10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 5 - Domenica 4 Febbraio 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V domenica del tempo ordinario
Pescatori di uomini

Pietro non si aspettava certo di finire in quel modo strampalato quella notte in cui tutto era andato storto. E invece, a riva, lo aspettava un'insolita ressa, la calca di gente che ascoltava Gesù, e che lo ha invitato a interrompere il lavoro di riassetto delle reti e di imprestargli la barca. Poi, all'improvviso, la richiesta di prendere il largo, di calare le reti, di tornare a pescare. E alla fine si è lasciato convincere, e ha fatto la pesca più sbalorditiva della sua vita. Da quel giorno tutto è cambiato, e Pietro ha avuto per un momento la percezione della potenza di Dio, dell'immensa distanza tra la sua fragile vita e la serena presenza dell'Assoluto di Dio. Così inizia l'avventura di Pietro. E la nostra. Sì perché, dopo avere accolto la buona notizia dell'oggi di Dio, avviene qualcosa di inatteso: Dio mi chiede di collaborare, di mettermi in gioco, di aiutarlo, insomma: prende a prestito la mia barca. Sì, Dio vuole salire sulla tua barca, ha bisogno di te per potere raccontare il Vangelo, ha bisogno della tua disponibilità per raccontarsi. E questo avviene non per merito: Pietro si accorge dell'immensa distanza tra lui e il Rabbì, e quando finalmente apre il suo cuore all'assoluto di Dio, sente la fragilità del suo limite, la pesantezza del peccato. Ma neppure questo è sufficiente a fermare Dio, neppure il nostro peccato è sufficiente a bloccare la chiamata di Dio. Dio ha bisogno proprio di me, mi chiede di mettergli a disposizione la barca. Mi chiede di accoglierlo, di credergli, di fidarmi. E' Dio che ti chiama, non sei tu che lo trovi. E' paradossale ma è così: noi cerchiamo colui che ci cerca. E' una specie di gioco che coinvolge la nostra libertà e ci spinge al vero dentro di noi. Dio desidera incontrarci, ma noi fatichiamo, scappiamo, siamo indifferenti e indaffarati. La storia dell'umanità si gioca tutta dietro questa cifra di doppia ricerca: Dio da una parte e l'uomo dall'altra.

(Isaia 6,1-2a.3-8 - Salmo 137 - 1 Corinzi 15,1-11 - Luca 5,1-11)

 


XXIX Giornata per la vita
4 febbraio 2007

"Amare e desiderare la vita"

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall'amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata e tanto meno distrutta. Certo, i giorni della vita non sono sempre uguali: c'è il tempo della gioia e il tempo della sofferenza, il tempo della gratificazione e il tempo della delusione, il tempo della giovinezza e il tempo della vecchiaia, il tempo della salute e il tempo della malattia... A volte si è indotti spontaneamente ad apprezzare la vita e a ringraziarne Dio, "amante della vita" (Sap 11,26), altre volte la fatica, la malattia, la solitudine ce la fanno sentire come un peso.
Se siamo attenti, qualcosa dentro di noi ci avverte che la vita è il bene supremo sul quale nessuno può mettere le mani; anche in una visione puramente laica, l'inviolabilità della vita è l'unico e irrinunciabile principio da cui partire per garantire a tutti giustizia, uguaglianza e pace. Chi ha il dono della fede, poi, sa che la vita di una persona è più grande del percorso esistenziale che sta tra il nascere e il morire: ha origine da un atto di amore di Colui che chiama i genitori a essere "cooperatori dell'amore di Dio creatore" (FC n. 28). Ogni vita umana porta la Sua impronta ed è destinata all'eternità. La vita va amata con coraggio. Non solo rispettata, promossa, celebrata, curata, allevata. Essa va anche desiderata. Il suo vero bene va desiderato, perché la vita ci è stata affidata e non ne siamo i padroni assoluti, bensì i fedeli, appassionati custodi.

Estratto dal messaggio per la Giornata per la Vita
del Consiglio Episcopale Permanente
della Conferenza Episcopale Italiana

 


U.N.I.T.A.L.S.I.

Il giorno 11 febbraio 2007, anniversario dell'apparizione di Nostra Signora di Lourdes e XV° giornata mondiale dell'Ammalato, l'U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate celebrerà la ricorrenza presso l'Oasi San Giacomo con il seguente programma: Ritrovo alle ore 15.00 presso l'Oasi, Santo Rosario, Esposizione, Processione, Benedizione Eucaristica delle ospiti.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 4 Febbraio 2007 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Piazzi Francesco - Piacenza Davide - Olivari Alessandra

A loro e ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Gennaio 2007

Dubini Regina - Fenyves Alessandro
D'Orlando Pierina - Cardani Alessio
Trombetta Carlo - Donzelli Carla
Tontodonati Fogliano - Burigada Ines

 


Avvento di fraternità
Mongolia: "Il calore di una nuova famiglia"

Durante l'Avvento la nostra comunità si è impegnata a sostenere il progetto di costruzione di una casa di accoglienza per bambine abbandonate in Mongolia.
Questo progetto, ideato dalle suore salesiane e sostenuto dalla Caritas Ambrosiana, prevede la creazione di una casa di accoglienza in grado di ospitare 20 bambine, nella città di Ulàan Baatar capitale del Paese. Qui le bambine che vivono nelle strade della capitale, potranno ritrovare il calore di un ambiente familiare, ricevere un'istruzione e soprattutto ricevere quell'amore e quella cura di cui sono prive.
Le varie iniziative di sensibilizzazione e di raccolta fondi sono state accolte con grande partecipazione e generosità da tutta la comunità. Il nostro contributo per la realizzazione di questo progetto è di 2956 euro.

 


Sabato 17 Febbraio 2007 dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso l'Oratorio San Luigi si terrà il 5° Convegno annuale per consiglieri, dirigenti e allenatori dei gruppi sportivi O.Sa.L. e O.S.M.I. sul tema: "La comunicazione - dirigenti e allenatori nel compito di comunicare tra loro, con i ragazzi, con i genitori"

 


La vita della nostra comunità

Domenica 4 Febbraio 2007 - Giornata per la Vita

- In occasione della Giornata per la Vita dopo le S. Messe l'"Ass. LA TENDA onlus" offre delle primule. Il ricavato va a sostegno di "Casa Cinzia"
- Corso residenziale animatori 91-92
- ACR Meeting per la Pace
- Scuola della Parola adolescenti a Bollate
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Adorazione Eucaristica con intermezzi musicali in occasione della Giornata per la Vita - presso la Parrocchia San Carlo

Lunedì 5 Febbraio 2007 - Sant'Agata

- Festa di Sant'Agata: ore 8.30 Santa Messa distinta in Parrocchia - ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi, a seguire cena

Martedì 6 Febbraio 2007

   

Mercoledì 7 Febbraio 2007

   

Giovedì 8 Febbraio 2007 - San Girolamo Emiliani

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 9 Febbraio 2007

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola adulti di Azione Cattolica a Castelletto di Senago
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 10 Febbraio 2007 - Santa Scolastica

ore 14.30 Incontro bambini 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Riunione per il montaggio del Campeggio in Oratorio San Luigi
a seguire
Cena per tutti i collaboratori del Campeggio in Oratorio San Luigi

Domenica 11 Febbraio 2007 - VI del Tempo Ordinario

- Ritiro 1a media e genitori
- ACR
- Equipe decanale preadolescenti di 2a media in Oratorio San Luigi
ore 10.00
Santa Messa e consegna della Croce ai ragazzi di 3a media
ore 15.00
Santo Rosario, Esposizione, Processione, Benedizione Eucaristica delle ospiti presso l'Oasi San Giacomo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)