Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 33
Domenica 2 Novembre 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

2 Novembre
Commemorazione dei fedeli defunti

La morte si comprende alla luce della Pasqua del Signore, che muore e che risorge come "primizia". La Chiesa affida oggi alla grazia del perdono che viene dalla Croce tutti quelli che sono già passati da questo mondo e rinnova la sua speranza in Cristo, il "vincitore della morte" in cui siamo tutti destinati a una "vita nuova e gloriosa".
Rimane ancora il turbamento e la tristezza della separazione, ma più grande è la fede nella "promessa di un'esistenza immortale" che la risurrezione di Cristo offre al credente che lascia questa terra.
La comunione con Gesù risorto è già incominciata in lui specialmente col battesimo, col dono dello Spirito Santo, che ha tratto Cristo stesso dai morti, con la partecipazione alla mensa del corpo e del sangue del Signore.
Per questo la "perdita della luce terrena" lascerà spazio a un "giorno che non tramonta", dove la grazia pasquale raggiunge il compimento e trova il suo frutto.
La commemorazione di tutti i defunti, celebrando per loro "il sacramento dell'Unigenito di Dio, immolato sulla croce e risorto alla gloria", risveglia nella Chiesa la speranza di condividere la "risurrezione mirabile" del Primogenito dei risorti che già implora per quanti sono morti nella sua pace.
Oggi è giorno di intensa e accorata preghiera, di fiducia e di attesa.

Dal Messale Ambrosiano

 


Ottobre Missionario 2008
"Guai a me se non predicassi il Vangelo!"

Il mese missionario ha visto la presenza tra noi di P. Andrea Lembo, giovane ed esuberante Missionario del PIME con già sulle spalle un'esperienza di quattro anni nelle Filippine ed educatore di "Giovani e Missioni" con particolare riferimento al percorso biblico.
Il messaggio che ci ha lasciato può essere così sintetizzato: Dio è Padre e ci ama, Gesù cammina ogni giorno con noi sulle strade della vita, ogni cristiano che testimonia concretamente queste verità realizza la Missione.
Padre Andrea, che ha ricevuto il Crocifisso durante la veglia missionaria di sabato 18 ottobre, è in procinto di partire per il Giappone e si raccomanda alle nostre preghiere.
Come da tradizione i nostri adolescenti hanno portato nelle famiglie il messaggio del Papa e si sono altresì svolte attività per la raccolta di fondi da inviare all'Ufficio per la Pastorale Missionaria della nostra Diocesi.
E' interessante sapere che con questi fondi verranno sostenuti preferibilmente Missionari più bisognosi e che non hanno alle spalle Comunità che li sostengono.
In totale la somma raccolta ammonta a complessivi € 4.050,00 così suddivisi :
Offerte libere € 2.108,00 (di cui € 50,00 dall'Oasi San Giacomo)
Offerte per 82 S. Messe € 820,00
Offerte per 20 Battesimi € 200,00
Offerta per 1 S. Infanzia € 10,00
Vendita oggetti Hobby for Mission € 500,00
Vendita Artigianato terre di Missione € 412,00.
Continuano inoltre le adozioni a distanza che interessano molte famiglie della Parrocchia. Per eventuali nuove adesioni, informazioni o altro ci si può rivolgere alla Parrocchia.
Ringraziamo tutti per la grande sensibilità dimostrata nei confronti delle MISSIONI e quanti, con il loro impegno personale, hanno contribuito alla buona riuscita del mese missionario.

Il gruppo missionario

 


Giornata Diocesana Caritas

Cari amici, in occasione della Giornata Diocesana Caritas invitiamo tutti gli operatori dei gruppi di volontariato che operano nel settore caritativo a partecipare alle iniziative proposte dalla Caritas Cittadina.
- Sabato 8 novembre ore 18 c/o la Parrocchia S.S. Gervaso e Protaso Santa Messa animata dalle associazioni di volontariato durante la quale verrà conferito il mandato a tutti gli operatori della carità
- Domenica 9 novembre ore 17 c/o la Parrocchia S.S. Gervaso e Protaso incontro di preghiera interparrocchiale.Sabato 8 e domenica 9 distribuzione del "Pane della Carità" con offerta libera che verrà utilizzata per sostenere i progetti a favore delle famiglie in difficoltà attuati dalla Caritas Diocesana.
Invitiamo tutti a partecipare e a dare la propria disponibilità per la realizzazione di questi momenti di incontro nella consapevolezza che ognuno di noi svolge il proprio servizio in ambito caritativo non a titolo personale ma come espressione della Chiesa che vive il comandamento dell'amore.
Vi aspettiamo.

La Caritas Cittadina

 


Sintesi del Consiglio Pastorale del 22/10/2008

"Il Consiglio Pastorale si è riunito il 22 ottobre. Durante l'incontro sono state presentate le varie attività dell'Avvento e in preparazione al santo Natale che riguardano la nostra comunità parrocchiale e che, come di consueto, saranno pubblicate sul foglio "La comunità". Successivamente è stata evidenziata l'importante novità che interessa la nostra diocesi: il 15 novembre, con la prima domenica di Avvento, entrerà in vigore il nuovo Lezionario ambrosiano.
Per tale motivo durante le celebrazioni verranno proposte delle meditazioni per la comprensione del nuovo lezionario."

 


Nuovo Lezionario Ambrosiano

Non solo un libro liturgico, ma una piccola grande rivoluzione nella quotidianità dei fedeli. Questo è il nuovo Lezionario ambrosiano che entrerà in vigore con la prima domenica di Avvento. Quali novità ci troveremo di fronte andando a Messa, a partire dalle celebrazioni vespertine di sabato 15 novembre?
«Innanzitutto dobbiamo precisare - spiega monsignor Claudio Magnoli, segretario della Congregazione del rito ambrosiano - che il nuovo Lezionario arriva all'interno di una Messa che non subisce grandi stravolgimenti. Cambia unicamente la scelta di alcune letture. In sostanza potremo sentire proclamati brani diversi rispetto a quelli dell'Avvento dell'anno B ascoltati tre anni fa».
Nella sostanza i cambiamenti non saranno poi così radicali. Per fare un esempio, nella quinta domenica di Avvento, il celebre brano della profezia di Giovanni Battista rimarrà invariato, a cambiare saranno la prima e la seconda lettura: «Non è tutto nuovo - spiega infatti mons. Magnoli -, anche perché l'Avvento ambrosiano aveva già una sua caratterizzazione, con la sua scelta di focalizzare ogni domenica una dimensione del cammino verso Natale: dalla parusia, cioè la seconda venuta di Cristo alla fine dei tempi, con la rivelazione di chi sono "i figli del Regno"; all'adempimento, in Cristo, delle promesse messianiche; alle figure di Maria e di Giovanni il Battista, il precursore, che invita alla conversione del cuore». Nel Lezionario ambrosiano del 1976, però, si cercava una mediazione, non discostandosi troppo dal Lezionario romano. «Ma così si snaturava in qualche modo la nostra tradizione - fa notare Magnoli -. Con le letture del nuovo Lezionario questo percorso di avvicinamento al Natale ritrova la sua struttura più originaria, come si è venuta formando nel corso dei secoli di celebrazione ambrosiana. Insomma, si porta a compimento quella completa maturazione del rito ambrosiano auspicata dal Sinodo 47°». Per quanto riguarda le Messe feriali in Avvento, la novità maggiore sarà il forte parallelo con il cammino della Quaresima: entrambe le letture prima del Vangelo, infatti, saranno tratte dall'Antico Testamento, proprio come nel tempo che precede la Pasqua a sottolineare un ascolto della profezia messianica.
Ma la novità forse maggiore del nuovo Lezionario sta nella celebrazione vespertina, non una messa "pre-festiva" ma, a pieno titolo, la prima delle celebrazioni della domenica. Cosa che sarà sottolineata con la lettura di un Vangelo della Resurrezione, che verrà proclamato all'inizio della celebrazione. «Sarà possibile scegliere - spiega mons. Magnoli - tra due forme celebrative. In quella semplice dopo il canto iniziale e la lettura del Vangelo di Resurrezione, la Messa prosegue con il Gloria e poi con le tre letture domenicali. Nella forma solenne, invece, si apre con la celebrazione dei vespri, che prevede il lucernario, l'inno e responsorio, segue la proclamazione del Vangelo della Resurrezione. A questo punto inizia l'ascolto della parola di Dio, semplificata rispetto alla domenica, perché oltre al Vangelo prevede una sola lettura, che in Avvento è la prima». Come tutte le novità, anche quella del Lezionario lascia dietro di sé qualche preoccupazione e qualche scontento. Molti temono di avere difficoltà a trovare sui media nazionali il commento alle letture della Messa. «È vero - ammette mons. Magnoli - questo è il prezzo da pagare per una ricchezza liturgica che non è di tutti. A questa perplessità, però, non c'è risposta convincente se uno non capisce il valore della diversità. Perché il problema si potrebbe risolvere solo con l'abolizione del rito ambrosiano. Piuttosto questo deve essere una spinta a proporre sussidi attraverso i nostri media diocesani e quelli locali».
L'altra perplessità che più frequentemente emerge riguarda la durata della Messa a causa dei brani scelti, che sarebbero più lunghi: «Questo è invece un falso problema - rassicura mons. Magnoli -. La pratica dimostrerà che le celebrazioni si allungheranno di 5 minuti al massimo. Il discorso, però, andrebbe affrontato alla radice. Il cristiano che va a Messa con l'orologio, forse sbaglia fin dal principio».

(tratto dal sito della Diocesi di Milano www.chiesadimilano.it)

 


Il Consiglio Pastorale della Parrocchia SS Gervaso e Protaso e la Libreria Madonnina
Invitano ad un incontro
GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE - ORE 21.00
presso il salone parrocchiale di piazza della chiesa con

Umberto FOLENA
editorialista di AVVENIRE e autore del libro:

LA VERA QUESTUA
analisi critica di un inchiesta giornalistica

L’autore illustrerà la sua opera e risponderà alle domande su un argomento quale il finanziamento alla chiesa cattolica,
spesso animato da pregiudizi ideologici e risentimenti che producono disinformazione.

Libreria Madonnina - Via Madonnina, 1/A - 20026 Novate Milanese (MI) - Tel/Fax 02.39.10.44.13

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 9 Novembre 2008 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Gorla Edoardo - Restelli Mattia
Lombardo Niccolò Jacopo - Mastropasqua Christian
Guzzeloni Alice - Gritti Filippo
Vegetti Martina - Melgari Margherita

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Matrimoni nel mese di Ottobre

Aramini Mauro con Franchi Sara

 


Parrocchiani defunti nel mese di Ottobre

Campanile Luciano - Spadari Luigi - Stucchi Ambrogio
Ciocchini Cecilia - Puiaiti Bellino


Mercatino La Tenda

L'associazione "La Tenda" onlus ringrazia per la generosa partecipazione al mercatino che si è tenuto Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre sul piazzale della Chiesa.

 


Catechismo 2a elementare

Ci incontreremo per conoscere Gesù attraverso la preghiera, le attività, il gioco e la condivisione sabato 8 Novembre alle ore 14.30 al Centro Femminile.
I prossimi appuntamenti saranno sabato 22 Novembre, 6 Dicembre, 20 Dicembre.

 


Ottavario di preghiera per i defunti

Perché il ricordo riconoscente per i nostri defunti non si concluda con una preghiera e un mazzo di fiori il giorno dei morti, la Parrocchia propone anche quest'anno la possibilità di suffragare ogni sera, con una Santa Messa celebrata alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale, i defunti delle proprie vie e dei propri caseggiati.
E' un atto di fede nella comunione con i nostri cari.
L'amore e l'affetto che ci tiene uniti ancora ai nostri cari si manifesti nel pregare per loro e nel testimoniare che non sono dimenticati, ma sempre presenti nel nostro cuore.

Lunedì 3 Novembre 2008
Via Alfieri - Via Ariosto - Via Boccaccio - Via Carducci - Via Dante - Via Giusti - Via Parini - Via Pascoli - Via Tasso - Via Virgilio - Via Piave - Via XXV Aprile - Via Benefica - Via Bertola - Via Bollate - Via Stradivari - Via Sauro

Martedì 4 Novembre 2008
Via Baracca - Via Battisti - Via Bellini - Via Boito - Via Bovisasca - Via D.Chiesa - Via Donizetti - Via Filzi - Via Polveriera - Via Puccini - Via Trento e Trieste - Via Costa - Via Diaz - Via Gorizia - Via M. Grappa - Via Volta - Via Pasubio

Mercoledì 5 Novembre 2008
Piazza Martiri Libertà - Via Portone - Via Repubblica - Piazza Chiesa - Piazza Pertini - Via Madonnina - Via Garibaldi - Via Roma - Via Cavour - Via Rimembranze - Vicolo San Gervaso - Vicolo San Protaso - Via Bonfanti Via Cadorna - Via Cantore - Via IV Novembre - Via Sanzio

Giovedì 6 Novembre 2008
Via Cavalcanti - Via Cornicione - Via Latini - Via Leopardi - Via Matteotti - Via Ovidio - Via Petrarca - Via Verga - Via Cairoli - Via Campo dei Fiori - Via Pisacane - Via Balossa - Via Bixio - Via Montello - Via V. Veneto - Vicolo V. Veneto - Via Mameli

Venerdì 7 Novembre 2008
Via Brodolini - Via Morandi - Via Grandi - Via Leone XIII - Via Maroncelli - Via Pellico - Via Tazzoli - Via Vignone - Via don Minzoni - Via Gioberti - Via Cascina del Sole - Via De Amicis - Via De Sanctis - Via dello Sport - Via Sentiero del Dragone - Via Leonardo da Vinci

 


Impegni comunitari dal 2 al 9 Novembre 2008

Domenica 2 Novembre 2008 - Commemorazione dei fedeli defunti

- Il Centro Femminile nel pomeriggio rimane chiuso
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero parco (Via IV Novembre)

Lunedì 3 Novembre 2008

ore 21.00 Santa Messa per i defunti
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile

Martedì 4 Novembre 2008 - San Carlo Borromeo

ore 21.00 Santa Messa per i defunti

Mercoledì 5 Novembre 2008

ore 21.00 Santa Messa per i defunti

Giovedì 6 Novembre 2008

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa per i defunti
ore 21.00
Cineforum: "Onora il Padre e la Madre" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Incontro con Umberto Folena al Centro Parrocchiale

Venerdì 7 Novembre 2008

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 16.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa per i defunti

Sabato 8 Novembre 2008

- Banchetto di vendita UNITALSI sul piazzale della Chiesa
- Distribuzione del "Pane della Carità"
ore 14.30
Catechismo bambini di 2a elementare al Centro Femminile
ore 18.00
Durante la Santa Messa consegna del mandato agli operatori della carità - in Chiesa Parrocchiale

Domenica 9 Novembre 2008 - Cristo Re

- Ritiro 3a elementare con genitori
- Giornata Diocesana Caritas
- Banchetto di vendita UNITALSI sul piazzale della Chiesa
- Distribuzione del "Pane della Carità"
- Convegno di Azione Cattolica a Desio
ore 10.00
Santa Messa: prima tappa del cammino verso la Professione di Fede dei ragazzi di 3a media "Iscrizione del nome"
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro di preghiera interparrocchiale in occasione della Giornata Diocesana Caritas - in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)