chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 9 - Domenica 4 Marzo 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Prima domenica di Quaresima
Perdono e condivisione

Incominciamo un itinerario di quaranta giorni che si compirà con la celebrazione della Pasqua. Sarà un "tempo di penitenza", che esige "animo dolce e pronto".

Ci occorre la docilità per ascoltare e mettere in pratica la Parola di Dio, che sola può dare la forza di vincere lo spirito del male e le sue tentazioni. E ci è necessaria la prontezza per accogliere la chiamata e la grazia della conversione che con larghezza singolare il Signore ci offre nel "tempo propizio", nel "giorno della salvezza".

Non si tratta di ripetere un rito, ma di incidere sulla vita e nell'intimo del cuore.

Preghiamo e programmiamo che "l'esercizio della penitenza e della carità ci allontani dai nostri egoismi".

Ci è modello la quaresima stessa di Cristo nel deserto; ci accompagna in questo nostro esodo, così ricco di richiami a quello antico, "la grazia del Salvatore".

La Parola di Dio nutrì il suo lungo digiuno, lo fortificò contro il demonio, lo rese disponibile al disegno di salvezza, che sarebbe passato attraverso la croce.

Per noi Cristo stesso è la Parola e "il Pane vivo e vero che, quaggiù, ci sostenta nel faticoso cammino del bene e, lassù, ci sazierà della sua sostanza".

 


Quaresima:
cammino di conversione

Mio Dio, prendimi per mano, ti seguirò da brava, non farò troppa resistenza. Non mi sottrarrò a nessuna delle cose che mi verranno addosso in questa vita, cercherò di accettare tutto e nel modo migliore. Ma concedimi di tanto in tanto un breve momento di PACE. Non penserò più, nella mia ingenuità, che un simile momento debba durare in eterno, saprò anche accettare l'irrequietezza e la lotta.
Il calore e la sicurezza mi piacciono, ma non mi ribellerò se mi toccherà stare nel freddo purché tu mi tenga per mano. Andrò dappertutto allora, e cercherò di non avere paura. E dovunque mi troverò, io cercherò d'irraggiare un po' di quell'amore per gli uomini che mi porto dentro. Ma non devo neppure vantarmi di questo "amore".
Non so se lo possiedo. Non voglio essere niente si così speciale, voglio solo cercare di essere quella che in me chiede di svilupparsi pienamente.

(Da Etty Hillesum, Diario 1941 - 1943)

 

Siamo chiamati, in questa Quaresima, a riprendere in mano le nostre vite in un vero cammino di conversione, per poterle donare più liberamente lasciandoci condurre per mano da un Signore che, quando pensiamo di afferrare, ci sfugge, si dimostra totalmente Altro, eppure è l'oggetto più profondo dei nostri desideri. Chi si aspetta un regno di Dio che anzitutto ribalti la situazione esistente, può rimanere deluso.
Chi comprende la bellezza di un Dio che condivide le nostre situazioni, si sente invece rinnovato. Le cose rimangono, ma cambia il modo di guardarle.
E allora sperimentiamo la pace vera che il Signore Gesù è venuto a portare nel mondo. Una pace che non è nell'assenza del dolore, ma nella certezza che il nostro dolore è abitato.
Chiediamo questa pace per noi e per il mondo intero e il coraggio di metterci in gioco in prima persona per irraggiare nel mondo un po' di quell'amore che è tanto necessario!
E chi se non un Dio che si è abbassato fino al totale annientamento sulla croce potrà donarcela?

Buona Quaresima

Le Carmelitane di Legnano

 


Quaresima 2001

Bambini e ragazzi (elementari e medie)
"La Tavola del Perdono"

PRIMA SETTIMANA - Settimana comunitaria di deserto
Sveglione
: ELEMENTARI: lunedì e mercoledì, ore 8.00 - MEDIE: martedì e giovedì, ore 7.45
Venerdì, ore 17.00 Via Crucis in Chiesa
Al catechismo: preghiera introduttiva insieme

PROGRAMMA SETTIMANALE
· Catechesi
· Via Crucis del venerdì: 9/3 in Chiesa - 16/3 in Via Garibaldi 22 - 23/3 in Via Brodolini 15 - 30/3 in Via Bonfanti 1 - 6/4 all'Oasi
· Domenica: S. Messa, ore 10.00 - - Giochi e preghiera in Oratorio
· Sveglione (con le modalità della prima Settimana)
· INIZIATIVA CARITATIVA a favore di: Tanzania, Perù, Benin - Modalità: bottigliette salvadanaio (con etichetta)
· PREGHIERA IN FAMIGLIA (quella della domenica precedente)

 


Quaresima 2001

Comunità Giovanile

Programma della prima settimana

ADOLESCENTI
lunedì 5 marzo: ore 19.00 preghiera in Chiesa Parrocchiale

18/19nni
lunedì 5 marzo: ore 20.30 preghiera in Chiesa e poi incontro "Oltre il debito"

GIOVANI
domenica 4 marzo: ore 18.00 (San Luigi): Introduzione alla Quaresima
mercoledì 7 marzo: ore 6.30 S. Messa in Chiesa parrocchiale
giovedì 8 marzo: ore 21.00 preghiera in Chiesa parrocchiale

 


Quaresimali per gli adulti
"Quaresima come itinerario penitenziale di conversione"

· Venerdì 16 marzo
L'esame di coscienza
(lettura: Gv 4,5-18)

· Venerdì 23 marzo
Il dolore dei peccati
(lettura: Es 32,1-10)

· Venerdì 30 marzo
Il proponimento di non più peccare
(lettura: Lc 18,9-14)

· Venerdì 6 aprile
La confessione
(lettura: Ef 2,1-9)

Tutti gli incontri saranno tenuti da don Marco Navoni, alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale.

 


La Liturgia Eucaristica

Dopo aver valorizzato i "Riti di introduzione" all'inizio della Santa Messa e della "Liturgia della Parola", il terzo momento che vogliamo sottolineare durante quest'anno pastorale è quello della "Liturgia Eucaristica".

Riportandosi a ciò che ha fatto Gesù nell'Ultima Cena "prese il pane….il calice; fece la preghiera di benedizione; lo spezzò…..lo diede ai discepoli…", si noterà che la Liturgia Eucaristica si articola in tre momenti: preparazione dei doni (pane e vino); Preghiera Eucaristica e la distribuzione del Corpo di Cristo ai fedeli.

La parte centrale di tale rito, la preghiera Eucaristica, è il momento culminante dell'intera celebrazione, perché tutta l'assemblea si unisce con Cristo per magnificare le grandi opere di Dio e nell'offrire il sacrificio.

Proprio per questo tale momento deve avere una partecipazione attenta e totale di tutta l'assemblea e, una partecipazione attenta non può che essere in un totale atteggiamento di ascolto nel silenzio.

Due sono gli atteggiamenti che in questa Quaresima vogliamo riscoprire: il primo è quello di far si che in tutta la Chiesa domini il silenzio; un silenzio che ci aiuti ad ascoltare il Signore che si offre per noi. Il secondo atteggiamento è quello di inginocchiarsi o chinare il capo proprio nel momento culminate di tale rito, dopo il canto del "Santo". Facendo così tutto il nostro corpo si metterà a disposizione del gesto che Gesù fa per noi.

 


Gruppo Carità
Abbiamo bisogno di te!

Ancora una volta ci rivolgiamo alla comunità in cerca di "nuove forze" che ci sostengano nello svolgimento del nostro servizio.
Quello che ti chiediamo è un impegno piccolo ma importante… donando poco più di un'ora al mese del tuo tempo ci aiuterai a raggiungere anziani soli con il semplice gesto di portare loro un pasto caldo e un sorriso.
Concretamente il servizio consiste in questo: il Sabato e la Domenica ci occupiamo di fare avere al domicilio il pranzo ad un gruppo di anziani che durante la settimana usufruisce del servizio pasti del Comune.
Vi chiediamo la disponibilità di un'ora al mese il Sabato o la Domenica dalle ore 11 alle ore 12 per ritirare i contenitori con i pasti presso l'Oasi San Giacomo e portarli al domicilio agli anziani portando insieme con il pasto una presenza affettuosa ed attenta.
È un impegno piccolo che tuttavia è indispensabile per far sopravvivere un servizio essenziale. Se pensi di poter mettere a disposizione un po' del tuo tempo rivolgiti a:
- Elena Comi tel. 02.35.42.315
- Simona Milani tel. 02.35.46.299
Aspettiamo nuovi amici con cui condividere il nostro desiderio di servire con la disponibilità del nostro tempo e soprattutto del nostro cuore.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

BURUNDI, 1 MAR 2001

BUJUMBURA: DECINE DI MIGLIAIA DI SFOLLATI ESPOSTI AD INTEMPERIE

Continuano i combattimenti fra ribelli del Fronte nazionale di liberazione e governativi nella periferia settentrionale di Bujumbura e il dramma delle decine di migliaia di residenti sfollati nelle altre zone della città. È sempre più concreto il pericolo di epidemie anche perché i profughi sono lì da sabato scorso e sinora hanno ricevuto solamente dell'acqua da bere. Gli organismi umanitari si sono attivati ma il timore che gli aiuti finiscano col sostentare i ribelli rallenta notevolmente le operazioni. Il Burundi è travagliato da un'aspra guerra civile, scoppiata nell'autunno del 1993 a seguito dell'uccisione del primo presidente democraticamente eletto, Melchior Ndadaye. Le vittime del conflitto sono oltre 300mila. I negoziati di pace, avviati nel giugno 1998 ad Arusha (Tanzania), si sono al momento arenati in quanto non c'è accordo sulla personalità che dovrebbe guidare il Paese nel triennio di transizione. L'attuale capo di Stato, Pierre Buyoya, vorrebbe rivestire il delicato incarico ma non riscuote la fiducia di un sufficiente numero di partiti e fazioni. (BL)

 


Pellegrinaggio parrocchiale
"Santiago de Compostela e Fatima"
dal 15 al 19 Maggio 2001

Programma

1° Giorno
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento in autopullman all'aeroporto di Milano. Operazioni di imbarco con assistenza e partenza, con volo di linea, per Oporto. Arrivo, sbarco e partenza in pullman per Vila Praia de Ancora: pranzo in ristorante. Proseguimento per il confine ed ingresso in Spagna. Arrivo in serata a Santiago de Compostela. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° Giorno
Trattamento di pensione completa in hotel. Mattino dedicato alla visita con guida della Cattedrale, dove si trova la tomba dell'apostolo Giacomo il Maggiore e al centro storico della città. Nel pomeriggio escursione a La Coruna importante centro della Galizia, visita panoramica. Al termine rientro in hotel.

3° Giorno
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in Portogallo. Visita del santuario del Bom Jesus a Braga e continuazione per Oporto: breve visita panoramica. Proseguimento per Vila Nova de Gaia: pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione per Coimbra: visita panoramica della città. In serata, arrivo a Fatima: sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° Giorno
Trattamento di pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita del santuario, della Cappella delle Apparizioni, dei luoghi dei tre pastorelli e dove apparve l'angelo. Partecipazione alle funzioni liturgiche. Al termine rientro in hotel.

5° Giorno
Prima colazione in hotel e trasferimento all'aeroporto di Lisbona. Operazioni di imbarco con assistenza e volo di linea, per l'Italia. Arrivo, sbarco e trasferimento in autopullman al punto di partenza.

Quota individuale di partecipazione:
Minimo 50 partecipanti paganti Lire 1.460.000
Minimo 35 partecipanti paganti Lire 1.490.000

Supplemento camera singola (limitate) Lire 200.000

 


Adozioni a distanza
Tradizionale "Festa dei Genitori"

Sabato 31 marzo - ore 21.00
presso l'Oratorio San Luigi

Sarà tra noi Padre Enrico Uggè, missionario tra i Caboclos, le popolazioni che vivono sui fiumi all'interno della foresta amazzonica.

E perché sia vera festa, chi può porti torte, dolci, bibite e quant'altro possa allietare la serata.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 4 Marzo 2001 - Prima domenica di Quaresima

- In tutte le Sante Messe imposizione delle Ceneri
ore 15.30
Incontro sul tema: "Noi e gli immigrati: «specchio» e «calamita»" - organizzato dall'Azione Cattolica Parrocchiale - Relatore: Prof. Eugenio Zucchetti - Ordinario di Sociologia all'Università Cattolica ed ex presidente diocesano di Azione Cattolica - al Centro Femminile

Lunedì 5 Marzo 2001

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Mons. Agnesi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Momento di silenzio e preghiera personale in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro sul tema: "Oltre il debito - quale bilancio possiamo fare alla fine delle campagne per la riduzione del debito dei paesi del Sud del mondo?" - organizzato da Acli e Gruppi del Commercio equo e solidale - Intervengono: 
On. Marco Pezzoni - Relatore della Legge sulla Cooperazione Internazionale
Don Gianni Cesena - Responsabile diocesano per le Missioni
Dott.ssa Marina Ponti - Referente per l'Italia della Campagna Jubilèe 2000
presso Il Circolino di Via Garibaldi 14

Martedì 6 Marzo 2001

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Mons. Agnesi in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi del Cardinale su Telenova e Novaradio A: "La notte dei sentimenti" (Lc 2, 46-50; Mc 6,1-5; Lc 11,27-28) - Le famiglie che ospitano i gruppi di ascolto sono:
-
Spadari Gino - Via A. Grandi 2
-
Sella Enza - Via Vignone 58/B
-
Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A
- Ossoli Rino - Via Parini 10
ore 21.00
Momento di silenzio e preghiera personale in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Pane e tulipani" al Cinema Nuovo

Mercoledì 7 Marzo 2001

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Padre Claudio in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Momento di silenzio e preghiera personale in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio Pastorale nel salone parrocchiale

Giovedì 8 Marzo 2001

ore 21.00 Momento di silenzio e preghiera personale in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 9 Marzo 2001

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Incontro catechisti per preparare la 3a e 4a parte della Messa - in Oratorio San Luigi
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Confessioni 2a media
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Momento di silenzio e preghiera personale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 10 Marzo 2001

 

Domenica 11 Marzo 2001 - Seconda domenica di Quaresima

- Oggi il piazzale dela Chiesa rimane chiuso alle auto; l' accesso è consentito solo per accompagnare in Chiesa le persone anziane e i disabili
-
Ritiro decanale di 2a media al Centro Femminile
- Terzo anniversario di fondazione del gruppo "Quelli che... l'Equo" - Offerta dei prodotti del commercio equo e di artigianato della Comunità Alleluja sul piazzale della Chiesa
ore 7.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti alla Giornata di Preghiera per adulti in preparazione alla Santa Pasqua ad Eupilio - Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653)

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)