chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 34 - Domenica 3 Novembre 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il più grande fra voi
sarà vostro servo


Ogni pagina del Vangelo è scritta per la Chiesa. Gli scribi e i farisei, di cui si parla in tutto il discorso, siamo noi, chiamati a riconoscerci in loro.

Gesù ha cambiato l'acqua in vino: alle purificazioni esteriori della legge ha sostituito il dono dello Spirito, che ci dà un cuor nuovo, quello del Figlio che ama come è amato. Ma noi, inavvertitamente, cambiamo il vino in acqua, sostituendo il Vangelo con la legge o imponendolo come legge!

Questa è e resta la prima tentazione della Chiesa. E' un tornare dallo Spirito che dà la vita alla lettera che uccide, pervertendo il Vangelo stesso.

Le leggi sono certamente necessarie, positive se nascono dallo Spirito di libertà, se vengono dall'amore e portano all'amore, pieno compimento della legge. Diversamente distruggono la vita filiale, sopprimendo diversità e alterità.

Scribi e farisei nel loro atteggiamento di fondo legiferano per gli altri, ma non fanno quello che dicono.

Solo chi cerca di fare ciò che dice si accorge che le leggi sono impossibili da osservare e danno morte, e può capire che soltanto l'amore, lo Spirito del Padre, è datore di vita.

La "nuova" legge è il cuore nuovo: l'amore è legge a se stesso, e compie pienamente la volontà di Dio.

Al centro pongono ancora il proprio io invece di Dio. Ma non può credere in Dio chi cerca la gloria dagli uomini, perché la sua gloria è diversa. La sua grandezza è l'essere piccolo, la sua gloria il servire in umiltà.

Siamo tutti chiamati a vigilare per non impadronirci della Parola, trasformandola in legge, ma accettare colui che parla entrando in comunione con lui.

 


Verbale del Consiglio degli oratori del 1 ottobre 2002

1) VERIFICA TEMPO ESTIVO

Don Paolo: L'oratorio feriale è andato bene, senza problemi. La presenza di Giacomo Beschi è stata di grande aiuto per le diverse attività. Vi è stato un aumento delle presenze, anche a pranzo. Si ringrazia chi ha dato una mano per la buona riuscita dell'attività. Un prolungamento del feriale si è avuto anche a settembre, e si riscontra l'utilità di tale servizio per le famiglie prima dell'inizio della scuola.

Per il campeggio è stato l'ultimo anno a Ceresole Reale. I turni sono andati bene, c'è stato l'utilizzo del campeggio anche da parte della parrocchia di Baranzate.

2) FESTA DELL'ORATORIO

Don Paolo: La festa è riuscita bene, le attività sono state numerose e divise su più giornate. Si è avuto un'eco forte in paese e un buon coordinamento con le altre parrocchie. Fin dal Lunedì con la fiaccolata per le vie del paese (primo anno in questo modo), l'oratorio si è aperto in modo significativo sul territorio. I due giorni finali (sabato e domenica) sono stati molto apprezzati. Lo spettacolo del sabato sera, apprezzato dal numeroso pubblico, ha creato un clima di condivisione e di gioia tra i ragazzi. La domenica si è conclusa con uno spettacolo in stile oratoriano che è riuscito a coinvolgere tutti i presenti.

INTERVENTI DEI CONSIGLIERI

Si chiede se fosse possibile fare il campeggio misto. Si risponde che come ideale sarebbe da perseguire, ma mancano le forze per gestirlo.

Durante il feriale si dovrebbe aumentare il numero degli adulti presenti per seguire i ragazzi dalle 8 alle 10 del mattino.

Qualche consigliere esprime perplessità circa la concomitanza tra la festa del maschile e quella dei commercianti in paese. Si risponde che difficoltà simili ci sono da tempo. Manca, ed è difficile da realizzare, un coordinamento tra le varie associazioni locali.

Il rappresentante dell'ACR reputa positiva la collaborazione con altri oratori per il campeggio d'agosto.

Si chiede che siano precisati i criteri di scelta per gli animatori del feriale e che siano comunicati per tempo sia ai ragazzi che ai genitori.

Si precisa che quest'anno ci saranno due livelli di corsi per animatori e che si richiederà un certo impegno ai ragazzi durante l'anno per partecipare al feriale e al campeggio come animatori. E' necessaria una formazione per saper stare con i bambini.

Un consigliere ricorda che occorre dare un'opportunità anche a chi non si è impegnato durante l'anno, magari non legando l'impegno al lavoro con i bambini. Si risponde che è difficile trovare, in Oratorio, attività che non siano immediatamente legate al lavoro con i bambini.

Due consiglieri sottolineano che rispettare le regole e evitare il lassismo sono riferimenti imprescindibili nell'impegno educativo dell'Oratorio. Seguire itinerari educativi alternativi all'animazione risulta non facile anche a partire dal fatto che molti educatori lavorano o sono impegnati con l'Università e quindi non possono seguire gli adolescenti durante le giornate del feriale.

Un genitore ricorda la fondamentale presenza dei genitori.

Don Paolo comunica che quest'anno ci saranno 5 incontri per i genitori degli adolescenti.

3) LAVORI AL S.LUIGI

Don Paolo: Sono in corso i lavori di costruzione della recinzione. Sul tratto di via Balossa verrà posizionato il nuovo ingresso carraio arretrato che consentirà l'entrata dei mezzi pesanti; al fianco di quest'entrata verrà costruito il parcheggio per motorini e biciclette. Sono stati richiesti diversi preventivi circa la nuova destinazione dei vecchi spogliatoi dell'OSAL (demolizione o semplice ridimensionamento)

Il rappresentante dell'Osal ribadisce che il problema dell'allagamento dei nuovi spogliatoi è ancora irrisolto. Si richiede un intervento a breve.

4) VARIE

Domenica 6 ottobre ci sarà l'ordinazione diaconale di Giacomo Beschi con festa a seguire. Si creerà un'equipe con persone scelte da Giacomo per organizzare i festeggiamenti per l'ordinazione sacerdotale del prossimo giugno.

Gli Adolescenti organizzeranno uno spettacolo con i bambini per la domenica pomeriggio, i giovani 18/19 lo spettacolo del sabato sera.

Vincent verrà ordinato in Nigeria con data da destinarsi e non più il 12 ottobre.

Per le Cresime di ottobre non potrà esserci il vescovo del Benin.

 


 


Pellegrinaggio al Sacro Monte

Sabato mattina, con partenza dalla Piazza della Chiesa alle ore 6.00, la comunità parrocchiale è invitata a partecipare al pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 3 Novembre 2002

   

Lunedì 4 Novembre 2002

   

Martedì 5 Novembre 2002

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Il più bel giorno della mia vita" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Incontro del Corso per i fidanzati al Centro Femminile

Mercoledì 6 Novembre 2002

ore 15.30 Incontro del gruppo Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 7 Novembre 2002

ore 20.45 Quarto incontro del corso di formazione per volontari organizzato da La Tenda Onlus al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro sul tema "Lavoro e Bibbia" - relatore Mons. Ciccone - al Centro Femminile
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Venerdì 8 Novembre 2002

- Catechesi adulti alle ore 15.00 e alle ore 21.00 al Centro Femminile
ore 17.00
Incontro animatori per preparare il tempo di Avvento in Oratorio San Luigi
ore 18.30
Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola di Decanato di Azione Cattolica nella Chiesa di San Martino di Bollate

Sabato 9 Novembre 2002

- Convegno diocesano Caritas
ore 6.00
Partenza da Piazza della Chiesa per il pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese

Domenica 10 Novembre 2002 - Solennità di Cristo Re

- Ritiro ragazzi di 1a media e genitori
- Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Iscrizione del Nome ragazzi di 3a media
ore 16.00
Incontro interparrocchiale in occasione della Giornata Caritas in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)