Anno IX - n° 28 - Domenica 2 Ottobre 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXVII domenica del tempo ordinario
Fa splendere il tuo volto e noi saremo salvi

Salmo e Vangelo sono, in modo diverso, un'allegoria della storia di Israele prima e nostra poi. Se il salmista si fa voce del popolo riconoscendo di avere abbandonato Dio e vedendosi abbattuto e sterile, promette fedeltà, così la parabola evangelica si conclude dicendo :"Per questo vi dico che sarà levato loro il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne faccia i frutti" (V.43). Nel riconosciuto e manifesto rifiuto di Dio da parte dell'uomo si rivela però il senso ultimo della storia. Non è il nostro male ad avere l'ultima parola. Dal punto di vista di Dio infatti, il mistero che sta all'origine del mondo è il suo amore di Padre verso i figli nel Figlio: tutto è fatto per lui e in vista di lui, e tutto in lui sussiste. Ma noi per ignoranza strutturiamo tutto sul nostro egoismo, che ci uccide come figli e come fratelli. Al Signore che rispetta la nostra libertà non rimane che diventare lui stesso il fratello su cui si scarica la nostra violenza, per restituirci nel suo amore la nostra verità di figli. E' una soluzione veramente divina: anche chi si oppone a lui, non fa che eseguire il suo disegno.

La storia è una progressiva manifestazione del mistero di un Dio che vince il nostro male portandolo su di sé, e fa del nostro sommo misfatto la sua mirabile opera di salvezza per tutti. Questa è la meraviglia da lui compiuta davanti ai nostri occhi. Noi, del bene che lui ci dà, ne facciamo del male; lui, del male che noi gli diamo, ne fa un bene. Con l'uccisione del Figlio, di cui la parabola ci parla, noi abbiamo usato la nostra libertà, massimo bene che ci rende simili a lui, per compiere il massimo male, addirittura impensabile: uccidere l'autore della vita. E lui ne fa il sommo bene, per tutti: il dono di sé.

Il risultato ultimo della nostra violenza non è la distruzione di tutto. Come dal caos primordiale la Parola creò il mondo, ora lo ricrea nuovo, pieno della sua gloria.

(Isaia 5,1-7 - Salmo 79 - Filippesi 4,6-9 - Matteo 21,33-43)

 


Ottobre Missionario:
"Donne e uomini di speranza"

GIOVEDI 13 OTTOBRE
ore 21.15 Oratorio San Luigi
Incontro per giovani e adulti con Padre Michele Carlone già Missionario nelle Filippine ed attualmente animatore di "Giovani e Missione" al PIME di Milano

SABATO 15 OTTOBRE
ore 18.00
Santa Messa con omelia del Missionario

DOMENICA 16 OTTOBRE
Sante Messe con omelia del Missionario
In queste giornate sarà possibile devolvere offerte, per Battesimi e S. Messe, che verranno consegnate all'Ufficio per la Pastorale Missionaria.

SABATO 22 OTTOBRE
Veglia Missionaria a Sesto San Giovanni

DOMENICA 23 OTTOBRE - GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Tradizionale tenda con vendita di prodotti di artigianato provenienti dalle Terre di Missione e di oggetti realizzati dai parrocchiani.
Le offerte raccolte durante le S. Messe saranno devolute all'Ufficio per la Pastorale Missionaria della nostra Diocesi
Gli adolescenti della Parrocchia porteranno nelle case il messaggio del Papa.

 

Riflessione per la settimana dal 3 al 9 Ottobre
"Preghiera e contemplazione"

E' iniziato il mese missionario.
Il Vangelo domenicale ci chiede qualcosa in più.
L'intelligenza spirituale dobbiamo concentrarla su queste idee:
il regno di Dio,
il popolo che lo avrà in dono,
i frutti da produrre.
Essere missionari è proprio questo:
portar frutti di vita nuova,
crescere e allargare i confini del popolo nuovo
nato sotto le braccia del crocifisso.

 


Eccomi, manda me (Is. 6,8)
Preghiera missionaria

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a portare pace,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a donare amore,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a portare luce,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a donare gioia,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a colorare il cielo,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!


Parrocchiani defunti
nel mese di Settembre 2005

Monti Silvia - Bonfanti Ivan - Lanzi Giuseppe
Savino Luigi - Ghiradini Antonio - Strada Anita Paolina

 


Cinema Nuovo
Cineforum "Invito a pensare"

Il Cinema Nuovo organizza l'undicesimo ciclo di Cineforum "Invito a pensare" dal 11 Ottobre al 15 Novembre 2005 con cinque film di qualità.

CALENDARIO PROIEZIONI (ore 21.00 presso il Cinema Nuovo):

Martedì 11 Ottobre
LA SAMARITANA
(Corea del sud)

Martedì 18 Ottobre
BEING JULIA - La diva Julia
(Canada)

Martedì 25 Ottobre
LE PAGINE DELLA NOSTRA VITA
(U.S.A.)

Martedì 8 Novembre
LA PICCOLA LOLA
(Francia)

Martedì 15 Novembre
LE RICAMATRICI
(Francia)

Il programma delle proiezioni prevede: consegna all'ingresso di una scheda con relativa trama del film, inizio alle ore 21.00 con breve introduzione alla visione critica del film, svolta dall'abituale esperto cinematografico signor Colombo Celeste, che a termine proiezione, condurrà il consueto dibattito con gli spettatori.

Prezzi:
Tessera
valida per l'intero ciclo di cinque film € 15,00.
Ingresso
ad un singolo film € 4,00.

La tessera è in vendita presso la cassa del Cinema Nuovo solo la serata di Martedì 11 Ottobre.

 


Incontri su temi biblici

A partire da Mercoledì 5 ottobre 2005 alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale inizierà una serie di incontri che tratterranno temi biblici.
E' prevista la lettura dei brani della Bibbia, la ricerca del senso e dei messaggi contenuti, l'eventuale compimento nel Nuovo testamento.
I prossimi incontri saranno: 2/11 - 30/11 - 11/01 - 15/02 - 26/04 - 17/05

 


Azione Cattolica

Fedele alla propria natura di associazione di laici, impegnati in una formazione personale e comunitaria che li aiuti a vivere, nella concreta quotidianità, con fede cristiana e ad essere testimoni del Vangelo, l'Azione Cattolica vive una stagione di profondo rinnovamento per ritrovare l'"essenziale": il cuore della vita cristiana è il Signore Gesù.

In questo cammino, l'associazione parrocchiale propone, per gli adulti:

· incontri formativi la sera del terzo mercoledì di ogni mese, con a tema la speranza che origina da Gesù risorto

· ascolto della Parola di Dio: "Cerco i miei fratelli" - la Storia di Giuseppe (Gen. 37-50); le meditazioni guidate da don Giampiero Magni si terranno a livello decanale a Garbagnate alle ore 21 dei venerdì 14/10 - 11/11 - 9/12 - 13/1 -10/2.

A queste si aggiungeranno iniziative su temi sociali o ecclesiali in alcune domeniche pomeriggio.

Tutti gli incontri e iniziative sono aperti non solo agli aderenti all'associazione ma a chiunque sia interessato.

Naturalmente, gli aderenti e l'associazione stessa sono poi coinvolti nella "azione" pastorale della Parrocchia.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 2 Ottobre 2005 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

De Vito Andrea - Pagnotta Christian
Radaelli Noemi - Tarsia Elena - Marchetto Benedetta
Russo Lucrezia e Riccardo - Cavuoto Beatrice
Greco Aurora - Zaneboni Eugenia - Torriani Jacopo

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Matrimoni nel mese di Settembre 2005

Guzzeloni Stefano con Lancini Alessandra
Rossi Andrea con Espertini Deborah
Guerreri Giorgio con Molinari Silvia
Martignoni Marco con Cocco Laura
Sesana Alberto con Vailati Paola
La Ruffa Roberto con Vitale Jessica

 


Verbale del Consiglio degli oratori
(9 settembre 2005)

Il primo punto all'o.d.g. prevedeva una verifica sul tempo estivo con le due grandi iniziative: Oratorio Feriale e Campeggio.

Conclusesi da poco queste esperienze, è normale ritrovarsi per verificare se le aspettative sono state raggiunte e cercare di analizzare i problemi incontrati e che sono stati sottoposti all'attenzione del consiglio degli oratori.

Per quanto riguarda l'Oratorio Feriale, l'iniziativa ha riscontrato una buona partecipazione (circa 300 tra ragazzi e ragazze) e il cammino intrapreso per la formazione degli animatori ha dato buoni frutti; infatti quest'anno si è potuto contare su un gruppo di circa 90 animatori che ha contribuito ad organizzare al meglio le giornate estive non lasciando nulla al caso.

Si rileva che nonostante l'Oratorio Feriale venga considerato per tante famiglie un servizio (vuoi perché copre l'intera giornata, vuoi perché i costi sono contenuti), l'annuncio del vangelo e della misericordia di Dio rimane al centro della proposta. Il fatto che venga considerato un servizio lo si rileva dal numero sempre maggiore, di anno in anno di bambini piccoli (prima e seconda elementare), anche se viene comunque rilevata una buona partecipazione anche da parte di quelli delle medie. Altra iniziativa non meno importante ed impegnativa, è l'esperienza del campeggio che quest'anno ha raggiunto nel II turno (quello dei ragazzi) un numero di iscritti e presenze molto soddisfacente. Questo fatto, se da una parte ci riempie di gioia dall'altra ci preoccupa e ci stimola per migliorare quella che è l'organizzazione: ad esempio per quanto riguarda la cucina è necessaria una squadra composta da minimo cinque persone: è questo il momento per iniziare a pensarci.

A questo proposito è stato sottoposto al consiglio il problema del montaggio e smontaggio del campeggio, certamente un momento importantissimo per la buona riuscita dell'iniziativa e che si basa sul volontariato di persone che da anni si fanno carico di questo lavoro. Viene sottolineato che oltre ad essere un momento di fatica è anche un momento che aiuta a conoscersi tra persone che magari all'interno dell'oratorio svolgono vari compiti. Si sottolinea che per evitare che siano sempre le stesse persone, bisogna coinvolgere più genitori possibile magari partendo da quelli che hanno i ragazzi che frequentano il campeggio. E' chiaro comunque che si tratta di "volontariato", così come tutte le attività che si svolgono all'interno del nostro oratorio.

Il consiglio inoltre prende atto della mancanza della presenza di un sacerdote durante il primo turno del campeggio che, come viene segnalato da chi questa esperienza la vive, è veramente una grave lacuna. Allo stato attuale non sembra esserci soluzione, ma conoscendo il problema non è detto che non si possa risolvere.

Si è passati poi ad una lettura del calendario: primo appuntamento importante è la Festa dell'oratorio maschile (con inizio il 12 settembre p.v.) caratterizzata dal recital "Minot" proposto dagli adolescenti/18enni e che verrà presentato il sabato 17. La festa continuerà con le attività di sempre per tutta la giornata della domenica (dalla S. Messa celebrata in oratorio, ai vari stand, al pranzo comunitario, pesca, lotteria ….).

Come si è già più volte sottolineato l'importanza che ricopre la formazione di chi educa è per noi fondamentale, ed è per questo che anche quest'anno sono previsti momenti di formazione ad ogni livello (dai momenti di ritiro per i ragazzi alla settimana di vita in comune proposta per i 18/19enni durante il tempo di avvento: preghiera insieme alle 6,15 - a seguire colazione - scuola - pranzo e pomeriggio insieme).

Si ricorda che quest'anno Milano ospiterà i ragazzi che si ritrovano nella iniziativa di Taizé dal 28/12 al 1/01/06 e quindi ognuno cominci a pensare alla disponibilità che potrà dare.

Verranno organizzati i corsi per gli animatori: saranno i nostri animatori degli anni 1987/88 a tenere il corso ai ragazzi di III media che si affacciano a questa esperienza; per la I e II superiore è prevista una 2 giorni all'inizio di febbraio, e per la III e IV superiore il corso si terrà a marzo a Capizzone.

Tutte le altre date saranno specificate nel calendario che verrà pubblicato sul sito della Parrocchia. L'oratorio maschile in questo momento sta affrontando una grossa spesa che riguarda il rifacimento di tutto l'impianto elettrico: i lavori sono già a buon punto.

Il prossimo consiglio è fissato per il 31 gennaio 2006.

 


10a Serata del volontariato,
della solidarietà e della condivisione

Le associazioni di volontariato di Novate Milanese invitano a partecipare alla nona serata del volontariato, della solidarietà e della condivisione che si terrà

Giovedì 6 Ottobre 2005 alle ore 21.00
presso il Cinema Nuovo (Ingresso libero)

In programma:

"CONCERT ANTI"
orchestra giovanile scuola di musica città di Novate

"CORO SEDUTO"
gruppo gospel e pop americani

Concerto benefico a favore dell' AVO

La S.O.S. Novate sarà a disposizione per il trasporto dei disabili (tel. 02.35.44.744)

 


La vita della nostra comunità

Domenica 2 Ottobre 2005 - XXVII del tempo ordinario

- Ritiro dei ragazzi di 3a media a Merate
- Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Loreto (fino a giovedì 6)
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 3 Ottobre 2005 - Beato Luigi Talamoni

ore 21.00 Inizio Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 4 Ottobre 2005

- Incontro preparatorio meeting di Taizé

Mercoledì 5 Ottobre 2005

- Riunione Direzione Cinema Nuovo
ore 16.45
Incontro catechiste per verifica "Quattro giorni catechiste" in Oratorio San Luigi
ore 17.45
Incontro animatori per programmazione delle domeniche in Oratorio in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 6 Ottobre 2005

ore 21.00 Inizio Corso per i genitori in preparazione al Battesimo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
10a Serata del volontariato, della solidarietà e della condivisione al Cinema Nuovo

Venerdì 7 Ottobre 2005 - Beata Vergine Maria del Rosario

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 16.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Adorazione Eucaristica per tutti i gruppi in Chiesa Parrocchiale

Sabato 8 Ottobre 2005

- Ritiro dei cresimandi a Venegono
ore 15.00
Consegna del Mandato ai catechisti in Duomo

Domenica 9 Ottobre 2005 - XXVIII del tempo ordinario

- Ritiro dei genitori dei ragazzi di 2a media
- ACR al Centro Femminile
ore 16.00
Incontro di chiusura del Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Loreto all'Oasi San Giacomo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)