10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 9 - Domenica 4 Marzo 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dio ci ama

Al pozzo di Sicar, nel brullo deserto di Giuda, Dio siede, stanco. Stanco di cercarci, stanco di elemosinare attenzione dalle sue creature.
E' lo strano destino di un Dio che per amore accetta la nostra indifferenza.
Nel deserto cocente anche Dio prova sete. Sete della nostra fede, sete di vedere colmato il suo infinito desiderio di amare ed essere amato.
La Samaritana viene al pozzo ad attingere acqua. Un'ora inconsueta per far acqua, che rivela il suo desiderio di non incontrare nessuno. Non incontrare soprattutto gli occhi e i giudizi degli abitanti di quel minuscolo paesino che conosce e disapprova la sua frammentata vita sentimentale. Un incontro di sete e di acqua, di attenzioni e di scoperte, d'interrogativi e di frescura che riempie il cuore.
L'incontro della sete di Dio che brama di dissetarsi della fede della donna, e dell'acqua della presenza di Dio che, sola, placherà la sete di felicità di questa donna inquieta. Gesù inizia, prende l'iniziativa, ci interpella: "Dammi da bere". Una richiesta che rimanda ad un'altra richiesta che Gesù farà dall'alto del legno a cui è inchiodato: "Ho sete". Sì: Dio ha sete di noi, della nostra fede, della nostra attenzione. Ci chiama, ci parla di senso e di pienezza, risveglia la nostra ricerca. Lei come noi, sta sulle difensive, come se Dio fosse un avversario, un concorrente. Il dialogo continua, e rivela alla donna il volto di un Dio sempre meno duro, un volto sempre più attento e rispettoso.
Gesù la sa condurre sapientemente, passo dopo passo, dentro a se stessa. La porta, a mettersi in discussione, a riconoscere il suo limite, a superarlo.
Gesù rivela una capacità di dialogo, di relazione, nel rispetto e nell'amore. La Samaritana passa dalla discussione alla percezione che davanti a questo sconosciuto può aprirsi, di lui può fidarsi, perché parla di Dio come mai nessuno le ha parlato. E crede. A ciascuno, il Signore chiede di dargli da bere. Il Dio che disseta, il Dio che stanco ci attende al pozzo delle nostre giornate, il Dio che non ci giudica quando tutti puntano l'indice, il Dio che riempie e cambia la vita della Samaritana. Un Dio da incontrare, alla fine del cammino del deserto.

(Deuteronomio 5,1-2.6-21 - Salmo 18 - Romani 13,7-14 - Giovanni 4,5-42)

 


Quaresima di fraternità
Progetto "Ali per volare"

Durante questo tempo di quaresima ci impegnamo come comunità a condividere con la preghiera che si fa aiuto concreto l'esperienza di vita di suor Tiziana nella difficile realtà di Palermo. Suor Tiziana è una giovane missionaria comboniana. La nostra comunità ha potuto vedere nascere la sua vocazione e accompagnarla con l'affetto e la preghiera. Tiziana, infatti, è stata presenza attiva in oratorio e nella nostra comunità, nel servizio ai piccoli e ai poveri prima di intraprendere il cammino che l'ha portata alla consacrazione missionaria. Attualmente vive la sua missione a Palermo, nel quartiere dell'Albergheria, un quartiere povero nel centro storico della città. Insieme alla sua comunità, composta da tre suore comboniane, Suor Tiziana abita in un appartamento della parrocchia di San Nicolò. Qui le suore vivono uno stile di vita semplice, nella condivisione delle gioie ma soprattutto delle fatiche della gente che vive nel quartiere, cercando di essere segno di speranza in questa realtà complessa, fatta di povertà e di emarginazione. Suor Tiziana e le sue consorelle sono inserite anche in parrocchia, dove la loro attività non consiste semplicemente nell'intraprendere percorsi di catechesi per accompagnare i bambini e i ragazzi ai sacramenti, ma è soprattutto finalizzata a togliere i ragazzi dalla strada dove diventano facili bersagli della malavita e dove incontrano la realtà della droga. Inoltre la povertà economica spinge i ragazzi ad abbandonare la scuola per trovare un lavoro "in nero" con cui aiutare economicamente la famiglia. Così il 43% dei ragazzi non termina la scuola dell'obbligo. Per questo suor Tiziana e la sua comunità stanno cercando di realizzare laboratori artigianali e teatrali e attività di sostegno scolastico (doposcuola e sostegno economico per la prosecuzione degli studi) per aiutare i ragazzi dell'Albergheria a recuperare _ e a volte a scoprire- valori e condizioni dignitose di vita.

Il progetto "Ali per volare" è rivolto ai bambini a agli adolescenti dell'Albergheria ed ha come obiettivi: la prevenzione dell'abbandono scolastico, la creazione di momenti di aggregazione per togliere i ragazzi dalla strada ed educarli fornendo loro ideali e valori, la creazione di un percorso di apprendimento di attività artigianali. Il costo del progetto è 6000 euro e per realizzarlo serve davvero l'aiuto di tutti. Le offerte a favore del progetto saranno raccolte sabato 24 e domenica 25 marzo in parrocchia.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Febbraio 2007

Panseri Margherita - Tonsini Fernando

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 4 Marzo 2007 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Terragni Giorgio - Pugliese Gabriele

Pugliese Manuele - Ravaglio Carima - Ravaglio Vladi

A loro e ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


"L'amore di Dio è in mezzo a noi"
Diamo parola alla famiglia

"La Chiesa si vuole mettere in ascolto delle famiglie perché convinta che ogni famiglia scriva con il suo quotidiano vivere e gioire e faticare e servire il piccolo vangelo della famiglia, un segno dell'amore di Dio in mezzo a noi." (Card. D. Tettamanzi)

Per dare concreta attuazione alle parole del Cardinale Dionigi Tettamanzi il Consiglio Pastorale ha pensato a un questionario per raccogliere esigenze, difficoltà, attese e speranze delle famiglie della Parrocchia.

Ogni famiglia potrà ritirare copia del questionario o in fondo alla Chiesa o presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi e dovrà consegnarlo compilato entro domenica 25 marzo 2007 negli appositi contenitori siti negli stessi posti.

Chiediamo pertanto ad ogni famiglia di rispondere in forma anonima alle domande riportate ringraziando anticipatamente per la collaborazione.

 


QUARESIMA 2007
Animazione dell'Atto Penitenziale nella Santa Messa domenicale delle 10.00

SECONDA DOMENICA: Aspersione dei fedeli

segno dell'aspersione:
dopo la recita dei kyrie eleison i ragazzi accompagnano il sacerdote che aspergerà i fedeli lungo la navata centrale della chiesa.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 4 Marzo 2007 - II di Quaresima

- Ritiro decanale preadolescenti 2a media a Novate
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 5 Marzo 2007

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 6 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova e su Radio Marconi (inizio ore 21.00). Si potrà seguire individualmente o nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Baciami piccina" al Cinema Nuovo

Mercoledì 7 Marzo 2007

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 8 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani decanale: "Seguendo la tua vocazione... facendoti carico dell'uomo" tenuto da Mons. Franco Agnesi (Parroco a Cesano Boscone) - presso la parrocchia San Giuseppe Artigiano a Bariana di Garbagnate

Venerdì 9 Marzo 2007  - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Sentiero del Dragone 24
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis della sottosezione U.N.I.T.A.L.S.I. a Baranzate (Ritrovo ore 20.30 presso il Gesiö)
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti predicato da Padre Massimo Casaro

Sabato 10 Marzo 2007

- Mercatino della 3a età a favore del progetto quaresimale "Ali per volare"
ore 18.45
Tappa del Padre Nostro per i ragazzi di 3a media
nella Cappella dell'Oratorio San Luigi - a seguire pizzata

Domenica 11 Marzo 2007 - III di Quaresima

- Ritiro bambini di 3a elementare
- Mercatino della 3a età a favore del progetto quaresimale "Ali per volare"
- ACR

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)