Anno X - n° 13 - Domenica 2 Aprile 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V Domenica di Quaresima
Chiunque crede in me
non morrà in eterno

La scorsa domenica abbiamo meditato l'episodio della guarigione del cieco nato a cui Gesù apre gli occhi sulla realtà, mostrando la verità di Dio e dell'uomo. Oggi invece ci dà la libertà davanti al nostro limite ultimo: la risurrezione di Lazzaro ci apre gli occhi sulla morte, ipoteca di tutta la vita. Guardare negli occhi la morte e scrutarne il mistero, è necessario per vivere. Altrimenti la nostra esistenza rimane una fuga, coatta e inutile, da ciò che sappiamo essere il sicuro punto d'arrivo. Gesù ci salva non "dalla" morte. E' impossibile: siamo mortali. Ci salva invece "nella" morte. Non ci toglie quel limite che ci è necessario per esistere, né la dignità di esserne coscienti; ci offre però di comprenderlo e viverlo in modo nuovo, divino. Ogni nostro limite, compreso l'ultimo, non è la negazione di noi stessi, ma luogo di relazione con gli altri e con l'Altro. Invece di chiuderci in difesa o in attacco, possiamo aprirci alla comunione e realizzarci a immagine di Dio, che è amore. Noi conosciamo un vita che è per la morte; Gesù ci rivela una morte che è per la vita. E' vero che Lazzaro morirà ancora. Ma il suo ritorno alla vita indica che la morte non è più padrona dell'uomo ed è segno della risurrezione, che sarà comunione di vita col Padre della vita. Gesù ci rivela che c'è morte e morte, come c'è vita e vita. C'è una vita morta, propria di chi, schiavo della paura di perderla, si chiude nell'egoismo per trattenerla; e c'è una morte vivificante, intesa come dono della vita, atto supremo d'amore. La risurrezione è credere in Gesù: chi aderisce a lui, già fin d'ora è in comunione con il Figlio e, anche se muore, vivrà. Anzi, chi vive e crede in lui, non morrà in eterno. Infatti partecipa della vita di Dio, che è amore.

(Esodo 14,21-30.a - Esodo 15,1-2.9-10.12-13 - Efesini 2,4-10 - Giovanni 11,1-45)

 


Arcidiocesi di Milano
Pastorale Giovanile
Servizio Giovani

Risplenda la vostra luce

E TORNO' CHE CI VEDEVA
" Veglia in Traditione Symboli"

Sabato 8 aprile 2006
Duomo di Milano
Ore: 20.45

Altri appuntamenti:

FARO' LA PASQUA DA TE
" Triduo pasquale per giovani"

13-15 aprile 2006 - Seminario Arcivescovile di Seveso
Iscrizioni presso il Servizio Giovani

GIOVANI E SERVIZIO
"Proposte 2006 di volontariato caritativo e di formazione al servizio"

Raccolta indumenti usati; Incontri con giovani nelle carceri;
Volontariato giovanile estate; Cantieri della solidarietà all'estero

ESTATE GIOVANI 2006
" Proposte per i giovani nel tempo estivo"


SPAZIO APERTO
"Iniziative di Pastorale Giovanile sul territorio"

 


Alzati e va'
Incontro Diocesano adolescenti con
l'Arcivescovo Dionigi Tettamanzi

Domenica 9 Aprile, Domenica delle Palme, in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventù, Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi invita tutti gli adolescenti all'incontro diocesano a Cernusco sul Naviglio dalle ore 15.30.

Tema guida: Alzati e va'. «Non c'è nessun ambiente di vita sociale nel quale al Cristiano non sia chiesto di essere "sale" e "luce"» (Dionigi Tettamanzi, Percorso Pastorale Diocesano "Mi sarete testimoni")

Anche agli adolescenti è chiesto un impegno di testimonianza che si traduca nella Missione di portare il Vangelo negli impegni e nelle relazioni quotidiane. L'incontro diocesano degli adolescenti culminerà nella celebrazione della Veglia di preghiera con il Cardinale Dionigi Tettamanzi, che si terrà presso il parco "Azzurro dei germani".

A conclusione del percorso quaresimale, anche gli adolescenti della nostra parrocchia parteciperanno a questo incontro.

Partenza alla stazione delle ferrovie nord alle ore 14.00, rientro previsto ore 21.00.

 


Ritiro spirituale

Mercoledì 12 Aprile 2006 si terrà al Centro Femminile il ritiro spirituale organizzato dal Movimento Terza Età. Seguiranno le confessioni.

 


Pellegrinaggio a Lourdes

Sono aperte le iscrizioni al Pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall'U.N.I.T.A.L.S.I. che si terrà:
dal 29 Maggio al 4 Giugno 2006
(viaggio in treno)
dal 30 Maggio al 3 Giugno 2006
(viaggio in aereo)
Le iscrizioni
si ricevono presso la Sig.ra Maria Galli e si chiuderanno il 9 Aprile 2006.

 


Sacramento della Riconciliazione

Martedì 4 Aprile
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 6 Aprile
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 7 Aprile
ore 18.30
Confessioni 2a media in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale

Lunedì Santo 10 Aprile
ore 18.00
Santa Messa e Confessioni adolescenti e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì Santo 11 Aprile
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì Santo 12 Aprile
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale


V DOMENICA DI QUARESIMA 2006
Animazione della S. Messa domenicale delle 10.00

Fiori sul mappamondo

Al momento della preghiera dei fedeli i lettori, dopo aver letto l'intenzione, applicano un fiore su un mappamondo posto ai piedi dell'altare. Il fiore simboleggia la dignità che, con le nostre preghiere, vorremmo restituire a tutti i bambini del mondo.

 


Relazione sulla lettera del Papa agli anziani

Dalla lettera del Papa agli anziani si possono estrapolare alcune riflessioni.
L'anziano "tra virgolette", vien spesso raffigurato come persona canuta, occhiali e bastone.
Se donna, ricama, lavora a maglia e all'uncinetto. Se uomo, gioca alle bocce, alle carte, va al circolo o al parco sulla panchina, per scambiarsi ricordi di un tempo.
Se poi ci sono i nipotini, devono occuparsi anche di loro.
Come scrive il Papa, però ci sono anziani con una sorprendente giovinezza e vigore, sia spirituale che materiale.
Ecco perché, alcuni di loro frequentano i vari corsi, per apprendere informazioni e imparare qualcosa in più, che prima non potevano.
Si incontrano anche nei vari movimenti spirituali, per pregare e riflettere sulle tematiche della religione, ma anche per divertirsi e stare in compagnia.
Ammirevoli sono gli anziani che si dedicano a chi è più solo di loro, sia in campo religioso che sociale, dando loro saggezza e compagnia a persone sfortunate che lasciate sole anche dai figli, restano isolate nella loro solitudine.
Anziano poi, non è riferito gli anni che uno ha, ma lo spirito che si sente dentro, a differenza di tanti giovani che sono più vecchi dei loro nonni, perché non hanno in loro stessi, niente da comunicare agli altri.
Questa parte di vita, va vissuta dagli anziani con serenità e allegria, nel limite delle forze, senza però, lasciare niente di intentato, perché la vita, è sempre vita, va difesa e va amata fino in fondo.
L'anziano poi, può essere di molto aiuto ai giovani, ai piccoli, data l'esperienza, e la sua saggezza, consiglia gli uni e gli altri e tutto questo può tornare a vantaggio anche per i gruppi in cui è inserito.
Ma l'anziano ha anche bisogno di essere sostenuto, confortato nelle difficoltà che può avere nel suo trascorso, ecco perché, tutti noi, genere umano, dovremmo avvalorare di più l'anziano, a motivo anche di dignità di ogni uomo, e del significato della vita che è pur sempre un grande dono.

Movimento Terza Età

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 2 Aprile 2006
alle ore 15.30

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Bocci Gabriele - Fizzardi Francesca Maria
Salvioni Mattia Cesare - Fara Alice

A loro e ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità

 


Parrocchiani defunti
nel mese di Marzo 2006

Ghioni Antonietta - Roncaglioni Teresa
De Vita Margherita - Bertolato Vinetta
Asquini Alberta - Carrozzani Natalino
Ruschetti Gualtiero - Ligascialli Bruna
Giandrini Gianfranco


Matrimoni
nel mese di Marzo 2006

Oliverio Andrea con Bricchi Chiara

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2006:

"Un granito de arena"

Progetto per la costruzione del
CENTRO DI EDUCAZIONE SPECIALE ED ELEMENTARE
"Santa Rosa de los Huachos" in Hualmay - Perù


Per aiutare don Luciano a realizzarlo verrà organizzata
una raccolta fondi in parrocchia sabato 1 e domenica 2 aprile.

 


Indulgenza Plenaria

In data 29 Maggio 1992 la Penitenzieria Apostolica ha concesso che nelle Chiese di Rito Ambrosiano si possa acquistare l'Indulgenza Plenaria nelle domeniche di Quaresima, recitando devotamente la preghiera "Eccomi, o mio amato e buon Gesù" davanti all'immagine del Crocifisso e dopo essersi comunicati.

Preghiera
Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla tua santissima presenza prostrato, ti prego con il fervore più vivo di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di carità, di dolore dei miei peccati, e di proponimento di non offenderti, mentre io con tutto l'amore e la compassione vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di te, o Gesù mio, il santo profeta Davide: "Hanno trapassato le mie mani e i miei piedi, hanno forato tutte le mie ossa".

 


La vita della nostra comunità

Domenica 2 Aprile 2006 - Quinta di Quaresima

- Ritiro 5a elementare
-
Raccolta di fondi "Una Quaresima di fraternità"
- Mercatino Terza Età sul piazzale della Chiesa
- Conclusione Corso Fidanzati
ore 11.00
Incontro ACR al Centro Femminile
ore 11.15
Prove coretto al Centro Femminile
ore 15.30
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 3 Aprile 2006

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 4 Aprile 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.750 MHz - inizio ore 21.00): "La casa fondata sulla roccia" (Lc 6,46-48)
Famiglie che ospitano i gruppi di ascolto:
.
Fam. Guerra - Via Vignone 44
.
Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A (4° piano)
.
Fam. Mele Rosa - Via Vignone 58/A
.
Fam. Bocchia Via Boccaccio 6
ore 21.00
Cineforum: "Crash - Contatto fisico" al Cinema Nuovo

Mercoledì 5 Aprile 2006

ore 7.00 Via Crucis per il gruppo giovanile in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 6 Aprile 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00 Adorazione Eucaristica
in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 10.00)
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Celebrazione del Sacramento della Riconciliazione per il gruppo giovanile - Presenti i coadiutori del Decanato
nella Cappella dell'Oratorio San Luigi

Venerdì 7 Aprile 2006 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Piazza Martiri della Libertà 7
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 2a e 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti sul tema: "Il cristiano maturo secondo il Concilio Vaticano II" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 8 Aprile 2006

- Veglia in Traditione Symboli in Duomo

Domenica 9 Aprile 2006 - Domenica delle Palme

- Ritiro 1a media
ore 9.35
Partenza dall'Oratorio San Luigi della Processione con gli ulivi
Percorso: Via Balossa - Via Grandi - Via Don Minzoni - Via Cavour - Chiesa Parrocchiale
ore 14.00
Partenza dalla stazione di Novate degli adolescenti per partecipare all'incontro diocesano con l'Arcivescovo a Cernusco sul Naviglio

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)