Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 32
Domenica 1 Novembre 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

I giorni dei Morti

Carissimi,
questi giorni dei "Santi e Morti" ci coinvolgono con particolare intensità e costituiscono un invito pressante a "fare memoria", a "ricordare" non solo le persone care della nostra famiglia e della nostra vita che già sono approdate nel mistero di Dio e nella pienezza dell'eternità, ma anche a riflettere, nella preghiera confidente, sul mistero della nostra esistenza, sul senso del nostro vivere, sulla verità delle nostre azioni e dei nostri comportamenti.
Sono giorni in cui tutti ci sentiamo più uniti e più solidali perché avvertiamo quella "uguaglianza" di fronte alla morte a cui nessuno può sottrarsi.
Sono giorni in cui, i credenti, nella preghiera e nel pellegrinaggio al "Camposanto", ravvivano la loro speranza, rinnovano la loro fede nella "vita eterna", rinvigoriscono la loro fiducia e la loro consegna a Gesù, il Signore Risorto, che "ha vinto la morte ed ormai non muore più".
Sono giorni in cui, nelle nostre famiglie, avvertiamo tutto il bene che i nostri defunti, vivi nel Signore, ci hanno voluto e ci vogliono: e sorgono in noi, ancora più impellenti e struggenti, la sofferenza del distacco ed il bisogno della gratitudine e della riconoscenza.
Siano, questi giorni, colmi di tanta preghiera. È giusta e doverosa la cura delle tombe... ma necessario, per noi cristiani, è il suffragio della preghiera ed il proposito di custodire con fedeltà quei "valori", quel "bene" che i nostri cari ci hanno insegnato ed hanno deposto nel nostro cuore... Non lasciamoci "distrarre" dalla tentazione dell'esteriorità, ma proponiamoci l'impegno ed il "regalo", ai nostri cari defunti, di una preghiera più costante, quotidiana e di una Santa Confessione e Comunione ben fatte. Trovate su questa "La Comunità" gli orari delle Sante Messe di questi giorni e l'invito - nella settimana dei defunti - a partecipare alle ore 21.00 alla Santa Messa, soprattutto per chi lavora o è impegnato durante la giornata.
Come da consuetudine, la Santa Messa feriale delle ore 21.00 viene celebrata per "blocchi" di caseggiati e di vie.

La Chiesa poi ci consegna una preziosa opportunità di "grazia" da donare ai nostri defunti: l'"indulgenza plenaria".
- Il giorno 2, Commemorazione di tutti i fedeli defunti, i fedeli che visitano una Chiesa o il "Camposanto" pregando per i defunti possono acquistare l'indulgenza plenaria.
- Durante tutta l'ottava, i fedeli che devotamente visitano il Camposanto e pregano per i defunti possono acquistare l'indulgenza plenaria.
Che cos'è l'indulgenza plenaria?
È quel dono straordinario che la morte redentrice di Cristo ci fa liberandoci non solo dalla colpa dei peccati commessi, ma anche dalla pena che il peccato esige per essere riparato e che, se non l'abbiamo espiata durante la vita terrena, resta come un debito di cui dobbiamo "purificarci" in Purgatorio.
Ebbene la Chiesa, nella sua sollecitudine di amore misericordioso per i suoi figli vivi e defunti, in determinati giorni e a ben determinate condizioni, attinge al tesoro della grazia della morte e risurrezione di Cristo e ne fa dono a noi.
Quali sono le condizioni richieste?
- Visitare la Chiesa o il Camposanto pregando per i defunti.
- Santa Confessione e Santa Comunione da fare nell'arco di tempo di una quindicina di giorni.
- Pregare secondo le intenzioni del Papa (bastano un Pater e un'Ave)

È un atto di squisita e grande carità celebrare Sante Messe a suffragio dei nostri defunti. È il modo più vero e più efficace per esprimere la nostra gratitudine verso i nostri defunti ed è la maniera più necessaria ed utile per "fare del bene" ai nostri cari morti. Che li portano in Paradiso sono appunto la preghiera, essenzialmente la Santa Messa, sacrificio di Cristo, e le opere di carità che noi compiamo in loro suffragio. Ed è bello che la mia gente avverta questa esigenza, questo "dovere" di far celebrare la Santa Messa di suffragio per i loro morti, soprattutto in occasione di un loro anniversario (nascita, onomastico, giorno della morte). Ciò che conta è suffragare i nostri morti: se poi non cade nella data prefissata il problema è relativo. E quando la data richiesta cade nelle domeniche e nelle feste di precetto non è possibile celebrare la Santa Messa per i defunti. Immagino che questa affermazione possa creare sconcerto e magari qualche malumore, ma questa disposizione non è un mio arbitrio ma una precisa indicazione del Sinodo Diocesano 47°, promulgato nel 1995 dal Cardinal Carlo Maria Martini. Alla costituzione 55,2 recita così: "Nelle domeniche e nelle feste di precetto il Parroco è tenuto all'obbligo di celebrare e di applicare la Messa pro populo, possibilmente nell'orario in cui è più ampia la partecipazione dei fedeli. In questi stessi giorni, l'intenzione della Messa sia lasciata alla disponibilità dei singoli celebranti".
È una normativa profondamente e stupendamente ecclesiale: alla domenica, il Parroco celebra per tutta la sua gente (= pro populo), vivi e defunti: tutti li porta sull'altare e tutti li consegna e li affida all'amore e all'efficacia del sacrificio redentore di Cristo!
Pertanto dal 1 gennaio 2010 nelle domeniche e nelle feste di precetto non si celebreranno più Messe applicate ai defunti.
In questi giorni "dei Santi e dei Morti" la preghiera ci faccia sentire particolarmente uniti.
Vi benedico

don Vittorio

 


A Msg. Paolo VIEIRA, Vescovo in Benin, in Italia le scorse settimane per sottoporsi a serie cure mediche, insieme al ricordo della preghiera per la sua salute e per la sua Diocesi, abbiamo consegnato un'offerta di € 500,00.


Nella Giornata Missionaria del 18 Ottobre 2009 abbiamo raccolto complessivamente € 3.027,00 così suddivisi:

- Offerte libere

€ 1.276,00

- Offerte per 60 S. Messe

€ 600,00

- Offerte per 15 Battesimi

€ 150,00

- Offerte P.O. Propagazione della Fede

€ 30,00
- Vendita oggetti Hobby for Mission  € 629,00
- Vendita Artigianato Terre di Missione   € 342,00

 


Anno Sacerdotale
Adorazione 1° Giovedì del Mese

Giovedì 5 Novembre

Dalle ore 9.00 alle ore 10.00
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Dalle ore 21.00 alle ore 22.00

in Chiesa Parrocchiale

 


 

 


Scuola Materna Giovanni XXIII


Incontro incaricati della Liturgia con il Parroco

Venerdì 6 Novembre 2009, dopo la Santa Messa dei defunti delle ore 21.00, il Parroco don Vittorio incontra, al Centro Parrocchiale, tutti coloro che si occupano di liturgia nella nostra Parrocchia.
Quindi sono invitati a partecipare i lettori e i cantori (corale e coretto).

 


Rinati in Cristo col Battesimo

Domenica 8 Novembre 2009 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Sanarca Francesco - Silva Alessandro - Piazzi Rebecca -
Murgia Simone - Borghi Ivan

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Risorti in Cristo a Ottobre

Rivaroli Marco Gabriele - Magri Tullio

 


Sposi nel Signore a Ottobre

Passoni Ivan con Costanzo Antonella
Rossi Marco con Patricio Jardelina

 


Catechismo 3a elementare

Tutte le famiglie dei ragazzi di 3a elementare che si sono iscritti verranno contattate telefonicamente da uno dei sacerdoti per poter fissare un momento di incontro; sarà l'occasione di una pur breve visita di conoscenza, di colloquio, di presentazione della proposta del cammino di iniziazione cristiana. E' un modo nuovo scelto e concordato da sacerdoti e catechiste per permettere una iniziale conoscenza e vicinanza alla famiglia dei ragazzi che iniziano in terza elementare ad accostarsi al cammino di fede proposto dalla Parrocchia.
Ringraziamo fin d'ora per la collaborazione e l'accoglienza.

 


Ottavario di preghiera per i defunti

Perché il ricordo riconoscente per i nostri defunti non si concluda con una preghiera e un mazzo di fiori il giorno dei morti, la Parrocchia propone anche quest'anno la possibilità di suffragare ogni sera, con una Santa Messa celebrata alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale, i defunti delle proprie vie e dei propri caseggiati. E' un atto di fede nella comunione con i nostri cari. L'amore e l'affetto che ci tiene uniti ancora ai nostri cari si manifesti nel pregare per loro e nel testimoniare che non sono dimenticati, ma sempre presenti nel nostro cuore.

Martedì 3 Novembre 2009
Piazza Chiesa, Via Balossa, Via Benefica, Via Bertola, Via Bixio, Via Bollate, Via Bonfanti, Via Cadorna, Via Cairoli, Via Campo dei fiori, Via Cantore, Via Cascina del Sole, Via Costa, Via De Amicis, Via De Sanctis, Via dello sport, Via Diaz, Via Garibaldi, Via Gorizia, Via L. Da Vinci, Via Madonnina, Via Mameli, Via Monte Grappa, Via Montello, Via Pisacane, Via Repubblica, Piazza Pertini, Via Roma, Via Sanzio, Via Sentiero del Dragone, Via Vittorio Veneto, Via Volta, Vicolo Vittorio Veneto.

Mercoledì 4 Novembre 2009
Via Balossa, Via Baracca, Via Battisti, Via Bellini, Via Boito, Via Bovisasca, Via Brodolini, Via Cavour, Via Damiano Chiesa, Via don Minzoni, Via Donizetti, Via Filzi, Via Gioberti, Via Grandi, Via Leone XIII, Via Maroncelli, Via Matteotti, Via Morandi, Via Pasubio, Via Pellico, Via Polveriera, Via Puccini, Via Sauro, Via Stradivari, Via Tazzoli, Via Trento e Trieste, Via Vignone, Via 4 novembre, Vicolo San Gervaso, Vicolo San Protaso.

Venerdì 6 Novembre 2009
Piazza Martiri della libertà, Via Alfieri, Via Ariosto, Via Boccaccio, Via Carducci, Via Cavalcanti, Via Cornicione, Via Dante, Via Giusti, Via Latini, Via Leopardi, Via Matteotti, Via Ovidio, Via Parini, Via Pascoli, Via Petrarca, Via Piave, Via Portone, Via Repubblica, Via Rimembranze, Via Tasso, Via Verga, Via Virgilio, Via XXV Aprile.

 


"GRAZIE"

Gli adolescenti, i 18/19enni e i Giovani ringraziano tutte le persone della comunità dei Santi Gervaso e Protaso per la generosa partecipazione alla raccolta di generi alimentari di sabato 24 ottobre per le famiglie novatesi in difficoltà.

 


Impegni comunitari dal 1 al 8 Novembre 2009

Domenica 1 Novembre 2009 - II domenica dopo la Dedicazione

- Mercatino UNITALSI sul piazzale della Chiesa
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero Monumentale

Lunedì 2 Novembre 2009 - Commemorazione dei fedeli defunti

- Sante Messe in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 e alle ore 18.00
ore 10.00
Santa Messa al Cimitero Monumentale
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero Monumentale
ore 15.00
Santa Messa al Cimitero Parco
ore 21.00
Ufficio Generale dei defunti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 3 Novembre 2009

ore 21.00 Santa Messa per i defunti in Chiesa Parrocchiale (vedere il programma settimanale)
ore 21.30 Incontro del Consiglio Affari Economici e dei rappresentanti dei gruppi parrocchiali con la presenza del "Visitatore" dell'Ufficio Amministrativo Diocesano don Umberto Oltolini - al Centro Parrocchiale

Mercoledì 4 Novembre 2009 - San Carlo Borromeo

ore 21.00 Santa Messa per i defunti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 5 Novembre 2009

- Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale alle ore 9.00, alle ore 17.00 e alle ore 21.00
- Festa dei Nonni alla Sc. Materna Giovanni XXIII

Venerdì 6 Novembre 2009

ore 21.00 Santa Messa per i defunti in Chiesa Parrocchiale
ore 21.45
Incontro incaricati della Liturgia con il Parroco al Centro Parrocchiale

Sabato 7 Novembre 2009

ore 19.30 INCONTRO GENITORI TERZA MEDIA presso l'Oratorio San Luigi: cena insieme (segnalare la presenza in Segreteria), a seguire momento di preghiera, riflessione e confronto sul cammino dei ragazzi verso la professione di fede
ore 21.15
Spettacolo della Bottega del Colore

Domenica 8 Novembre 2009 - Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo

- ISCRIZIONE DEL NOME dei ragazzi di terza media: è la prima tappa del loro cammino verso la professione di fede
ore 10.00
Santa Messa in suffragio ai Caduti di tutte le guerre in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Spettacolo della Bottega del Colore
ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)