Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 29
Domenica 2 Ottobre 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

70 anni e poi...

Carissimi,
mercoledì sera, 28 u.s., con la conversazione di Padre Bartolomeo Sorge su: "Quale Chiesa nell'odierna società italiana?" abbiamo concluso la festa per la memoria dei 70 anni di consacrazione della nostra Chiesa Parrocchiale.
E' stato un evento di grazia che il Signore ci ha donato con sovrabbondanza e generosità.
Avrò modo di condividere con voi alcune riflessioni. Ora mi preme consegnarvi alcune indicazioni e convinzioni che possano diventare linee portanti, quasi "chiave di volta" per il cammino di Chiesa che - anche in vista dell'imminente rinnovo del Consiglio Pastorale - vogliamo compiere.

Il gusto della vita interiore
Non si può vivere e crescere come cristiani se non si vive e non si cresce in una profonda vita interiore.
Non dare tempo alla preghiera è come non guardare dove si sta andando perchè si è troppo occupati a camminare.
L'unica ancora per poter resistere alle burrasche della vita, per saper discernere secondo il Vangelo sta nell'avere una profonda vita interiore.
Scrive Santa Caterina da Siena: " I pescatori di perle lungo la costa dell'India scendono in fondo al mare legandosi alla bocca una canna di bambù molto lunga, che termina sopra la superficie del mare, per poter respirare.
Così deve essere il cristiano: immerso nel mare della vita, ma sempre con questo "canale" aperto verso Dio che è la fede, che è la preghiera. Senza questo canale, questa lunga canna di bambù, non si può respirare e si muore, si muore come cristiani".
Occorre coltivare il silenzio contemplativo, la capacità di rientrare nel nostro intimo, di ritrovare il nostro uomo interiore, il centro di noi stessi per vincere l'ansietà, la fretta, la frenesia che ci divorano e ci impediscono di tenere il cuore in Dio.

Un cuor solo e un'anima sola
Siamo chiamati a costruire una parrocchia, una città - comunità fraterna, fatta di tanti laici corresponsabili e appassionati che sappiano vivere la sequela di Gesù dentro una forte appartenenza ecclesiale. Siamo chiamati ad essere "pietre vive", come, in questi anni, ci ha detto il Cardinal Dionigi.
La nostra "chiesa edificio" ha festeggiato i 70 anni della sua consacrazione.
Ma siamo noi il "tempio vivo" e tanto più vivo e bello, quanto più ci sono uomini e donne che si lasciano guidare dal Vangelo.
Che importa il posto che in esso tu occupi? Importa essere "pietra viva", umile oppure preziosa, che sostiene le altre e che si sostiene sulla pietra angolare che è il Signore Gesù. Di solito poi le pietre nascoste agli occhi, quelle che non si vedono, sono le pietre "fondamentali". Il Signore ci dia la fierezza e la gioia di sentirci chiesa, così.
Ed è così che vedo l'elezione del nuovo Consiglio Pastorale, immagine della comunione all'interno della comunità parrocchiale, "motore" di una parrocchia - comunità che vuole camminare insieme verso il suo Signore.

Il coraggio della vita pubblica
"Quando avrai Dio nel cuore, possederai l'ospite che non ti darà più riposo", dice il poeta e credente francese Paul Claudel: a dirci che il Vangelo ci propone una stretta saldatura tra l'amore di Dio e l'amore al prossimo, ci invita a mettere sapientemente e meravigliosamente insieme la lotta e la contemplazione, la vita interiore e la vita pubblica, l'entrare nel "Santo dei Santi" e l'andare "fuori le mura". Lo stare incantati e sedotti sul monte Tabor - il monte dell'incontro intimo, a tu per tu con Dio - e insieme il camminare vigile sulla strada che va da Gerusalemme a Gerico, pronti a fermarsi e a curvarsi sui fratelli, in particolare gli ultimi. Scriveva il Cardinal Martini: "Il credente deve essere coscienza vigile della società, critico della miopia di tutto ciò che è meno di Dio, pronto alla denuncia di quanto offenda o manipoli la dignità dell'essere umano, sciolto e deciso nell'annuncio della fede, pagato anche a caro prezzo, perché si promuova tutto l'uomo in ogni persona umana" (cfr. Parlo al tuo cuore, 42). E Monsignor Tonino Bello, Vescovo di Molfetta, morto di tumore alla testa a soli 58 anni, in maniera icastica e fulminante così diceva: "Il cristiano è un «contempl-attivo»".

Il coraggio di osare
Il Vescovo Mario Delpini la sera della grande festa - 21 Settembre - del 70° di consacrazione, ci ha invitati a non lasciarci sedurre dalla porta del Nord (= benessere), a non lasciarci paralizzare dalla porta del Sud (= paura per i poveri che si affacciano alle nostre terre), a non lasciarci svuotare e derubare dalla porta dell'Ovest (là dove il sole si consuma nella notte, il buio soffoca ogni speranza e nega ogni futuro), ma a lasciarci affascinare dalla porta dell'Est là dove vive la Gloria di Dio. Un invito ad usare, a fidarci, a lasciarci afferrare dalla Gloria di Dio.
Un invito ad essere una comunità che vive il Vangelo nella semplicità, nella gioia e nella carità. Dobbiamo osare l'"eccedenza" del Vangelo. Comunità come luogo del silenzio e dell'ascolto, del dialogo, delle relazioni gratuite, profonde, dell'ospitalità, dell'accoglienza, della speranza.
So che la strada è complessa. Ma chi crede davvero, come ogni innamorato, sa che non esistono fiumi senza guado.
Bisogna "allenarsi" a lanciarsi in ciò che può sembrare impossibile, inedito perché è proprio lì che troviamo la presenza e l'inaudita grazia di Dio.
Ho annotato un detto cileno:
"L'uomo abile si riconosce dal raccolto.
Ma più forte dell'uomo abile è l'uomo di fede.
L'uomo di fede si riconosce dalla semina".
Se avremo il coraggio di osare, di fidarci del Vangelo, di vivere il Vangelo, il cammino che ci sta davanti sarà un'avventura meravigliosa, sorretta dai colori dell'arcobaleno dell'amore del Signore, trasfigurata dalla Gloria di Dio che la porta d'oriente ci spalanca... sul cuore sentiremo la tenerezza dell'amore dei nostri vecchi che ci sussurrano:
"Ecco io sono con te - dice il Signore -
e ti proteggerò ovunque tu andrai"
.
(Genesi 28,15)

Vi benedico

don Vittorio


Mese di Ottobre

1) Ottobre è il mese in cui la Chiesa guarda a Maria, Regina del Santo Rosario. Nella nostra comunità la presenza di Maria è avvertita e vissuta con particolare intensità e devozione. I ceri che vengono accesi alla Madonna ne sono un segno. Sopratutto noto tante nonne e nonni che portano i loro piccoli davanti alla Madonna per una preghiera, per il dono di un cero, per un bacio da mandare alla Madonna. Anch'io voglio tanto bene alla Madonna e Lei è davvero la Mamma che veglia e ci resta accanto, che non ci lascerà "orfani" quando le nostre mamme terrene vengono chiamate dal Signore... La presenza della Madonna nella nostra vita deve però diventare impegno e slancio a lasciarci condurre da Lei sulla strada di Gesù. Lei ci sollecita ad innamorarci di Gesù: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". Lei ci sollecita ad ascoltare Gesù: "Qualsiasi cosa vi dica, fatela". Mettiamoci perciò alla sua scuola, corriamo dietro a Lei per apprendere come vivere il Vangelo nella nostra vita quotidiana. La preghiera del Santo Rosario che molti - anche in collegamento con Lourdes - quotidianamente elevano alla Madonna, sia per tutti impegno a camminare nella gioia e nella fedeltà al Vangelo.

2) Ottobre è anche il mese in cui tutta la Chiesa si interroga sulla sua identità missionaria; ravviva il suo impegno di testimonianza, si apre con rinnovata fiducia alla preghiera perché il Signore non lasci mancare alla sua Chiesa missionarie e missionari che, in prima persona, annuncino e testimonino il Vangelo a tutte le genti,fino ai confini della Terra. Domenica 23 p. v. celebreremo la Giornata Missionaria Mondiale lasciandoci guidare dal messaggio che il Papa ha inviato a tutta la Chiesa: "Come il padre ha mandato me, anch'io mando voi". Per preparare questa giornata e viverla intensamente e comunitariamente Martedì 4 Ottobre alle ore 21.00 in casa parrocchiale ci sarà una riunione. Attendo le disponibilità di molti.

3) Giovedì 6 Ottobre è il primo Giovedì del mese. Riprendiamo, con vigore ed entusiasmo, l'Adorazione Eucaristica della sera dalle ore 21.00 alle ore 22.00, pregando per le vocazioni sacerdotali. Dobbiamo crederci. Superando inerzie e fatiche. Senza sacrificio non si ottiene nulla. Sopratutto non si sperimenta la gioia. "Pregate il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe".

4) Domenica prossima faremo conoscere e presenteremo i fedeli che hanno dato la loro disponibilità per candidarsi quali membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale. Se qualcuno è ancora un po' titubante non abbia paura e si faccia avanti!

 


CAPIZZONE (Bg)
15 e 16 ottobre
Adolescenti e 18-19enni

I gruppi adolescenti e 18-19enni dei tre Oratori
insieme per una due giorni
all’inizio del cammino di questo nuovo anno
Un’occasione per conoscersi e far festa,
con la presenza dei tuoi educatori!

Sabato RITROVO E PARTENZA in pullman
Ore 15.00 presso l’Oratorio San Luigi

Domenica RIENTRO previsto
Ore 18.00 ca

Iscrizioni presso la segreteria del tuo oratorio entro lunedì 10 ottobre

COSTO: € 50 tutto compreso

NON MANCARE E…
…PORTA CON TE I TUOI AMICI !
“Perché è bello stare tra i giovani” (Don Bosco)
 


Domenica 18 Settembre 2011
Giornata per il Seminario

Ringraziamo tutta la comunità parrocchiale ed esprimiamo la nostra viva riconoscenza che sempre con generosità di offerte ha dimostrato quanto le stia a cuore il Seminario. Un ringraziamento particolare a tutte le persone che con il loro lavoro di taglio, cucito, ricamo, uncinetto e lavori di oggetti in legno hanno contribuito all'allestimento del banco vendita a favore del Seminario.
Un ringraziamento anche a tutti coloro che si sono impegnati per il buon esito della Giornata.

Associazione Amici del Seminario

Riepilogo delle offerte raccolte:

Offerte per la Giornata  € 948,90
Offerte per i suffragi  € 1.015,00
Mercatino  € 846,55
Offerte Oasi San Giacomo  € 50,00
TOTALE  € 2.860,45

 


Progetto Chernobyl
Associazione La Rondine

Martedi 4 Ottobre alle ore 21.00 presso l'oratorio San Luigi si terrà un incontro con l'associazione La Rondine che ci illustrerà come poter concretamente aiutare i bambini di Chernobyl che ancora oggi vivono in un ambiente contaminato da radioattività e fonte per loro di gravi malattie.

 


Gruppo Chierichetti: si ri-parte!

Aspettiamo ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni.
Coloro che desiderano aderire al gruppo Chierichetti possono dare il proprio nominativo ai Sacerdoti.

 


Festa dei Nonni alla scuola Maria Immacolata

Domani Lunedi' 3 Ottobre i bambini della scuola dell'infanzia invitano tutti i nonni a partire dalle ore 15.00 a vendemmiare con loro.
Si ringrazia il "gruppo della terza età " parrocchiale per l'ormai consolidato impegno di garantire il rinfresco per tutti.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 2 Ottobre 2011
alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Baiguera Nicole - Pirovano Lorenzo - Contini Federica
Gagliardi Nicolas - Pastori Jacopo
- Gagliano Leonardo
Torriani Lorenzo - Mastellone Aurora - Gigliotti Pietro - Marinetti Nicholas

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Redditio Symboli

"A IMMAGINE DI DIO LI CREÒ (Gen 1,26-2,3)" - Venerdì 7 Ottobre

La celebrazione della Redditio Symboli è articolata in due momenti. Quello pomeridiano, alle ore 16.45, nella Basilica di S. Ambrogio, prevede una meditazione e la celebrazione dei vespri con la consegna della Regola di vita nelle mani dell'Arcivescovo da parte dei diciannovenni che concludono il cammino biennale e passano così al gruppo giovani. Alla sera, in Duomo, alle ore 20.45, la veglia di preghiera insieme a tutti i giovani della diocesi e all'Arcivescovo per avviare il nuovo anno pastorale. Per questo motivo il tema della veglia, in sintonia con il Percorso pastorale diocesano di quest'anno, si ispirerà al brano biblico di Genesi 1,26-2,3.

 


Impegni comunitari dal 2 al 9 Ottobre 2011

Domenica 2 Ottobre 2011

Quinta Domenica dopo il Martirio di San Giovanni

ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 3 Ottobre 2011

 

ore 18.30 Catechismo adolescenti presso il Centro Maria Immacolata

Martedì 4 Ottobre 2011

San Francesco d'Assisi

ore 17.00 Catechismo 5a elementare e prima media
ore 21.00
Riunione Gruppo Missionario al Centro Parrocchiale

Mercoledì 5 Ottobre 2011

 

   

Giovedì 6 Ottobre 2011

 

ore 10.00 Santa Messa al Cimitero Parco
ore 17.00
Catechismo 4a elementare
ore 21.00
Adorazione eucaristica; sono invitati i ragazzi che saranno cresimati domenica prossima con le loro famiglie; pregheremo come comunità con e per loro! - in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum "The tree of life" al cinema nuovo.

Venerdì 7 Ottobre 2011

Beata Vergine del Rosario

- REDDITIO SYMBOLI "A IMMAGINE DI DIO LI CREÒ (Gen 1,26-2,3)"
ore 17.00
Recita del Santo Rosario in onore della Beata Vergine del Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Catechismo 3a media presso l'Oratorio San Luigi

Sabato 8 Ottobre 2011

 

ore 9.15 RITIRO PER I CRESIMANDI: preghiera, riflessione, Confessioni - presso l'Oasi San Giacomo

Domenica 9 Ottobre 2011

Sesta Domenica dopo il Martirio di San Giovanni

ore 15.30 Santa Cresima in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)