chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 9 - Domenica 3 Marzo 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

La verità vi farà liberi

Verità, libertà e paternità, sono i tre temi fondamentali del brano evangelico che meditiamo in questa terza domenica di quaresima, e sono tre temi fortemente connessi perché riguardano ogni uomo, la sua verità e la sua libertà, da Gesù legate alla nostra relazione col Padre.

Il passaggio fondamentale che siamo chiamati a fare è proprio quello da una paternità menzognera che ci tiene nelle tenebre ad una paternità vera che ci dona la libertà di essere figli e fratelli.

La parola "padre" nel racconto esce ben quattordici volte, riferita a Dio, ad Abramo e al diavolo; anche i figli di Abramo possono avere per padre Dio o il diavolo: non basta dunque essere credenti o praticanti per avere Dio per padre, ma uno è figlio della parola che ascolta .

Il problema è riconoscere la parola vera da ascoltare, perché c'è una verità che fa liberi, ed è la conoscenza del Padre come amore, che mi permette di essere figlio amato che ama i fratelli e c'è una contro verità che anche noi spesso viviamo e che ci rende schiavi, ed è la falsa immagine del Padre.

La verità dell'uomo che Gesù vuole farci scoprire è che siamo figli; menzogna è il non accettare questa realtà, avendo così un cattivo rapporto col Padre, con noi stessi e con gli altri di cui cerchiamo di appropriarci per sentirci qualcuno.

L'origine dei mali è dunque la non conoscenza di chi è l'uomo e Gesù è luce del mondo perché è il Figlio che è venuto a mostrarci nella fraternità e nel servizio la verità di ogni uomo che rende liberi: amare come siamo amati.

Se uno non si sente amato dal Padre, finisce per odiare se e i fratelli.

La possibilità di riscatto di ogni uomo è nel suo essere figlio di Dio, figlio amato: questo è venuto a rivelarci Gesù col suo amore e scoprire questa verità è trovare la libertà, perché uno non è libero fino a quando non si sente accettato e amato.

 


Caritas: l'impegno della nostra comunità
per il villaggio di Alfakpara (Benin)

Con l'inizio del tempo di Quaresima si è rilanciato l'impegno che la nostra comunità si è assunta da diversi mesi di sostenere la crescita e lo sviluppo del villaggio di Alfakpara con il quale siamo gemellati. Questo villaggio appartiene alla diocesi di Diougou in Benin, diocesi nella quale monsignore Vieira, vescovo dal 1996, con l'aiuto di alcuni missionari e dei pochi sacerdoti locali, sta portando avanti progetti di sviluppo e di evangelizzazione. Il progetto al quale monsignore Vieira sta lavorando e per il quale chiede il nostro aiuto prevede la costruzione di un centro parrocchiale nel villaggio di Alfakpara. È già stato realizzato il pozzo per l'acqua, la casa parrocchiale e si sta ora costruendo la chiesa. Alla nostra comunità è chiesto un aiuto concreto per la costruzione di questo centro parrocchiale ed è chiesto soprattutto di accompagnare il cammino di fede di questi nostri fratelli che con la giuda di monsignore Vieira, dei sacerdoti e dei catechisti locali muovono i loro primi passi verso l'incontro con Gesù Cristo. Vivere, allora, la realtà di questo gemellaggio significa non solo condividere dei beni materiali con questi nostri fratelli ma portare nel cuore i loro bisogni e le loro vite. Il nostro cammino di Quaresima preveda dunque uno spazio di attenzione ai fratelli di Alfakpara nella preghiera e nella condivisione. Durante tutta la Quaresima sarà possibile dare il nostro contributo concreto a questo progetto utilizzando l'urna predisposta in chiesa o rivolgendosi al Parroco. Periodicamente sarà dato un resoconto della varie iniziative proposte in modo da permettere a ciascuno di seguire lo sviluppo del progetto e sentirsi più partecipe.

 


Gruppo Terza Età per il Benin

Il Gruppo Terza Età ricorda che domenica 10 marzo sul piazzale della Chiesa ripropone la vendita di "lavoretti" il cui ricavato sarà utilizzato per l'acquisto di materiale necessario alla costruzione della Chiesa dell'Incarnazione (vedi articolo Caritas), nell'ambito delle attività previste per il gemellaggio con Alfakpara (Benin).

 


"Segno forte" della III domenica di Quaresima

La Parola al centro

Oggi alcuni bambini portano il Vangelo al centro della nostra comunità riunita.
Con questo gesto vogliono esprimere a Gesù il nostro desiderio di scegliere la sua parola, di metterla al centro, di ascoltarla sempre.

 


100 giorni cresimandi

Il cammino della "100 giorni cresimandi" è iniziato con la prima domenica di Quaresima e terminerà il giorno di Pentecoste. Il cammino ha come punto più alto l'incontro dei cresimandi con il Cardinale, allo stadio Meazza, sabato 25 maggio.

Partendo dal dono della Parola di Dio ricevuto nel Battesimo, i ragazzi, nell'anno 2002, accolgono una nuova avventura: quella di fare un viaggio in mare, su una grande barca da pesca. Le catechiste e gli animatori hanno predisposto, per gli incontri di catechismo, delle "lezioni di mare" che hanno anticipato, accompagnano e guideranno alla meta i cresimandi. I ragazzi e le ragazze che riceveranno il Sacramento della cresima il 20 ottobre prossimo, si presenteranno ufficialmente alla comunità la domenica delle Palme.

L'obiettivo del viaggio è "Tornare a riva e ripartire nel mare della vita seguendo Gesù". Ecco la scansione del viaggio:

Tempo di QUARESIMA: Tempo di preparazione/allenamento. Contesto: la comunità cristiana, la Chiesa, vista sotto diversi aspetti

Tempo di PASQUA: Prendere il largo, in mare aperto, aiutati dai Doni dello Spirito.

In Chiesa trovate, nella navata destra, un cartellone appeso (che riproduce il porto di Bergeggi) che dice appunto il desiderio di prendere il largo con il Signore per poi partire… per il bellissimo viaggio della vita. I cresimandi e tutti coloro che stanno curando il loro cammino chiedono alla comunità una preghiera particolarmente intensa affinché i doni di Dio entrino nella testa e nel cuore dei giovani amici nati nel 1990 e formino la loro vita a immagine di Gesù, di Dio.

Buona navigazione cresimandi.

 


Servizio Lavoro

È possibile usufruire del "Servizio Lavoro" ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.
Recapito telefonico: 02.35.44.602
Indirizzo E-mail: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

CERCASI

- Due impiegate per studio Commercialista (max 30 anni - anche primo impiego)

- Una commessa per negozio di Milano centro preferibilmente con conoscenza lingua inglese

- Un apprendista orafo

- Un geometra

 


Vita Parrocchiale

Domenica 3 Marzo 2002 - Terza domenica di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 3a elementare
-
Festa per il quarto anniversario di attività del gruppo "Quelli che... l'Equo"
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro del gruppo famiglie al Centro Femminile

Lunedì 4 Marzo 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 5 Marzo 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A (FM 94.75 - 95.00 MHz - Inizio ore 21.00): "La gioia nella Chiesa" (Mt 18, 12-14).

Mercoledì 6 Marzo 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro della terza età al Centro Femminile

Giovedì 7 Marzo 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per partecipare alla Scuola della Parola giovani a Castelletto di Senago
ore 21.00
Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 8 Marzo 2002 - Giorno aliturgico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00 Via Crucis per i ragazzi in Via Morandi 12
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale adulti: "Sulla tua parola getterò le reti" (lettura: Lc 5, 1-11) - tenuto da don Ivano Valagussa - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 9 Marzo 2002

  

Domenica 10 Marzo 2002 - Quarta domenica di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 4a elementare
-
Vendita di "lavoretti" a favore del Benin sul piazzale della Chiesa
ore 14.15
Ritrovo sul piazzale della Chiesa per partecipare al ritiro di Azione Cattolica presso la comunità "La Parabola" a Saronno. La meditazione è tenuta da don Orazio Antoniazzi.
ore 15.30
Primo incontro dei Laboratori per genitori: "La coppia" - relatore: Piergiorgio Tagliani - al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)