10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 38 - Domenica 2 Dicembre 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Sant'Ambrogio

Ambrogio morì a Milano nella notte fra il 3 e il 4 aprile del 397. Era l'alba del Sabato santo. Il giorno prima, verso le cinque del pomeriggio, si era messo a pregare, disteso sul letto, con le braccia aperte in forma di croce. Partecipava così, nel solenne triduo pasquale, alla morte e alla risurrezione del Signore. Era questa la sua ultima catechesi: nel silenzio delle parole, egli parlava ancora con la testimonianza della vita. Culturalmente molto preparato, ma altrettanto sfornito nell'approccio alle Scritture, il nuovo Vescovo si mise a studiarle alacremente. Imparò a conoscere e a commentare la Bibbia dalle opere di Origene. In questo modo Ambrogio trasferì nell'ambiente latino la meditazione delle Scritture avviata da Origene, iniziando in Occidente la pratica della lectio divina. Il metodo della lectio giunse a guidare tutta la predicazione e gli scritti di Ambrogio, che scaturiscono precisamente dall'ascolto orante della Parola di Dio. Nel sesto libro delle Confessioni, Sant'Agostino racconta del suo incontro con Ambrogio. Egli scrive, quando si recava dal Vescovo di Milano, lo trovava regolarmente impegnato con caterve di persone piene di problemi, per le cui necessità egli si prodigava. C'era sempre una lunga fila che aspettava di parlare con Ambrogio per trovare da lui consolazione e speranza. Quando Ambrogio non era con loro, con la gente, o ristorava il corpo con il cibo necessario, o alimentava lo spirito con le letture. Qui Agostino fa le sue meraviglie, perché Ambrogio leggeva le Scritture a bocca chiusa, solo con gli occhi. Ebbene, in quella «lettura a fior di labbra», dove il cuore si impegna a raggiungere l'intelligenza della Parola di Dio, si può intravedere il metodo della catechesi ambrosiana: è la Scrittura stessa, intimamente assimilata, a suggerire i contenuti da annunciare per condurre alla conversione dei cuori. Così, stando al magistero di Ambrogio e di Agostino, la catechesi è inseparabile dalla testimonianza di vita. Come l'apostolo Giovanni, il Vescovo Ambrogio - che mai si stancava di ripetere: « Cristo è tutto per noi!» - rimane un autentico testimone del Signore.

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì)

 


Avvento di fraternità 2007
Progetto "Un'altra strada"

Costruzione di un centro di accoglienza per ragazzi di strada
Brazzaville - Repubblica del Congo

Durante l'Avvento ci impegniamo a sostenere il progetto di costruzione di un centro di accoglienza per ragazzi di strada a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo.
Questa realizzazione fa parte dei progetti di sviluppo che la diocesi ambrosiana promuove nelle missioni in cui operano sacerdoti con mandato fidei donum e laici missionari.
Il progetto è proposto alle comunità dalla Caritas Ambrosiana e dall'Ufficio diocesano per la Pastorale Missionaria. Gli interventi a favore di questa realizzazione sono promossi e coordinati dalla Caritas cittadina e coinvolgono la Parrocchia S.S. Gervaso e Protaso e la Parrocchia Sacra Famiglia.
Brazzaville è la capitale della Repubblica del Congo e con 1.200.000 abitanti raccoglie un terzo dell'intera popolazione del Paese. La difficile situazione economica causata da anni di cattiva gestione delle risorse naturali e da due guerre civili scoppiate negli anni '90 ha costretto larghe fasce della popolazione ad una vita di sussistenza. L'80% della popolazione vive alla giornata vendendo al mercato o lungo le strade.
Nella città non ci sono industrie, non c'è lavoro. Le famiglie più povere hanno cominciato ad imputare ai propri figli la causa della propria miseria accusandoli di essere stregoni e indemoniati.
I ragazzi sono così allontanati dal nucleo famigliare e costretti a vivere per strada cercando di guadagnare o chiedendo l'elemosina ma soprattutto rubando. I più fortunati si trovano saltuariamente qualche piccolo lavoretto nei magazzini della città.
Tutti questi ragazzi dormono nei mercati oppure lungo le strade, sui marciapiedi.
Con il dilagare di questo fenomeno i Frati Francescani hanno sentito l'esigenza di aprire, nel centro della città, la casa di accoglienza "Ndako ya bandeco", per accogliere almeno i più piccoli e i più indifesi che sono i più esposti alla criminalità e alla violenza. Inizialmente i ragazzi venivano accolti solo per la notte poi hanno iniziato a fermarsi anche durante il giorno e così i Frati si sono organizzati per far frequentare loro la scuola e offrire una possibilità di istruzione in un Paese con un tasso di analfabetismo dell'81%.
Attualmente nella casa sono ospitati 20 ragazzi seguiti quotidianamente da educatori e animatori. I ragazzi più grandi hanno chiesto di poter lavorare e così, organizzandosi con alcuni artigiani della città, alcuni di loro stanno imparando un mestiere nei laboratori di falegnameria, di sartoria e di riparazione di elettrodomestici della città.
Per migliorare l'accoglienza e per allontanare definitivamente un numero maggiore di ragazzi dalla strada i frati hanno deciso di aprire una nuova casa famiglia in periferia.
Il costo del progetto è 20.000 euro.
Per sostenere questo progetto sarà organizzata in parrocchia una raccolta sabato 15 e domenica 16 dicembre.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 2 Dicembre 2007 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Gabriele Cascone - Guzzeloni Alessandro
Larghi Anna - Meneghin Noemi Alessandra
Tornaghi Benedetta - Milardi Marco - Milardi Anita

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Novembre

Tomasini Marisa - Caratti Lorenzo
Puppi Ambrogio - Maccarini Giancarlo
Galimberti Giovanni - Runza Maria
Pedrazzani Giovanni - Bricchi Mario
Cozzi Maria Giuseppina - Lombardi Erminio
Bolzoni Giuseppa - Antononi Rachele
Carrara Luigi - Meroni Ambrogio

 


Sintesi del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 13 Novembre 2007

Il Consiglio Pastorale si è riunito il 13 novembre 2007. Si è discusso principalmente in merito alle proposte avanzate dal gruppo liturgico volte a cercare di coinvolgere maggiormente l'assemblea durante le celebrazioni eucaristiche. A questo proposito si cercherà di introdurre la figura di un incaricato che dall'ambone diriga i canti e guidi l'assemblea nella lettura delle parti comuni della Santa Messa. Alcuni gruppi parrocchiali, come Rinnovamento dello Spirito, si impegneranno poi direttamente nell'animazione della celebrazione domenicale delle ore 11.30. È stato poi deciso che la S.Messa del 24 dicembre delle ore 18 sarà la Messa di Natale per i bambini, i ragazzi e i nonni.

 


San Vincenzo

Anche quest'anno vogliamo ringraziare la San Vincenzo, per la generosità verso noi ragazzi e giovani, che contribuisce con il suo aiuto economico ai nostri studi. Un grazie affettuoso alle persone che sostengono con il loro anonimato questa associazione. Grazie anche a te Gesù che gli dai la forza e l'amore di fare del bene a tante persone bisognose e con la tua venuta rafforza il loro amore che solo tu puoi dare. Grazie, grazie veramente di cuore, e con l'occasione vogliamo porgere i più cari auguri di Buon Natale e buon anno.

Alcune ragazze
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

 

La San Vincenzo ringrazia tutte le persone che in occasione della "festa del dolce" hanno preparato le torte e a tutti coloro che le hanno acquistate.
Il ricavato è stato di 2408 euro.


8 e 9 Dicembre
Mercatino Terza Età

Il Gruppo Terza Età come ogni mese propone il mercatino nei giorni di Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre. In occasione del Natale ripropone come la scorsa Domenica la vendita dei presepi.
Vi aspettiamo numerosi!

Il Gruppo Terza Età

 


15 e 16 Dicembre
Associazione La Tenda

Sabato 15 e Domenica 16 Dicembre 2007, prima e dopo le Sante Messe sul piazzale della Chiesa, l'Associazione La Tenda onlus esporrà in occasione del Natale i manufatti preparati dalle volontarie e chiederà ai parrocchiani un gesto di solidarietà in favore di casa Cinzia e casa Miriam che danno accoglienza a ragazze madri e mamme in difficoltà.

Associazione La Tenda

 


U.N.I.T.A.L.S.I.
Pellegrinaggi a Lourdes

U.N.I.T.A.L.S.I. ricorda i pellegrinaggi a Lourdes del:
5 - 9 Dicembre 2007 in treno per l'apertura del Giubileo di Lourdes
9 - 11 Febbraio 2008 in aereo per il 150 anniversario della apparizione. Posti limitati: dare adesione con sollecitudine

 


Centro Lavoro

presso il Centro Parrocchiale - Piazza della Chiesa 12

Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

tel. 329.543.29.61

 


L'Azione Cattolica parrocchiale
per valorizzare le ricchezze artistiche della nostra Chiesa
invita tutti alla visione commentata della

Natività della Vergine Maria
di Camillo Procaccini

a cura di Alessandra Lancini

Sabato 8 dicembre ore 16

Chiesa parrocchiale Ss. Gervaso e Protaso


Benedizioni natalizie
settimana dal 3 al 6 Dicembre

Data Vie Dalle
ore
Alle
ore
Sacerdote
lunedì 3 dicembre 2007  Via Latini   15.00 - Don Ugo 
lunedì 3 dicembre 2007  Via Balossa dopo la rotonda numeri pari - Via Bixio 16.00 20.00 Don Massimo 
lunedì 3 dicembre 2007  Via Vignone numeri pari   16.00 - Don Diego 
martedì 4 dicembre 2007  Via Cavalcanti - Via Ovidio - Via Petrarca 15.00 - Don Ugo 
martedì 4 dicembre 2007  Via Balossa dopo la rotonda numeri dispari   16.00 20.00 Don Massimo 
martedì 4 dicembre 2007  Via Vignone numeri dispari   16.00 - Don Diego 
mercoledì 5 dicembre 2007  Via Leopardi - Via Carducci - Via Alfieri 15.00 - Don Ugo 
mercoledì 5 dicembre 2007  Via Costa n° 3 - 5 scale A-B-C  9.30 12.00 Don Massimo 
mercoledì 5 dicembre 2007  Via Costa n° 3 - 5 scale D-E-F-G-H-I-L  15.00 20.00 Don Massimo 
giovedì 6 dicembre 2007  Via Virgilio - Via Giusti - Via Tasso - Via Pascoli 15.00 - Don Ugo 
giovedì 6 dicembre 2007  Via Pisacane - Via De Sanctis - Via Cairoli 15.30 20.00 Don Massimo 
giovedì 6 dicembre 2007  Via Morandi n° 28   16.00  - Don Diego 

 


La vita della nostra comunità

Domenica 2 Dicembre 2007 - III di Avvento

- Ritiro 5a elementare
- Santa Messa di chiusura anno U.N.I.T.A.L.S.I. a Baranzate
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro Gruppo giovani famiglie al Centro Parrocchiale

Lunedì 3 Dicembre 2007 - San Francesco Saverio

- Benedizioni delle famiglie (vedere il calendario)
- Continua lo "Sveglione", breve preghiera di Avvento prima della scuola (tutti i giorni alle ore 7.40 per le medie e alle ore 8.00 per le elementari in Chiesa Parrocchiale)

Martedì 4 Dicembre 2007

  

Mercoledì 5 Dicembre 2007

- Inizio pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Lourdes

Giovedì 6 Dicembre 2007

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero Nuovo
ore 21.00
Cineforum: "Le vite degli altri" al Cinema Nuovo

Venerdì 7 Dicembre 2007 - Sant'Ambrogio

- Ritiro spirituale per i giovani presso Villa Sacro Cuore a Triuggio predica il monaco Luca del monastero di Dumenza fino a Domenica 9 Dicembre

Sabato 8 Dicembre 2007 - Immacolata Concezione

- Le Sante Messe seguono l'orario festivo
- Giornata dell'adesione all'Azione Cattolica
- Mercatino della Terza Età sul piazzale della Chiesa
ore 10.00
Santa Messa con distribuzione delle tessere di Azione Cattolica
ore 16.00
Visione commentata quadro di Camillo Procaccini Natività della Vergine Maria in Chiesa Parrocchiale

Domenica 9 Dicembre 2007 - IV di Avvento

- Incontro ACR
- Mercatino della Terza Età sul piazzale della Chiesa

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)