra alla domenica pomeriggio presso la Parrocchia S. Carlo alle ore 16,30, con cadenza mensile. Gli incontri vengono guidati da un laico (Lino); per conciliare gli impegni familiari e di volontariato di molti dei partecipanti, gli incontri non seguano un calendario predefinito, ma sono programmati di volta in volta su una tematica decisa all'inizio dell'anno.

Tema dell'anno:
Lo "stare in mezzo" di Gesù
Prossimo incontro Domenica 26 Febbraio 2006

Per Informazioni:
Marco Spadari: tel. 02- 3544395
Maria Ciurleo: tel. 02-3542664

 

Gruppo Famiglie - San Gervaso e Protaso

A chi si rivolge:
Questa realtà interparrocchiale si rivolge ai giovani sposi che desiderano condividere con altri le dinamiche dei primi anni di vita a due; a chi si appresta a divenire genitore, o lo è da poco; a chi ha figli ormai grandi e, in generale, a tutte le coppie che desiderano condividere la gioia della vocazione matrimoniale. Caratteristica del gruppo è di essere aperto alla Famiglia nella sua accezione più ampia, anche dove vi sono situazioni di particolare difficoltà (vedovanza, separazione, sterilità, disabilità ecc.).

Dove ci si incontra:
La proposta è di un incontro al mese, la domenica pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,00 circa presso il Centro Femminile M. Immacolata. Al termine sarà sempre possibile - per chi lo desidera - condividere la cena insieme.

Tema dell'anno:
La Parola come alimento della vita di coppia
§ Domenica 9 ottobre 2005 - "Giuseppe e Maria - Il segreto dell'intesa" Alla base di una buona vita di coppia è necessario parlare un linguaggio comune nei gesti e nelle parole
§ Domenica 6 novembre 2005 - "Dacci oggi il nostro pane quotidia- no" A tavola con Gesù: accoglienza, condivisione e dialogo attorno alla mensa
§ Domenica 18 dicembre 2005 ritiro interparrocchiale di Avvento dei Gruppi Familiari - Oratorio S. Luigi
§ Domenica 15 gennaio 2006 "Talenti diversi per il bene comune" I doni particolari ed i ruoli propri di ciascun membro della famiglia quale ricchezza al servizio di tutti
§ Domenica 19 febbraio 2006 "Aquila e Priscilla - la famiglia chiesa domestica" la famiglia come contesto nel quale il Vangelo non viene solo annunciato bensì anche concretamente vissuto e tramandato
§ Domenica 19 marzo 2006 "Casa luogo di lode a Dio, tra coniugi, tra genitori e figli" Quanto sappiamo bene-dire e bene-dirci gli uni gli altri?
§ Domenica 30 aprile 2006 "Il matrimonio qualche tempo dopo…" L'ardua sfida dell'amore indissolubile al logorio della vita quotidiana
§ Maggio 2006 Ritiro di fine anno dei Gruppi Familiari parrocchiali (tema e destinazione da definire ed organizzare insieme) In questa occasione si potrà tracciare un bilancio dell'anno trascorso e formulare nuove proposte per l'anno venturo.

Per Informazioni:
Fam. Sambruni - tel. 02-3544065

 

Gruppo Familiare di incontri biblici

Di anno in anno viene scelto un argomento biblico da approfondire od un particolare libro del Nuovo o Antico Testamento da comprendere. Il tema è affrontato dal punto di vista storico, letterario ed esegetico con l'intento di giungere ad una comprensione anche personale, non limitata alla sola lettura superficiale, spesso molto parziale del testo, ma alla ricerca del senso della parola che Dio vuole trasmettere.

A chi si rivolge:
Vi partecipano generalmente adulti che sentono l'esigenza di un approccio alla parola di Dio in maniera più approfondita e completa con partecipazione attiva nel colloquio e nella ricerca del messaggio.

Dove ci si incontra:
Presso il Centro parrocchiale di S. Gervaso e Protaso. Gli incontri hanno una durata di circa un'ora e si svolgono dopo cena (21.00) di una giornata infrasettimanale, con cadenza mensile; il numero ottimale dei partecipanti è di una decina di persone.

Tema dell'anno:
L' uomo a immagine e somiglianza di Dio
§ Qual'è il senso dell'Uomo nel creato ? - mercoledì 5 ottobre 2005
§ Davvero l' Uomo "immagine" e "somiglianza" di Dio ? - mercoledì 2 novembre
§ Separazione in maschio e femmina: principio di divisione o di relazione? - mercoledì 30 novembre
§ domenica 18/12/05 ritiro interparrocchiale di Avvento dei Gruppi Familiari - Oratorio S. Luigi
§ L'Uomo vertice della creazione. Ma quale il suo fine? (Gn 1,1 - 2,4a) - mercoledì 11 gennaio 2006
§ Condizione di fragilità e di privilegio dell' Uomo - mercoledì 15 febbraio
§ Missione e limiti dell'Uomo fatto per la comunione - mercoledì 26 aprile
§ L'archetipo di ogni peccato (Gn 2,4b - 3,24) - mercoledì 17 maggio
§ Tenerezza e amore di Dio nel "Canto della vigna" (Is 5, 1 - 7) - da definire
§ Simbolica nunziale: l'Uomo ama così.. Ma Dio..  (Os 1 - 3) - da definire

Per Informazioni:
Elio Panozzo: tel. 02-3548767

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 5 Febbraio 2006

alle ore 15.00

entra a far parte della Chiesa la nuova battezzata:

Ballabio Letizia

A lei ed ai suoi genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti
nel mese di Gennaio 2006

Conti Gianfranco - Giussani Bambina
Rossi Virginia - Quinteri Renato - Conte Gino

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 13 Febbraio ore 21.00 presso il Centro Femminile.
Si richiede un contributo di 15 Euro a coppi per spese organizzative.
Iscrizioni presso il Parroco entro il 10 Febbraio 2006.

Il programma degli incontri è il seguente:

Lunedì 13 Febbraio ore 21.00
"Ci amiamo tanto da sposarci"
serata introduttiva tenuta da coppie di sposi

Lunedì 20 Febbraio ore 20.45
"Obiettivo sulla coppia"
proiezione del film "Casomai" di F. D'Alatri

Lunedì 27 Febbraio ore 21.00
"La fede in Gesù Cristo fondamento della nostra vita"
tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 6 Marzo ore 21.00
"Il sacramento del matrimonio"
tenuto dai Parroci di Novate

Giovedì 9 Marzo ore 21.00
"Tutti siamo chiamati alla santità"
tenuto da Don Luigi Galli

Lunedì 13 Marzo ore 21.00
"Il dialogo nella coppia"
tenuto da Giovanna Colciaghi

Da definire ore 21.00
"Valori morali nel matrimonio cristiano"
tenuto da Padre Egidio Zoia

Lunedì 20 Marzo ore 21.00
"La sessualità come relazione conoscere i metodi naturali"
tenuto da Chiara Solcia

Lunedì 27 Marzo ore 21.00
Scambio di riflessioni
tenuto dalle coppie di sposi

Domenica 2 Aprile
ore 9.30 - 12.00
"Il Vangelo del matrimonio"
tenuto da Don Giovanni

 


Caritas Parrocchiale
Resoconto raccolta di Avvento

Durante l'Avvento la nostra comunità si è impegnata ad aiutare i nostri fratelli della Parrocchia di Alfa-kpara in Benin a portare a termine la costruzione della Chiesa sostenendo il progetto di pavimentazione. Sono stati raccolti 2390 euro di cui 610 nella raccolta effettuata il 17/18 dicembre in Parrocchia, 500 euro raccolti dai ragazzi e dalle ragazze dell'oratorio e 1280 dal movimento terza età mediante il mercatino.
Ringraziamo la comunità per la sensibilità dimostrata.

 


U.N.I.T.A.L.S.I.

Il giorno 11 febbraio 2006, anniversario dell'apparizione di Nostra Signora di Lourdes e XIV° giornata mondiale dell'Ammalato, l'U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate celebrerà la ricorrenza presso l'Oasi San Giacomo con il seguente programma: Ritrovo alle ore 15.00 presso l'Oasi, Santa Messa, Esposizione, Processione, Benedizione Eucaristica delle ospiti.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 5 Febbraio 2006 - Quinta del Tempo Ordinario

- Giornata per la Vita
-
Corso residenziale per animatori (anni 1990/91) - rientro previsto alle ore 17.30
- In occasione della Giornata per la Vita dopo le S. Messe l'"Ass. LA TENDA onlus" offre delle primule. Il ricavato va a sostegno di "Casa Cinzia"
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro interparrocchiale di musica e preghiera. Tra brani musicali viene proposta una riflessione sul tema della vita in occasione della Giornata per la Vita - presso la Parrocchia San Carlo

Lunedì 6 Febbraio 2006 - San Paolo Miki e compagni

- Festa di Sant'Agata
- Entro oggi consegna dei disegni dei ragazzi per l'iniziativa "Famiglia luce del mondo sale della terra"
ore 8.30
Santa Messa in onore di Sant'Agata in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio O.Sa.L. in Oratorio San Luigi

Martedì 7 Febbraio 2006 - SS. Perpetua e Felicita

ore 19.00 Gruppo carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Equipe genitori iniziazione cristiana in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Tutti i battiti del mio cuore" al Cinema Nuovo

Mercoledì 8 Febbraio 2006 - San Gerolamo Emiliani

- Direzione Cinema Nuovo
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 9 Febbraio 2006

    

Venerdì 10 Febbraio 2006 - Santa Scolastica

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 20.30
Partenza dal piazzale della Chiesa per partecipare alla scuola della Parola di Azione Cattolica a Garbagnate
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 11 Febbraio 2006 - Beata Vergine Maria di Lourdes

ore 14.30 Catechismo dei bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 15.00
Funzione Lourdiana all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Presso la Sala teatro comunale serata in compagnia di Don Benzi. Durante la serata saranno premiati i giovani artisti vincitori. La serata è organizzata col patrocinio del Comune

Domenica 12 Febbraio 2006 - Sesta del Tempo Ordinario

- Incontro ACR al Centro Femminile
- Ritiro dei bambini 5a elementare e genitori

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)