Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 9
Domenica 3 Marzo 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Grazie, Santo Padre!

Carissimi,
il nostro pensiero e la nostra preghiera si fanno implorazione al Signore per la sua Chiesa: che siamo noi, nel suo aspetto storico – umano, “popolo di Dio adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (San Cipriano); e nel suo aspetto divino quale opera di Dio “in Cristo sacramento o segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’umanità di tutto il genere umano” (Concilio Vaticano II – Costituzione dogmatica su la Chiesa n° 1)
la Chiesa, questa benedetta grande Madre, che in questi giorni, docile ed arresa all’azione dello Spirito Santo, si appresta ad eleggere il successore di Benedetto XVI: tempo di preghiera, di intercessione, perché la Pentecoste la investa e le dia il nuovo Pastore.
Viviamo questo tempo di attesa, liberi dalle cronache e dalle curiosità giornalistiche e medianiche che rischiano di appiattirci e di snaturarci in criteri e ragionamenti esteriori e mondani…
Viviamo questo tempo nell’interiorità dello Spirito Santo così che ci venga fatto dono di un Pastore – il Papa – che “ha il fuoco nel cuore, la parola sulle labbra, la preghiera nello sguardo” (Paolo VI).

Continuiamo ora le nostre “note” sul sacramento della Riconciliazione.
Dio è vicino alla nostra debolezza.
La confessione è l’incontro col perdono divino, offertoci da Gesù, che ci raggiunge mediante il mistero della Chiesa nella persona del Sacerdote.
Così, nel sacramento (questo segno efficace della grazia) ci viene svelato e offerto il volto ed il cuore di un Dio che conosce la nostra condizione umana e si fa vicino a noi con tenerissimo e sorprendente amore.
Basta aprire il Vangelo: soprattutto i Vangeli che la liturgia quaresimale – di domenica in domenica – ci propone.
L’incontro con la Samaritana, l’attenzione verso il “cieco dalla nascita” che viene sanato e salvato, le lacrime di fronte alla morte dell’amico Lazzaro… e poi il perdono dell’adultera, i tanti miracoli di guarigione, le folle di malati che vengono portati a Gesù, i lebbrosi che si fanno incontro al Signore Gesù… testimonianza vivida e rivelazione della vicinanza tenera e compassionevole di Dio: un Dio vicino!.
Quanto abbiamo bisogno della vicinanza di un Dio così!
Ciascuno di noi esperimenta e convive con la propria debolezza, le proprie contraddizioni, le proprie infermità interiori, la propria fragilità fatta di egoismo e di orgoglio che si annidiano in noi e ci espongono al rischio di cadere nella tentazione.
Ciascuno di noi vive quel conflitto interiore tra il bene e il male che San Paolo ci testimonia: “C’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio” (Rm. 7,18ss).
Chi ci libererà da questa lacerazione, da questa contraddizione? È proprio il sacramento del perdono che ci viene in soccorso nella nostra condizione di peccato, raggiungendoci con la potenza sanante della grazia divina e trasformando il nostro cuore e i comportamenti in cui ci esprimiamo.
Ecco perché la Chiesa non si stanca di proporci la grazia di questo sacramento, soprattutto nel tempo quaresimale, quale approdo nel cuore della misericordia di Dio per vivere la Pasqua.
Ecco perché la Chiesa ci sollecita ad una frequenza regolare, durante l’intero cammino della nostra vita, del sacramento della Penitenza: è Gesù che viene a farsi carico dei nostri peccati e ad accompagnarci, continuando la sua opera di guarigione e di salvezza.
Come in ogni storia d’amore, anche l’alleanza col Signore va rinnovata e rinvigorita senza sosta: la fedeltà è l’impegno sempre nuovo del cuore che si dona ed accoglie l’amore con il quale viene risanato dalla grazia del perdono.

Vi benedico

Don Vittorio
 


Ritiro spirituale cittadino per adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Sabato 23 Marzo 2013
presso il seminario di Venegono

ore 8.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 8.15 Partenza
ore 9.15 Arrivo a Venegono
ore 9.30 Preghiera delle lodi
ore 10.00 Meditazione di mons. Peppino Maffi, rettore del Seminario
a seguire tempo per adorazione eucaristica, preghiera personale, possibilità di Confessioni
Pranzo
ore 14.30 Recita del Santo Rosario
a seguire comunicazione nella fede
ore 16.30 Santa Messa vigiliare - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni in segreteria parrocchiale
Costo di partecipazione Euro 25

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 3 Marzo 2013
alle ore 16.00

entra a far parte della Chiesa la nuova battezzata:

Cappelli Sofia

A lei ed ai suoi genitori tanta gioia e serenità.

 


 


Movimento Terza Età
Giornata Spirituale Interparrocchiale

MONASTERO VILLA ANNUNCIATA
BESANA BRIANZA

MERCOLEDI’ 13 MARZO 2013

Ore 8.45 Ritrovo alla Chiesa Sacra Famiglia
Ore 8.50 Ritrovo P.za della Chiesa Santi Gervaso e Protaso
Ore 9.00 Ritrovo alla Chiesa San Carlo
Ore 10.00 Inizio giornata spirituale con Lodi, meditazione e S. Messa
Ore 13.00 Pranzo comunitario Pausa nel chiostro o parco con possibilità di confessarsi
Nel pomeriggio si riprende con la Via Crucis e scambio esperienze di fede.
Ore 18.00 Rientro previsto a Novate

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 30.00 (comprende Pullman - pranzo e offerta al Monastero)

ISCRIZIONI (accompagnate dalla quota) ENTRO e non oltre venerdì 8 Marzo 2013 presso:
• Santi Gervaso e Protaso presso la Segreteria Parrocchiale e Sig.a Balloni Luisa telefono 02.3910007
• San Carlo presso Albani Rosetta telefono 02.3544512
• Sacra Famiglia presso la Segreteria Parrocchiale - telefono 02.3564879 e nei giorni di martedì e venerdì durante gli incontri della Terza Età

 


Martedì 19 Marzo 2013
Festa del Papà

presso l’Oratorio San Luigi

ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell’Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena insieme nel salone dell’Oratorio San Luigi

Iscrizioni entro Martedì 12 Marzo presso:
Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
Lucia Brambilla - Via A. Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
Bar Oratorio San Luigi

Partecipiamo numerosi!
Il ricavato sarà devoluto per le spese ordinarie dell’Oratorio San Luigi.

 


ACR a sostegno del Banco di Solidarietà

L'ACR propone ai ragazzi delle scuole medie una piccola esperienza di servizio a sostegno del Banco di Solidarietà, che si occupa della raccolta e distribuzione di alimenti a famiglie bisognose.
Attendiamo i ragazzi e le ragazze che lo desiderano:
- Lunedì 11 Marzo 2013 a partire dalle ore 14.45 per la preparazione dei pacchi
- Sabato 16 Marzo 2013 a partire dalle ore 14.45 per la consegna dei pacchi alle famiglie presso la Parrocchia S. Carlo.
La proposta è aperta a tutti i ragazzi delle scuole medie.
Per informazioni: Lella Terragni (Tel 02 3543829 o 3381469503).

 


Vacanze estive delle Parrocchie di Novate in montagna


Sono aperte le iscrizioni alla vacanza in montagna:
andremo a Salice d'Ulzio (Val di Susa)

I turni sono:
3a-5a elementare dal 6 al 13 luglio
1a-3a media: dal 20 al 27 Luglio
1a-5a superiore: dal 13 al 20 Luglio

Per il volantino di iscrizione e informazioni rivolgersi alla segreteria dell'oratorio o direttamente a don Giuseppe.

Le iscrizioni chiuderanno domenica 7 Aprile, pertanto bisogna iscriversi entro quella data.

 


Quaresima di fraternità
Progetto “Il futuro dai banchi”

Durante il tempo di Quaresima ci impegniamo insieme a tutta la comunità a sostenere un progetto di adeguamento di due scuole per l’infanzia in Somalia.
La Somalia è un Paese stremato da 20 anni di guerra civile; Il conflitto ha causato enormi flussi di migrazione interna che hanno generato numerosi campi profughi soprattutto nel Nord del Paese. Nei due campi profughi di Halabookhad e Buulo Bacley situati nel territorio di Galkayo son ospitate oltre 12 mila famiglie che sono scappate dalla zona Sud della Somalia, tuttora teatro di guerra civile. Vi si trovano soprattutto donne che sono state abbandonate dai mariti impegnati nel conflitto e che hanno trovato rifugio nei campi profughi insieme ai loro numerosi bambini. Parecchi di queste famiglie sono nei campi da molti anni, alcune sono arrivate addirittura 12 anni fa. Questo significa che la situazione che ci si trova ad affrontare nei campi profughi non rappresenta un’emergenza ma la vera e propria condizione di vita per tanti bambini che sono nati dentro il campo, non conoscono altro che la propria capanna, non hanno radici, non conoscono la storia dei loro villaggi e non hanno prospettive di vedere modificata la loro condizione di vita.. Sono loro che pagano il prezzo più alto per la situazione di estrema povertà e per la necessità dei genitori di trovare quotidianamente un modo per sopravvivere. Le mamme si spostano fino alla città di Galkayo per fare lavori domestici nelle famiglie e lasciano i bimbi nel campo abbandonati a se stessi. I bambini più grandi si prendono cura dei più piccoli e così capita che ci siano bimbi di 4 anni che accudiscono i fratellini di due anni e se non c’è questa possibilità i più piccoli vengono legati con una catena alla capanna e lasciati lì con un piattino contenete del cibo in attesa che le madri facciano rientro nel campo al pomeriggio. Questo sistema ha generato tanti incidenti in cui i piccoli hanno perso la vita. Dal 2011 in questi due campi profughi sono state attivate in via sperimentale due scuole per l’infanzia.
Il progetto
che stiamo sostenendo prevede la ristrutturazione e l’arredamento delle scuole, un percorso di formazione per le mamme sulle modalità di accadimento dei bambini, la possibilità di fornire ai bambini un pasto giornaliero e di stipendiare gli educatori scelti tra la popolazione locale.
Il costo del progetto è 20000 euro.
Le offerte per sostenere questo progetto potranno essere deposte nelle urne in chiesa.
Verrà inoltre promossa una raccolta fondi sabato 16 e domenica 17 marzo.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 3 al 10 Marzo 2013

Domenica 3 Marzo 2013

Terza domenica di Quaresima

Ore 16.00 Battesimo in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.00 Incontro formativo per adulti proposto dall'Azione Cattolica

Lunedì 4 Marzo 2013

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 5 Marzo 2013

 

Ore 20.30 Via Crucis in Duomo - trasmissione in diretta a partire dalle ore 21.00 su Telenova (canale 14) - Radio Marconi - Radio Mater
Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 6 Marzo 2013

 

Ore 21.00 Caritas cittadina al Centro Parrocchiale

Giovedì 7 Marzo 2013

 

  

Venerdì 8 Marzo 2013

Feria aliturgica

Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Via Crucis e Quaresimale: “Come stai con la tua fede?” in Chiesa Parrocchiale

Sabato 9 Marzo 2013

 

- Giornata Nazionale UNITALSI: vendita degli ulivi

Domenica 10 Marzo 2013

Quarta domenica di Quaresima

- Giornata Nazionale UNITALSI: vendita degli ulivi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)