Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXI - n° 35
Domenica 3 Dicembre 2017

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

“Andare a Messa”

Carissimi,
Mercoledì 22 Novembre u.s. Papa Francesco, durante l’udienza generale ha ricordato qual è il cuore dell’”andare a Messa” alla Domenica che caratterizza la vita cristiana di tutti noi.
La Messa, ha detto Papa Francesco, è “entrare nella Passione, morte, Resurrezione, Ascensione di Gesù; quando andiamo a Messa è come se andassimo al Calvario.
Noi nella Messa, stiamo con Gesù, morto e risorto e Lui ci trascina avanti, alla vita eterna”.
Ecco cosa facciamo andando a Messa.
Non so se siamo convinti, nel profondo del cuore, di queste semplici ma luminose parole del Papa!
Entriamo in Chiesa, un po’ distratti ci portiamo al nostro solito posto, alla nostra sedia, alla nostra panca…, abituati a questo settimanale rito sempre uguale.
Cosa ci aspettiamo dalla Messa?
“La Messa ci rende partecipi della vittoria di Cristo sulla morte e dà significato pieno alla nostra vita”.
E non è soltanto un ricordo, è di più - ha aggiunto il Papa - è fare presente quello che è accaduto venti secoli fa.
Fare presente:
dietro di Lui sul cammino del Calvario, sulle spalle il peso della croce.
Gli insulti e quella atroce, totale solitudine.
Morire per tutti e per ognuno. Per amore.
Per ogni persona dimenticata, abbandonata, sofferente, per ogni volto oltraggiato. Per amore.
La sepoltura ed il silenzio del Sabato Santo. E poi la pietra del sepolcro è abbattuta. È Risorto! È il Vivente!
Ogni celebrazione dell’Eucaristia - ha insegnato il Papa - è un raggio di quel sole senza tramonto che è Gesù Risorto.
Partecipare alla Messa significa entrare nella vittoria del Risorto, essere illuminati dalla sua luce, riscaldati dal suo calore”.
La Messa è stare con Cristo, percorrere i passi del suo martirio d’amore, vivere la sfolgorante ed incommensurabile luce della Risurrezione.
Ogni Messa. Ogni Domenica. Per questo andiamo a Messa.
Per ritrovare fiducia e speranza.
E quanto ne abbiamo bisogno!
Ogni Messa. Ogni Domenica “il suo sangue ci libera dalla morte e dalla paura della morte” ci ricorda il Papa.
Per tutti noi affaticati, stanchi, talvolta distratti, “abituati”, quella fontana d’acqua viva e feconda, la Domenica.
Ogni Domenica. Ogni Messa. Non si ripete un gesto.
Non si va a Messa, perché così si deve.
La Messa si vive.
È il Calvario dell’amore che si fa presente e ci trasfigura nella pienezza della vita per sempre.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Caritas cittadina: Avvento di Carità
“Centro Lavoro: una storia e una speranza”

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta della povertà che incontriamo nelle nostre comunità. L’attenzione e il sostegno costante e concreto che viene dato a ogni iniziativa e/o proposta indicano la consapevolezza e la sensibilità dei tanti problemi che coinvolgono le famiglie della nostra città. Per questo già da qualche anno durante l’Avvento lasciamo spazio agli operatori perché “raccontino” il loro servizio e la realtà che incontrano svolgendolo.
Questa settimana diamo voce alle operatrici del Centro Lavoro.
In questo anno si sono accostati per la prima volta al nostro centro lavoro consegnando nuovi curriculum vitae 60 persone: 27 uomini (7 stranieri e 20 italiani) e 33 donne (9 straniere e 24 italiane).
Suddivise nelle seguenti fasce d’età: fino a 25 anni 10 persone, da 26 a 40 anni 16 persone, da 41 a 50 anni 19 persone, oltre 50 anni 15 persone.
Queste 60 persone incontrate per la prima volta, vanno a sommarsi alle altre da noi già prese in carico negli anni precedenti (circa 200), le quali nel corso dell’anno tornano presso il nostro centro, in quanto non hanno trovato risposta alla loro affannosa ricerca di lavoro, cercando da noi una parola di conforto, esprimendo i loro bisogni sempre maggiori, la loro costante e reale difficoltà nell’affrontare il futuro.
Per dare un aiuto concreto a queste persone noi operatrici siamo impegnate nella ricerca delle offerte di lavoro, nei contatti con le varie cooperative nell’ambito lavorativo, nella ricerca di corsi di aggiornamento professionale, e nell’invio di curriculum vitae e mail alle società che offrono lavoro.
Ogni anno inviamo a queste società circa 1000 fax.
Le offerte di lavoro riguardano prevalentemente il settore terziario, la grande distribuzione, settore alberghiero, settore vigilanza, addetti al call-center, magazzinieri.
Per i giovani di età inferiore ai 32 anni l’offerta di lavoro risulta maggiore. Purtroppo i contratti applicati sono nella maggior parte contratti a termine o tirocini lavorativi.
La difficoltà di lavoro maggiore riguarda le figure professionali elevate. Esclusi dal mondo del lavoro da tempo, perdono le tecniche acquisite e soprattutto la mancanza di nuovi aggiornamenti li rende di difficile collocazione.
Abbiamo cercato e trovato, grazie alla Dote Regione Lombardia, le società accreditate; per mezzo loro un buon numero di persone hanno così potuto frequentare, su nostra proposta, gratuitamente un percorso formativo (corso haccp, corso muletto, corso di lingue straniere, corso di computer, corso ASA, ecc). Al termine dei singoli corsi alcune persone sono state o verranno assunte, e altre hanno acquisito una maggior professionalità per poter accedere al mondo del lavoro. Oltre alla ricerca precisa e capillare di lavoro, viene data a tutti informazione specifica e puntuale su welfare, dote unica, AFOL, Naspi. Reddito di inclusione.
Viene inoltre valutata la possibilità di accedere alla terza fase del Fondo Famiglia Lavoro. Sono necessari i seguenti requisiti: vivere stabilmente nel territorio della Diocesi di Milano; avere almeno un figlio minore a carico o maggiorenne studente, convivente nel nucleo del richiedente, essere disoccupati da luglio 2015 e da almeno quattro mesi alla data del primo accesso al Fondo.
Non è necessario avere perso il lavoro a motivo della crisi economica. Possono accedere al Fondo anche chi ha rassegnato le dimissioni. Per evitare di ridurre i possibili candidati, si considera avente diritto al FFL 3 anche chi, pur avendo lavorato dal luglio 2015 per periodi continuativamente inferiori ai sei mesi, abbia comunque accumulato almeno tre mesi di totale di attività lavorativa.
Il FFL3 non prevede in alcun caso erogazione a fondo perduto ad alcun nucleo familiare, né corsi di riqualificazione, ma prevede invece un riavvicinamento al mondo del lavoro attraverso il tirocinio in azienda che, solo negli auspici di tutti, si conclude con una assunzione.
Durante il corso di tirocinio, è previsto un contributo economico di 400 euro mensili per la durata del corso (tre/sei mesi).
Come avete potuto leggere percorriamo ogni strada e mettiamo in campo tutte le nostre energie e tutta la nostra progettualità per arrivare a dare delle risposte a chi si accosta a noi chiedendo un aiuto. Purtroppo dobbiamo fare i conti con un aumento della povertà e con la necessità sempre più urgente di dare risposte concrete. Sappiamo di poter contare sull’aiuto e sulla sensibilità delle nostre comunità.
Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre Chiese e ci permetterà di farci carico di chi si accosta a noi cercando ascolto e aiuto.

 


 


Ringraziamenti

La compagnia Bottega del Colore ringrazia tutti coloro che hanno partecipato agli spettacoli teatrali di Sabato 25 e Domenica 26 Novembre al Cinema Nuovo.

 


Benedizioni dal 4 al 7 Dicembre

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 3 Dicembre alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Gentile Tommaso
Miculi Ryan
Graniero Irene
Follini Fabiola

loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


 


Grazie!

Per l’organo:
- In ricordo dei propri defunti N.N € 100,00

Benedizioni Natalizie 3a settimana: € 1.375,00

 


Impegni comunitari dal 3 al 10 Dicembre 2017

Domenica 3 Dicembre 2017

IV Domenica di Avvento

- Incontro di Catechismo 1° anno
- Conclusione del Corso Fidanzati
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Pomeriggio con l’ACR in Oratorio San Luigi
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 4 Dicembre 2017

 

   

Martedì 5 Dicembre 2017

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Incontro su alimentazione e sport al Cinema Nuovo

Mercoledì 6 Dicembre 2017

 

   

Giovedì 7 Dicembre 2017

Sant’Ambrogio

- Inizio tre giorni adolescenti e 18/19enni
Ore 18.00 Santa Messa vigiliare prefestiva in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 8 Dicembre 2017

Immacolata Concezione

- Le Sante Messe seguono l’orario domenicale (ore 8.00, 10.30, 18.00)
- Festa dell’adesione all’Azione Cattolica

Sabato 9 Dicembre 2017

 

    

Domenica 10 Dicembre 2017

V Domenica di Avvento

- Giornata Carità Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)