chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 25 - Domenica 2 Settembre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Sarai Beato

Nella lettura odierna Gesù è invitato nella casa di uno dei capi dei farisei per mangiare e durante il pasto sabbatico lo vediamo rivolgersi prima agli invitati e poi a coloro che invitano.
Attraverso il primo discorso Gesù illustra lo spirito nuovo del Vangelo: è l'umiltà, il contrario del protagonismo che fa scegliere i posti "migliori" al banchetto della vita.
E' quanto Lui ci ha manifestato e ciascuno di noi è chiamato a vivere.
Egli ha scelto l'ultimo posto, si è fatto servo di tutti e si è umiliato.
Suoi amici sono quanti fanno altrettanto!
In questa parabola siamo esortati ad occupare l'ultimo posto perché è quello del Figlio.
L'umiltà è la verità dell'uomo, humus che Dio ha illuminato della Sua gloria, ma è anche la verità di Dio che, essendo amore, non può essere superbo.
Più che una virtù è lo specifico del Dio che ci si è rivelato in Gesù: Egli, invece di gonfiarsi e innalzarsi, addirittura si "svuotò", sottomettendosi a tutti fino alla morte, e alla morte di Croce.
L'umile conosce Dio per connaturalità.
Se agli invitati dice di scegliere l'ultimo posto, a coloro che invitano dice di scegliere gli ultimi.
Questa istruzione sulla gratuità del banchetto tocca il centro della vita cristiana.
Chi la osserva è veramente beato.
La scelta, l'impegno e il servizio cristiano per i poveri scaturisce sempre dalla conoscenza di Dio che ha scelto i poveri e si è identificato con loro.
Il povero è il "luogo teologico" per eccellenza.
In lui incontro il mio Salvatore che si è fatto ultimo di tutti.

 


20 e 21 Ottobre 2001
Rinnovo dei Consigli Parrocchiali

Il prossimo 20 e 21 ottobre, durante le Sante Messe domenicali, si svolgeranno in Diocesi e quindi anche nella nostra comunità cristiana le votazioni per la elezione del nuovo Consiglio Pastorale.

In vista delle prossime elezioni la commissione elettorale ha il compito di preparare le liste dei candidati per fasce di età (18-30, 31-45, 46-60, 61 in avanti ) da sottoporre all'esame e alla scelta degli elettori.

I componenti del nuovo Consiglio Pastorale saranno 24 in quanto la Parrocchia raggiunge un massimo di 10000 abitanti e il Direttorio stabilisce che i componenti del consiglio devono oscillare da 18 a 25 membri. Di queste 24 persone 16 sono eletti dalla comunità (4 per ogni fascia di età), mentre 8 nominati dal Parroco. Membri di diritto sono: i sacerdoti, le suore, il presidente di Azione Cattolica.

A questo scopo, poiché il Consiglio Pastorale deve rappresentare l'intera comunità cristiana in tutte le sue componenti, per essere inseriti nelle liste dei candidati, sarà garantita la possibilità di candidature libere, attraverso autocandidature oltre che espresse da ogni gruppo, commissione, o realtà che lavori in ambito ecclesiale.

Circa i requisiti dei candidati, così dispone il Direttorio:

"Possono essere membri del Consiglio Pastorale coloro che, avendo completato l'iniziazione cristiana, abbiano compiuto 18 anni, e siano canonicamente domiciliati in Parrocchia o operanti stabilmente in essa".

"I membri del Consiglio Pastorale si distingueranno per vita cristiana, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei concreti bisogni della Parrocchia; qualificati da spiccato senso ecclesiale e da una seria tensione spirituale (Sinodo 47°), si preoccuperanno del bene dell'intera comunità, evitando lo spirito di parte o di gruppo, in piena comunione con la Chiesa".

Invitiamo pertanto a segnalare i nominativi direttamente al Parroco, entro, domenica 30 settembre p.v.

Fraternamente, con stima.

La commissione elettorale

 


Opere Sociali "Hermano Pedro"

Sabato 1 e domenica 2 settembre le offerte raccolte durante le Sante Messe verranno devolute per le opere sociali "Hermano Pedro" in Guatemala.

Lo scopo principale di questa opera di carità è quello di dare alloggio e assistenza ai bisognosi nella città di Antigua.

Sarà presente tra noi Padre Giuseppe Contran, un frate italiano che vive da circa trent'anni in Guatemala come missionario francescano.

 


Pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I.

- Pellegrinaggio interparrocchiale a Stezzano (BG) il 23 settembre.

- Pellegrinaggio a Loreto dal 14 al 18 ottobre

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Sig.ra Maria Galli.

 


"Quando già era l'alba..." (Gv 21,4)

Sabato 15 settembre ripresa del cammino "Sentinelle del mattino" per tutti i giovani della diocesi e Giornata diocesana per il Seminario. Le iniziative in programma sono:

ore 21.30 a Saronno in Piazza Libertà: Veglia di Preghiera con l'Arcivescovo Carlo Maria Martini

ore 23.00 Inizio della Camminata delle Sentinelle del mattino

ore 6.30 a Venegono Inferiore nel Seminario diocesano: Santa Messa presieduta dal Rettore Maggiore Mons. Mario Delpini

 


"Se lo dici Tu"

FESTA DELL'ORATORIO SAN LUIGI

dal 17 al 23 settembre 2001

RIUNIONE ORGANIZZATIVA

lunedì 3 settembre 2001
alle ore 21.00
in Oratorio San Luigi

 


Catechismo 2001/2002

Terza elementare: giovedì dalle 17.00 alle 18.30

Quarta elementare: giovedì dalle 17.00 alle 18.30

Quinta elementare: martedì dalle 17.00 alle 18.30

Prima media: martedì dalle 17.00 alle 18.30

Preadolescenti: venerdì dalle 18.30 alle 19.30 (circa)

Adolescenti: lunedì dalle 18.30 alle 19.30

18/19nni: lunedì dalle 21.00 alle 22.00

 


Vita Parrocchiale

Domenica 2 Settembre 2001

- Smontaggio campeggio a Ceresole Reale
- Raccolta di offerte a favore delle Opere Sociali "Hermano Pedro"(vedere dettagli)
ore 10.00 Santa Messa celebrata da Padre Giuseppe Contran, missionario francescano in Guatemala - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 3 Settembre 2001

- Riprende l'ORATORIO FERIALE ESTIVO 2001 "Quamicigioco" con gli orari e le modalità dei mesi di giugno e luglio - al Centro Femminile (unica sede per ragazzi e ragazze) fino a venerdì 7 settembre
ore 21.00
Riunione per organizzare la Festa dell'Oratorio Maschile - in Oratorio San Luigi (vedere dettagli)

Martedì 4 Settembre 2001

ore 21.00 Riunione dei genitori dei ragazzi di 3a media che partecipano al pellegrinaggio "Meditando lungo il sentiero di San Francesco" in Valle Aurina - in Oratorio San Luigi

Mercoledì 5 Settembre 2001

 

Giovedì 6 Settembre 2001

 

Venerdì 7 Settembre 2001 - Primo Venerdì del Mese

ore 16.00 Esposizione e Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Sabato 8 Settembre 2001

ore 6.00 Partenza dal Centro Femminile dei ragazzi di 3a media che partecipano al pellegrinaggio "Meditando lungo il sentiero di San Francesco" in Valle Aurina

Domenica 9 Settembre 2001

 

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)