Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 31
Domenica 1 Dicembre 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La fatica del credere

‘Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?’”.
Giovanni si sentiva confuso a riguardo di Gesù, per un verso non lo abbandona, per un altro qualcosa non gli corrisponde. La roccia del deserto viene invasa dal dubbio che a lungo consuma.
Del resto avviene: anche i nostri giorni non sono tutti uguali. Ci sono giorni nei quali daremmo tutto per Gesù e ce ne sono altri nei quali ci domandiamo se davvero stando con Lui abbiamo intrapreso la strada giusta.

«Penso che qualcuno potrebbe chiedermi: “Padre, ma io ho tanti dubbi sulla fede, cosa devo fare? Lei non ha mai dei dubbi?”. Ne ho tanti … Certo che in alcuni momenti a tutti vengono i dubbi! I dubbi che toccano la fede, in senso positivo, sono un segno che vogliamo conoscere meglio e più a fondo Dio, Gesù, e il mistero del suo amore verso di noi. “Ma, io ho questo dubbio: cerco, studio, vedo o chiedo consiglio su come fare”. Questi sono dubbi che fanno crescere! È un bene quindi che ci poniamo delle domande sulla nostra fede, perché in questo modo siamo spinti ad approfondirla. I dubbi, comunque, vanno anche superati. È necessario per questo ascoltare la Parola di Dio, e comprendere quanto ci insegna. Una via importante che aiuta molto in questo è quella della catechesi, con la quale l'annuncio della fede viene a incontrarci nel concreto della vita personale e comunitaria. E c'è, al tempo stesso, un'altra strada ugualmente importante, quella di vivere più possibile la fede. Non facciamo della fede una teoria astratta dove i dubbi si moltiplicano. Facciamo piuttosto della fede la nostra vita. Cerchiamo di praticarla nel servizio ai fratelli, specialmente dei più bisognosi. E allora tanti dubbi svaniscono, perché sentiamo la presenza di Dio e la verità del Vangelo nell’amore che, senza nostro merito, abita in noi e condividiamo con gli altri.»
(Papa Francesco, Udienza generale 23/11/2016)

Don Maurizio

 


Caritas: Avvento di Carità
“Adotta una famiglia”: rianimare la speranza

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità. Quest’anno vogliamo sostenere il progetto “Adotta una famiglia”. Dal novembre 2014 “Adotta una famiglia” è il progetto cardine dei nostri interventi. Lo scopo di questo progetto è creare un fondo di solidarietà con cui aiutare con la formula dell'adozione, alcune famiglie delle nostre comunità che spesso per la mancanza o la perdita del lavoro, si trovano in una situazione di difficoltà.
Per ogni nucleo familiare viene costruito un progetto che tende alla ricerca delle possibili risoluzioni dei problemi e parallelamente cerca di consentire la risoluzione di problemi pratici attraverso il pagamento delle utenze, il sostegno economico per le spese alimentari, le spese scolastiche, le spese mediche. Finora sono stati “adottati” 36 nuclei familiari che si sono venuti a trovare in difficoltà per la mancanza o la perdita del lavoro.
Dall’inizio del progetto abbiamo accompagnato alcune famiglie alla risoluzione delle cause del disagio (6 nel corso dell’ultimo anno) e ne abbiamo accolte altre iniziando con loro un percorso (4 nell’ultimo anno). Attualmente stiamo sostenendo 18 famiglie.
Da novembre 2018 abbiamo corrisposto 11.175 euro nella forma di buoni acquisto c/o supermercati e esercizi commerciali locali, 1464 euro per il pagamento di utenze, 137 euro per l'acquisto di generi alimentari che vengono distribuiti come primo aiuto di emergenza a cui si aggiungono alimenti donati con frequenza mensile da benefattori; 320 euro per spese scolastiche, 6917 euro come contributo per pulizie della casa, per assistenza a persone con importanti problematiche di salute ed economiche e per spese di trasporto; 251 euro per spese mediche (ticket sanitari per visite mediche ed esami, acquisto di farmaci). Inoltre per 10 nuclei familiari è stato attivato l'aiuto per la spesa attraverso l'emporio Caritas di Garbagnate.
Tutto questo è stato possibile grazie a 36 persone/gruppi che si impegnano con continuità a versare, con periodicità mensile o trimestrale una quota per alimentare il fondo e a diverse donazioni una tantum arrivate provvidenzialmente in momenti in cui stavamo sostenendo situazioni di particolare necessità per un totale di 21.572 euro dal novembre 2018. Proprio per poter far fronte a situazione particolarmente complesse abbiamo attivato collaborazioni con Caritas Diocesana e con San Vincenzo per un totale di circa 11.500 euro.
Costante è anche la collaborazione con i servizi sociali del territorio per la costruzione di un progetto comune che abbia come obiettivo il recupero dell’autonomia delle singole famiglie. Questo progetto ci ha permesso di ridare speranza nella vita faticosa di tante persone ed è reso possibile dalla sensibilità di tante persone delle nostre comunità che condividono la cura per chi vive delle situazioni di difficoltà.
Le necessità sono molteplici e richiedono di “investire” non solo in aiuti concreti ma anche nel creare relazioni significative di condivisione e di accompagnamento. Sappiamo di poter contare sull’aiuto e sulla sensibilità delle nostre comunità. Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre chiese e ci permetterà di continuare a farci carico di chi si accosta a noi cercando ascolto e aiuto.

 


Grazie

Nella giornata missionaria mondiale (27 Ottobre) sono stati raccolti:

Offerte

 € 1.352

Offerte per i suffragi

 € 610

Mercatino

 € 843

Totale

 € 2.805

Grazie a tutta la Comunità Parrocchiale e grazie anche alle persone che si sono impegnate per il buon esito della giornata.

 


Benedizioni dal 2 al 6 Dicembre

 


Ringraziamento

La San Vincenzo ringrazia di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della “Festa del dolce”. Sono stati raccolti 1.350 Euro.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia Sabato 7 Dicembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Domenica 8 Dicembre dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: pelati, zucchero, dadi.

 


Impegni comunitari dal 1 al 8 Dicembre 2019

Domenica 1 Dicembre 2019

III di Avvento

- Mercatino UNITALSI sul piazzale della Chiesa
Ore 11.30 Battesimo in Chiesa Parrocchiale
Ore 15.30 Spettacolo teatrale della Bottega del Colore al Cinema Nuovo
Ore 16.00 Incontro di catechesi per i bambini del 2° e 4° anno del cam- mino di iniziazione cristiana, in Oratorio San Luigi e al Centro Femminile. Per i loro genitori dalle ore 16.30 alle 17.30 incontro con don Marco e breve cineforum presso la Sala Don Man- sueto della Parrocchia Sacra Famiglia. Alle ore 18.00 tutti in Chiesa Santi Gervaso e Protaso per celebrare la Messa di Avvento

Lunedì 2 Dicembre 2019

- Quarta settimana delle Benedizioni Natalizie

Martedì 3 Dicembre 2019

San Francesco Saverio

Ore 21.00 Secondo incontro del Gruppo di Ascolto della Parola al Centro Parrocchiale

Mercoledì 4 Dicembre 2019

 

   

Giovedì 5 Dicembre 2019

 

Ore 21.00 Incontro in preparazione alla Visita Pastorale dell’Arcivescovo:“La familiarità con la Parola di Dio” con Don Mario Antonelli presso la Sala Don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 6 Dicembre 2019

 

   

Sabato 7 Dicembre 2019

Sant’Ambrogio

- Banco di Solidarietà

Domenica 8 Dicembre 2019

IV di Avvento

- Giornata Nazionale dell’Adesione all’Azione Cattolica
- Inaugurazione del Presepe in Città dopo la Santa Messa delle ore 10.30; I disegni che i ragazzi porteranno saranno esposti nel presepe
- Banco di Solidarietà
Ore 10.30 Santa Messa con la partecipazione di Azione Cattolica in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.30 Assemblea rinnovo cariche di Azione Cattolica

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)