chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 21 - Domenica 3 Giugno 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ricevete lo Spirito Santo

La Pentecoste, festa di origine ebraica molto antica, celebrata cinquanta giorni dopo la Pasqua, commemorava l'arrivo del popolo di Israele al monte Sinai, dove ricevette le tavole della Legge.

La discesa dello Spirito Santo nel Nuovo Testamento coincide proprio con questo giorno a significare che lo Spirito è la nuova Legge per il cristiano, è il cuore nuovo, la vita stessa di Dio che, quando entra nell'uomo, lo trasforma e lo fa divenire un albero capace di produrre frutti d'amore.

Gesù con la sua venuta ha reso presente il volto e l'amore del Padre, ora continua la sua opera attraverso i discepoli per mezzo dello Spirito santo.

Come scese su Maria, scenderà su di loro. L'incarnazione di Dio nella storia non solo continua, ma giunge così al suo stadio definitivo. Dio ha reso perfetta la sua solidarietà con l'uomo: al tempo degli antichi fu "davanti a noi" come legge per condurci alla terra promessa; al tempo di Gesù fu "con noi" per aprirci e insegnarci la strada verso il Padre; ora nel tempo della Chiesa è "in noi" come vita nuova.

Il Padre nel suo amore ci ha donato il Figlio; il Figlio, nello stesso amore ci ha donato il suo Spirito; ora lo Spirito è la nostra vita piena nel Figlio, in cui amiamo il Padre e i fratelli.

Noi continuiamo la missione di Gesù nello spazio e nel tempo facendoci prossimi a tutti e condividendo con ognuno la Parola e il Pane. Solo così l'uomo ritroverà pienamente se stesso e sarà salvo, lui e la sua storia.

 


20 e 21 Ottobre 2001

Rinnovo dei Consigli Parrocchiali

Il prossimo 20 e 21 ottobre, durante le Sante Messe domenicali, si svolgeranno in Diocesi e quindi anche nella nostra comunità cristiana le votazioni per la elezione del nuovo Consiglio Pastorale.

Il Sinodo 47° dedica particolare attenzione ai consigli parrocchiali, pastorali e degli affari economici, dando delle indicazioni molto precise.

Un tema che sottolinea molto è quello della Chiesa come realtà di comunione e di corresponsabilità.

"La Chiesa, in quanto è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano è realtà di comunione. Ciò caratterizza la vita e missione del popolo di Dio nel suo insieme. La Chiesa è popolo di Dio in cui tutti i fedeli, in virtù del battesimo, hanno la stessa uguaglianza nella dignità e nell'agire, partecipando all'edificazione del Corpo di Cristo secondo la condizione e i compiti di ciascuno. Esiste, quindi, una reale corresponsabilità di tutti i fedeli nella vita e nella missione della Chiesa perché ognuno partecipa nel modo che gli è proprio"

Un altro aspetto importante, che è presupposto indispensabile per comprendere il ruolo dei consigli parrocchiali riguarda la soggettività dell'intera comunità parrocchiale in riferimento all'azione pastorale. Tale azione non può essere vista come sostanzialmente riservata al Parroco e agli altri presbiteri con l'aggiunta di qualche laico impegnato, ma propria di tutta la comunità parrocchiale. "Il consiglio pastorale, quindi, ha una particolare funzione nell'esprimere la soggettività pastorale della parrocchia. Ha un duplice fondamentale significato: da una parte rappresenta l'immagine della fraternità e della comunione dell'intera comunità parrocchiale di cui è espressione di tutte le sue componenti, dall'altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale".

Il Sinodo 47°, invita inoltre a fare in modo che nei vari consigli, si attui sapientemente il consigliare e il presiedere. Si tratta di due modi di porsi che non sono in parallelo o in contrasto tra di loro, ma che devono trovare una sintesi armonica.

Il Sinodo così definisce il consigliare: "Un momento significativo all'azione pastorale della parrocchia si realizza anche mediante il consigliare e non è facoltativo, ma necessario per il cammino da compiere e per le scelte da fare. I consigli parrocchiali, sono un ambito della collaborazione tra presbiteri, consacrati e laici, la cui natura è qualificata dal diritto-dovere di tutti i battezzati alla partecipazione corresponsabile di comunione".

Sul presiedere: "Un ruolo fondamentale per la realizzazione di una vera comunità parrocchiale, è quello del Parroco: a lui, come pastore della parrocchia, è affidato il ministero della presidenza, come compito di guida dell'intera comunità nella realizzazione di una comunione di vocazioni, ministeri e carismi e nell'individuazione e nell'attuazione delle linee del progetto pastorale".

In vista delle prossime elezioni la commissione elettorale ha il compito di preparare le liste dei candidati da sottoporre all'esame e alla scelta degli elettori.

A questo scopo, poiché il Consiglio Pastorale deve rappresentare l'intera comunità cristiana in tutte le sue componenti, per essere inseriti nelle liste dei candidati, sarà garantita la possibilità di candidature libere, attraverso autocandidature oltre che espresse da ogni gruppo, commissione, o realtà che lavori in ambito ecclesiale.

Circa i requisiti dei candidati, così dispone il Direttorio:

"Possono essere membri del Consiglio Pastorale coloro che, avendo completato l'iniziazione cristiana, abbiano compiuto 18 anni, e siano canonicamente domiciliati in Parrocchia o operanti stabilmente in essa".

"I membri del Consiglio Pastorale si distingueranno per vita cristiana, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei concreti bisogni della Parrocchia; qualificati da spiccato senso ecclesiale e da una seria tensione spirituale (Sinodo 47°), si preoccuperanno del bene dell'intera comunità, evitando lo spirito di parte o di gruppo, in piena comunione con la Chiesa".

Invitiamo pertanto a segnalare i nominativi direttamente al Parroco, entro, domenica 30 settembre p.v.

Fraternamente, con stima

La commissione elettorale

 


Lettera del Cardinale per il rinnovo
dei Consigli Parrocchiali, Decanali
e per gli Affari Economici

Carissimi ambrosiani,
(…) Dispongo pertanto che in ogni parrocchia della Diocesi, nella III domenica di ottobre (21 ottobre 2001) si tengano le elezioni per la designazione del nuovo Consiglio pastorale parrocchiale.

Da quella data fino alla I domenica di Avvento (18 novembre) corre quindi il periodo utile per la costituzione del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio per gli affari economici. Inoltre, nello stesso periodo, nei decanati, si procederà alla costituzione del Consiglio pastorale decanale.

Gli adempimenti concernenti i Consigli parrocchiali (Cpp e Caep) verranno svolti a norma delle costituzioni sinodali e del Direttorio per i Consigli parrocchiali della Diocesi di Milano (1996).

Per quanto riguarda il Consiglio pastorale decanale occorre attenersi al Direttorio per i Consigli pastorali decanali (cfr. Insieme 20/10/1996).

I Consigli uscenti resteranno in carica fino alla vigilia della prima domenica di Avvento (17 novembre).

Il contemporaneo rinnovo degli organismi di partecipazione in tutte le parrocchie e decanati della Diocesi, introdotto dopo la celebrazione del Sinodo, riveste un alto valore simbolico, in quanto sottolinea l'importanza dei Consigli e della comunione diocesana che essi sono chiamati a promuovere.

Pensando al lavoro svolto dai nostri Consigli in questo quinquennio postsinodale il primo sentimento è quello del ringraziamento al Padre. Attraverso lo Spirito santo con i suoi molteplici doni, in particolare quello del consiglio e del discernimento, egli ha fatto sì che la Chiesa presente sul nostro territorio vivesse in modo significativo la conclusione del secondo millennio dalla nascita del Signore e individuasse i primi passi da compiere per mostrare la bellezza della fede cristiana agli uomini e alle donne del millennio che inizia.

Vorrei inoltre dire il mio grazie ai parroci e ai decani, presidenti rispettivamente dei Consigli pastorali parrocchiali e decanali, e 

ai singoli membri per la loro disponibilità a cercare insieme il bene di tutta la comunità. Vorrei esortarli a perseverare in questo atteggiamento con le stesse parole che il Papa ha usato nella sua nuova Lettera apostolica Novo Millennio Ineunte: "Occorre far nostra l'antica sapienza che, senza portare pregiudizio al ruolo autorevole dei pastori, sapeva incoraggiarli al più ampio ascolto di tutto il popolo di Dio" (n. 45). Il Padre "che vede nel segreto" (cfr. Mt 6,4ss) conosce con quanta abnegazione, spirito di sacrificio, umiltà e disponibilità si operi nei nostri Consigli e sa quanto del rinnovamento delle comunità è dovuto a questo lavoro nascosto. Parte da qui anche la risposta a quanto chiede il Papa nella Lettera citata: "Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispondere anche alle attese profonde del mondo" (n. 43).

Perché ciò si avveri, è sempre più necessaria la formazione di laici e laiche, giovani e adulti che possono assumere nella Chiesa il ruolo di saggi consiglieri. Questa formazione si inserisce in una delle nostre tre priorità, autorevolmente confermate dal Santo Padre, per il lavoro pastorale di questo biennio: i giovani mediante il cammino delle "Sentinelle del mattino", i presbiteri con l'iniziativa "Li mandò a due a due" e gli operatori pastorali.

Milano, 10.II.2001

+ Carlo Maria Card. Martini

 


24 Giugno 2001

Festa Patronale
60° della riconsacrazione

Programma

Martedì 12 Giugno
Visita guidata alla casa Natale di Giuseppe Verdi a Busseto - Fontanellato
ore 7.30
Partenza in pullman dal piazzale della Chiesa.
Le prenotazioni presso gli incaricati movimento terza età
fino ad esaurimento dei posti.

Venerdì 22 Giugno - Giornata Penitenziale
ore 21.00
Celebrazione Penitenziale Comunitaria in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Giugno
- Durante tutta la giornata esposizione di articoli d'antiquariato
ore 21.00
Esibizioni di ballo in piazza della Chiesa e musica dal vivo

Domenica 24 Giugno - Giornata della Riconoscenza
- Durante la giornata passeggiata con i cavalli per il centro del paese
- Spettacolo con pagliacci e musica dal vivo
- Esposizione di moto d'epoca
ore 11.30
Santa Messa Solenne. Nella Celebrazione Eucaristica verranno festeggiati in modo particolare: Maria Galli, Amilcare Longoni, Suor Gemma, gli anniversari di matrimonio, l'Oasi San Giacomo per i suoi 50 anni di attività
ore 13.00
Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi.
Prenotazioni presso: Lucia Brambilla, o in segreteria dell'Oratorio San Luigi entro lunedì 18 Giugno
ore 15.00
Dimostrazione di Karate in piazza e a seguire torneo di Minibasket
ore 21.00
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia (in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo presso il Cinema Nuovo)

Lunedì 25 Giugno
ore 21.00
Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

In occasione del 60° anniversario della riconsacrazione della Chiesa Parrocchiale, verranno esposti tele e oggetti sacri antichi. (Saranno visitabili, in Chiesa, per tutta la settimana, prima e dopo le Sante Messe e dalle ore 21.00)

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

AFRICA, 31 MAG 2001
ILO: DENUNCIA, SFRUTTAMENTO LAVORO INFANTILE È IN AUMENTO
I circa 80 milioni di minori che oggi in Africa sono costretti a lavorare potrebbero diventare 100 milioni entro il 2015. È quanto dichiarato ieri da Tim de Meyer dell'Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) durante i lavori del "Forum panafricano sul futuro dei bambini" che si concluderà oggi a Il Cairo (Egitto). Tale statistica, ha precisato de Meyer, riguarda esclusivamente minori fra i 5 e i 14 anni di età. Nel corso dei quattro giorni nei quali si articolato il Forum, a cui partecipano rappresentanti di tutti gli Stati africani e dei principali organismi internazionali, è stata inoltre sottolineata la gravità del traffico di minori destinati a lavorare in stato di servitù. Si valuta infatti che siano circa 200mila i piccoli schiavi che annualmente vengono condotti in Paesi diversi da quello d'origine per essere sfruttati da datori di lavoro-padroni, come accade ad esempio in alcune piantagioni della Costa d'Avorio. Le forme di sfruttamento del lavoro minorile sono innumerevoli: dai lavori domestici alla prostituzione, dall'accattonaggio all'estrazione mineraria.

ITALIA, 31 MAG 2001
AMNESTY: PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE
In nome della globalizzazione non è possibile abdicare al proprio dovere di difendere i diritti umani. È il forte messaggio che Amnesty International ha lanciato ieri presentando il Rapporto 2001 che ogni anno aggiorna l'opinione pubblica mondiale sullo stato di salute dei diritti umani in quasi ogni angolo del pianeta. Le 650 pagine del documento offrono una vera e propria radiografia della situazione, puntando il dito contro quasi tutti gli Stati per pratiche sia sanzionate dalla legge, come la condanna a morte, che apertamente illegali, come le uccisioni di cittadini inermi sospettati di aver commesso crimini, o di oppositori politici sottoposti a tortura nelle carceri. La tortura, la pena di morte e le violazioni dei diritti più elementari della persona non accennano a diminuire: nel 2000, 149 Stati hanno commesso violazioni dei diritti umani e 150 si sono resi responsabili di tortura e maltrattamenti dei detenuti. "Azioni speciali" sono state affrontate da Amnesty per far fronte a situazioni di emergenza come è il caso della Sierra Leone, dove si è mobilitata per proteggere rifugiati e sfollati, denunciando il "diffuso impiego di bambini-soldato nel conflitto e la necessità di impedire traffico illecito di diamanti dalla Sierra Leone utilizzato per finanziare le armi acquistate dalle forze ribelli".

BURKINA FASO, 31 MAG 2001
GOVERNO SOLLECITA MAGGIORE IMPEGNO CONTRO TRAFFICO MINORI
Le autorità del Burkina Faso hanno sollecitato le amministrazioni locali e le forze dell'ordine ad applicare con rigore tutte le normative atte a impedire il traffico di bambini. In una nota diffusa ieri in tutto il Paese, Ouagadougou ha ricordato l'adesione dell'ex Alto Volta ai "principi e alle norme internazionali che tutelano l'infanzia" e invitato anche i sindacati e la società civile ad impegnarsi contro il turpe commercio. Il traffico di bambini destinati a lavorare in stato di servitù in Paesi dell'Africa occidentale è balzato alla ribalta della cronaca nell'aprile scorso, con l'intercettazione della nave Etireno che trasportava diversi piccoli schiavi.

 


Festa Patronale 2001
Anniversari di matrimonio

Domenica 24 giugno 2001, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i nominativi in Casa Parrocchiale.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 3 Giugno 2001 - Solennità di Pentecoste

- Festa dei Gruppi Sportivi O.Sa.L. - O.S.M.I.
ore 9.00
Assemblea Diocesana Unitaria di Azione Cattolica, in via Sant Antonio 9 a Milano - Titolo del convegno: "Oltre le solitudini passi di carità" - Interverranno: Mons. Bruno Forte e la Dott.ssa Rita Borsellino
ore 10.00
Santa Messa sul campo sportivo dell'Oratorio San Luigi
ore 12.30
Pranzo dei Gruppi Sportivi
ore 14.30
Finali del Torneo di calcio categorie Esordienti `89 e Pulcini `90 sul campo sportivo dell'Oratorio San Luigi

Lunedì 4 Giugno 2001

- Partenza del Pellegrinaggio a Lourdes

Martedì 5 Giugno 2001

ore 21.00 Primo incontro per preparare la Festa dell'Oratorio San Luigi in programma il 23 settembre - in Oratorio San Luigi

Mercoledì 6 Giugno 2001

ore 21.30 Consiglio Pastorale Parrocchiale nel salone parrocchiale

Giovedì 7 Giugno 2001

 

Venerdì 8 Giugno 2001

 

Sabato 9 Giugno 2001

- Ordinazioni Presbiterali in Duomo

Domenica 10 Giugno 2001 - Solennità della SS. Trinità

- "Pomeriggio in festa" al Centro Femminile
- Incontro A.C.R.
- Gita a Lasnigo per i genitori e i ragazzi di 2a media - Ritrovo in stazione alle ore 8.10

Lunedì 11 Giugno 2001

- Inizia l'oratorio feriale.
Orario da lunedì a venerdì (dal 11 giugno al 6 luglio):
ore 7.30
Apre l'Oratorio (per coloro che hanno i genitori che lavorano)
ore 9.30
Inizio delle attività della mattina
ore 12.30
Pranzo (noi diamo solo il primo piatto)
ore 13.30
Ripresa delle attività
ore 16.30
Merenda per tutti
ore 17.30
Chiusura delle attività

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)