Anno IX - n° 16 - Domenica 1 Maggio 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

VI domenica di Pasqua
Venite, vedete e ascoltate

Con una serie di imperativi il salmo 65 si rivolge a tutta la terra e a tutti i popoli perché lodino il Signore: acclamate, cantate, lodate, benedite. Accanto a questi imperativi ce ne sono altri tre che meritano più attenzione: venite, vedete, ascoltate. Quali sono queste opere che siamo chiamati a vedere? Che cosa c'è di tanto importante da indurre tutti gli uomini a venire, a vedere e ascoltare? Deve certamente trattarsi di qualcosa che riguarda tutti: altrimenti perché invitare il mondo intero? La sorpresa, però, è che il salmo sembra parlare di cose che riguardano solo Israele. "Benedite, popoli, il nostro Dio". "Nostro", cioè il Dio d'Israele. Non c'è che una spiegazione: se il salmista chiama tutti i popoli a benedire il suo Dio è perché sa che il suo Dio è il Dio di tutti. C'è una prima opera di Dio che tutti sono chiamati a vedere: "Egli cambiò il mare in terra ferma, passarono a piedi il fiume". Si tratta certamente della liberazione di Israele dall'oppressione d'Egitto. Dio ha liberato Israele perché Israele è il suo popolo, ma anche per dire al mondo intero che non ci devono più essere popoli oppressi, così come il Signore vuole per tutti i suoi figli una vita di libertà.

Una seconda cosa da vedere: "Dio, tu ci hai messi alla prova; ci hai fatto passare per il fuoco e l'acqua, ma poi ci hai dato sollievo". Se Dio permette che siamo provati, non è per distruggerci, ma per farci fare ancora più esperienza della sua solidarietà.

Una terza cosa da ascoltare è una grazia personale che il salmista ha ottenuto: "Ma Dio ha ascoltato, si è fatto attento alla voce della mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia". Se il salmista racconta a tutti il suo caso personale, è perché sa che ciò che Dio ha fatto per lui è una figura di quanto Egli fa per tutti.

(Atti 8,5-8.14-17 - Salmo 65 - Prima Pietro 3,15-18 - Giovanni 14,15-21)

 


Professione perpetua di Suor Grazia

La comunità monastica e i familiari di
Suor Grazia di Gesù
annunciano la sua definitiva appartenenza
alla famiglia del Carmelo e invitano fraternamente
chi desidera essere vicino a celebrare insieme la liturgia eucaristica.

Presiederà padre Giuliano dell'Immacolata
nella chiesa delle Carmelitane scalze
(via del Carmelo 22, Legnano)
il 1° Maggio 2005 alle ore 15.30

 

Legnano, 30 Marzo 2005

Caro Don Ugo,
innanzi tutto grazie perché anche in occasione di questa Pasqua mi ha fatto giungere il suo augurio di gioia e di pace.
Ora, vengo a lei in un giorno fondamentale... uno di quei giorni in cui gioco la mia vita in modo deciso.
Il 1° Maggio segnerà la mia definitiva appartenenza alla Famiglia del Carmelo e la consegna totale della mia vita nelle mani del Signore che mi si fa presente attraverso la mediazione storica delle mie sorelle. Il percorso di quest'anno è stato un progressivo cercare di prendere consapevolezza sia della grandezza del dono che il Signore mi sta facendo, sia delle sue esigenze di dedizione e di affidamento. E ora che il momento è giunto, tremo e gioisco insieme.
Ma sono convinta che non potrei andare da nessun'altra parte e questo mi fa guardare al futuro con serenità.
Ecco... queste poche parole per chiederle di essere ancora vicino a me e alla mia famiglia, come già tre anni fa quando è stato bello vedrla qua insieme a persone che hanno condiviso con me tratti del cammino, persone che ho incontrato e che rappresentano un po' le mie radici... forse chiedo troppo... ma oso ugualmente.
Un saluto fraterno.

Suor Grazia

 


Novena di Pentecoste

Venerdì 6 Maggio alle ore 21.00, si terrà in Parrocchia, una serata di preghiera animata con canti e preghiere del Rinnovamento nello Spirito santo.
La Comunità e tutti i gruppi sono invitati a partecipare.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 1 Maggio 2005
alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Vercesi Giorgio - Liuzzo Marco - Bornago Benedetta
Forza Sara - Piovani Davide - Canì Andrea
Rovanelli Lucrezia - Ricci Sebastiano - Curti Emanuele
Inconti Federico Luigi

A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Parrocchiani defunti nel mese di Aprile 2005

Perrazzani Luciano - Invernizzi Cristina - Monsini Elvira - Benin Livia -
Guarini Lucia - Riva Pierina Umbertina - Panepinti Luciano - Zanoni Oliva

 


Matrimoni nel mese di Aprile 2005

Agrati Stefano con Gagliardi Loriana
Rago Pasquale con Pastore Daniela

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2004". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 1 Maggio 2005 - Sesta Domenica di Pasqua

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 7.30
Partenza da Novate per il pellegrinaggio dei bambini di 5a elementare e loro genitori a Castiglione delle Stiviere - ritorno previsto ore 17.00

Lunedì 2 Maggio 2005 - Sant' Atanasio

ore 17.30 Film per gli adolescenti in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Catechesi U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

Martedì 3 Maggio 2005 - Santi Filippo e Giacomo

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Alla luce del sole" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Incontro del ciclo "Età veloce" al Centro Incontri di Via Manzoni

Mercoledì 4 Maggio 2005

ore 7.40 Preghiera con le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Preghiera con le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro anmatori per preparare il Campeggio in Oratorio in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santo Rosario nei caseggiati
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Giovedì 5 Maggio 2005

ore 10.00 Santa Messa al Cimitero nuovo
ore 20.30
Partenza da piazza della Chiesa per la Scuola della Parola giovani ad Arese
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro del ciclo "Età veloce" al Centro Incontri di Via Manzoni

Venerdì 6 Maggio 2005 - Santa Caterina da Siena

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cena collaboratori campeggio in Oratorio San Luigi

Sabato 7 Maggio 2005

- Mercatino del gruppo Terza Età a favore del Benin sul piazzale della Chiesa
ore 14.30
Catechismo 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.30
Inizio del Campeggio in Oratorio

Domenica 8 Maggio 2005 - Ascensione

- Ritiro bambini di 3a elementare e loro genitori
- Mercatino del gruppo Terza Età a favore del Benin sul piazzale della Chiesa
ore 15.00
Prima Confessione dei bambini di 3a elem. in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)