Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 33
Domenica 3 Novembre 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Indulgenza plenaria

Carissimi,
siamo nell’ottavario dei defunti. Con la Chiesa il ricordo e la preghiera per i nostri cari si fanno più intensi. La Chiesa ci dice “durante l’ottava, i fedeli che devotamente visitano un cimitero e pregano almeno mentalmente per i defunti possono ottenere l’indulgenza plenaria”.
Ma che cos’è l’indulgenza? Occorre fare alcune riflessioni e compiere alcuni passaggi.

1. Che cosa è il peccato e che cosa provoca in noi
Il peccato, come ci rivela la Parola di Dio, è una realtà devastante che altera ogni relazione dell’uomo con Dio, con gli altri, con se stessi e con il creato (Genesi 3,7-10). Il profeta Geremia mette sulla bocca del Signore questa espressione: “I vostri padri si allontanarono da me, seguirono ciò che è vano e diventarono essi stessi vanità" (Ger. 2,5). Come è forte il messaggio di questo "diventarono"! Il peccato intacca l'uomo, lo attraversa totalmente, lasciando un segno perverso in tutta la sua umanità. Per uscire dal peccato occorre percorrere un lungo e serio cammino di purificazione: pentimento e sacramento della Confessione – Riconciliazione costituiscono la nostra decisione di ritornare al Signore. Nel Sacramento della Confessione Dio misericordioso ridona certamente la sua amicizia al peccatore pentito. Davvero il Signore cancella il peccato e rimette la colpa. Ma – ed è l'esperienza che tutti facciamo – continuano a rimanere in noi le conseguenze derivanti dal peccato: l'attaccamento malsano alle creature, la debolezza della volontà, le inclinazioni disordinate, le cattive abitudini. Per un risanamento totale, per una restaurazione piena è necessario anche un paziente ed umile impegno di riparazione per sradicare il disordine che il peccato ha provocato in noi.

2. La santità di Cristo e di tutti i Santi
In questo cammino di purificazione, di vita nuova, il penitente non è solo, non è isolato. Ogni battezzato si trova inserito, fa parte di una famiglia di fede in cui circola e si respira la santità di Cristo e di tutti i Santi. Per cui ogni battezzato viene per così dire “nutrito” dalla grazia della passione di Cristo e dalle grazie di tutti i santi: così il cammino di purificazione è reso più rapido, più efficace per sradicare le tracce di disordine che il peccato ha lasciato in noi. Quando professiamo: “Credo la comunione dei Santi” affermiamo e crediamo che c’è un circuito di santità e perdono che lega la Chiesa celeste e la Chiesa terrestre, pellegrina nella storia e nel tempo. Affermiamo e crediamo che noi veniamo “beneficiati” dalla comunione dei beni spirituali della passione redentrice di Cristo e delle opere buone dei santi. Possiamo – dopo queste precisazioni – comprendere che cosa si intende per “indulgenza”. La Chiesa dischiude il grande tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi a favore di ogni cristiano pentito perché ottenga dal Padre di ogni misericordia anche quella liberazione, quell’affrancamento dal disordine interiore che il peccato, perdonato nel Sacramento della Confessione, ha però lasciato. L’indulgenza è allora un aiuto, un dono che la Chiesa ci fa per rendere più spedito, più robusto il nostro impegno di sradicamento di quelle radici e conseguenze di disordine che il peccato ha introdotto in noi. E la Chiesa, facendo questo dono ai suoi fedeli, pone delle condizioni che ben conosciamo:
a) L’opera da compiere (visita alla Chiesa o al Camposanto
b) La Santa Confessione e la Santa Comunione
c) La preghiera secondo le intenzioni del Papa
Questo dono dell’indulgenza possiamo applicarlo (= farne dono) anche ai nostri defunti come suffragio, analogamente a quando il Sacerdote “applica “ la Santa Messa secondo una determinata intenzione. Egli indica la Signore la persona defunta per la quale la Santa Messa viene celebrata e, implicitamente, domanda a Dio di concedere a questo defunto i frutti spirituali della Santa Messa celebrata.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Grazie!

- Nell’anniversario di matrimonio N.N. € 650,00

- L'associazione La Tenda Onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l'attività di Casa Cinzia e Casa Miriam in occasione del mercatino di Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre.

 


Adorazione Eucaristica

Giovedì 7 Novembre è dedicato alla preghiera di Adorazione per le vocazioni.
È un impegno di preghiera corale ed intensa che ci deve trovare tutti coinvolti e responsabili. Il dono delle vocazioni ci è elargito dalla grazia del Signore se sapremo metterci in ginocchio ed implorare: “Pregate il Padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe”.
Ore 15.30 In Chiesa parrocchiale Adorazione animata dalla Terza Età. Seguirà la benedizione Eucaristica e la Santa Messa delle ore 18.00.
Ore 21.00 – 22.00 presso la Cappella dell’Oratorio San Luigi Adorazione Eucaristica comunitaria.

 


Giornata missionaria

Ringrazio per la generosità di chi si è impegnato donando la propria disponibilità per la Giornata Missionaria di domenica scorsa. Un grazie anche a tutti voi per quanto avete donato che va ad aggiungersi agli 3500 euro inviati lo scorso mese a Msg. Paolo Vieirà.

Resoconto:

Offerte Sante Messe suffragi

€ 970,00

Battesimi

€ 80,00

Mercatino missionario

€ 178,00

Offerte Oasi San Giacomo

€ 60,00

Offerte libere

€ 1.561,50

TOTALE

€ 2.849,50

Quanto raccolto viene inviato alle Pontificie Opere Missionarie che donano aiuto a tutte le Missioni.

 


 


Benedizione delle famiglie

In questa settimana don Giuseppe inizia la visita alle famiglie per la benedizione natalizia. Gli impegni per l’oratorio gli impongono questo anticipo. Don Massimo e don Vittorio inizieranno lunedì 11 c.m., mentre Suor Francesca si incamminerà il giorno 18 c.m.
Ogni famiglia sarà raggiunta da una lettera contenete l’indicazione del giorno in cui avverrà la visita e la biografia di un giovane Piergiorgio Frassati, proclamato beato il 20 Maggio 1990 da Papa Giovanni Paolo II.
Ogni settimana su “La Comunità” verranno indicati anche gli orari in cui il Sacerdote o la Suora saranno presenti nelle vostre case.

Settimana dal 4 al 8 Novembre


Sintesi Consiglio Pastorale

Il consiglio pastorale parrocchiale si è riunito il giorno 29 ottobre. Durante la seduta si è proseguito con la lettura e il commento della lettera pastorale dell'arcivescovo "Il campo è il mondo".
Successivamente sono state presentate le iniziative per l'Avvento, sottolineando la particolare importanza che riveste la visita alle famiglie e sono stati scelti i gruppi parrocchiali che cureranno la preparazione dell'Adorazione Eucaristica del primo giovedì del mese.
Si è poi discusso dell'accoglienza e annuncio per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni: oltre alle iniziative già in corso si prenderanno in considerazione e si valuteranno delle proposte per ampliare il progetto educativo per i bambini e i genitori di questa fascia di età.

 


Giornata Diocesana Caritas
“Potente in opere e in parole”
(Lc 24,19)
Raccontare la carità per favorire cambiamenti

Domenica 10 novembre celebriamo la Giornata Diocesana Caritas.
Il tema scelto per questa giornata e che accompagnerà la formazione degli operatori caritas durante questo anno pastorale è affascinante e impegnativo.
“Potente in opere e in parole”… è il modo in cui i due discepoli di Emmaus descrivono Gesù al viandante che si accompagna loro lungo la strada. E’ un binomio che ci racconta come Gesù vive la missione che il Padre gli affida. La parola di Gesù è efficace perché è in grado di operare ciò che proclama. Ora il compito di continuare la missione di Gesù nel mondo è affidata alla Chiesa, è affidata a ciascuno di noi. Le nostre parole e le opere che siamo chiamati a compiere saranno vere ed efficaci solo se sapranno essere eco della Parola di Gesù.
Anche il nostro impegno nel vivere la solidarietà sarà testimonianza efficace solo se riuscirà a raccontare Gesù e il suo amore alle persone che siamo chiamati a servire.
Noi Chiesa, noi comunità cristiana abbiamo l’onore e il compito di prolungare la presenza di Gesù nella storia e di renderlo riconoscibile sapendo riscaldare il cuore degli uomini con la Sua Parola e facendo memoria del suo spezzare il pane attraverso una condivisione che genera comunione tra gli uomini.
Noi tutti operatori della carità invitiamo le nostre comunità a vivere con noi alcuni momenti di preghiera e gesti di solidarietà.
Giovedì 7 novembre alle ore 21 c/o la parrocchia Sacra Famiglia adorazione eucaristica
animata dalla caritas cittadina.
Sabato 9 novembre durante la S. Messa delle ore 18 c/o la parrocchia Sacra Famiglia verrà conferito il mandato agli operatori della carità.
Durante tutte le SS Messe di domenica 10 novembre verrà richiamata l'attenzione alla giornata diocesana e al termine sarà distribuito il "pane della carità” come gesto di condivisione e comunione.

 


Festa del Dolce

Sabato 16 e Domenica 17 Novembre, sul sagrato della Chiesa, si terrà la consueta Festa del Dolce. Il ricavato servirà a sostenere le famiglie in difficoltà.
Le necessità sono sempre tante: chiediamo la vostra collaborazione sia per la preparazione, sia nell’acquisto dei dolci.
Grazie per la generosità che sempre ci dimostrate!

La San Vincenzo

P.S.: Chiediamo cortesemente di indicare gli ingredienti usati nella preparazione dei dolci, grazie.

 


DVD Procaccini

Anzitutto ringrazio chi si è impegnato per la realizzazione di un DVD che permette di ripercorrere tutte le fasi del restauro della tela di Camillo Procaccini “La natività della Vergine” che possiamo ammirare nella nostra Chiesa Parrocchiale.
È possibile acquistare il DVD presso la segreteria Parrocchiale.
Il costo - offerta è di euro 10,00.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 3 Novembre 2013 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Bastoni Alessandro
Bocchini Federico
Sacchi Benedetta

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 3 al 10 Novembre 2013

Domenica 3 Novembre 2013

Seconda Domenica dopo la Dedicazione

Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 4 Novembre 2013

San Carlo Borromeo

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 5 Novembre 2013

 

   

Mercoledì 6 Novembre 2013

 

   

Giovedì 7 Novembre 2013

 

Ore 15.30 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Adorazione Eucaristica in Oratorio San Luigi
Ore 21.15 Cineforum: “La variabile umana” al Cinema Nuovo

Venerdì 8 Novembre 2013

 

Ore 21.00 Lectio Divina per adulti presso la Parrocchia San Carlo

Sabato 9 Novembre 2013

 

    

Domenica 10 Novembre 2013

Cristo Re dell'Universo

- Giornata Diocesana Caritas
Ore 16.30 Incontro Gruppo Famiglie in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)